Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Naturalmente per l'invito, per gli approfondimenti che date sempre sulla questione abitativa.
00:34Grazie a te, infatti proprio di questione abitativa parliamo perché Silvia cosa succede?
00:39Che dati alla mano cresce il mercato immobiliare di pregio a Roma.
00:43Significa che le case nuove o comunque ristrutturate e messe a nuovo vengono acquistate sempre di più da persone comunque molto facoltose
00:53che le acquistano in pochissimo tempo e poi le sfruttano magari per affittarle o comunque per creare delle case vacanze.
01:00Questo ha degli effetti ovviamente sulla società, cioè che una famiglia tipo, una single, una coppia non riescono a pagare l'affitto di quella casa
01:10perché ovviamente il proprietario chiede un affitto costoso ovviamente.
01:15E quindi che cosa succede? Il fenomeno noto come gentrificazione, cioè ci si sposta dalle zone centrali
01:22per andare in periferia. Il punto però è questo, che ora anche nelle cosiddette periferie si sta creando lo stesso identico fenomeno.
01:31Cioè sono cresciuti quartieri come Garbatella, come Ardiatina, Montagnola, cioè anche lì si sta riscontrando questo fenomeno
01:40di mercato immobiliare di pregio. Cosa ne pensi Silvia? Questo ha degli effetti ovviamente evidenti.
01:46Sì esattamente, come dicevi bene Elisa, la gentrificazione è un fenomeno che dura oramai da diversi anni
01:54che noi stiamo verificando e che sia sul quale naturalmente il giubileo ha dato un po' la mannaia finale
02:04nel senso che sono tantissimi gli interessi e gli appetiti che si sono accesi sulla città di Roma,
02:12appetiti che non interessano più solamente il centro storico ma anche dei quartieri storici
02:18della semiperiferia. Guardiamo a Roma Est e sono molto attenzionati la possibilità di acquisizione
02:28da parte anche di attori stranieri che sono molto interessati a queste acquisizioni, che naturalmente
02:37poi vengono riversati sul mercato con gli affitti brevi, un fenomeno che è in crescita ma sul quale
02:46tantissimi anche investitori, piccoli investitori stanno tornando, nel senso che ci si rende conto
02:53che diventa un vero e proprio lavoro. Invece sono tantissimi gruppi anche stranieri che sono interessati
02:59a questo. È un fenomeno in crescita e evidenzia come nel nostro paese sia il paese delle disuguaglianze
03:08sociali. Che cosa vuol dire? Vuol dire che ci sono tantissimi ricchi e tantissimi invece i poveri.
03:14Esatto, era proprio qua un po' che volevo arrivare, no Silvia? Perché ora noi non ci ha dato sapere
03:21se questa spinta, questa crescita, lo dico in numeri, più 7% del mercato immobiliare di pregio a Roma
03:28sia dovuta al traino del giubileo o perché c'è un divario sempre più evidente tra persone
03:33ricchissime e persone in grande difficoltà economica. Questo divario però rischia di aumentare
03:40sempre di più in questo modo?
03:41Beh, proprio oggi sono usciti dati Istat sulla povertà assoluta nel nostro paese che è assolutamente
03:50in crescita. Se nel 2023 noi parlavamo di 1.031.000 famiglie, oggi siamo arrivati a 1.049.000 famiglie
04:00che vivono in affitto in povertà assoluta. Abbiamo inoltre dati in crescita sugli stratti proprio
04:10nella nostra città e nella provincia. Ecco, a Roma noi abbiamo i 6.101 sentenze di strato,
04:17quindi un aumento del 3,94 e a Roma nello specifico abbiamo 5.286.000 sentenze di strato, quindi
04:27una crescita del 4%. E sono dati che ci restituiscono un po' quello che sta succedendo non solo a Roma
04:35dove ci sono questi appetiti da parte anche di chi acquisisce, da parte di strutture straniere,
04:43ma proprio in tutto quanto il nostro paese. Roma naturalmente...
04:46Io voglio creare un attimino un'ipotesi. Allora, arriva a Roma questo miliardario che acquista questo
04:54bellissimo appartamento alla Garbatella, lo ristruttura e decide di volerlo affittare a famiglie,
05:00persone single, coppie, insomma agli affittuali. Aumenta chiaramente il prezzo perché giustamente
05:07l'ha ristrutturato, ci ha speso dei soldi, da parte sua è legittimo voler aumentare un po'
05:12il prezzo dell'affitto. Però si rende conto che insomma o vengono turisti stranieri a Roma
05:18per il giubileo oppure per una breve vacanza, ma una coppia che vuole affittare quella casa
05:23per 5 anni è difficile che la trovano con quei prezzi. Ma non va anche a discapito della
05:28persona che acquista poi quella casa? Voglio dire, si arriverà ad un punto in cui quando
05:33il giubileo finisce, ste case a chi le affittiamo? Perché non è rimasto più nessuno poi?
