- 3 ore fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 3 ottobre – ore 19.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buonasera e ben trovati. Fra poco il telegiornale, lo sciopero per Gaza, sebbene non legittimato dal garante criticato dal governo centrale a Roma, ha ottenuto un ampio successo anche in Sicilia.
00:22150.000 persone in strada con cortei in tutte le principali città della nostra regione. Parleremo anche di sanità, ci sono nuove nomine ma non mancano polemiche all'interno della giunta a Schifani.
00:37C'è stato anche un sit-in, ne parleremo, sotto Palazzo d'Orlean, al quale hanno partecipato partiti di opposizione. Poi ancora una vittima della strada a Palermo, sentiremo di questo uomo di 45 anni, era ricoverato da giorni all'ospedale di Villa Sofia.
00:53Si cerca ancora la lorna dispersa a Favara dopo l'alluvione di due giorni fa. Parleremo anche del ricordo delle vittime del naufragio del 3 ottobre del 2013 e poi sentiremo la voce di Inzaghi a proposito dell'impegno di domani del Palermo. Tutto fra poco.
01:10Mi dispiace, ma non posso perdonarti. Ti lascio per un altro consulente che mi capisce davvero. Cambia il tuo modo di investire. Scopri la consulenza Fineco. Semplice, trasparente, innovativa.
01:31Ti senti bene, vero? È l'emozione di scegliere il tuo stile. Un bracciale, un orologio, un ciondolo. Ogni accessorio è un piccolo traguardo. Un momento di pura felicità. Tutto questo è D.V.A. Gioielli. E la felicità, sai, genera altra felicità.
01:50Perché da D.V.A. Gioielli ogni acquisto online ti regala una percentuale di rimborso per il tuo prossimo desiderio.
01:56D.V.A. Gioielli non è solo un accessorio. È il tuo prossimo desiderio. Scopri la nostra offerta su dvagioielli.it
02:05O vieni a trovarci in Zia Principe di Palagonia 41 a Palermo.
02:26D.V.A. Gioielli di Palagonia 41 a Palermo.
02:56D.V.A. Gioielli di Palagonia 41 a Palermo.
03:26Lo sopero generale per Gaza a Palermo. Il corteo è arrivato fino alla circonvallazione del primo pomeriggio.
03:45Traffico bloccato. A Catania stop ai treni in stazione. Non ci sono stati scontri. 150.000 siciliani in piazza.
03:52Sanità. Salvatore Iacolino riconfermato alla pianificazione strategica regionale ma è spaccatura in giunta con il no di Fratelli d'Italia.
04:02All'Asp di Palermo arriva Alberto Firenze e il nuovo direttore generale.
04:06Carlo Calenda, leader di azione, le opposizioni davanti a Palazzo d'Orlean, la Sicilia non è di Schifani, hanno detto che continua la polemica denuncia sulla concessione della spiaggia di Mondello a Palermo.
04:19Ennesima vittima della strada a Palermo è un uomo di 45 anni, Sandro Di Piedri, morto in ospedale per i traumi dovuti ad un incidente in via Pedocle restivo lo scorso 21 settembre.
04:31Continuano le ricerche della donna dispersa a Favara, inghiottita da un fiume d'acqua due giorni fa mentre infuriava un'alluvione.
04:39Trovata la sua borsetta con le foto dei figli di lei, nessuna traccia.
04:42Celebrata anche quest'anno a Lampedusa la giornata della memoria e dell'accoglienza, ricordate le 368 vittime del naufragio del 3 ottobre del 2013.
04:54Chiesa di Santa Linfa a Palermo arriva al ponteggio per la messa in sicurezza dopo il cedimento per il maltempo dei giorni scorsi a causa del quale una turista è rimasta ferita, poi il restauro con fondi PNRR.
05:05Domani pomeriggio spezia Palermo, inzaghi non avrà ceccaroni perché è squalificato al suo posto Veroli davanti, nuova chance dall'inizio per Palumbo.
05:20Buonasera, ben trovati dalla nostra redazione, lo sciopero generale per Gaza a Palermo il corteo è arrivato fino alla circonvallazione nel primo pomeriggio, il traffico ne ha risentito, parte dei manifestanti propalla si è staccato,
05:35dal corteo principale invadendo la strada in entrambe le direzioni all'altezza di via Ernesto Basile, vedete queste immagini.
05:44È stata una giornata di sciopero generale in tutti i capoluoghi siciliani, per il garante questo sciopero è senza preavviso e ingiustificato, ma il segretario generale della CGL Landini ha detto
05:56non si stanno rispettando le nostre norme costituzionali. A Palermo, secondo gli organizzatori, sono stati circa 30.000 partecipanti alla giornata di sciopero, tantissimi gli studenti.
06:07Ci sono stati momenti di tensione a Catania dove un gruppo di manifestanti ha bloccato la stazione, ma i cortei si sono tenuti, pacifici anche a Messina, Siracusa, Trapani.
06:18A Palermo lo ha seguito per noi Giorgio Mannino.
06:20La Sicilia si è fermata al grido Palestina Libera. A Palermo il corteo è partito intorno alle 10 dalla stazione centrale, ha percorso via Roma, poi corso Vittorio Emanuele fino ad arrivare a Piazza Indipendenza.
06:37Con lo slogan blocchiamo tutto, migliaia di persone si sono mobilitate per la pace.
06:41Un corteo che è stato preceduto da una vigilia ad altissima tensione con gli scontri in Piazza Politiama contro l'allestimento del villaggio dell'esercito.
06:52E' importante essere qui oggi?
06:55Per dare un segno e fare sentire che noi comunque ci siamo anche se le situazioni non le possiamo controllare.
07:04Oggi è importantissimo soprattutto essere al sostegno della Sumduflutilia e dal fianco del popolo palestinese dopo quello che realmente il nostro governo sta facendo, che è complice di un genocidio e continuamente resta a zittire e girarsi dall'altra parte.
07:16Per dire al nostro governo italiano che non si fa così, devono reagire. Siamo piegati all'America e agli israeliani, è ignobile.
07:25La gente si sta svegliando, non solo umanamente, ma sta capendo l'importanza di manifestare. Quindi questa sarà solo una riporta per tutto quello che sarà poi il futuro.
07:36Fermarsi oggi significa dare un segnale anche ai nostri alunni, insegnare che per conquistare un diritto, per difendere un diritto, dobbiamo metterci tutti in prima linea.
07:48In questa piazza ci dovrebbero essere tutte le forze politiche. Purtroppo le forze politiche della maggioranza hanno dimostrato che sono da un'altra parte della storia.
07:58Il governo deve fare qualcosa, deve fermare la guerra, almeno tentarsi.
08:04Il mondo del lavoro non può restare indifferente di fronte a migliaia e migliaia di cittadini che muoiono di fame, che vengono trucidati.
08:12E c'è un mondo del lavoro che vuole essere protagonista per affermare le ragioni della pace e per far sì che il nostro paese cambi orientamento.
08:20Da un lato riconosca lo Stato di Palestina, dall'altro lavori per aprire veri e propri corridoi umanitari e laddove Metaniao continui il suo genocidio,
08:28soprattutto che si sia la possibilità di applicare le dovute sancioni.
08:33E come vi dicevo, Cortei e Sittin si sono tenuti in tutta la Sicilia.
08:40150.000 le persone scese in piazza, secondo gli organizzatori, ovvero i sindacati.
08:45Manifestazioni a Messina, a Catania, a Trapani.
08:49A Catania circa 200 persone hanno occupato la stazione centrale per manifestare.
08:54100 persone sono entrate all'interno e hanno bloccato la circolazione dei treni, scendendo anche sui binari.
09:00Altre 100 si sono fermate fuori dall'edificio.
09:04La CGL ha fatto questa stima, cioè di 150.000 partecipanti.
09:09Ma facciamo il quadro di questa giornata di sciopero generale con Carla Fernandez.
09:14La Sicilia si ferma.
09:16Oggi scuole, ospedali, uffici pubblici, fabbriche e trasporti incrociano le braccia per lo sciopero generale
09:21proclamato da CGL e sindacati di base, USB e Cobas.
09:26Una giornata di immobilitazione che ha il suo cuore pulsante nei cortei per ribadire la solidarietà alla popolazione palestinese
09:33e denunciare l'attacco israeliano alla missione umanitaria della Global Sumud Flottiglia.
09:38Aderiscono allo sciopero anche i lavoratori del Teatro Massimo e dell'Orchestra Sinfonica Siciliana, anche il PD presente nei cortei.
09:45Il mondo sanitario partecipa con l'iniziativa Luci sulla Palestina, 100 ospedali per Gaza, promossa dall'Ordine dei Medici di Palermo.
09:52Disaggi pure nei trasporti, Caronte e Tourist garantisce comunque un piano di servizio minimi nello stretto di Messina e verso le isole minori,
10:00con alcune corse garantite per eolie, egadi, ustica, pantelleria e pelagge.
10:05Lo stop riguarda anche ferrovie e pullman, con ripercussioni per pendolari e viaggiatori.
10:10Un po' di cifre sulle categorie che hanno partecipato all'astenzione dal lavoro.
10:17Hanno incrociato le braccia il 30% dei ferrovieri, il 30% in media del personale della scuola,
10:25il 33% dei lavoratori dell'appalto delle pulizie e cop-service del policlinico Giacone di Palermo
10:31e ancora il 50% dei dipendenti di Eurospin a Carlentini in provincia di Siracusa,
10:37a Ragusa il 36% del personale Lidl, il 30% di Eurospin, a Catania il 30% dei dipendenti dei supermercati Lidl,
10:46il 25% dei lavoratori del settore della vigilanza.
10:49A Palermo, alla Manelli, si sono fermati 50 lavoratori su 70.
10:54Guardate cos'è successo in una scuola di Siracusa, c'è stato il cedimento di una parte del soffitto stamattina
11:03nell'androne dell'ingresso dell'istituto alberghiero Federico II, non ci sono stati feriti né conseguenze
11:09perché l'incidente si è verificato in un momento in cui a scuola c'erano pochissime persone,
11:13gli studenti avevano infatti preso parte al corteo per GAD, è stato il personale dell'istituto a chiedere l'intervento dei vigili del fuoco.
11:21A proposito della mobilitazione internazionale in favore della popolazione di Gaza,
11:28sono nella punta est di Creta le due barche partite da Otranto il 25 settembre
11:33e le otto partite da Catania il 27 che fanno parte della Freedom Flottiglia Coalition
11:39e della Thousand Madelines to Gaza e che vogliono raggiungere Gaza come le altre imbarcazioni della flottiglia
11:46già fermate da Israele.
11:47Una delle imbarcazioni è stata danneggiata da una tempesta, diecina tanti di piccole dimensioni
11:54stanno attendendo l'arrivo di una nave che porta a bordo medici, infermieri e giornalisti
11:58e che è partita da Otranto il 30 settembre.
12:02Adesso voltiamo pagina e ci occupiamo della sanità regionale in Sicilia.
12:07Salvatore Iacolino è stato riconfermato alla pianificazione strategica dal governo
12:13ma si è creata una spaccatura politica all'interno della giunta Schifani con il no di Fratelli d'Italia.
12:18All'Asp di Palermo arriva il nuovo vertice e Alberto Firenze, il nuovo direttore generale,
12:24seguiamo Aurora Fiorenza.
12:25La nomina della discordia è quella alla pianificazione strategica dell'assessorato regionale della salute.
12:32La conferma di Salvatore Iacolino nel ruolo di dirigente generale del dipartimento
12:37ha provocato una spaccatura nel governo Schifani con il no di Fratelli d'Italia.
12:42Tre dei quattro assessori del partito della Meloni non hanno partecipato all'aggiunta convocata dal governatore
12:48con all'ordine del giorno una serie di delibere tra cui le nomine alla sanità.
12:52Fratelli d'Italia aveva manifestato la propria contrarietà alla riconferma di Iacolino
12:57proponendo il nome di Mario Larocca, attuale direttore del dipartimento e beni culturali.
13:02Assenti Alessandro Aricol, Viramata e Giussi Savarino.
13:06In giunta si è presentato l'assessore beni culturali Francesco Scarpinato
13:10che ha partecipato ai lavori fino alla trattazione della delibera sulle nomine nella sanità.
13:16Scarpinato ha consegnato una relazione contenente i motivi che hanno portato il partito Fratelli d'Italia
13:21a essere contrario alla riconferma di Iacolino.
13:25Poi non ha votato il provvedimento e ha lasciato la riunione.
13:29Intanto arriva una nomina attesa dalla fine di gennaio
13:32da quando Daniela Faraoni ha salutato l'ASPE di Palermo per diventare assessore regionale della salute
13:37prendendo il posto della dimissionaria Giovanna Volo.
13:41E' Alberto Firenze il nuovo direttore generale dell'ASPE di Palermo.
13:45Firenze è già direttore sanitario del Policlinico Paolo Giacone
13:49professore associato di medicina del lavoro dell'Università di Palermo
13:52è ritenuto in quota Forza Italia vicino al deputato regionale Marco Entravaia
13:57e all'assessore Edita Maio.
14:01Calenda alla Vardera e altri partiti dell'opposizione.
14:05C'è stato un sit-in nel pomeriggio a Palermo.
14:08La Sicilia non è di Schifani, dice il leader di Azione, la vicenda di Mondello e la storia della Sicilia.
14:14Il riferimento alla battaglia avviata dal deputato regionale di controcorrente Ismaele Lavardera
14:20cui la società Italo-Belga ha replicato col suo amministratore Antonio Cristina
14:25che in un post ha detto
14:27Mondello non è la spiaggia di Cosa Nostra.
14:29Calenda e Lavardera avevano organizzato un sit-in coinvolgendo anche altri partiti di opposizione.
14:34Una convocazione reclamizzata con un annuncio pubblicitario sul giornale di Sicilia
14:39che ha suscitato la reazione del presidente della regione Schifani con una querela.
14:43La replica del nostro direttore Marco Romano è stata.
14:46Ne prendiamo atto con sorpresa e rammarico
14:48ma un giornale non può censurare il dibattito politico.
14:51Ma sentiamo Calenda oggi pomeriggio davanti alla presidenza della regione in piazza Indipendenza.
14:58Penso che la vicenda di Mondello è solo una metafora di quello che succede qui
15:02cioè l'occupazione di ogni singola poltrona sulla base esclusivamente di appartenenza politica
15:08senza mai il merito.
15:11Penso che Schifani è stato un disastro, continua ad esserlo e si atteggia come re della Sicilia.
15:16E io siccome sono stato eletto a Palermo e ci sono già venuto 4-5 volte,
15:20una volta al mese verrò in Sicilia a parlare siciliani.
15:24Insieme ai colleghi delle opposizioni oggi diciamo chiaramente che basta.
15:28Basta questa esigenza istituzionale non solo sul Mondello
15:31ma interamente sulla questione politica regionale
15:33che ha bisogno di essere scossa sin dalle sue fondamente.
15:38Ennesima vittima della strada a Palermo è un uomo di 45 anni.
15:42Si chiamava Sandro Di Piedi.
15:43È morto in ospedale per i traumi riportati dopo un incidente in via Empedocle Restivo.
15:50Era stato ricoverato al Trauma Center di Villa Sofia il 21 settembre scorso
15:54dopo essere finito contro un muretto con uno scooter.
15:59Un'unità cinofila sembra aver individuato il percorso compiuto da Marianna Bello,
16:05la 38enne inghiottita dalle acque alluvionali di mercoledì scorso a Favara.
16:09È stata trovata la borsetta della donna che è stata riconosciuta dai familiari.
16:14Ieri era stato smentito in un primo momento che si trattasse della sua borsa.
16:19Un po' più a monte, ieri nella zona del Vallone Cicchilo era stato ritrovato il portafogli
16:24con all'interno la foto di uno dei tre figlioletti della donna.
16:28La borsetta è stata ritrovata nel paese, nei pressi della strada
16:32che porta alla tenenza dell'arma dei carabinieri.
16:35Da stamattina ancora sono in corso le ricerche della donna dispersa.
16:41sono stati utilizzati anche cani appositamente addestrati
16:46per trovare corpi di esseri umani nascosti anche nei posti più complicati.
16:54Presunta malasanità nel reparto di chirurgia toracica dell'ospedale civico di Palermo.
17:00La Commissione per il riesame dei casi clinici smentisce le accuse del medico Francesco Caronia.
17:07Nessun profilo di censurabilità si legge nella relazione.
17:11Seguiamo Giorgio Mannino.
17:12Non si ravvisa alcun profilo di censurabilità sull'attività espletata dall'unità operativa complessa
17:20chirurgia toracica.
17:21Poche parole smontano il castello di accuse del dottor Francesco Paolo Caronia
17:26dirigente medico di chirurgia toracica dell'ospedale civico di Palermo
17:30balzato agli onori della cronaca sostenuto dal deputato regionale Ismael Lavardera
17:36per aver denunciato centinaia di presunti casi di malasanità nel reparto diretto da Damiano Librizi.
17:42Da persone operate in maniera sbagliata o non curate correttamente fino a giungere alla morte
17:48ritardi negli interventi o operazioni effettuate anche se non necessarie.
17:53Il chirurgo ha registrato per tre anni i dialoghi con i suoi colleghi per dimostrare di avere ragione.
17:59Le conclusioni della Commissione straordinaria per il riesame dei casi clinici
18:03trasmesse all'assessorato alla salute e firmate dal dirigente Fabrizio Geraci
18:09però non lasciano spazio a interpretazioni.
18:11In 52 pagine ricche di dati si ripercorrono le analisi di mortalità dei ricoveri e delle cartelle cliniche
18:18dal 2020 al 2025.
18:20Un capitolo è interamente dedicato all'analisi dei casi sollevati da Caronia
18:24approdati alle Iene e allo stato delle cose di Massimo Giletti su R3.
18:29Casi talmente gravi, secondo Caronia, da definire il reparto un luogo degli orrori.
18:35Nelle carte, invece, emerge il corretto approccio dei medici nella scelta delle cure dei pazienti
18:40e la giusta modalità dei tempi di intervento.
18:43Unico neo sarebbero alcune cartelle cliniche che sono spesso prive di alcuni referti,
18:48scrive la Commissione un rilievo.
18:50Si legge però che potrebbe essere giustificato dall'esecuzione di procedure in episodi di ricovero
18:55antecedenti a quelli analizzati.
18:58La Procura di Palermo, nei mesi scorsi, ha archiviato la tranche dell'inchiesta relativa ai falsi
19:03sulle cartelle cliniche denunciate da Caronia.
19:06La Cassazione, lo scorso luglio, ha riaperto la vicenda.
19:09Caronia, intanto, all'ospedale civico non si fa vivo da mesi.
19:12Sulle sue denunce i vertici dell'azienda sanitaria non si sono mai espressi.
19:17Venerdì prossimo la Commissione disciplinare sentirà Librizi e anche Caronia
19:21per prendere una decisione anche alla luce di quanto è emerso nelle carte della Commissione straordinaria
19:27che dà ragione all'operato del primario.
19:31Adesso l'indagine all'ASP di Palermo, le istantanee delle tangenti.
19:35Le immagini riprendono Mario Lupo mentre consegna a Franco Cerrito la bustarella.
19:41Sono soldi in realtà nascosti all'interno anche di scatole di medicinali.
19:47Seguiamo Riccardo Arena.
19:48Immagini nitide con le buste bianche in primo piano, le scatole di medicinali, la bomboniera,
19:55il denaro contante e frusciante, l'uscita dall'auto col malloppo nella tasca dei pantaloni.
20:00Le istantanee delle tangenti riprese dalla squadra mobile di Palermo
20:04immortalano un mondo che va avanti imperterrito rispetto di inchieste e intercettazioni di arresti
20:10e poche condanne.
20:11Francesco Cerrito, dirigente dell'ASP 6 e Mario Lupo, presidente di Samot e Adi Scarle,
20:18sono stati seguiti a lungo prima di essere arrestati esattamente una settimana fa dopo
20:23la consegna dell'ennesima mazzetta.
20:25Le microcamere piazzate dalla polizia hanno registrato tutto.
20:29Anche l'ultima scena la consegna di 2.000 euro dentro una bomboniera.
20:34Cerrito era a disposizione.
20:36Dopo l'arresto lo ha ammesso lui stesso.
20:38Ha detto infatti di aver ricevuto il denaro cinque o sei volte per un totale di 11-12.000 euro.
20:44La telecamera era piazzata dal lato del passeggero, in basso, nell'auto di Lupo.
20:48Lupo inquadrava le gambe del dirigente dell'azienda sanitaria provinciale di Palermo e il volto
20:53sorridente del manager.
20:54Sei sempre un signore, diceva Lupo.
20:57Gli interessi vostri solo io ve li posso guardare, rispondeva Cerrito.
21:01Un'altra consegna era avvenuta il 5 luglio, in una busta.
21:05Scusami, Franco, se te li metto così, si spiegava Lupo.
21:08E il primo giugno i due erano in vena di battute.
21:11Franco, vedi che ho pensato alla tua salute.
21:14Questo è antidolorifico.
21:15A me ha fatto un bene dell'anima.
21:17Mi, questa è la ditta più seria, ribatteva Cerrito.
21:22Via gli incrementi tariffari per RSA, CTA, strutture riabilitative, centri diurni per l'autismo.
21:29È una buona notizia, ma purtroppo non sufficiente a ripristinare la sostenibilità del settore.
21:34Protesta per questo il presidente di Conf Salute Sicilia, Luigi Marano.
21:38Lo schema della regione prevede più 3,5% dal gennaio 2025, più 1,5% dal gennaio del prossimo anno,
21:462,5% per le sole RSA, più 2% aggiuntivo per il 2027, come da impegno dell'assessore Daniela Faraoni con le associazioni datoriali.
21:58La realtà del settore, aggiunge però Marano, ci dice che le strutture sociosanitarie non riescono a sostenere i costi crescenti legati all'inflazione e ai rinnovi contrattuali.
22:08Ricordata anche quest'anno a Lampedusa la strage del 3 ottobre del 2013, quando morirono 368 migranti davanti all'isola dei Conigli.
22:23Seguiamo Donata Calabrese.
22:25Sono passati 12 anni dal drammatico naufragio del 3 ottobre 2013, quando davanti le coste di Lampedusa, poco distante dalla terraferma, persero la vita 368 persone.
22:36Anche quest'anno Lampedusa ha celebrato la giornata della memoria e dell'accoglienza, accogliendo delegazioni scolastiche provenienti da 11 regioni italiane
22:44e da 8 paesi europei, associazioni di volontariato e umanitarie, per trasformare la memoria delle tragedie del Mediterraneo in eredità e impegno civile.
22:54Sull'isola da alcuni giorni sono presenti oltre 800 studenti e più di 100 docenti.
22:59Tante le iniziative messe in campo tra laboratori, incontri con sopravvissuti e naufragi, tavole rotonde e attività culturali per riflettere sulle migrazioni, sui diritti umani e sul valore della memoria come eredità collettiva.
23:12Stamane, per ricordare le vittime del naufragio, si è svolta la marcia verso la porta d'Europa, organizzata dal Comitato 3 ottobre.
23:20Lampedusa ha abbracciato i sopravvissuti e i familiari di quella terribile strage, di chi ha visto morire, mare, propicari e compagni di viaggio.
23:27La marcia si è conclusa con la deposizione di una corona in memoria delle vittime.
23:32L'isola si è unita alla protesta contro il conflitto in Medio Oriente.
23:36Sul corso principale è stata esposta una bandiera palestinese, iniziativa promossa da Lampedusa per Gaza.
23:42Ci fermiamo fra poco di nuovo in studio con altre notizie.
23:46Noi siamo Ottico Ocularium, da 40 anni a Palermo, di fronte al Motelagip.
23:59Siamo tornati a scuola, vogliamo controllare la vista?
24:02Noi facciamo esami della vista, per voi, per i vostri ragazzi, veniteci a trovare, di fronte al Motelagip.
24:08Potete comprare gli occhiali con il 70% di sconto e le lenti a contatto al prezzo più basso d'Italia.
24:14Per chi non lo sapesse, io sono Angelo Lagattuta, vi aspetto.
24:18Che era bella mia suocera, come ci rassomiglia mia moglie, uno sputto, come era bella.
24:26Però era taccagna, mai per Pasqua si presentò con una cassata.
24:32Ma ora, cara suocera, il regalo te lo faccio io.
24:36Ti porto da Affari in Oro.
24:38Non ti arrisicare.
24:40Ma arrisico, ma arrisico, ma arrisico.
24:44Arrivederci, suocera.
24:46Affari in Oro.
24:47Contante all'istante.
24:51Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
24:55Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
24:59Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
25:04Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
25:07A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale.
25:12E in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
25:19All'Istituto Ascione di Palermo si è verificato il cedimento di uno, forse anche più di un albero, dopo il maltempo delle ultime ore.
25:29Sentiamo e seguiamo questo servizio di Giorgio Mannino con lo sfogo della dirigente scolastica.
25:34Il verde non curato, materiali di risulta accadastati e tanta incuria.
25:40Un albero di notte è caduto nella zona esterna del campetto.
25:45Si presenta così l'Istituto Ernesto Ascione in via Centuriepe nel quartiere Borgo Nuovo.
25:50Stamattina gli operai di Palermo Energia sono intervenuti per togliere i resti dell'albero.
25:56Ma la situazione è critica.
25:57I topi animano gli spazi verdi interni alla scuola.
26:00All'interno della palestra cade acqua.
26:03Una situazione che va ormai avanti da tanti anni.
26:07Una situazione terribile, ma è ancora più terribile.
26:10Il silenzio delle istituzioni che mandano continui sopralluoghi,
26:16si accorgono delle necessità, verificano le mie richieste.
26:20Ma poi tutto tace.
26:23I primi operai che realmente sono venuti sono arrivati dopo che di notte, due giorni fa,
26:29è caduto un albero per colpa della pioggia.
26:32Ringrazio quella pioggia, che almeno mi ha fatto togliere uno dei pericoli che c'è.
26:38Affortunatamente non c'era nessuno.
26:39No, è stato di notte, quindi è stato provvidenziale l'evento.
26:45Ma poteva essere un evento che portava anche disastri.
26:49Professore Lagalla, noi abbiamo mandato tante richieste.
26:53Lei sa quali sono le necessità della scuola.
26:56Borgo Nuovo è destinatario ad un finanziamento molto importante di cui si sente parlare in televisione.
27:03Mi chiedo, se non si investe sulla scuola e sull'educazione, dove bisogna investire?
27:12Andiamo avanti con il nostro telegiornale.
27:15La chiesa di Santa Ninfa a Palermo arriva al ponteggio per la messa in sicurezza dopo il cedimento dei giorni scorsi,
27:22a causa del quale una turista è rimasta ferita.
27:26La zona attorno a Via Macheda era stata transennata.
27:29Il Comune e la soprintendenza hanno approntato i primi interventi urgenti,
27:33in attesa di poter attuare opere di consolidamento e presidere un restauro con un finanziamento del PNRR.
27:39La chiesa è di proprietaria del Fondo Edifici Culto, dunque del Ministero degli Interni.
27:45Sentiamo a questo proposito l'assessore al Centro Storico, Maurizio Carta.
27:49Dopo il crollo di alcune parti della facciata della chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi in Via Macheda
27:57e che hanno costretto a mettere in sicurezza una porzione della strada insieme a Via del Celso,
28:04con il sindaco Lagalla abbiamo istituito immediatamente un tavolo tecnico
28:08con tutti i soggetti interessati alla risoluzione del problema,
28:12soprattutto con la soprintendenza, i vigili del fuoco, l'impresa
28:16e anche ascoltando tutti gli esercizi commerciali e il parroco della chiesa,
28:22per poter consentire di trovare una soluzione la più rapida possibile
28:26e contestualmente sicura per poter riaprire una porzione di Via Macheda.
28:31Il tavolo tecnico ha dato ottimi frutti, soprattutto perché si è maturata
28:34una immediata e generosa sinergia fra tutti i soggetti
28:38e questo consentirà nei prossimi giorni di mettere in sicurezza una parte della facciata della chiesa,
28:44però tale da consentire di mantenere il livello di sicurezza adeguato
28:50che non ci siano problemi per la salute delle persone che vi transitano sotto
28:53e quindi riaprire rapidamente una porzione di Via Macheda
28:58che consentirà alle attività commerciali e alla vita sociale di quella parte di strada
29:03di poter riprendere.
29:07Trapani e Misiliscemi ha secco disagi nella distribuzione idrica negli ultimi giorni.
29:13La causa è il fermo dei pozzi di Bresciana per un blackout elettrico.
29:19Il sindaco Tranchida chiede i danni all'Enel e li invita al confronto tutto questo,
29:25mentre nelle prossime settimane dovrebbe essere attivato tra l'altro il dissalatore.
29:31Ma seguiamo Laura Spanò intanto.
29:34Ancora disagi nella distribuzione idrica,
29:37Trapani e Misiliscemi è questo a causa di un fermo dei pozzi di Bresciana
29:40per un blackout elettrico.
29:42A darne notizie il servizio idrico integrato del comune di Trapani,
29:46diretto dal geometra Zimmardi,
29:48che ha già formalmente scritto a Enel distribuzione
29:51per segnalare le criticità e i danni subiti.
29:53Dal canto suo il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, attraverso una nota,
29:58ha sottolineato che i blackout hanno provocato il blocco totale dei 17 pozzi attivi,
30:03mentre il diciottesimo, recentemente riattivato, produce ancora acqua non idonea all'immissione in rete.
30:09Tutti i pozzi sono fermati e le vasche di accumulo si sono svuotate.
30:13Nonostante interventi emergenziali, solo una parte degli impianti è stata ripristinata,
30:17mentre altri restano fuori uso per guasti e pompe bruciate.
30:21Le difficoltà sono già evidenti.
30:23Ieri l'acqua è arrivata nella zona nuova di Trapani in quantità ridotta
30:27e con livelli insufficienti, compromettendo l'approvvigionamento dei serbatoi
30:31destinati al centro storico.
30:33Stamattina è stata sospesa l'erogazione idrica nell'aria antica della città,
30:38con una possibile ripresa solo tra oggi, pomeriggio e domani.
30:41Anche l'approvvigionamento alla stazione di Marracco,
30:44che rifornisce Miselisceme, è stato interrotto.
30:47I danni materiali ancora una volta verranno caricati a Enel, dice Tranchida,
30:51ma i disagi per la comunità sono enormi,
30:54ribadendo di avere invitato i vertici di Enel ad un confronto,
30:58perché così, dice, non si può andare avanti.
31:01Domani pomeriggio Spezia a Palermo.
31:04Inzaghi non avrà Ceccaroni, squalificato al suo posto Veroli,
31:08davanti una nuova chance dall'inizio per Palumbo.
31:12Seguiamo Roberto Parisi.
31:14La priorità è continuare sulla strada tracciata finora, senza deviare,
31:19anche a costo di avanzare, a piccoli passi.
31:21I due pareggi contro Cesena e Venezia non possono aver soddisfatto appieno,
31:25ma Inzaghi ribadisce l'importanza di una crescita costante,
31:28che ha permesso al Palermo di restare imbattuto nelle prime sei giornate di campionato.
31:32Non abbiamo fatto nulla.
31:34Il bello deve ancora venire, dobbiamo dare continuità,
31:37dobbiamo migliorare in tante cose,
31:38ma lo sapevamo.
31:40L'importante è essere lì, attaccati al treno.
31:44Penso che tutti abbiano capito che giocare contro questo Palermo è dura,
31:47per cui qualcosa di positivo c'è stato,
31:50da ritiro oggi,
31:51adesso dobbiamo crescere partita dopo partita.
31:53Sappiamo che abbiamo un'intera città,
31:56un popolo che ci segue,
31:58una delle città più grandi d'Italia,
32:01per cui sappiamo di avere questa grande responsabilità,
32:05però noi dobbiamo dare tutti noi stessi
32:07e alla fine sono sicuro che verremo premiati.
32:10L'allenatore ha annunciato la presenza dal primo minuto di Veroli
32:12al posto di Ceccaroni contro lo Spezia.
32:15Per il resto dovrebbe scegliere il 3-4-2-1.
32:18Palumbo potrebbe partire dall'inizio,
32:19mentre l'Eduaron, Brunori e Giasi
32:21si giocano all'altro posto sulla tre quarti.
32:24Sulle fasce sembrano avanti Diachite sulla destra
32:26e Ogello a sinistra.
32:28E allora la nostra prima serata alle 21.40
32:33con un film che raccoglie
32:35tre dei grandi protagonisti della commedia all'italiana.
32:41Accadde al Penitenziario,
32:42nel cast, lo vedete, Aldo Fabrizi,
32:45ma ci sono anche Peppino De Filippo,
32:47Walter Chiari e Alberto Sordi,
32:50tanti dei migliori attori del nostro cinema italiano
32:54sul nostro canale.
32:56E allora il telegiornale è finito,
32:58vi do appuntamento a domani
33:01con la nostra informazione e intrattenimento
33:03a partire dalle 7.30 con Ale Palermo
33:06Sveglia Sicilia,
33:07alle 8.30 subentra Sveglia Sicilia
33:10con Cinzia Gizzi.
33:12Intanto vi auguro una buona serata.
33:14Arrivederci, a domani.
33:15Sveglia Sicilia,
Consigliato
1:19
|
Prossimi video
2:30
Commenta prima di tutti