Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/06/2025
Il notiziario di Tgs, edizione dell'11 giugno – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Eccoci, eccoci, buongiorno a tutti. In apertura il delitto a Caltagirone dove un uomo è stato
00:13ucciso a colpi di pistola in casa, l'assassino ha confessato, racconteremo anche di un altro
00:21delitto di sangue avvenuto a Siracusa in cui ha perso la vita Giuseppe Pellizzeri, poi
00:27al via la legge al contrasto della povertà, oltre al finanziamento di 5 milioni di euro
00:33partono anche i bandi, lotta al crack, c'è la legge, insomma la legge entra nel vivo, strutture
00:43per accoglienza e anche cure, i manager dell'Asp hanno un budget di 7 milioni di euro e poi
00:50Comitini è il primo paese dell'isola in visita dal Pontevice e ci faremo raccontare proprio
01:00dal sindaco com'è andato questo incontro. Poi le giostre chiuse a Giardino Inglese, sabato
01:0921 giugno, i genitori scenderanno in piazza. Infine il calcio. A tra poco.
01:16Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda Maria, Maria, Maria!
01:46Maiko riscopri il piacere di sentire.
02:16Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione
02:30del pubblico registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni
02:35nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati
02:40a prezzi concorrenziali. A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in
02:47Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
02:51E' attivo il progetto di facilitazione digitale nel tuo comune, promosso dal Gal Madonie. I
02:57centri di facilitazione digitale sono punti di accesso fisico e offrono servizi di supporto
03:03e di educazione digitale in presenza e online. Puoi ricevere assistenza per Speed, carta
03:09d'identità elettronica, PEC, pagamenti tramite Pagopà e navigazione sicura in internet.
03:14Contatta l'esperto facilitatore del tuo comune per ricevere assistenza e formazione gratuita.
03:22Il nostro centro di addestramento unico in Sicilia, accreditato dalla Regione Sicilia,
03:27offre tutti quei servizi pratici in materia di salute e sicurezza. Gli operai e i lavoratori
03:33possono toccare con mano quello che è la teoria alla pratica.
03:36Effettiamo i corsi anti-incendio, PLC, spazi confinati, lavori in quota su funi,
03:43abita sia le immagini operatrici, come prevede l'accordo Stato-Regione.
03:48Abbiamo gli spazi, gli strumenti per garantirvi la sicurezza delle vostre aziende.
03:52Divolviamo la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03:56Tutta l'informazione che ti serve in un'unica offerta.
04:04Sabato 14 giugno, il Sole 24 Ore e il Giornale di Sicilia, insieme a un prezzo speciale.
04:11Ogni giorno tutta l'economia, la finanza e l'attualità nazionale raccontate da Il Sole 24 Ore.
04:17Insieme a le notizie, gli approfondimenti e i fatti del tuo territorio con Il Giornale di Sicilia.
04:23Nelle pagine dei quotidiani scoprirai anche la prima tappa di Palermo del Silent Reading Tour,
04:28una delle iniziative del Sole 24 Ore per celebrare i suoi 160 anni.
04:33Da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi,
04:37con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi con le migliori marche del momento.
04:41Su due piani di esposizione troverai dalle culle ai passeggini,
04:45dai giochi ai piccoli dettagli che fanno la differenza.
04:49Sempre con la cura e la qualità che meriti.
04:51Siamo a Palermo in corso Calatafini 947.
04:55Milazzo Prima Infanzia.
04:57Crescere insieme, con amore.
05:11A Cattaginone un uomo è stato ucciso a colpi di pistola in casa.
05:23La vittima è Raffaele Maruca, 63 anni, in poche ore è stato individuato l'assassino,
05:27che ha confessato.
05:29L'omicidio di Siracusa è in stato di fermo Francesco Minabella, 30 anni,
05:33accusato di aver ucciso a colpi di pistola Giuseppe Pellizzeri, 37 anni,
05:37ufficiale della Guardia Costiera.
05:39Al via la legge al contrasto della povertà,
05:43oltre al finanziamento di 5 milioni di euro,
05:45partono i bandi destinati alle associazioni di volontariato.
05:51Regionali, contratti più ricchi, aumenti fino a 150 euro mensili.
05:54Il Palazzo d'Orlean approva l'iniguida e mette sul piatto 50 milioni di euro.
05:58La fascia più bassa dei dipendenti dovrebbe percepire circa 100 euro lordi in più.
06:04Lotta al crack.
06:06La legge entra nel vivo.
06:07Strutture per accoglienza e cure.
06:09I manager delle Aspe hanno a disposizione un budget di 7 milioni di euro.
06:13Subito due centri a Catania e a Messina.
06:18Palermo.
06:18Al via il progetto Energy allo Sferone Brancaccio.
06:22Campi estivi gratuiti per bambini.
06:24Sportello d'ascolto per i genitori.
06:26E varie attività di orientamento.
06:30Porto di Termini.
06:31Presentato stamattina l'avvio dell'attività del nuovo Terminal Container.
06:34Costato 8 milioni di euro.
06:35Il presidente Monti.
06:36Così iscriviamo una nuova pagina.
06:38In attesa che l'arrivo di Pippo Inzaghi sia ufficiale.
06:43Il Palermo si muove sul mercato.
06:46Occhi sul centrocampista dello Spezia Salvatore Esposito.
06:49Un top player della Serie B.
06:51Eccoci e buongiorno a tutti.
06:55In apertura il delitto a Caltagirone è stato risolto in poche ore.
07:00È stato individuato e arrestato l'assassino.
07:03Il cognato della vittima aveva comprato all'asta una casa che gli era stata pignorata.
07:09Ci racconta tutto Daniele Loporto.
07:12Ai familiari che avevano scoperto il corpo era sembrato un incidente domestico con esito mortale.
07:18Ma la polizia locale, la prima a recarsi sul posto insieme ai sanitari del 118, le evidenti ferite erano più che sospette.
07:25E così il medico legale prima e poi i carabinieri della sezione investigazioni scientifiche hanno presto potuto appurare che Raffaele Maruca, 63 anni, era stato ucciso nella sua abitazione di Contrada San Nicolò Le Canne a Caltagirone con tre colpi di pistola, due al petto e uno a linguine.
07:44In poche ore, dopo aver raccolto alcune testimonianze e visionato le immagini delle videocamere della zona, i carabinieri della locale compagnia, coordinati dalla procura di Caltagirone, hanno ricostruito il movente.
07:57È scoperto l'autore dell'omicidio.
07:59A sparare con una pistola calibro 7,65 sarebbe stato Corrado Rametta, 54 anni, residente ad Avola.
08:07L'uomo aveva motivi di risentimento con il cognato della vittima perché questi aveva acquistato all'asta una casa che era stata pignorata.
08:17E proprio in quella casa, nel territorio di Avola, i militari hanno arrestato l'assassino che ha consegnato l'arma con ancora cinque colpi nel caricatore e spiegato il perché del suo gesto.
08:28Ancora non è chiaro se Rametta volesse uccidere proprio Maruca o se questo sia stato vittima di uno scambio di persona.
08:36L'omicida, che è stato rinchiuso in carcere, ha indicato anche il luogo vicino al campo sportivo dove ha nascosto gli albiti sporchi di sangue.
08:43L'omicidio di Siracusa è in stato di fermo Francesco Mirabella, 30 anni, accusato di aver ucciso a colpi di pistola Giuseppe Pellizzeri di 37 anni.
08:54Sentiamo Cinzia Gizzi.
08:55È stato arrestato con l'accusa di omicidio Francesco Mirabella, 30 anni.
08:59Sarebbe stato lui ad uccidere a colpi di pistola Siracusa Giuseppe Pellizzeri di 37.
09:05Il provvedimento è stato emesso la scorsa notte.
09:07Mirabella avrebbe fornito indicazioni per il ritrovamento dell'arma.
09:11Dalle indagini dei carabinieri il movente sarebbe di natura economica.
09:15Il trentenne e il padre avrebbero maturato un credito di poche migliaia di euro legato all'affitto di un magazzino
09:21nei confronti della famiglia della vittima proprietaria di un ristorante.
09:25Prima del delitto un fratello dell'indagato avrebbe subito l'aggressione e così le parti si sarebbero incontrate in un bar
09:31dove la situazione è degenerata.
09:34Mirabella avrebbe estratto una pistola centrando al petto con due colpi la vittima.
09:38Alviera legge al contrasto della povertà oltre al finanziamento di 5 milioni di euro partono i bandi
09:46che sono destinati alle associazioni di volontariato.
09:49Ci racconta tutto il collega Jacinto Pipitone.
09:52La legge sulla povertà o meglio sul contrasto alla povertà può ufficialmente avere una sua fase operativa
09:59perché oltre al finanziamento di 5 milioni partono adesso i bandi destinati all'associazione di volontariato
10:04per avere una parte dei contributi e poter a loro volta distribuire soprattutto pasti caldi alle famiglie indigenti.
10:12Lo ha detto poco fa il presidente Schifani in conferenza stampa
10:14spiegando anche che è una legge che potrebbe essere rifinanziata nei prossimi anni
10:19da qui alla fine della legislatura anche se su questo ovviamente dipenderà dalle forze politiche
10:23che però hanno votato all'unanimità questa legge.
10:26Ma sentiamo i dettagli negli interventi del presidente e di Emiliano Abramo
10:30che è il presidente della comunità di Sant'Egidio, una delle più grandi che in Sicilia si occupano di povertà.
10:35Non escludo qualche intervento in occasione di variazione di bilancio su un budget da poter utilizzare
10:44per la riduzione della distrazione. Non lo escludo. Non solo in Porto però ve lo dico come notizia
10:49ce l'ho un po' in testa un intervento anche per stimolare anche la efficienza con il pagamento degli straordinari.
10:58Immaginiamo che solo con la lettera l'emergenza alimentare sono più di un milione i pasti caldi
11:02che potremmo servire in Sicilia. Una terra col 38,1% della popolazione in condizioni di povertà
11:09di sopra della media del 23% ad esempio del nord Italia.
11:13Questo non vuol dire rassegnazione ma vuol dire trovare delle misure efficace
11:16al fine di, attraverso dei metodi che moltiplicano l'operato di chi già fa
11:22e quindi il terzo settore, il volontariato, può incidere sulla vita dei poveri e dei nuovi poveri.
11:26Sul piatto ci sono da ieri una cinquantina di milioni sufficienti a garantire aumenti che vanno
11:48mediamente dai 100 ai 150 euro lordi al mese. Col timbro della Giunta è scattata l'operazione
11:53al rinnovo del contratto dei regionali e sarà il terzo in poco più di due anni
11:57in cui sono stati recuperati gli arretrati. Le direttive che l'assessore alla funzione pubblica
12:01Andrea Messini ha portato in giunta e che Schifani ha condiviso indicano all'Aran i paletti
12:06entro i quali trattare con i sindacati. In prima battuta vengono stanziati i fondi
12:1041 milioni e 852 mila euro per rinnovare il contratto del triennio 22-24 a 11 mila e 20 regionali
12:17in servizio in questa fascia temporale. Altri 8 milioni e 479 mila euro sono destinati
12:23al rinnovo del contratto degli 860 dirigenti ancora in servizio. La percentuale applicata
12:27a entrambe le categorie sarà la stessa scelta dallo Stato per i ministeriali 5,78% e questo
12:34fa calcolare alla Will FPL che a regime gli aumenti varranno mediamente 90-100 euro per
12:39la fascia più bassa, circa 120 per quella media e almeno 150 per la più alta.
12:45Più articolata la gestione degli aumenti per la dirigenza. La percentuale è la stessa ma
12:50di dirsi ha spiegato ieri che durante la trattativa va deciso come dividerla fra parte
12:54fissa e parte variabile. In ogni caso non si dovrebbe andare sotto un minimo di 200 euro
12:58al mese. Il commissario straordinario dell'Agenzia per la contrattazione del pubblico impiego
13:03a Cursio Gallo riceverà già oggi le direttive e convocherà nel più breve tempo possibile i
13:08sindacati per avviare la contrattazione. Le direttive approvate ieri dal governo Schifani
13:12introducono anche due novità. La prima è la possibilità per i dipendenti di spalmare le 36 ore
13:18settimanali su soli 4 giorni, cioè da lunedì a giovedì, usufruendo così della settimana
13:22corta. La seconda novità è una sostanziale spinta verso lo smart working. Sarà Gallo
13:27a concordare con i sindacati le modalità attuative per queste due novità.
13:32Sulla prologa dei contratti dei dirigenti fino al mese di dicembre il Presidente sferza
13:39l'apparato burocratico lanciando un out-out. Entro sei mesi dice Schifani voglio vedere le
13:45schede di valutazione dei dirigenti, non mi vengono a dire che sono tutti bravi, ho
13:49ingoiato la proposta di prologa dei contratti ma se non arrivano le valutazioni per ogni
13:55singolo dirigente bloccherò tutto.
13:58Lotta al crack, ora c'è la legge, insomma la legge entra nel vivo, strutture per accoglienza
14:04e cura, i manager delle ASP hanno a disposizione un budget di 7 milioni di euro, ce l'ha contaduto
14:09Aurora Fiorenza.
14:11La legge sul contrasto al crack entra nella fase operativa, firmato dall'assessore regionale
14:18alla sanità Daniela Faraoni il decreto attuativo che verrà pubblicato venerdì, a scriverlo
14:23oggi sul giornale di Sicilia Giacinto Pipitone. I manager delle ASP potranno realizzare le strutture
14:29di prima accoglienza per i tossicodipendenti in situazione di emergenza e quelle nelle quali
14:35intraprendere percorsi di recupero. I manager hanno già a disposizione circa 7 milioni e
14:40mezzo all'anno per i prossimi tre anni. Il provvedimento detta le prescrizioni per
14:45l'apertura dei centri di pronta accoglienza e delle strutture per il percorso terapeutico.
14:50I primi sono destinati a gestire la fase di emergenza e nasceranno sulla falsa riga
14:54di quello già creato un anno e mezzo fa dall'ASP di Palermo nell'ex ospedale
14:58psichiatrico di Via Pindemonte. Altri due centri nasceranno a Catania e Messina entro fine
15:04giugno, assicura l'assessore Faraoni. In questi centri dovranno obbligatoriamente
15:08essere presenti 20 posti letto, un medico e tre psicologi, due educatori professionali,
15:15tre terapisti della riabilitazione, un assistente sociale, sei infermieri, sei operatori sociosanitari,
15:21un collaboratore amministrativo. Il tutto H24, sette giorni su sette. In queste strutture
15:27può essere accolto anche un familiare. Una volta superata la fase di emergenza nei centri
15:32di pronta accoglienza, i tossicodipendenti firmeranno un patto di cura che verrà realizzato
15:36nelle strutture che in assessorato chiamano della doppia diagnosi, visto che qui si avvia
15:42anche un percorso di tipo psicologico. Anche queste strutture vanno create nelle prossime
15:47settimane e secondo il decreto devono essere fornite di uno psichiatra, due psicologi, psicoterapeuti,
15:54sei educatori, un assistente sociale, sei infermieri, otto sociosanitari, un amministrativo e un cuoco.
16:00Si tratta dei requisiti minimi che i manager dovranno assicurare anche ricorrendo a nuove
16:05assunzioni di personale e senza i quali l'assessorato non darà l'accreditamento a questi centri.
16:11Adesso cambiamo pagina. Comitini è il primo paese dell'isola in visita dal Papa.
16:20Ci facciamo raccontare tutto dal sindaco che è in collegamento con noi.
16:25Sindaco ci sente? Sindaco Luigi Nigrelli.
16:28Salve e buon pomeriggio.
16:32Grazie dell'invito.
16:33Buon pomeriggio a lei. Allora, ci puoi raccontare come è andato questo incontro?
16:38Le emozioni, le sensazioni?
16:39Sì, è stato un bel momento di preghiera.
16:43Molto emozionante, molto emozionante.
16:46Con Papa Leone XIV abbiamo ricordato i carusi, visto che domani è la giornata mondiale contro
16:55lo sfruttamento dei minori.
16:57Abbiamo parlato di Comitini, che è la città più piccola d'Italia, la città del tricolore,
17:03perché, come abbiamo già sempre detto, il 3 luglio del 1859 venne stato a Comitini il primo tricolore.
