Siamo a Maiorca per il debutto europeo della nuova Aston Martin DBX S, ultima evoluzione della supercar dei Suv che arriva con più potenza, meno peso, e quel suffisso S da batticuore che riporta alle DB3S da corsa degli Anni '50 e contraddistingue tutte le versioni speciali ad alte prestazioni delle vetture di Gaydon. Il motore è la versione aggiornata del V8 Twin-turbo 4 litri di derivazione Amg, che raggiunge i 727 cavalli (20 Cv in più rispetto alla 707) utilizzando la tecnologia turbo trasferita direttamente dalla Valhalla. La cura dimagrante porta 47 chili in meno, con una serie di aggiornamenti come il nuovo optional del tetto in fibra di carbonio e le ruote in magnesio, mentre le modifiche estetiche più evidenti sono nella parte posteriore, con il paraurti e il diffusore totalmente riprofilati e i quattro terminali di scarico sovrapposti che danno piena voce al sound del V8 al massimo della potenza. Fra le novità assolute, l'inserimento di Apple Car Play Ultra per assecondare le richieste dei clienti.
00:00Siamo a Mallorca per la presentazione della nuova Aston Martin DBX-S, quindi la versione più performante, nuova, da 727 CV della DBX,
00:09che rappresenta la metà dei volumi di vendita di Aston Martin in Europa, dal momento del lancio, circa 5 anni fa,
00:16ne sono state vendute 2500 unità, di cui però, attenzione, circa 1500 solamente di Aston Martin DBX 707,
00:25ossia la versione più performante da 707 CV. Questo cosa significa? Significa che il cliente Aston Martin DBX cerca le prestazioni.
00:37Ed ecco che arriva la nuova DBX-S, S da sempre, è il suffisso che in Aston Martin va proprio a denotare le vetture più performanti della casa,
00:49si è iniziato a usarlo nel 1927, quando c'erano le versioni sport e touring, e le sport chiaramente erano le più veloci,
00:57anche quelle con il telaio magari più corto rispetto alle touring.
01:00E poi questo suffisso è tornato in voga negli anni 50, nell'Aston Martin da corsa, nelle DBX-S che facevano sognare sulle piste di tutto il mondo,
01:11e poi ancora è stato ripreso nel 2004 con il lancio della Vanquish-S. Ecco che ci troviamo con la nuova DBX-S,
01:19che dicevamo ha delle prestazioni aumentate, grazie al motore, a una tecnologia che arriva dalla supercar Valhalla,
01:26e grazie anche a un alleggerimento, grazie a tutta una serie di elementi che sono stati alleggeriti,
01:34e con l'utilizzo della fibra di carbonio. Iniziamo dalla parte frontale, c'è questa griglia leggermente aumentata
01:41che arriva nel classico Vainpur Black, oppure in policarbonato leggero, quindi che alleggerisce proprio anche il peso di questo elemento,
01:51e poi la vettura mantiene le sue proporzioni, e il tetto è l'altra grande novità, perché può arrivare questo tetto in fibra di carbonio,
02:00che alleggerisce di circa 20 kg, pensate questo è l'elemento più grande mai utilizzato in Aston Martin in fibra di carbonio,
02:07perché sono circa 3 metri quadrati di superficie.
02:11Alleggerire il tetto, tra l'altro, implica anche migliorare l'handling e la maneggevolezza della vettura,
02:17perché alleggerendo il punto più alto della vettura, il baricentro automaticamente viene abbassato,
02:25e quindi si migliora in agilità e stabilità.
02:27E a proposito di alleggerimento, c'è la possibilità di avere le ruote anche in magnesio,
02:33in questo caso la DBX è la prima vettura che offre la possibilità di avere la DBX-S,
02:38le ruote sia in magnesio che in alluminio,
02:42magnesio che come materiale riduce il peso del 75% rispetto all'acciaio,
02:48della metà rispetto al titanio e di un terzo rispetto all'alluminio.
02:51Fibra di carbonio anche negli elementi della parte posteriore,
02:55con il diffusore, lo spoiler, chiaramente, che rendono la vettura ancora più filante,
03:02e l'altra grande novità rispetto alla parte posteriore,
03:06arriva da questo gruppo di scarichi,
03:10che sono sovrapposti e quindi completamente diversi da quelli della DBX precedente.
03:17tubi di scarico maggiorati, proprio per migliorare anche il sound del motore.
03:24All'interno la DBX-S ci porta nel mondo di lusso e raffinatezza,
03:47da cui la casa di Gaidon ci ha abituato dall'inizio e quindi interni ovviamente raffinati,
03:56tutto è estremamente all'insegna dell'eleganza, nulla di eccessivo e di urlato.
04:02Per quanto riguarda i materiali, i sedili possono essere in alcantarie leggera
04:06oppure completamente in pelle e sono ovviamente,
04:10l'abitacolo è distintivo per questa versione S.
04:12Uno degli elementi di serie è il design a spina di pesce nei sedili,
04:19che va allargandosi man mano che si sale sullo schienale,
04:23proprio per dare una grande idea di dinamismo e sportività.
04:27Dicevamo all'interno questo mix di comandi digitali e comandi tattili,
04:31grande novità inizialmente l'utilizzo di questo sistema di infotainment
04:37sviluppato internamente da Aston Martin, ma poi l'arrivo del sistema Apple CarPlay Ultra,
04:44quindi questo migliora ulteriormente il dialogo fra i nostri device e i display all'interno dell'abitacolo.
04:55Ovviamente non si può trascurare in una vettura come questa l'impianto audio,
04:59che arriva di serie con l'impianto audio Aston Martin a 14 diffusori,
05:04altrimenti con l'impianto audio optional sviluppato assieme a Volker & Wilkes
05:08proprio per l'abitacolo della DVX.
05:29Motore che rimane chiaramente il motore V8 4 litri Twin Turbo di derivazione AMG,
05:53che viene portato a 727 cavalli proprio grazie all'utilizzo dei turbo della supercar Valhalla
06:01e motore che garantisce delle prestazioni che ci si aspetta dalla DVX-S,
06:07ossia 0 a 100 in 3 secondi e 310 km orari di velocità massima.
06:14Come la DVX-707, la DVX-S distribuisce la sua potenza in proporzione variabile
06:19sulle ruote anteriori e su quelle posteriori, includendo la capacità di inviare il 50% della coppia
06:24sulle anteriori e fino al 100% solo su quelle posteriori.
06:29E il tutto attraverso una trasmissione innovativa a 9 velocità con frizione a bagno d'olio
06:34che elimina la necessità di un convertitore di coppia tradizionale
06:37e quindi fornisce prestazioni estreme dalla partenza all'arresto.
06:41Il cambio della DVX-S è stato poi modificato per offrire un'esperienza di guida ancora più coinvolgente,
06:47i punti di cambio sono stati regolati per riflettere la gamma di giri più ampia dell'auto,
06:52mentre le scalate in modalità Sport e Sport Plus, quando la vettura è in automatico, sono ancora più aggressive.
06:58Anche il rapporto di trasmissione della DVX-S è più rapido, un 4% in più,
07:03che però migliora decisamente l'agilità, dando la sensazione di un'auto ancora più sportiva e reattiva
07:08con un arresto che non dà assolutamente l'effetto di una maneggevolezza nervosa
07:12e inoltre riduce il raggio di stertata di circa mezzo metro, portandolo a soli 12 metri
07:17e migliorando l'esperienza di guida in città.
07:20La DVX-S sfrutta l'intera gamma di miglioramenti delle sospensioni introdotte lo scorso anno
07:25che hanno visto la revisione della taratura delle sospensioni pneumatiche e degli ammortizzatori elettronici,
07:30aumentando il controllo transitorio della vettura per ridurre il trasferimento di peso
07:33e migliorare quindi la qualità di guida principale e la stabilità nel complesso.
Commenta prima di tutti