Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
Il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica questa mattina ha inviato alla Corte dei conti le risposte sulle richieste di chiarimenti arrivate nella scorsa settimana. Quattro gli aspetti chiave: dai pareri delle autorità di regolazione dei trasporti ai profili ambientali, agli aspetti economici.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Corposissima la documentazione prodotta questa mattina dagli uffici competenti dei
00:05ministeri coinvolti e dalla Stretto di Messina, contenente le richieste di
00:08chiarimenti sollecitata dalla Corte dei Conti sul ponte, a inviare le risposte
00:12il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica
00:15economica, ad elaborare le risposte la Presidenza del Consiglio, il Ministero
00:19dell'Economia, il Ministero dell'Ambiente, il Ministero delle
00:21Infrastrutture, dei Trasporti e la Società Stretto di Messina. La
00:25documentazione predisposta sarà consegnata dal Dipe alla Corte dei
00:28Conti in anticipo sui tempi indicati dalla Corte stessa, le risposte su quattro
00:33aspetti principali. È stata fornita copia del parere a suo tempo reso dal Consiglio
00:37Superiore dei Lavori Pubblici, con riferimento al coinvolgimento dell'autorità
00:41di regolazione dei trasporti. È stato osservato che la normativa in vigore non
00:45prevede il parere di tale autorità. Per le osservazioni concernenti profili
00:49o ambientali è stato dettagliatamente spiegato che l'impatto ambientale
00:53dell'opera è stato oggetto di un lungo e articolato processo che ha incluso
00:56approfondite attività di analisi e di studio e sono state elencate le varie
01:00tappe, partendo dal 13 novembre del 2024, quando è stato rilasciato il parere
01:05favorevole dalla Commissione di Valutazione di Impatto Ambientale del
01:08Mase e poi arrivando al 21 maggio scorso, quando la Commissione Tecnica di
01:12Verifica dell'Impatto Ambientale, via Vassa del Mase, ha espresso parere
01:16favorevole sulla valutazione di incidenza ambientale e all'11 giugno del 2025,
01:20quando lo stesso Mase ha trasmesso alla Commissione Europea della Direttiva
01:24Habitat, inclusa quella relativa alle opere compensative. Per le osservazioni
01:28richiamate dalla Corte dei Conti in merito alla Commissione UE è stato
01:31sottolineato che con nota del 15 settembre la Commissione ha confermato la
01:35rilevanza strategica e l'urgenza del progetto, manifestando la volontà di
01:39proseguire il dialogo costruttivo con le autorità italiane. E poi, per gli
01:43aspetti economici, è stato risposto che le valutazioni condotte hanno
01:46evidenziato la sostenibilità dell'iniziativa sotto il profilo economico e
01:50finanziario. Il pedaggio previsto per le autovetture è il frutto di un'attenta
01:54analisi economica aggiornata e integrata con studi sul traffico elaborati da una
01:58società specializzata, selezionata da Stretto di Messina, nel pieno rispetto
02:02delle normative vigenti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato