Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
I Libri di Alice (Seconda Stagione)

Dopo il successo dei 30 Episodi e delle 30 Recensioni pubblicate nel 2024, torna il Book Club di DG Network dedicato al mondo dei Libri.

Recensioni senza filtri né censure. Best Seller, Classici ma anche Novità e Autori Indipendenti, il meglio dell’Editoria Italiana ed Internazionale.

In questo Episodio: BUTTERFLY di Martta Kaukonen

Ascolta il Podcast de “I Libri di Alice” su www.dgnetwork.it o Leggi le Recensioni sul Magazine dg85.it
Trascrizione
00:01Butterfly di Marta Kaukonen. Marta Kaukonen vive a Helsinki e prima di diventare una scrittrice
00:07è stata a tempo pieno una critica cinematografica per importanti giornali nazionali. Butterfly è il
00:15suo romanzo d'esordio e presto diventerà una serie televisiva edito da Longanesi e come
00:23probabilmente saprete è un trailer psicologico. Molte volte viene usato questo termine ma sicuramente
00:30questo è nel vero senso della parola un thriller psicologico forse perché protagonista è una
00:38psicologa e la sua paziente forse perché la trama stessa è una seduta terapeutica dopo l'altra e al
00:47contempo è un'analisi approfondita di quello che succede nella mente umana e di quanto noi stessi
00:55siamo più volte vittime e carnefici della verità e della bugia che raccontiamo agli altri e a noi
01:03stessi. Ora è già troppo complicato in breve vi posso spiegare poco della trama perché in realtà
01:09non posso andare a fondo altrimenti vi rovinerei la rettura. In poche parole siamo in Finlandia
01:17ovviamente e Ira è una ragazza ventenne vittima di abusi infantili che si dibatte nella sua vita
01:29adulta tra anoressia bulimia e ossessivi comportamenti post traumatici. Diventa una serial killer di uomini
01:41e nel disperato tentativo di evitare di essere accusata, trovata prima di tutto, accusata di
01:49omicidio cerca un alibi e lo cerca in una psicologa Clarissa che è una psicologa molto conosciuta in
01:56Finlandia proprio per il suo impegno nella cura delle vittime di abusi minorili. Quindi il piano
02:04geniale di Ira è in qualche modo iniziare una terapia preventiva con la psicologa in modo che nel
02:12momento in cui venisse mai accusata, trovata prima di tutto e accusata di omicidio la sua psicologa
02:19possa testimoniare per lei. Tutto diciamo va secondo i suoi piani se non che la stessa Clarissa
02:26nasconde dei traumi e nasconde la verità a se stessa e i suoi pazienti mentre in televisione,
02:34nel talk show, nei giornali è esemplare sia per il suo lavoro sia per il suo aspetto. Nella vita privata
02:43in realtà ha più di uno scheletro da nascondere. Suo marito pecca, ha lui forse più bisogno di uno
02:54psicologo di quanto ne abbia Ira e lui stesso nasconde dei segreti e ha il dubbio che sua moglie
03:02possa tradirlo. Quindi attua e attuerà una serie di azioni che in qualche modo lo porteranno a
03:10intrecciarsi nella storia di Ira e di Clarissa. Nella vita di Clarissa interviene anche Arto, un giornalista
03:19quasi sul loro del fallimento alcolista che in realtà potrebbe essere forse l'unico a dire la
03:32verità. Ira fin dall'inizio si dichiara una bugiarda cronica e patologica e dice che in realtà
03:41potrebbe farci credere qualunque cosa. Clarissa dal suo punto di vista ci dichiara
03:47che lei non era conoscenza della realtà e quindi le sue azioni sono frutto delle bugie
03:54che le hanno impartito. Insomma tutte e due inizialmente cercano di tirare acqua al loro
04:00mulino facendoci credere a una piuttosto che all'altra in modo da schierare il lettore
04:06apparentemente in una versione piuttosto che in un'altra. Il libro Butterfly è suddiviso in
04:13quattro macro sezioni, ogni macro sezione è denominato come un test psicologico, all'interno
04:22i capitoli sono molto brevi e saltano dal punto di vista di ogni personaggio. Quindi c'è il capitolo
04:29dove c'è Ira che parla in prima persona, poi c'è il capitolo di Clarissa, di Arto, di Pec e così via.
04:33Intervallando questi vari punti di vista analizziamo la stessa scena in base a chi l'ha vissuta
