Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
Trascrizione
00:00Memory di Michel Franco, film su Sky
00:26A volte la perfezione del cinema occhieggia senza ansia in un metodo di costruzione dell'inquadratura in cui tutto sembra saturo di un significato senza che nessuno, apparentemente, vi abbia messo mano.
00:40E' un modo di descrivere l'arte del regista messicano 45 anni Michel Franco, che con questo film ha visto vincere alla mostra del cinema di Venezia il premio per la migliore interpretazione maschile, Peter Skargard, nei panni di un vedovo cinquantenne affetto da una forma di demenza che ha quasi completamente distrutto la sua memoria, soprattutto nella forma che trattiene il vissuto recente.
01:01Franco, nei cui film quasi semplici si immedge in una stratificazione di giocimenti plurimi di dolore, lo fa incontrare con Jessica Chastain, che ha alle spalle una tremenda vicenda di abusi sessuali e alcolismo sin da teenage.
01:16Nelle mani di autori senza uno sguardo di diamante, sarebbe inevitabile sprofondare nel kitsch del melodramma ricattatorio.
01:23E invece è incantevole come la regia senza muoversi, tenendosi sempre a una distanza di cortesia, riempiendo lo sfondo di sfocature, ambientando la vicenda in una New York minore,
01:34lasci che i due attori, splendidi, circunnaviglino con cautela ognuno la vita e le ferite dell'altro, restituendo così il dramma con il massimo di nitidezza e senza autoindulgenza,
01:47nonostante si finisca per scoprire qualcosa di ancora più doloroso, che è alla base dei silenzi della Chastain.
01:53Tuttavia, il film non si scompone mai.
01:56Ad ogni immagine e all'opera un bisturi impassibile, paziente, accorto e indispensabile, qua e là fiancheggiato dall'arcana nostalgia della musica dei Procularum.
02:07Una giovane figlia, Brooke Timber, ed una soccorrevole sorella della protagonista femminile, Meredith Weaver,
02:15assistono, come se l'aspettassero, ad una drammatica resa dei conti con la madre, Jessica Harper,
02:21un volto che i boomer sapranno connettere con del buon cinema americano degli anni settanta,
02:27poiché, prima dell'epilogo, esplode il segreto del tabù familiare.
02:31Ma lo spettatore si porta a casa, soprattutto, l'amore fraterno e l'abbandono carico di gratitudine e pietà
02:38che due anime stroncate si scambiano vicendevolmente e con cura.
02:44Bad Boy di Agar Ben Asher, otto episodi su Netflix.
02:51Ispirata alla vera storia dell'attore comico Daniel Chen, la serie di produzione israeliana
03:01racconta la sua adolescenza trascorsa tra crimini e lunghe detenzioni in carceri minorili.
03:06Un po' dramma, un po' commedia, un po' film carcerario, alterna nella narrazione i monologhi
03:11di stand-up comedy dell'ormai redento Daniel alla formazione siberiana del giovane Dean.
03:17Questo è il suo vero nome, che sostituirà con quello d'arte Daniel.
03:20Sarà il comico a raccontare la sua storia di formazione che, dalle squali dei mura del
03:24riformatorio, lo porterà a vivere sotto i riflettori e di fronte alle risate di un pubblico.
03:30Lo fa con l'umorismo che gli ha salvato la vita all'interno del carcere, dove, tra scontri
03:35sanguinosi, amicizie pericolose e carenze istituzionali, riuscirà a sopravvivere inventando
03:40e recitando monologhi comici ispirati dalla multiforme popolazione dei detenuti.
03:45È una produzione di ottima ed originale fattura, arricchita da una regia che si concede preziosismi
03:52che alleggeriscono la visione.
03:54Se in alcuni momenti invece si fa gravosa, tuttavia Ben mette in risalto le qualità degli
03:59interpreti, soprattutto Guy Mansfield che interpreta il giovane Dean, imprimendo al personaggio una
04:04disperata umanità che conquista.
04:07Intorno a lui una teoria di personaggi disegnati con dovizia è significativamente emblematici.
04:13La direttrice del carcere, il compagno di cella e, come in ogni psicodramma che si rispetti,
04:19una madre fuori controllo che deflagra nella vita dei figli come un meteorite sulla faccia
04:25della terra.
04:26Sorelle sbagliate di Olivia Milk, otto episodi, su Prime.
04:30Triller avvolgente che nasce dalla penna di Alaphane Burke, autore del libro da cui la serie
04:42tratta.
04:43Gode di un ritmo alimentato a iniezioni continue risvolte destinate a conferire una progressiva
04:49tridimensionalità a tutti i personaggi, a partire da Chloe, Jessica Biel, che è una giornalista
04:55famosa sposata con un figlio adolescente, lanciata in una carriera di figura pubblica
05:00e politica, impegnata nell'empowerment femminile.
05:03Una sera, di ritorno da una festa, trova a casa il cadavere di suo marito, brutalmente
05:08ucciso.
05:09La prima inevitabile conseguenza era entrata in gioco di sua sorella Nikki, Elizabeth Banks.
05:14Quest'ultima, dal passato segnato da alcol e droga, era la compagna dell'attuale marito
05:19della sorella, e il ragazzo in questione non è altri che il suo figlio. Allontanata
05:24da lui perché non adatta a crescerlo, è sparita per anni. Il suo ritorno, però, fa salire
05:29a galla un passato doloroso che accomuna due donne, anche se visto in maniera completamente
05:34diversa. L'evoluzione delle indagini e il serrato processo di scavo e confronto delle
05:39due attrici e la sorelle porterà alla luce frammenti di una storia unica e incredibile
05:44che affonda le sue radici in una verità non soltanto televisiva. Olivia e Elizabeth, infatti,
05:49rispettivamente regista e produttrice della serie, figlie di David Milk, ci hanno messo
05:56una buona parte di se stesse, avendo avuto un padre che, proprio come quello delle protagoniste,
06:02ha affrontato dipendenze importanti segnando la loro vita per sempre.
06:19Grazie a tutti.
06:32Grazie a tutti.

Consigliato