- 6 ore fa
Il notiziario di Tgs, edizione dell'11 ottobre – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione e le anticipazioni del nostro telegiornale, apriamo con i funerali
00:15a Mazzara di Maria Cristina Gallo, la 56enne fu la prima a denunciare lo scandalo dei ritardi
00:24nei referti istologici, degli esami istologici a Trapani e in provincia di Trapani, una cattedrale gremita
00:32per i funerali, il vescovo addetto ha sparso semi di speranza, di vita e di cura.
00:38E poi una storia che arriva dalle vostre segnalazioni, la camera mortuaria dell'ospedale civico di Palermo
00:46invasa dalle formiche, un video arrivato alla nostra redazione come dicevo, si vede una salma
00:53presa d'assalto dalle formiche, l'episodio risale allo scorso settembre, abbiamo cercato
00:59la replica dell'ospedale, ci dicono che è stata subito effettuata una disinfestazione.
01:05Torniamo con un nostro approfondimento a parlare del reparto degli orrori, casi di presunta
01:11mala sanità al reparto di chirurgia toracica dell'ospedale civico, dopo la relazione della
01:16commissione per il riesame dei casi clinici che non ha ravvisato profili di censurabilità,
01:22parla il medico che ha denunciato, Francesco Caronia, parla ai nostri microfoni e dice
01:27che sono stati analizzati soltanto alcuni episodi.
01:30E poi tanta cronaca a piazza Montegrappa, al villaggio Santa Rosaria danneggiata, un edicola
01:35votiva costruita dai residenti e infine parleremo anche dello sport, c'è la sosta di campionato
01:42ma capiremo un po' come si sta preparando Inzaghi per la prossima sfida.
01:45Di questo e di molto altro parleremo tra poco.
01:52Inzaghi per la prossima sfida.
02:22Nonno! Nonno!
02:30Quando una persona cara ti parla e tu non riesci a sentirla, rischi di perderti i momenti
02:35preziosi della vita. Non sono solo parole, sono emozioni, affetti, occasioni che scivolano
02:42via. Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita e scoprire soluzioni su misura per te.
02:47Torna ad ascoltare la vita con Maiko. Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita.
02:54Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo di fronte al Motelagip. Siamo tornati a scuola,
03:04vogliamo controllare la vista? Noi facciamo esami della vista, per voi, per i vostri ragazzi
03:08veniteci a trovare di fronte al Motelagip. Potete comprare gli occhiali col 70% di sconto
03:15e le lenti a contatto al prezzo più basso d'Italia. Per chi non lo sapesse, io sono
03:20Angelo Lagattuta. Vi aspetto!
03:45Uno sguardo sulla politica e sull'attualità dell'isola per approfondire tutti i fatti della
03:55cronaca siciliana. L'appuntamento è giovedì 16 ottobre a partire dalle 20.50 su TGS con
04:04nomi, cose, città. Talk.
04:34Mazzara dà l'ultimo saluto a Maria Cristina Gallo che denunciò per prima lo scandalo dei
05:02ritardi nei referti degli esami istologici a Trapani. Cattedrale è gremita per i funerali,
05:06il vescovo ha sparso semi di speranza, di vita, di cura.
05:12Camera mortuaria del civico di Palermo invasa dalle formiche. Alla nostra redazione un video
05:18di una salma presa d'assalto. L'episodio risale allo scorso settembre, la denuncia dei
05:23parenti, l'ospedale effettuata subito, una disinfestazione.
05:26Presunti casi di mala sanità denunciati a Palermo da Francesco Caronia dopo la relazione
05:34della commissione per il riesame che non ha ravvisato profili di censurabilità, il medico
05:39ai nostri microfoni dice analisi solo su alcuni episodi.
05:46Manovra disfatta in aula, caccia ai franchi tiratori, vertice di maggioranza lunedì convocato
05:51da schifani nel centro-destra e rimpallo d'accuse su chi ha affossato parte delle variazioni
05:56di bilancio.
05:59Danneggiata l'edicola votiva costruita dai residenti di piazza Monte Grappa al villaggio
06:03Santa Rosalia a Palermo, la cappella è stata realizzata per eliminare una discarica, amarezza
06:09tra gli abitanti che oggi hanno protestato.
06:11Distrutta in una notte nel 1959, adesso rinasce anche se solo virtualmente.
06:20Villa Adeliella, capolavoro Liberty, diventata famosa per il sacco di Palermo, rivive oggi
06:27a Villa Trabbia nell'ambito del festival Le Vie dei Tesori.
06:30Calcio, Serie B, sosta di campionato, domenica prossima il Palermo riprenderà contro la capolista
06:38Modena, Inzaghi intanto, in un'intervista al giornale di Sicilia, traccia un primo bilancio
06:43e spera di essere all'altezza delle aspettative dei tifosi.
06:49Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS, in apertura i funerali di Maria Cristina Gallo.
06:56L'ultimo saluto a Mazzara, la donna fu la prima a denunciare lo scandalo dei ritardi
07:04nei referti degli esami istologici a Trapani, una cattedrale gremita a Mazzara, il vescovo
07:10ha detto, ha sparso semi di speranza, di vita e di cura.
07:14Sentiamo Laura Spanò.
07:18In una cattedrale gremita stamane è salutato l'ultimo saluto a Maria Cristina Gallo, la docente
07:24di 56 anni che denunciò il ritardo nella consegna del suo esame istologico avvenuto
07:29otto mesi dopo la biopsia, un ritardo che alla fine l'ha portata alla morte.
07:33Il suo coraggio però è servito a scuotere le coscienze, ad accogliere il feletro, i ragazzi
07:38diversamente abili del laboratorio creativo Unitalsi dove nell'ultimo anno Maria Cristina
07:43ha svolto servizi di volontariato.
07:45Dentro tanta gente, un abbraccio ideale e familiare della docente al marito, Giorgio Ortanchida,
07:50ha i due figli, alla mamma di Maria Cristina, al fratello, alla sorella, presenti anche i
07:55sindaci di Mazzara, Salvatore Quince, di Campobello, Giuseppe Castiglione.
08:00Maria Cristina ha vissuto la sua vita spargendo semi col desiderio che diventassero alberi,
08:05ha sparso semi di speranza, di vita, di cura e questo l'ha fatto in tutti i campi, dalla
08:10famiglia al sociale, così il vescovo Monsignor Angelo Giurdenella all'inizio delle seque,
08:15una denuncia alla sua che non nasceva per vendette ma per giustizia e amore.
08:20Una denuncia che ha sconfitto l'indifferenza, la cultura della rassegnazione che diventa
08:25complicità.
08:26Lei ha amato la giustizia e la verità, ha concluso Giurdenella.
08:29Anche don Giacinto Leone, padre spirituale della docente, ha evidenziato che la battaglia
08:34di Maria Cristina è stata una testimonianza di amore per l'altro, di attenzione verso
08:39il prossimo, ma anche di una profonda coscienza sociale.
08:42La malattia non è stata per lei un tempo di fuga, ma un perlegrinaggio.
08:47Ha continuato a camminare Maria Cristina, a interrogarsi.
08:56Ed è stato trovato senza vita Giovanni Cuvello, di 73 anni, l'uomo che era scomparso a Palermo
09:04il 30 settembre scorso, mentre era al pronto soccorso dell'ospedale Villa Sofie, in attesa
09:09di essere visitato.
09:10I familiari hanno saputo della sua scomparsa soltanto la mattina seguente, quando sono andati
09:14ad informarsi sulle sue condizioni di salute.
09:17Secondo quanto si apprende in queste ore, il corpo senza vita dell'uomo è stato ritrovato
09:21in un reparto all'ottavo piano dell'ospedale da cui si era allontanato.
09:25Stiamo presentando denunce ai carabinieri, spiegano i parenti di Cuvello.
09:30Dobbiamo sapere cosa gli è successo.
09:32È andato in ospedale lo scorso 30 settembre per essere visitato al pronto soccorso e da lì
09:36è sparito.
09:38E adesso una storia che arriva dalle vostre segnalazioni.
09:43La camera mortuaria del civico di Palermo invasa dalle formiche.
09:48Alla nostra redazione è arrivato un video di una salma presa d'assalto.
09:52L'episodio risale allo scorso settembre.
09:55La denuncia dei parenti del defunto.
09:59L'ospedale afferma abbiamo subito effettuato una disinfestazione.
10:04Sentiamo Davide Ferrara.
10:06È una scena da incubo quella che il 17 settembre ha colpito la famiglia di Massimo Benigno,
10:1143enne, residente in Emilia Romagna e tornato a Palermo per la morte del padre.
10:16All'interno della camera mortuaria dell'ospedale civico alcune formiche hanno invaso la salma
10:21del genitore defunto, uscendo perfino dal naso e dalla bocca.
10:25L'uomo ha deciso di denunciare pubblicamente l'accaduto.
10:28Il racconto è drammatico.
10:30Quando Massimo Benigno ha visto il corpo del genitore nella camera mortuaria, ha notato
10:35che le formiche invadevano il volto, le vie respiratorie e non solo.
10:39La bara era piena, prosegue, e anche a terra era pieno di formiche che sguazzavano nell'acqua
10:44dei condizionatori che perdevano all'interno della camera.
10:46Questa scena mi ha lasciato un dolore pazzesco.
10:49La famiglia si è rivolta all'ufficio relazioni con il pubblico dell'ospedale e il personale
10:54della struttura ha informato l'uomo che una detta alle pulizie sarebbe intervenuta entro
10:58due ore.
10:59Nel frattempo però la famiglia è stata costretta ad agire da sé.
11:02In attesa dell'intervento la sorella dell'uomo ha spruzzato l'insetticida vicino al cuscino
11:07della salma e con l'aiuto dell'agenzia funebre hanno spostato la cassa e disinfettato l'ambiente.
11:13Il tecnico intervenuto ha constatato che i filtri del condizionatore,
11:16erano completamente anneriti.
11:18Secondo la versione del 43enne, la camera mortuaria è decente a una zona in cui sono collocati
11:23decine di cassonetti della spazzatura e alcuni condizionatori, vecchi e sporchi, non scaricherebbero
11:29all'esterno.
11:30L'acqua infatti condensa e gocciola all'interno favorendo un ambiente ideale per gli insetti.
11:35L'azienda ospedaliera ha spiegato che è stato eseguito tempestivamente un intervento di disinfestazione
11:40e sanificazione risolutivo e che i servizi competenti monitorano le aree esterne e interne della
11:46camera mortuaria.
11:47Al momento, affermano dalla struttura, non sono state rilevate alcune criticità e la
11:52situazione è stata risolta del tutto.
11:54L'ente, attraverso la sua direzione strategica, esprime vicinanza e scuse ai familiari per l'accaduto.
11:59Sul punto si traccia altresì, continuano, l'abnegazione della direzione medica e di presidio e della
12:05direzione sanitaria, che costantemente vigilano sui profili igienico-sanitari e anche su questi
12:10fenomeni con la massima solerzia, nonché sulla suddetta area al fine di prevenire e scongiurare
12:15per il futuro la ripetizione di similari episodi.
12:18La famiglia dell'uomo sta decidendo se sporgere denuncia.
12:21Un incendio è divampato all'ospedale civico di Palermo, nell'area di cantiere dell'impianto
12:28che produce contemporaneamente energia elettrica e termica durante una fase di lavorazione che
12:33ha interessato la torre evaporativa esterna alla struttura principale.
12:38L'incendio è stato domato dal servizio antincendio di presidio dell'ospedale e dai
12:42vigili del fuoco.
12:43I tecnici dei pompieri stanno verificando le cause delle fiamme, non sono stati riscontrati
12:47danni a persone o cose, dicono, dall'azienda ospedaliera.
12:51Restiamo sempre al civico di Palermo perché c'è un nostro approfondimento relativo ai presunti
12:58casi di malasalità nel reparto di chirurgia toracica, casi che sono stati denunciati dal
13:05medico Francesco Paolo Caronia.
13:08Dopo le conclusioni della relazione della Commissione per il riesame dei casi clinici
13:13che non ha ravvisato profili di censurabilità sull'attività del reparto, Caronia replica ai
13:20nostri microfoni e dice che la Commissione ha esaminato solo alcuni casi e non ha idea
13:26di cosa ho presentato alla magistratura.
13:30Sentiamo, Giorgio Mannino.
13:32La Commissione ha esaminato alcuni casi ma non ha idea di cosa ho presentato alla magistratura
13:38che sta lavorando alle mie otto querele.
13:40Risponde così Francesco Paolo Caronia, dirigente medico di chirurgia toracica dell'ospedale
13:44civico di Palermo, dopo le conclusioni della Commissione straordinaria per il riesame dei
13:48casi clinici, secondo cui non si ravvisa alcun profilo di censurabilità sull'attività
13:53espletata dall'unità operativa complessa chirurgia toracica diretta dal primario Damiano
13:59Librizi.
14:00Caronia dichiara a TGS di non aver letto questa relazione e quindi di non poter dire di più.
14:06Ieri si sarebbe dovuta svolgere l'audizione in Commissione disciplinare sia di Librizi che
14:10di Caronia, ma è stata rinviata a martedì prossimo.
14:13Ma riavvolgiamo il nastro.
14:15Caronia denuncia presunti casi di malosanità all'ospedale civico da persone operate in maniera
14:21sbagliata o non curate correttamente fino ad aggiungere alla morte, ritardi negli interventi
14:26o operazioni effettuate anche se non strettamente necessarie.
14:31Il chirurgo regista per tre anni le conversazioni con i suoi colleghi per dimostrare di avere
14:36ragione.
14:37Il caso diventa subito mediatico, scende in campo il deputato a Lars Ismele Lavardera,
14:43poi anche il giornalista Rai Massimo Giletti.
14:46Caronia diventa l'eroe che smaschera con coraggio il cosiddetto reparto degli orrori.
14:51Librizi invece finisce nell'agonia mediatica.
14:55Molti di questi casi però sono stati archiviati dalla Procura, così come è stata archiviata
14:59la tranche dell'inchiesta relativa ai falsi sulle cartelle cliniche denunciate da Caronia.
15:03La Cassazione lo scorso luglio ha riaperto la vicenda e poi arriva la relazione della
15:09Commissione che caso per caso dà ragione all'operato del primario.
15:14Caronia intanto all'ospedale civico non si presenta da mesi.
15:17Il clima continua a essere molto teso nell'attesa che i vertici dell'azienda assumano una decisione.
15:23Adesso la politica regionale manovra la disfatta in aula e caccia i franchi tiratori.
15:32Vertice di maggioranza lunedì convocato da Schifani nel centro-destra e rimpallo d'accuse
15:38su chi ha affossato parte delle variazioni di bilancio.
15:42Il servizio è di Andrea Dorazio.
15:44Definirlo clima alla caccia alle streghe sarebbe eccessivo, ma il rimpallo d'accusa nel centro-destra
15:50alla ricerca dei franchi tiratori che hanno affossato Menta Manovra Quater rischia in queste
15:54ore di portare all'apice la tensione nella coalizione di governo, più di quanto non sia
15:58accaduto giovedì scorso a Lars, compromettendo in partenza la riunione di maggioranza convocata
16:03dal presidente della regione Schifani lunedì prossimo per serrare i tanghi dopo quella che
16:08passerà alla storia dell'Assemblea come la caporetto dell'Alleanza.
16:11Un vertice in cui Giorgio Assenza, capogruppo di Fratelli d'Italia, promette di presentarsi
16:16con un ramoscello d'olivo in mano, ma non con la bandiera bianca, di fronte a chi accusa
16:20i meloniani come unici responsabili della debacle.
16:23Oltre che sul proprio partito, ancora irritato per le poltrone assegnate di recente tra i vertici
16:28della sanità, il dirio è puntato sugli autonomisti che da mesi cercano più spazio nei posti
16:33di comando, ma anche su alcuni pezzi di Forza Italia in dissidio con la Lega di San Martino.
16:37Dal canto suo, il segretario regionale del Carroccio, Nino Germanà, mette la mano sul
16:42fuoco per i suoi deputati che, afferma, hanno certamente fatto il proprio dovere, mentre
16:47il leader della DC, Toto Cuffaro, si dice attonito da quanto accaduto.
16:51Bocche cucite invece tra i forzisti e nessun commento neanche sulla scelta di abbandonare
16:56l'Aula insieme a DC e Lega, giudicata controprovicente dai meloniani.
17:00In compenso ad esprimersi il presidente dell'Ars Gatano Galbagno, che sui social smentisce
17:05che le votazioni siano legate alle vicende relative alle nomine in sanità, ribadendo
17:09sentimenti, rispetto, amicizie ed affetto nei confronti di Schifani.
17:13In Germania, la polizia della bassa Sassonia, attivata dai carabinieri della compagnia di
17:20Taormina, ha eseguito un mandato d'arresto europeo nei confronti del 32enne Filippo Scuderi.
17:26L'uomo era ricercato dallo scorso febbraio in esecuzione di un ordine di carcerazione
17:30emesso dalla procura generale di Messina, dopo essere stato condannato definitivamente
17:35per associazione mafiosa a otto anni di reclusione alla misura di sicurezza della libertà
17:41vigilata per tre anni. Il provvedimento nasce dall'inchiesta Fiori di Epesco, della DDA
17:47della Città dello Stretto, sull'influenza del clan Brunetto di Fiume Freddo di Sicilia
17:51nella fascia della valle dell'Alcantara del Messinese. Dopo la condanna Scuderi si era
17:57reso irrepelibile e sono in corso le procedure per la sua estradizione.
18:02A Palermo il nuovo pentito in aula dice mafia addio, cambio vita, all'appello del processo
18:09Stirpe 2. L'ex trafficante Petrocciani si dichiara colpevole e conferma la volontà di
18:16collaborare con IPM. I suoi verbali intanto sono ancora top secret. Il servizio è di Fabio
18:23Geraci.
18:24Due minuti per dire addio al passato. Vincenzo Petrocciani, 43 anni, ex trafficante di cocaina
18:30legato al mandamento di Brancaccio, ha parlato per la prima volta da quando ha deciso di collaborare
18:35con la giustizia. In videocollegamento dal carcere ha reso dichiarazioni spontanee, ha detto
18:41di voler cambiare vita, di ammettere tutti i reati contestati e di rinunciare all'assoluzione
18:45per due capi di imputazione. Petrocciani, condannata a 11 anni nel processo Stirpe 2,
18:51che si celebra a Palermo, dovrà nei prossimi mesi raccontare tutto ciò che sa, ma però
18:56nel contenuto dei verbali resta coperto dal segreto istruttorio.
19:00Il procuratore generale ha chiesto che gli siano riconosciute soltanto le attenuanti generiche
19:05in attesa dei riscontri sulla sua attendibilità. Venerdì la Corte d'Appello tornerà a riunirsi
19:11per ascoltare le repliche delle difese e salvo imprevisti per emettere la sentenza.
19:17Secondo le indagini, Petrocciani era un uomo di fiducia di Antonino Lonigro, detto ciò
19:21la figura di vertice del mandamento di Brancaccio. Gestiva i contatti con la Calabria e con i
19:26referenti spagnoli, curando i pagamenti e l'arrivo dei carichi di cocaina. Il suo nome compare
19:32anche in un'altra inchiesta che ha smantellato una rete di spaccio tra Brancaccio, Ballarola,
19:37guadagna la ranella capace di movimentare oltre 150 kg di droga. Gli investigatori ritengono
19:44che le informazioni che potrà fornire siano decisive per ricostruire i rapporti tra le
19:49famiglie mafiose e le rotte della cocaina calabresi, che per anni hanno alimentato le casse del mandamento
19:55di Brancaccio.
19:58Paura all'alba sull'autostrada A19 Palermo-Catania, dove un mezzo pesante ha preso fuoco dopo un incidente
20:05autonomo nel territorio di Polizia Generosa in provincia di Palermo. Nalle 3.30 di stanotte
20:10in azione squadre dei vigili del fuoco tra Tremonselli e Irosa in direzione Catania. Rimorchio
20:15in fiamme trasportava bottiglie, lattine e vario materiale. Il personale intervenuto, proveniente
20:21dai distaccamenti di Petralia Soprana, Termini Merese e Brancaccio addomato l'incendio, via
20:26alle operazioni di pulizia del manto stradale, rimozione della carcassa del rimorchio da parte
20:33di personale specializzato. L'autostrada è stata chiusa al traffico in direzione Catania
20:37per qualche ora per consentire le operazioni di soccorso, di messa in sicurezza e di rimozione
20:44della carcassa. Le cause del rogo sono in fase di accertamento, il leso, il conducente e non
20:50si registrano feriti.
20:54Danneggiata l'edicola votiva costruita dai residenti di Piazza Montegrappa. Siamo nel quartiere
21:01villaggio Santa Rosalia a Palermo. La cappella è stata realizzata per eliminare una storica
21:08discarica di ingombranti che si formava periodicamente in quest'area. Siamo in Piazza Montegrappa,
21:15angolo via Enrico Totti. Tanta amarezza tra chi vive in zona. Questa mattina c'è stata
21:20la protesta proprio dei residenti. Sentiamo le interviste.
21:24C'era prima quella fontana. Questa fontana si è tolta e poi le persone hanno messo in
21:30mondizia, tutto pieno di mondizia. Che faranno? Abbiamo queste mondizie? Possiamo fare una
21:36cappella? Facciamo una cappella. L'abbiamo fatto questa cappella. Penso che sia una cosa
21:40bellissima per il quartiere.
21:43Ci troviamo a Piazza Montegrappa dove ieri sera è stata vandalizzata la cappella qui ad
21:47Angolo Cambio di Catodi. Vogliamo dire il nostro no. Il nostro non ci stiamo e per
21:52questo abbiamo convocato e comunicato alla comunità di Montegrappa e li abbiamo chiamati
21:57per difendere un luogo che è stato attraggiato. È stato attraggiato un luogo rigenerato da
22:02alcuni cittadini perché prima qua c'era un immondezzaio. Abbiamo fatto una cappella
22:06che è un punto di riflessione e di incontro per anziani che se ne prendono cura per sentirsi
22:10attivi.
22:11Palermo tornano percorribili dai pedoni i tratti di via Machede e via del Celso chiusi
22:20due settimane fa per i crolli della chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi. Lo rende noto
22:24il comune sottolineando come la riapertura di una porzione delle due strade è stata possibile
22:29grazie al montaggio di un ponteggio di sicurezza in attesa di poter poi attuare con i tempi necessari
22:35le opere di consolidamento e restauro da parte della soprintendenza e beni culturali
22:41che è titolare di un apposito finanziamento da fondi PNRR della chiesa di proprietà del
22:47FEC, quindi del Ministero degli Interni.
22:50Tra poco altre notizie, adesso la pubblicità.
22:53che era bella mia socia, come c'era so io a mia moglie, uno spunto, com'era bella,
23:08però era taccagna, mai per Pasqua si presentò con una cassata, ma ora cara socia il regalato
23:15lo faccio io, ti porto da Affari in Oro.
23:19Non ti ha risicare.
23:22Ma risco, ma risco, ma risco.
23:25Arrivederci, suocera.
23:27Affari in Oro.
23:29Contante all'istante.
23:30Le cure domiciliari per chi ti è caro.
23:35Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip per garantire il sostegno
23:41ai malati e ai loro familiari.
23:43Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
23:49La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
23:53Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
24:06Approfondimenti e novità in campo sanitario.
24:09È un'interazione in diretta con i nostri specialisti.
24:13Per farlo basta scrivere le vostre domande alla chat WhatsApp al 335 87 83 600.
24:21Vi aspetto tutti i mercoledì a partire dal 15 ottobre alle 20.50 con TGS Salus.
24:51Ti senti bene, vero?
25:00È l'emozione di scegliere il tuo stile.
25:03Un bracciale, un orologio, un ciondolo, ogni accessorio è un piccolo traguardo.
25:08Un momento di pura felicità.
25:10Tutto questo è D.V.A. Gioielli.
25:12E la felicità, sai, genera altra felicità.
25:16Perché da D.V.A. Gioielli ogni acquisto online ti regala una percentuale di rimborso per il tuo prossimo desiderio.
25:24D.V.A. Gioielli non è solo un accessorio, è il tuo prossimo desiderio.
25:28Scopri la nostra offerta su dvagioielli.it
25:31O vieni a trovarci, India Principe di Palagonia 41 a Palermo.
25:37Torna a Palermo da oggi fino a lunedì.
25:41Wine Sicily, giunto alla settima edizione.
25:45Degustazioni e masterclass.
25:47L'evento si svolgerà tra Villa Trabbia e il Giardino Inglese.
25:51Previsti anche gli spettacoli di Alan Sorrenti e degli Zero Assoluto.
25:54Giornale di Sicilia, TGS, RGS, GDS.it, media partner dell'evento.
26:02Distrutta in una notte nel 1959, adesso rinasce anche se solo virtualmente.
26:09Villa Degliella, capolavoro Liberty, diventata simbolo del sacco di Palermo,
26:15rivive oggi a Villa Trabbia nell'ambito del festival Le Vie dei Tesori.
26:20Sentiamo Cinzia Gizzi.
26:21È iniziato oggi il primo fine settimana delle Vie dei Tesori.
26:25La diciannovesima edizione apre all'innovazione.
26:28Con videomapping, realtà virtuale e robotica, sono cinque le esperienze immersive.
26:33Grazie al progetto Coral, da stamani a Villa Trabbia,
26:36la realtà virtuale fa tornare a nuova vita Villa Degliella
26:40in collaborazione con la casa editrice Calos
26:42e l'assessorata alla cultura del comune di Palermo
26:45che ha concesso il luogo dove sarebbero stati occultati i resti della dimora
26:50dopo la demolizione.
26:51Indossando un visore 3D, i visitatori potranno immergersi
26:55nel fascino della belle époque,
26:57ammirando decorazioni e dettagli architettonici
27:00scomparsi per sempre dalla Villa Liberty del Basile.
27:03Qui stiamo resuscitando Villa Degliella
27:06che purtroppo non possiamo più vedere in mattoni.
27:09realtà la resuscitiamo grazie a una collaborazione con l'editore Calos
27:15virtualmente ed è davvero emozionante, ma letteralmente emozionante
27:19vedere che cosa fosse Palermo prima di quella notte del 59
27:23in cui la Villa viene battuta
27:25e ci siamo accorti di un grande interesse immediato.
27:31Ma ci sono altri progetti che quest'anno puntano all'innovazione
27:34a partire dal mapping al Palazzo delle Finanze
27:37alla visita ai laboratori di robotica all'Università di Palermo.
27:40Villa Degliella è il nostro ground zero.
27:42È la grande voragine che ci ricorda un dramma
27:46non soltanto dell'arte, della cultura, dell'architettura
27:50ma un dramma di questa città.
27:52Questa esperienza e l'innovazione tecnologica
27:55ci permette di capire come è possibile ricostruire una storia
27:58ma soprattutto ci dà una direzione, un indirizzo
28:01di quale potrebbero essere le diverse soluzioni per farla risorgere.
28:06Questo video ci porta dentro Piazza Croci
28:10come era negli anni 50
28:13e ci fa rimpiangere ancora di più Villa Degliella
28:17e speriamo possa essere sostituita da qualcosa di importante per la città.
28:23Una volta indossato il visore 3D ci si ritrova nel 1959
28:27ed è realmente emozionante e poi nella notte in cui viene demolita
28:34ci si ritrova in mezzo le macerie.
28:36Quindi c'è sicuramente una parte di emozione e poi una parte di rabbia
28:40perché non ci si spiega come è potuto succedere tutto questo.
28:45Presentato alla Travel Experience di Rimini
28:50punto di incontro e laboratorio di idee per l'industria turistica globale
28:55il progetto Mosaicando Palermo Arabo Norman
28:58e le cattedrali di Cefalù e Monreale.
29:01L'iniziativa finanziata dal Ministero del Turismo
29:03e realizzata dal Comune di Palermo
29:05mira a creare un itinerario turistico integrato
29:08che colleghi tre siti siciliani.
29:10Sentiamo le interviste.
29:11Con il progetto di Mosaicando l'amministrazione comunale
29:15è riuscita a centrare un obiettivo importante
29:18riusciamo a promuovere molto bene l'itinerario Arabo Normano
29:23con 14 linee di intervento
29:26abbiamo iniziato un'attività di promozione
29:29presso tutte le fiere internazionali
29:31e abbiamo anche attivato un processo di riqualificazione
29:34del quartiere di Danisinni
29:37cercando di fare il possibile
29:39per far diventare il quartiere attrattivo per i turisti
29:43visto che il quartiere è esattamente
29:45al centro del percorso
29:49dal Palazzo Reale al Castello dell'Azise
29:51e quindi in pieno itinerario Arabo Normano.
29:55Grazie a questo progetto
29:57abbiamo coinvolto anche il Comune di Monreale
30:00e il Comune di Cefalù
30:01e stiamo sviluppando questo itinerario
30:05cercando di fare il possibile
30:07per attrarre i turisti
30:10non soltanto sotto l'aspetto turistico
30:12ma anche e soprattutto sotto l'aspetto culturale e turistico.
30:16Noi col Comitato di pilotaggio Arabo Normano
30:19che coordiniamo con l'amministrazione comunale
30:21stiamo creando sinergie importanti anche con altri siti seriali
30:24e i 61 siti UNESCO nazionali
30:28creando questa rete
30:29che ci consentirà di confrontarci ulteriormente
30:32di migliorare l'offerta
30:34funzionalmente all'attrazione
30:36e al potenzialmente
30:38l'impetrazione dei flussi turistici
30:40e che ci consentiranno anche di fare un ragionamento
30:42a tutto tondo
30:43confrontando le sue esperienze specifiche
30:46apportando migliorie
30:49raccogliendo suggerimenti.
30:51E continuiamo a parlare di monumenti
30:53perché tornano oggi e domani
30:56le giornate d'autunno del FAI
30:58del Fondo Ambiente Italiano.
31:00A Palermo è possibile visitare anche Porta Nuova
31:03in Sicilia
31:03in totale le visite
31:05a contributo libero
31:07saranno in oltre 40 luoghi.
31:11Sentiamo Cinzia Gizzi.
31:13Le giornate del FAI di autunno
31:15sono un'occasione imperdibile
31:16per guardare la città di Palermo
31:19attraverso occhi differenti
31:20verso l'arte
31:21la cultura del patrimonio artistico monumentale
31:26nei luoghi che solitamente restano chiusi al pubblico.
31:29Sotto la guida dei numerosi volontari del FAI
31:31è possibile visitare Porta Nuova
31:33la porta più antica di ingresso alla città
31:36che da un lato
31:36da verso il Cassaro
31:38dall'altro verso Corso Calatafimi
31:40che ci conduce a Monreale.
31:42In questo luogo
31:43è possibile visitare i terrazzi
31:46il Salone delle Feste
31:47e la Cavallerizza.
31:48Quest'anno noi celebriamo il 50esimo anno
31:52quindi del FAI
31:53del Fondo Ambiente Italiano
31:55e quattro aperture a Palermo
31:58l'Oratorio dei Bianchi
31:59il Teatro Politeama
32:00la Caserma Cangelosi
32:03e qui siamo a Porta Nuova.
32:05Siamo stati in primavera
32:06è stato il quarto sito più visitato
32:08in tutta Italia
32:09e quindi abbiamo voluto
32:11riproporre questa apertura
32:13per accogliere più cittadini
32:14e più turisti possibile.
32:15Inoltre si è anche innescato
32:18un processo di valorizzazione
32:21processo virtuoso
32:23tra il comando militare
32:25e la delegazione FAI di Palermo
32:26per cui noi siamo onorati
32:27quindi dimostrare
32:28questo luogo storico
32:30molto importante
32:31e quindi si potrà visitare
32:33il Salone di Garibaldi
32:35all'interno della porta
32:36e quindi intanto ammirare
32:38questo magnifico panorama
32:40dalla terrazza
32:41e poi anche la Real Scuderia
32:42è la Vittoria Alata
32:45di Uca Amico.
32:46Oggi ho deciso di partecipare
32:48come volontaria al FAI
32:49per analizzare questo monumento
32:51che è molto importante
32:52di Palermo
32:52Porta Nuova
32:53che è sicuramente
32:54un monumento caratteristico
32:56proprio perché va a delineare
32:58quello che è uno stile artistico
32:59e complesso
33:01arabo normanno
33:02fu costruita dopo la vittoria
33:03di Carlo V sui Tunisini.
33:05Senti, dal terrazzo
33:06si arriva alla stanza di Garibaldi?
33:08Sì, Garibaldi appunto
33:10alloggiò in questa stanza
33:11proprio perché c'era anche
33:12la camera da letto di Garibaldi
33:14soprattutto sono molto belle
33:16le volte, le affrescate
33:17che rappresentano anche
33:19scene mitologiche
33:20come per esempio
33:20quella di Odone
33:21che appunto è cubinato
33:23da Venere
33:23che è appunto
33:24diciamo
33:25tentata da Cupido
33:27quindi ci rappresenta anche
33:28come non solo ci sono scene
33:29legate alla cultura araba
33:32ma anche alla cultura mitologica
33:33e greca.
33:35E siamo allo sport
33:36il calcio
33:37sosta di campionato
33:38per la Serie B
33:40e domenica prossima
33:41il Palermo riprenderà
33:42contro la capolista
33:43Modena
33:44Inzaghi intanto
33:45in un'intervista
33:45al giornale di Sicilia
33:47traccia un primo bilancio
33:49e spera di essere
33:50all'altezza
33:51delle aspettative
33:52dei tifosi
33:53che comunque
33:54continuano a sostenerlo
33:56sentiamo
33:56Giovanni Di Marco
33:57Inzaghi e Palermo
33:59un rapporto intenso
34:01quello che è nato
34:02tra l'allenatore
34:02piacentino
34:03e di colori rosa nero
34:04tanto da augurarsi
34:06di rimanere a lungo
34:07le premesse
34:08le condizioni ci sono tutte
34:09come ha confidato
34:10nel corso di una lunga intervista
34:11rilasciata al giornale Sicilia
34:13ma l'ultima parola
34:14spetta al campo
34:15il Palermo
34:16ha iniziato bene
34:17è imbattuto
34:18è secondo in classifica
34:19alle spalle del Modena
34:20che domenica 19
34:22alla ripresa del campionato
34:23sarà di scena
34:24al Barbera
34:25ma Inzaghi
34:25non si fa illusioni
34:27perché conosce il calcio
34:28e sa bene
34:28quanto sia difficile
34:29fare risultato
34:30in Serie B
34:31e in una piazza importante
34:32come Palermo
34:33rispetto per esempio
34:35a Pisa dove l'anno scorso
34:36ha sorpreso
34:37inizialmente tutti
34:38resistendo poi
34:39all'assalto
34:40delle concorrenti
34:41i tifosi
34:42gli dedicano
34:42cori ad ogni partita
34:44ma Inzaghi
34:44continua a dire
34:45che il credito concesso
34:47gli è immotivato
34:48nel senso che
34:49finora
34:49non ha fatto nulla
34:50in parte è vero
34:51perché sono passate
34:52solo sette giornate
34:53in parte no
34:54perché Inzaghi
34:55ha avuto il grandissimo merito
34:56di aver restituito
34:57entusiasmo
34:58serenità
34:58e credibilità
34:59al progetto
35:00City Group
35:01nel giro
35:01di poche settimane
35:03il tecnico Rosanero
35:04sa come tenere
35:05tutti sulla corda
35:06in primis
35:07Brunori
35:07capitano spesso
35:08in panchine
35:09ancora a secco
35:10in questo avvio
35:10di stagione
35:11a preoccuparlo però
35:12non è di certo
35:13Brunori
35:14né il fatto
35:14che la squadra
35:15per quanto costruisce
35:16e tira in porta
35:17segna tutto sommato
35:18poco
35:18semmai
35:19è l'assenza di Bani
35:21che Inzaghi
35:21spera non sia
35:22troppo prolungata
35:23l'ex difensore del Genoa
35:25sarà fuori
35:26nella migliore
35:26delle ipotesi
35:27un mese circa
35:28Inzaghi lo ha definito
35:30un insostituibile
35:31ma si è anche augurato
35:32che chi ne prenderà
35:33il posto
35:34possa sfruttare
35:35al meglio
35:35l'occasione
35:36Si gioca invece
35:39in Serie C
35:40la prima siciliana
35:41a scendere in campo
35:42alle 14.30
35:44sarà il Catania
35:44che giocherà
35:45in trasferta
35:46sul campo
35:46del Giuliano
35:47con l'obiettivo
35:48di dare continuità
35:49alla vittoria
35:50ottenuta
35:51la scorsa settimana
35:52nel derby
35:52col Siracusa
35:53domani in campo
35:54le altre due
35:55squadre isolane
35:56sempre alle 14.30
35:58il Siracusa
35:58ospiterà
35:59il Sorrento
36:00con l'intento
36:01di lasciare
36:01l'ultimo posto
36:02della classifica
36:03il Trapani
36:04infine
36:04sarà di scena
36:05a Cava dei Tirreni
36:07e adesso
36:08la palla a nuoto
36:09seconda giornata
36:10del campionato
36:11di Serie A1
36:12maschile
36:13col Tellimar
36:14che alle 15
36:15ospita
36:16alla piscina comunale
36:17di Terrasini
36:18l'Olympic Roma
36:19dopo la vittoria
36:21all'esordio
36:21la squadra di Baldinetti
36:23punta al primo
36:24successo
36:25casalingo
36:26e questa era
36:27l'ultima notizia
36:28l'appuntamento
36:29in diretta
36:30con la nostra
36:30informazione
36:32torna alle 19.50
36:34dalla redazione
36:35l'augurio
36:36di una buona giornata
36:37a
Consigliato
0:38
|
Prossimi video
35:52
33:35
35:02
Commenta prima di tutti