04:42ma soprattutto andiamo a capire come ogni personaggio in base all'azione che fa o che pensa
04:52di star proponendo in realtà ha un pensiero differente o meglio quello che dice con le parole
04:59non sempre è quello che la sua mente pensa. È tutto molto complicato, ve lo concedo, e inizialmente
05:07il libro rimane abbastanza complicato ma man mano che ci si snoda tra le varie versioni e le varie
05:13bugie più o meno reali si arriva a scoprire in realtà la verità sotto tutto ma il punto fondamentale
05:23di questo libro non è tanto la trama in sé per sé o l'evento perché di fatto si parla di abusi
05:31su minori, si parla di reati gravi, si parla di omicidi ma quello che probabilmente l'autrice voleva
05:39evidenziale non è tanto, benché non sia importante, badate bene, il reato in sé quanto cosa succede dopo
05:48perché tendenzialmente sui giornali, in televisione si fa un gran parlare dell'evento, l'omicidio,
05:57l'abuso, quello che è successo ma dopo quello che Ira in realtà ha subito è stato molto grave ma cosa
06:06le ha lasciato? Lei ha iniziato a colpevolizzarsi, ha iniziato a punirsi, ha iniziato a pensare di
06:15suicidarsi, provare a suicidarsi, ha riversato questa colpa su se stessa prima che sugli altri
06:21o che sul suo carnefice, tutto questo innesca una serie di pensieri, di meccanismi che forse
06:28molto spesso non vengono attenzionati, quello che l'autrice Marta Kaukonen dice anche apertamente
06:38è che lo stato della Finlandia in realtà è molto carente da questo punto di vista perché già nel 2016
06:44si è scusato per aver dato in adozione dei minori che poi sono stati abusati, quindi cosa vuol dire?
06:55Che in un paese come la Finlandia che forse non molti di noi conoscono, io personalmente non è che sappia molto
07:02della società finlandese però è sicuramente uno stato con i suoi problemi, uno stato che ha un alto tasso
07:09di suicidi ed è uno stato che, quanto dice anche Marta, ha una grossa incidenza nei reati di pedofilia
07:19e soprattutto una carenza nel welfare dello stato nell'assistere le vittime di questi abusi.
07:27Quindi in tutto questo l'attenzione viene posta proprio sul meccanismo psicologico di celare verità
07:39al fine di giustificare le proprie azioni e in questo libro diciamo che nessuno dei quattro personaggi
07:46principali è esente da colpe in qualche modo. Forse il più onesto e sincero con se stesso è Arto
07:54che in qualche modo sì è un alcolista, sì ha i suoi demoni ma fin dall'inizio non nasconde le sue colpe,
08:02non si nasconde dietro i suoi vizi, ammette le sue colpe, i suoi vizi e forse è l'unico che a un certo punto
08:09ci illumina sulla realtà dietro la finzione che Ira e Clarissa creano per noi in qualche modo.
08:17Cos'altro dirvi? Sicuramente è un libro interessante, è un libro che si legge abbastanza fluentemente,
08:28descrive molto bene il modo in cui la mente gioca con i traumi e con quello che vogliamo dire,
08:39che possiamo dire, che ci sentiamo di dire al punto che a volte, come dice Ira, siamo talmente abituati a mentire
08:47che non sappiamo neanche più dire la verità né a noi stessi né agli altri. Quindi è un modo per analizzarsi
08:55attraverso l'analisi che ci viene proposta sulla carta. È un libro intrigante ed è un libro che appunto
09:04non mi aspettavo che venisse, diciamo, esimato da questa pratica, è un libro che diventerà presto una serie tv.
09:13Era ovvio, era scontato e ultimamente di serie tv nordiche, quindi ambientate in Finlandia, in Svezia,
09:22dove ci sono questi omicidi efferati, questi pedofili, queste situazioni da rapimento,
09:29da psicologia, da thriller psicologico, ce ne sono stati parecchi e ce ne sono ancora.
09:37Quindi anche questo sarà oggetto di una serie televisiva.
09:43Leggetelo sicuramente perché a me ha incuriosito molto inizialmente e mi è piaciuto molto leggerlo
09:49e perché no, magari un'analisi personale e poi la decisione di contattare una psicologa
09:56o uno psicologo o noi stessi potrebbe essere l'ideale.

Consigliato