17:11E dopodiché ho fatto benedire un quadro raffigurante i carusi, che questo verrà esposto al Palazzo Bellagera.
17:21Non appena apriremo una mostra, è una mostra quadri.
17:24e ho consegnato al Santo Padre anche una lettera che mi era stata consegnata da Calvagno,
17:33dall'Onorevole Calvagno, il Presidente dell'Assemblea regionale.
17:37Il Presidente dell'Ars.
17:39Sì, il Presidente dell'Ars, certo.
17:42E poi ho consegnato anche un quadro raffigurante proprio il Santo Padre, fatto da un artista locale.
17:49La risposta qual è stata? Ecco, il Papa cosa le ha detto? Come vi ha colti?
17:58In parte conosceva la storia dei carusi, non conosceva Comitini, adesso sa che Comitini aveva 70 miniere
18:09e che tantissimi carusi lavoravano a lingue delle miniere e tanti di quei carusi hanno perso la vita proprio all'interno di quelle miniere.
18:18Ci saranno altri incontri o come siete rimasti col Papa?
18:23No, no, al momento non ci saranno altri incontri, siamo rimasti così.
18:27Diciamo, gli ho lasciato dei doni, gli ho lasciato anche una pietra di zolfo.
18:34No, al momento non ci saranno altri incontri.
18:37Sindaco, grazie, grazie per la sua partecipazione, grazie anche per averci raccontato.
18:43Mi permetta di ringraziare il Comitato Tecnico Scientifico, in modo particolare il Direttore Alfonso Bugea,
18:50che è una persona eccezionale che ha curato fin dall'inizio l'organizzazione di questa attività,
18:55nonché di ringraziare anche il mio Vice Sindaco e i miei Sestori che mi hanno accompagnato oggi, insieme a tutti i familiari.
19:03Perfetto Sindaco, grazie mille, buona giornata.
19:05Grazie, buona giornata.
19:08Grazie.
19:10Si estende la raccolta differenziata a Palermo, si parte fra nove giorni nel quartiere San Lorenzo,
19:17a luglio poi toccherà i quartieri Cruillas e Pallavicino, intanto i vigili pensano a un piano
19:23che prevede l'installazione di telecamere anti-abbandono.
19:27Sentiamo Giancarlo Macaloso.
19:29Si allarga la raccolta differenziata dei rifiuti a Palermo, la RAP ha già il calendario di avvio delle prossime fasi,
19:36il 20 giugno toccherà al quartiere San Lorenzo, il 18 luglio a Cruillas e Pallavicino e il 26 settembre toccherà
19:43all'Arenella, Vergine Maria, Monte Pellegrino e Villa Tasca.
19:48Su San Lorenzo è stata già firmata l'ordinanza che dà il via all'estensione del porta a porta.
19:55Saranno coinvolti circa 15.000 residenti per 4.800 famiglie e 2.000 attività commerciali.
20:02Intanto la RAP ieri ha presentato l'applicazione digitale gratuita Juncker, uno strumento in grado di offrire ai cittadini un punto di accesso unico ai servizi dell'azienda.
20:15L'app è scaricabile sui telefonini gratuitamente.
20:19Stiamo inoltre lavorando alla mitigazione del fenomeno della migrazione dei rifiuti
20:24che contribuisce ad abbassare la soglia della differenziata, ha spiegato il presidente della RAP Giuseppe Todaro.
20:30C'è un piano a soggiunto che stiamo mettendo a punto, monteremo delle telecamere in collaborazione con i vigili urbani
20:38e pensiamo anche di prevederle dal personale addetto al controllo delle zone critiche
20:44dove vengono spesso abbandonate montagne di rifiuti.
20:49Rimaniamo su Palermo, la protesta per la chiusura del parco giochi del giardino inglese.
20:56I gestori Carbocci dicono che le spese continuano e siamo in difficoltà.
20:59Sabato 21 giugno alle ore 11 circa le famiglie del quartiere organizzeranno una manifestazione.
21:06La chiusura è stata decisa dai gestori, la cui concessione per stare nel giardino è scaduta 5 anni fa.
21:15Sentiamo il servizio.
21:18Dal 31 marzo, già sono più di due mesi e mezzo, effettivamente la situazione comincia a diventare un po' complicata
21:24anche perché la vita va avanti, continua con tutto ciò che comporta anche le spese.
21:29Quindi dipendenti, luce, tasse, tutto continua ad andare avanti.
21:35Quindi stare chiusi ad oltranza senza che si arrivi a risolvere il problema diventa adesso complicato per noi.
21:42Quindi ci aspettiamo che subito il Comune risolva la situazione.
21:48Sappiamo che stanno facendo di tutto ma adesso dobbiamo arrivare alla conclusione.
21:52La gente che vi incontra, i bambini che vengono sperando di trovare le giostre aperte, attive e poi vanno via delusi,
22:00soprattutto i genitori cosa vi dicono?
22:02I genitori abbastanza demolarizzati anche perché i bambini che arrivano qui alle giostre da noi,
22:09il bambino lo vediamo che entra sorridendo, convinto che le giostre siano aperte e poi vanno via piangendo.
22:14Per il momento noi dipendenti della ditta Garbocci e compagni siamo momentaneamente senza lavoro.
22:22Perché giustamente fino ad oggi il nostro titolare ci ha garantito, però da oggi a un domani non si sa come andrà a finire.
22:28Non possiamo più andare avanti così.
22:31Il giardino inglese non può rimanere senza un parco giochi per i bambini.
22:35Questo rappresenta assolutamente una priorità per l'amministrazione.
22:41Ho sentito l'assessore Alaino e l'area del patrimonio competenti per materia,
22:46che dovranno preparare nelle prossime settimane un bando pubblico per ripristinare un'area fondamentale
22:53per lo svago dei tanti bambini della nostra città.
22:56Un fatto di cronaca nera a Palermo.
23:00I poliziotti del commissariato di San Lorenzo hanno identificato due dei componenti di un gruppo di giovanissimi
23:06che nei giorni scorsi si erano resi protagonisti di una rapina e danni di minorenni.
23:12L'aggressione dei sei giovani sarebbe avvenuta in Viale Regina Elena.
23:15Il branco ha avvicinato le vittime e le ha importunate e intimorite fino a strappare di dosso al 15enne
23:22un costoso cappellino di marca.
23:24Le vittime sono state picchiate.
23:26Le fiamme gialle del comando provinciale di Catania hanno dato esecuzione a una ordinanza
23:33con cui il GIP ha disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di quasi 4 milioni di euro
23:39nei confronti della società Messaggeria e Logistica Sicilia.
23:42Il provvedimento concerne complessivamente 12 indagati ritenuti responsabili dei reati di emissione di fatture
23:50per operazioni inesistenti, di creazione fraudolenta e bancarrotta fraudolenta.
23:56Ci fermiamo, a tra poco.
23:58Le cure domiciliari per chi ti è caro.
24:09Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
24:16Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
24:23La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
24:26Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
24:34Quando scegli un extravergine cosa metti sul piatto?
25:04Olio Pantaleo, il sole in tavola.
25:21Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
25:26Visir Resort presenta le offerte di maggio e giugno.
25:32Quattro notti a soli 65 euro per persona al giorno su base doppia, cena e colazione.
25:38Percorso benessere Kitagua.
25:41Oppure una notte a 75 euro per persona su base doppia, cena e colazione.
25:46Percorso benessere Kitagua.
25:48Scopri i dettagli su www.visirresort.it
25:54Il Sicilia Jazz Festival sta per cominciare.
26:00A Palermo dal 22 giugno al 6 luglio 2025,
26:03otto produzioni orchestrali originali con artisti internazionali sul palco
26:08insieme all'orchestra jazz siciliana.
26:11Victor Wooten, Iliani Elias,
26:13Cécile McLohan-Salvant,
26:15Jean Pizzarelli,
26:17Village People,
26:18Jazz Mia Horn,
26:20Nina Zilli,
26:21Piero Pelù.
26:22Vi aspettiamo alla quinta edizione del Sicilia Jazz Festival.
26:26Lo sapevi che i prodotti Natural Vivo sono realizzati in bioplastica
26:30con polineri di origine vegetale.
26:32Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi
26:35e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari.
26:39Natural Vivo.
26:40Adesso lo sai.
26:43A Palermo, nei quartieri Sperone e Brancaccio,
26:46al via il progetto Energy.
26:48Ci racconta tutto Giovanna Cirino.
26:51Un campo estivo gratuito per bambini dai 4 ai 6 anni nei quartieri dello Sperone e Brancaccio a Palermo.
26:58E ancora, uno sportello d'ascolto rivolto ai genitori e tante attività di orientamento per incontrarsi,
27:04confrontarsi e imparare insieme.
27:06A Proda Palermo, Energy.
27:09Un progetto realizzato da Fondazione Reggio Children con l'istituto comprensivo Sperone Pertini
27:15e con le associazioni Eco Museo Mare Memoria Viva e Cuore che Vede.
27:21L'attività progettuale ha una durata biennale e respiro internazionale.
27:26Al centro dell'iniziativa c'è l'impegno costante della scuola Sperone Pertini
27:31che è presente da anni per contrastare la dispersione scolastica.
27:36Infatti, il progetto si pone proprio l'obiettivo di prevenire l'abbandono scolastico
27:41e offrire servizi di qualità gratuiti fin dalla prima infanzia.
27:45Un progetto biennale, quindi ci dà respiro anche fino all'estate prossima inclusa.
27:51e attività educative e ludiche devono stare sempre insieme
27:55e quindi ci sarà un tempo d'estate bello, bellissimo anche in ambienti che abbiamo ristrutturato.
28:02Saranno anche, se fatti all'interno ci sarà l'aria condizionata che non è una banalità a Palermo.
28:10Ci saranno laboratori anche presso l'Ecomuseo Evo e visite guidate in cui coinvolgeremo anche i genitori.
28:18Il progetto ha l'obiettivo anche di creare una nuova comunità educante intorno all'infanzia
28:25per ridare proprio questo valore a un'infanzia che viene negata a volte
28:31e per assicurare il diritto all'apprendimento e al benessere per bambine e bambini del territorio.
28:38È un'iniziativa incomiabile da parte della scuola, non è la prima volta che si fanno attività estive
28:51e vedo molto entusiasmo soprattutto dalla parte delle famiglie
28:56che avranno la possibilità di mandare i loro bambini, i loro figli dal 16 giugno al 31 luglio
29:05per le attività che sono previste nel progetto e che mi sembrano abbastanza interessanti.
29:12Tappa importante oggi per il porto di Termini, il presidente dell'autorità di sistema portuale Pasqualino Monti
29:21oggi ha presentato l'avvio dell'attività del nuovo Terminal Container costato 8 milioni di euro
29:26che occuperà una superficie di 40 mila metri quadri.
29:30A Termini spiega Monti, si sta scrivendo una nuova pagina di strategia infrastrutturale
29:37con 180 milioni di euro già messi a terra, il porto cambia pelle e ambizioni, dice
29:42e il trasferimento del Terminal Container da Palermo non è solo una scelta logistica
29:47ma un gesto che valorizza il concetto di sistema portuale.
29:53Adesso lo spettacolo con il Taormina Film Festival, le star sul red carpet
30:00e la presente è anche il famoso attore Michael Douglas, sentiamo il servizio di Alessandra Costanza.
30:07Aperta la 71esima edizione del Festival del Cinema di Taormina.
30:14Con grande emozione l'attrice Valeria Solarino, madrina della 71esima edizione del Taormina Film Festival
30:19ufficialmente è nato il via alla Kermess cinematografica che anche quest'anno
30:23accende le luci sul palcoscenico del teatro antico.
30:27Michael Douglas, protagonista della serata inaugurale, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento.
30:31L'attore, accolto con una standing ovation, è stato celebrato attraverso una sequenza di immagini
30:36tratta dei film che hanno segnato la sua carriera.
30:39Cosa ne pensi della Sicilia?
30:43Cosa penso della Sicilia? Penso che la Sicilia sia bella, bellissima.
30:47Non riuscivo a crederci quando ho ricevuto l'invito a tornare a Taormina dopo ben 21 anni.
30:52Ero molto emozionato.
30:54Perché non è solo un bel posto, è magico.
31:01In Sicilia hai ricevuto un'accoglienza molto calorosa.
31:07Sì, davvero. È tutto molto, molto bello.
31:10Come ho detto è un posto magico.
31:12Eh, capisco.
31:13White Lotus, di certo, non ha guastato.
31:17Ha un nuovo film in programma?
31:19No, no, mi sto godendo il mio semipensionamento.
31:23Ad aprire musicalmente la serata è stata la voce potente e raffinata di Nina Zilli,
31:28che ha incantato il pubblico del teatro antico con una performance dal vivo.
31:33Adesso il calcio, in attesa dell'arrivo di Pippo Inzaghi,
31:38il Palermo si muove sul mercato, occhi sul centrocampista dello Spezza,
31:41Salvatore Esposito, un top player della Serie B.
31:45Il servizio è del collega Giovanni Di Marco.
31:47Il Palermo tenta il colpaccio.
31:51Stando alla stampa Ligure, Carlo Osti avrebbe fatto un'offerta allo Spezia per Salvatore Esposito,
31:57classe 2000 di Castellammare di Stabbia, fratello dell'attaccante Pio,
32:01tra i migliori centrocampisti dell'ultima Serie B, come testimoniano anche i numeri.
32:06Sette golle, nove assist tra campionate e play-off.
32:09Si tratta del classico regista di centrocampo,
32:12dai piedi buoni con un'ottima visione di gioco,
32:15che ha fatto le fortune dello Spezia di D'Angelo in questa stagione.
32:18Il Palermo lo avrebbe individuato per rifondare il proprio centrocampo
32:22e consegnare a Inzaghi un top player della B.
32:25Il club rosa nero, stando al secolo XIX, quotidiano genovese,
32:30avrebbe avanzato un'offerta di 4 milioni di euro,
32:32che non sono pochi per la B, ma che potrebbero rivelarsi insufficienti,
32:36se è vero che su Salvatore Esposito ci sarebbe anche l'interesse del Bologna.
32:41Molto, ovviamente, dipenderà dal giocatore.
32:43A Bologna, e più in generale in Serie A,
32:45dovrebbe sgomitare per conquistarsi uno spazio da protagonista.
32:49A Palermo, invece, sarebbe certo del posto.
32:52Un pilastro della squadra che Osti sta cercando di costruire,
32:55una squadra che, a prescindere da quelli che saranno gli obiettivi dichiarati,
33:00verrà disegnata per vincere.
33:02Sul fronte a Inzaghi il Palermo ha trovato l'accordo col Pisa
33:05per liberare l'allenatore Piacentino,
33:07che ha ancora due anni di contratto con i Toscani.
33:10Accordo che prevede un esborso di circa 700 mila euro
33:13se da qui, a fine agosto, non verrà individuato un giocatore del Pisa,
33:16gradito allo stesso Inzaghi,
33:18disposto a venire in Sicilia con la formula del prestito,
33:21con diritto di riscatto obbligatorio
33:24in caso di promozione del Palermo in Serie A.
33:28Nei sospetti, come riconoscerli e come trattarli,
33:31sarà uno degli argomenti della trasmissione Nomi Cose Città,
33:35in diretta oggi dalle 15 su TGS.
33:37Ospite in studio il professore di dermatologia
33:40dell'Università degli Studi di Palermo,
33:42Giuseppe Pistone.
33:43Poi si parlerà anche del rientro a casa con i neonati,
33:47i consigli dall'alimentazione all'igiene.
33:50Se ne parlerà con il direttore di neonatologia
33:52dell'ospedale civico di Palermo,
33:53Marcello Vitaliti.
33:55A condurre la puntata sarà Aurora Fiorenza.
33:58potete mandare già ora delle domande agli esperti,
34:01basta scrivere un messaggio WhatsApp
34:03al numero 335 87 83 600.
34:08Ed è tutto per questa edizione,
34:10l'appuntamento con l'informazione torna questa sera.
34:13Una buona serata a tutti.
34:28Grazie a tutti.
34:29Grazie a tutti.

Consigliato