05:38Esattamente, poi il giubileo non ci ha restituito quelle cifre che tanti si aspettavano, quindi
05:47ecco sono immobili che stanno ritornando pian piano al libero mercato, alla ricerca di famiglie
05:55che possano affittare. Purtroppo però non scendono e non canano i prezzi, perché diciamo
06:00che il libero mercato ha fallito? Il libero mercato ha fallito perché non incontra poi le necessità
06:06di queste famiglie e delle famiglie di classe media, che sono sempre più schiacciate verso
06:12la povertà relativa e con i relativi numeri in crescita della povertà assoluta, quindi
06:19ecco bisognerebbe intervenire a livello strutturale e a livello centrale con il governo che purtroppo
06:25però non ci distribuisce un piano casa, non dà linee guida sul libero mercato e quindi
06:32c'è questa, ci sono tante richieste, abbiamo pochissime offerte per esempio sugli affitti,
06:40mentre il mercato degli acquisti continua a viaggiare anche e soprattutto per queste diseguaglianze
06:47sociali, appunto diciamo ci sono tanti ultra ricchi pronti ad acquisire questi immobili, abbiamo
06:53tantissimi poveri o comunque persone di fascia media che non riescono a trovare invece affitti
07:00sul libero mercato, per cui c'è questo blocco, questo blocco possiamo dire che è indotto
07:10anche dalla speculazione del giubileo, ma non si esaurirà quel giubileo fino a quando
07:14non verranno calmerati gli affitti, è un problema tabico che rientra poi con la legge della 431,
07:24noi nel nostro paese abbiamo due canali di affitto, uno è quello appunto a libero mercato
07:30e l'altro a canale concordato, per il libero mercato il proprietario determina l'affitto,
07:38per quanto riguarda invece il canone concordato siamo noi sindacati, delle parti, proprietari
07:43e inquilini che si adono a tavolo per determinare i canoni in base alle zone, è naturale che però
07:49se c'è il contratto a libero mercato, chi vuole fare speculazione potrà continuare a utilizzare
07:57quello, quindi c'è una rincorsa tra questi due canali. Il nostro potere contrattuale sui tavoli
08:07di contrattazione è residuale, perché naturalmente la speculazione ha un po' il coltello dalla parte
08:15del manico, d'altro canto non si lavora sull'edilizia residenziale pubblica, che è il grande assente
08:22nel nostro paese, un'edilizia che continua a essere svenduta dagli enti con la scusa, diciamo
08:32così, che non costa molto la manutenzione e per cui si svende e si riduce sempre di più
08:42e questo è il grande problema nel nostro paese.
08:46Esatto, questo è l'edilizia residenziale pubblica, ci sarebbe davvero tanto da dire, a parte che
08:52io vorrei ritornarci su una volta che finisce il giubileo, anche un po' a mente fredda, per
08:58analizzare i numeri che verranno dopo. L'ultima battuta che ti chiedo in 30 secondi, purtroppo
09:03perché stiamo per lanciare la pubblicità, sai che la Regione Lazio ha finanziato, ha stanziato
09:0817 milioni di euro per rendere più green le case popolari Ater. Che ne pensi? Questo
09:13è un fattore positivo, secondo me?
09:16Certo, è un fattore positivo, deriva dai fondi che finalmente sono arrivati nel nostro
09:21paese, c'è un decreto di settembre, noi quindi ci aspettiamo un miglioramento delle condizioni
09:26di vita degli inquilini ERP. È naturale che ne abbiamo necessità perché ci sono troppe
09:33persone che vivono in alloggi insalubri nel nostro paese e soprattutto in questo tipo
09:38di palazzine. Sicuramente anche questo tipo di intervento potrà restituire alla gratuatoria
09:44tantissimi alloggi, ospiti inassegnabili perché appunto hanno necessità di manutenzione
09:51importanti, quindi questo è un aspetto molto positivo.
09:55Bene Silvia, noi ci ritorniamo su dopo il giubileo allora, ma anche prima ovviamente perché
10:00il tema della casa, lo sappiamo, è attualissimo e molto caldo a Roma, però effettivamente
10:05noi ecco ce lo segniamo, tipo nodo, dopo il giubileo ne ritorniamo a parlare analizzando
10:10i dati per capire anche se questo fenomeno ha subito dei cambiamenti, speriamo in maniera
10:14positiva. Grazie davvero, a prestissimo.
10:18Grazie, grazie a voi, grazie mille.
10:22Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato