Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
Un romanzo storico trasformato in commedia musicale. Un esperimento interessante e sicuramente riuscito “I PROMESSI SPOSI – AMORE E PROVVIDENZA” che ha debuttato ieri al Teatro Vittorio Emanuele presentato da Poetica Produzioni per la regia di Alessandro Incognito. Il musical sarà in scena fino a domani

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Bisogna darne atto al regista Alessandro Incognito.
00:03Sembra davvero di assistere ad una rappresentazione cinematografica.
00:07Lo aveva spiegato nelle sue note, raccontando come l'avvicendarsi in interrotto dei quadri narrativi
00:12supportati da musica e coreografie avrebbero assunto un'impostazione cara alla settima arte,
00:17accompagnando lo spettatore fino alla fine della storia senza concedergli un attimo di tregua.
00:22E così in effetti avviene.
00:23I promessi sposi, amore e provvidenza presentato a Poetica Produzione di Catania
00:28ci racconta con passione e linearità una storia sorprendentemente moderna e avvincente,
00:33alleggerita come è dalla pressante descrizione dei tragici eventi storici,
00:36contenuti nel romanzo, che vengono riportati come parte integrante della vita dei personaggi,
00:41dei loro sentimenti e drammi.
00:43Si assiste proprio a una commedia musicale tratta dal romanzo di Alessandro Manzoni,
00:47come viene annunciato a inizio rappresentazione, con musiche moderne e accattivanti,
00:51a supportare personaggi antichi che fanno parte della nostra cultura scolastica
00:55e che ci strappano un sorriso quando declamano
00:57«Questo matrimonio non sa da fare, né domani né mai»
01:00o «Che vuole che io faccia del suo latinorum?»
01:03Frasi che oggi definiremmo iconiche.
01:06Interessanti giochi di luci, curati dallo stesso regista con Gisella Calì,
01:10che riescono a rendere la nebbiosa atmosfera di quel ramo del lago di Como,
01:14intensa alla tragica ambientazione del lazzaretto e accecanti le scene corali.
01:18Bravi gli attori, a cominciare da Alessandro Incognito, regista e protagonista nel ruolo di Renzo,
01:22Maria Cristina Litrico, che recita e canta nel ruolo di Lucia con una bellissima voce,
01:27e poi la divertente perpetua di Chetti Governali,
01:30mentre Alice Ferlito e Agnese, Carmelo Gerbarodo Rodrigo, Emanuele Puglia e l'innominato,
01:35e Franco Colayem e Filippo Brezza Ventre interpretano rispettivamente Don Abbondio e Fra Cristoforo.
01:40Molto belli i costumi, storicamente centrati e particolarmente accurati nella realizzazione di Rosi Bellomia.
01:46Complimenti a tutti loro e applausi per il sapiente uso del videomapping,
01:49curato da Andrea Dezzona e Riccardo Guttà, capace di disegnare attorno ai fuggitivi Renzo e Lucia
01:55il pesaggio del lago di Como, o la città di Milano con il suo maestoso Duomo e le stradine popolari.
02:00Il musical, certamente da vedere, andrà in scena fino a domani.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato