Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
MILANO (ITALPRESS) - Perché dormiamo per un terzo e più della nostra vita? E cosa fa il nostro cervello mentre si dorme? Nel centocinquesimo numero di Focus Salute, format tv dell'Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza che cos'è il sonno e le sue funzioni, come esso influenza i nostri ormoni e la nostra sessualità, rendendolo il nostro primo custode di salute.
fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Succede anche a voi di chiedervi ma perché dormiamo per un terzo e più della nostra
00:24vita e perché ci viene sonno ma anche perché ci svegliamo poi e che cosa fa il nostro cervello
00:32mentre si dorme? Cosa fa in uomini e donne? Perché funziona nello stesso modo e allora
00:40eccoci subito a condividere delle riflessioni preziosissime sul sonno perché un problema
00:47di tutto il mondo in particolare occidentale è di essere in deficit cronico di sonno con
00:56ripercussioni gravi e crescenti per la nostra salute fisica e mentale e allora dormiamo
01:03per un terzo e più della vita con quali finalità con quali compiti per il sonno? È interessante
01:11che il sonno non è solo degli umani è altamente conservato nella scala evolutiva per cui dormono
01:17le farfalle, i nostri gatti, i nostri cani, gli uccelli, perfino i delfini pensate con
01:22mezzo cervello alla volta e allora se il sonno è presente in tutti gli esseri viventi che
01:30funzioni svolge e pensate la carenza cronica di sonno fa morire prima della carenza di cibo
01:38e allora che cos'è il sonno? È uno stato di coscienza modificato con una ridotta
01:45a reattività diciamo proprio dei nostri sensi ed è caratterizzato da cicli che si
01:52alternano durante la notte in tutti gli animali diurni perché negli notturni c'è qualche
01:58differenza. Qual è il punto? Che il sonno, vi anticipo, va letto come una partitura musicale
02:05con fasi di 90 minuti quindi il sonno perfetto è un multiplo di 90 di un'ora e mezza almeno
02:12sei ore meglio sette ore e mezza ed è uno stato molto complesso della mente e del corpo essenziale
02:19lo anticipo per ricaricare l'energia vitale ma per molte altre funzioni. Che cosa succede
02:25quando ci addormentiamo? Si abbassa la temperatura del corpo, il respiro diventa più lento e regolare
02:35ma anche il battito del cuore rallenta nel sonno normale. Dall'altra parte abbiamo che anche i muscoli
02:44si rilassano se tutto funziona e persino la pressione si abbassa progressivamente con un minimo
02:51verso le 4 del mattino. Tutto il corpo riposa. Se andiamo a vedere per esempio la pressione arteriosa
03:00ecco, noi facciamo anche l'oltre poi per registrarla, abbiamo un massimo di giorno, al mattino il minimo
03:07di notte. Se perdiamo questa discesa notturna abbiamo un segnale di allarme molto importante sulla salute
03:18del cuore e sui livelli di ipertensione. Anticipavo che noi possiamo vedere il sonno come una partitura
03:26musicale. Qual è il punto? Che le fasi del sonno che impareremo a conoscere devono essere rispettate
03:34nella loro sequenza, nella loro musica perché il sonno possa essere percepito come profondo, molto riposante
03:44e soddisfacente. Quando noi abbiamo interruzioni del sonno nelle diverse fasi, ecco che ci svegliamo
03:51al mattino, mi sento uno straccio. Quindi tenete alla mente questa metafora della partitura musicale
03:59perché tutto quello che ci fa tornare nell'essenza della musica nella nostra vita ci fa vivere molto
04:06meglio. E allora perché diciamo che il sonno è il primo custode della salute? Intanto energia. Se dormo
04:15profondamente, io sono una gufa tremenda, però la qualità del sonno è profonda e allora al mattino
04:23mi sveglio tutta allegra. Cosa succederà di bello oggi? La lucidità mentale, il cervello col turbo,
04:29limpidissimo e che percepisce rapidamente con visione il giorno dal farsi i progetti. Il tono
04:37dell'umore è più alto, il comportamento è aperto alla vita, la salute del cuore metabolica, quindi
04:45siamo normo peso, la salute generale tende a essere migliore, importantissimo. Il nostro esercito,
04:53il sistema immunitario funziona molto meglio. D'altra parte un esercito che non dorme non può
05:00combattere. Ricordatevelo questo perché siamo pieni di patologie in cui c'è un deficit di qualità di
05:07risposta immunitaria o un eccesso nelle patologie autoimmuni. Rispettare il sonno significa rimettere
05:14l'esercito o aiutarlo a rimettersi nel lavoro ottimale. E poi last but not least la salute sessuale.
05:21Dormite male, non avete desiderio, l'eccitazione è alterata, l'erezione se ne va. Quindi dormire
05:28bene significa vivere molto meglio. E allora che cosa fa il sonno sul cervello? Aumenta la neuroplasticità,
05:39termine che indica la capacità del cervello di connettere in maniera ottimale le cellule nervose
05:45tra di loro, ma anche i diversi centri del cervello tra di loro, ottimizzando quella capacità
05:51anche associativa che è una delle qualità migliori di un cervello ben funzionante. Contemporaneamente
05:59abbassa la neuroinfiammazione, ossia l'incendio che invece distrugge connessioni, distrugge neuroni,
06:08distrugge aree cerebrali. Ed ecco che allora il sonno può essere visto come un pompiere che
06:14abbassa la neuroinfiammazione e ottimizza invece la ricostruzione e l'ottimizzazione delle connessioni
06:23tra le diverse aree. In particolare quindi noi diciamo che riorganizza le connessioni tra i neuroni
06:29e quindi è fondamentale per imparare e ricordare. Promuove, l'ho detto, la neuroplasticità,
06:37energia vitale al top, ma anche l'equilibrio emotivo. Perché ci lamentiamo tutti di questo
06:42aumento di aggressività, di irritabilità, di violenza? Anche nelle famiglie torniamo tutti
06:49a dormire un po' di più. È il primo calmante naturale. Vogliamo tutto il naturale? Dormiamo
06:55invece di riempirci i psicofarmaci. E poi, importantissima, l'eliminazione di tossine
07:00che sono la base, per esempio l'accumulo di alimiloide, dell'Alzheimer. Quindi è fondamentale
07:06dormire bene. E in particolare che cosa succede nelle aree del cervello? I nostri quattro dipartimenti
07:12che ormai gli affezionati e le affezionate hanno imparato a conoscere molto bene. Il dipartimento
07:17neurovegetativo che governa tutta la nostra vita indipendentemente dalla volontà che ci tiene
07:25come vivi. E allora ecco che un buon sonno garantisce i bioritmi ormonali. Dalla tiroide,
07:32alle ovai, ai testicoli, ai surreni. La temperatura corporea, una temperatura ottimale che ci fa
07:39anche reggere meglio le escursioni nell'ambiente. La pressione, fondamentale perché il nostro
07:44cuore vive in salute fino a cent'anni. Il battito cardiaco, il ritmo del respiro, il tono muscolare,
07:52non troppo né troppo poco, ma anche quella giusta alternanza tra fame e sazietà che ci
07:58fa essere felici con un giusto appetito, assaporiamo i cibi buoni nella giusta quantità e restiamo
08:04felicemente normo peso. Nel dipartimento emotivo-affettivo il sonno è fondamentale perché modula quello
08:12stato di benessere straordinario che è la calma. Ricordatevi Giulio Cesare, calma vincit,
08:19due parole, la calma vince in tutti gli aspetti della vita, lo diceva un grande comandante,
08:25un grande generale, un grande guerriero. La calma vince, tipica dei grandi leader.
08:32Serenità dei grandi davvero. E poi risposta emotiva equilibrata agli stress, per cui possiamo
08:38dire che la cifra delle persone che dormono bene è la passione per le cose che amano e
08:44un saggio distacco dai fattori disturbanti. E ancora, dipartimento cognitivo, si pensa
08:52molto meglio. Il pensiero è limpido, la famosa lucidità mentale invece di avere la nebbia
08:57nel cervello, ma anche grande capacità di attenzione, concentrazione e memoria che sono
09:04l'essenza dell'apprendere, ma anche poi dell'essere molto efficienti nel lavoro. E
09:10ancora, lo consideriamo poco, e invece il sonno è un grande custode anche della competenza
09:16motoria, nel senso di energia fisica, coordinazione fine e anche finezza nell'esecuzione dei movimenti
09:27ed è poi una premessa, quel rilassamento profondo notturno della muscolatura, per avere poi
09:32un muscolo molto ben ossigenato e capace di essere tonico ed efficiente nelle sue performance
09:39durante il giorno. E cosa fa gli ormoni? È pazzesco questo! Guardate che meraviglia!
09:45Tutti gli ormoni sono governati dalla qualità del sonno. Per esempio, il sonno è necessario
09:52per abbassare gli ormoni dello stress. La CTH, l'adrenocorticotropo, che è l'ormone
09:57che dall'ipofisi, va a stimolare i surreni, gandole dimenticate, e regola quindi riduce
10:02la produzione di cortisolo. Ricordatevi che il cortisolo è l'unico ormone che aumenta
10:07con l'età. Tutti gli altri si riducono. E più il cortisolo è alto, più invecchiamo
10:12male e più siamo malati. Riduce la melatonina perché poi la melatonina arriva ai minimi
10:18al mattino e comincia poi ad alzarsi se usciamo alla luce naturale. Quindi il bioritmo della
10:24melatonina, che è prodotta 400 volte di più dal microbioma intestinale, è fondamentale
10:30se usciamo alla luce naturale. Aumenta la tireotropina, che aiuta a lavorare meglio
10:34la tiroide. Poi fondamentale, ragazzi e ragazze, e signore e signore, per il metabolismo. Perché
10:41il buon sonno regola anche l'insulina. Il suo partner, nell'ombra della nostra consapevolezza,
10:48che ha il glucagone, che è quello che alza la glicemia. L'insulina l'abbassa. Ma anche
10:53gli altri due neurormoni, la leptina e la grelina. La grelina ci fa venire la fame, la
11:01leptina ci dà sazietà. Dormiamo poco? Abbiamo molta più grelina e compensiamo mangiando
11:07il grande disastro. Aumenta la somatotropina, è fondamentale nei bambini e adolescenti, è
11:13l'ormone della crescita, ma fate ridormire questi bambini. E poi ancora, la regolazione del
11:18testosterone nell'uovo, estrogeni e testosterone nella donna. Allora, le vostre domande. So
11:26che il sonno è importante, ma quanto bisognerebbe dormire davvero ogni notte? Allora, il riposo
11:35maggiore viene percepito quando noi completiamo i cicli del sonno almeno 4. I cicli sono di
11:4490 minuti, quindi un'ora e mezza. Quindi il minimo sindacale, diciamo così, è 6 ore,
11:49ma l'ideale per tutti noi sarebbe 7 ore e mezzo. Quindi noi diciamo poi 8 ore, considerando
11:56anche il minimo di preparazione, addormentamento, eccetera. Qual è il punto? Che bambini e adolescenti
12:03dovrebbero dormire 6 cicli, quindi 9 ore. Quando ero piccola si diceva dopo carosello, che era
12:09alle 9, tutti a nanna. 9, 9 e mezzo. Ma vuol dire che se poi la sveglia era alle 7, si dormiva
12:149, 9 ore e mezza, 10 ore. E per forza che poi eravamo più attenti a scuola? Più. Di
12:20miglior carattere anche, meno irritabili, meno frignoni, meno in crisi, meno depressi, meno
12:26ansiosi. Oggi tutti i bambini sembrano ospedali, psichiatrici, come dice giustamente il professor
12:30Galimberti. No, la scuola deve tornare a essere un luogo di crescita, di gioia, di piacere, di
12:36apprendimento gioioso. Poteva esserlo, può tornare a esserlo, anche aiutando i nostri bimbi, i nostri
12:43adolescenti a recuperare il valore del sonno. Spegniamo questi dannati cellulari. E ancora,
12:49importantissimo, guardare queste diverse fasi. È molto accurata questo approfondimento perché
12:56dobbiamo conoscere per poi parlare. Allora guardate, nel sonno iniziale noi abbiamo il
13:02rilassamento, il cervello spegne tutti i meccanismi di eccitazione nervosa. Si riduce il tono muscolare,
13:10rallenta la respirazione, rallenta il battito cardiaco, si abbassa la temperatura e gli occhi
13:17si muovono lenti dietro le palpebre. Nel sonno intermedio, rilassamento ancora più profondo,
13:23interessante, si sincronizza l'attività della corteccia con quella delle parti profonde
13:30del cervello, tra cui il talamo. Poi abbiamo il sonno veramente profondo. Ecco che questo
13:36respiro diventa regolare, lo riconosciamo da fuori, quando il bambino entra nel sonno
13:41profondo, per esempio, il battito cardiaco è ancora più lento, muscoli rilassati, dura circa
13:4730 minuti. E poi il sonno con sogni, che è fondamentale innanzitutto per la nostra memoria,
13:54perché trasferisce le tracce di memoria a breve termine in tracce a lungo termine e infatti
14:00una fase del sonno sempre più ridotta e alterata invecchiando. Fondamentale nel sonno con sogni
14:07i nostri occhi si muovono rapidamente dietro le palpebre perché seguono il film. I muscoli
14:14oculari sono gli unici attivi, potremmo dire iperattivi. Tutto il resto della muscolatura
14:19è profondamente rilassata. Se non lo fosse diventiamo sonnambuli, perché ci mettiamo
14:25ad agire quello che vediamo nel film. Altrimenti, cosa fondamentale, il cervello non entrerebbe
14:34in quella fase meravigliosa di onde cerebrali simili alla veglia con occhi aperti. E lì
14:40il cervello fa veramente una serie di funzioni essenziali per le nostre capacità cognitive.
14:47Quindi, importantissimo, da stanotte cominciamo tutti a rispettare di più il nostro sonno.
14:53Altra domanda, come mai ci viene sonno? Il grande direttore d'orchestra del sonno è collocato
15:00in un'area profonda e antica del nostro cervello che si chiama ipotalamo. Il nucleo si chiama
15:06soprarchiasmatico. Qual è il punto? Va a organizzare poi tutti i bioritmi associati
15:13al sonno. E allora noi individuiamo due grandi trend, possiamo dire. Quello, ve lo faccio vedere
15:20in grafico perché così è più chiaro, noi parliamo di un processo omeostatico del sonno,
15:25in blu, lo vedete qui, che genera il bisogno di dormire e quindi si riduce ovviamente durante la notte,
15:34è minimo al mattino, sale durante il giorno, raggiunge al massimo quando ci addormentiamo e poi
15:41ovviamente ci riposiamo e riparte il mattino dopo. Presenta naturalmente delle differenze di orario
15:48tra le allodole che si svegliano prima e hanno sonno prima e i gufi come me che invece tendono
15:55ad essere piuttosto notturni. L'importante però comunque è dormire le ore giuste. E poi in rosso
16:01il meccanismo di veglia circatiano, quello che coincide con quello stato di allerta positiva, di attenzione,
16:10di gusto di vivere, di gioia, di proattività, di orientamento alla vita, di sorridere alla vita
16:17perché abbiamo dei progetti, perché vogliamo bene a qualcuno, perché sentiamo che ogni giornata merita
16:23di essere vissuta al nostro meglio. Quindi due bioritmi governati dall'ipotalamo, che è il grande regista
16:30della nostra salute, nel nucleo soprachiasmatico. Altra domanda importante che interessa gli uomini e
16:37naturalmente le coppie. Sono un uomo di 65 anni, sono sposato con tre figli, sono molto felice e soddisfatto
16:44della mia vita di coppia, anche sessuale. Ho notato però una cosa curiosa, in vacanza mi capita di
16:51svegliarmi di notte con un'ottima erezione che non c'è più nella vita normale. Ma questo è normale?
17:00Allora, avere una buona erezione notturna è un indicatore formidabile di salute nell'uomo.
17:07Salute vascolare, cuore evasi, salute metabolica, ma anche di una salute nervosa.
17:15Allora, neurologica, qual è il punto? Nel momento in cui noi siamo stressati, l'eccesso di adrenalina
17:23provoca vasocostrizione e questo va a minare anche la qualità delle erezioni, non solo diurne,
17:30ma anche notturne e mattutine. Molto importante vedere che cosa succede in uomini e donne.
17:37Succedono esattamente le stesse cose, da un punto di vista dei processi.
17:41Nell'uomo, durante il sonno con sogni, noi abbiamo un'erezione che nei giovani
17:47può arrivare fino all'eiaculazione. Nella donna, lubrificazione vaginale e congestione clitoridea.
17:55Quindi, grandi indicatori in uomini e donne di un'ottima salute. Consiglio pratico a tutti i signori in ascolto
18:03e alle donne che li amano. Se l'erezione al mattino comincia a non esserci o a non essere più valida,
18:10consultate immediatamente un cardiologo perché il deficit di erezione mattutina può anticipare
18:18di tre anni un infarto, un problema cardiaco molto serio. Quindi le erezioni ci dicono
18:25semaforo verde, stiamo bene, abbiamo un problema, interroghiamoci sui livelli di stress
18:31ma anche sulla salute cardiovascolare innanzitutto e poi ormonale e nervosa. Mi raccomando, grandi attenzioni.
18:39E quindi, un ringraziamento sempre a Marianna Donini, la giovane ginecologa in formazione
18:45all'Università di Verona e membro del mio Union of Board della Fondazione, Giovanni Soni
18:49in regia preziosissimo, Ital Press per la grande opportunità di condividere con voi queste
18:54riflessioni preziose, spero per la salute di tutta la famiglia, per saperne di più
18:59i miei due siti Alessandra Graziottin e fondazionegraziottin.org. A presto, la prossima volta parleremo
19:06dei nemici del sonno. A presto.
19:08A presto.
19:11A presto.
19:12A presto.
19:14Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato