Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Si è aperta la giornata conclusiva della settima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile (FNEC) con il panel “La sfida democratica dell’Africa. Il ruolo della cooperazione decentrata e delle imprese”, che ha visto a confronto Federico Bonaglia, vicedirettore del Development Centre OCSE, e Meheret Tewolde, Executive Chief di Italia Africa Business Week. Il Festival, dedicato quest’anno al tema “Democrazia partecipata. La sfida delle intelligenze relazionali”, mette al centro persone, comunità e alleanze tra pubblico, privato e società civile per un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e generativo. Nel solco della cornice valoriale dell’economia civile, il panel ha esplorato come cooperazione decentrata e imprese possano rafforzare democrazia, partecipazione e benessere condiviso nei territori africani, valorizzando capitale umano, reti locali e intelligenze relazionali — leve identitarie del FNEC fin dalla sua nascita.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Ultimo giorno del Festival Nazionale dell'Economia Civile a Firenze.
00:04Si è svolto il panel La Sfida Democratica dell'Africa,
00:08il ruolo della cooperazione decentrata e delle imprese per il rilancio di una global partnership.
00:14La vera sfida secondo me è proprio garantire un'equa distribuzione della ricchezza,
00:19più che della ricchezza dei privilegi.
00:21Ecco, forse la vera sfida democratica è quella di avere maggior consapevolezza dei privilegi
00:25che ciascuno di noi ha e quindi adoperarsi per condividerli e far sì che ciascuno di noi,
00:33indipendentemente dal genere, dall'etnia, dalla religione, possa liberamente scegliere e costruire il proprio destino.
00:40Qui a Firenze stiamo parlando di economia civile e a mio avviso l'economia civile è una soluzione da portare
00:47o da allargare all'Africa perché il tipo di tessuto sociale ed economico africano
00:54si presta a questo tipo di soluzioni come complemento a quello che le imprese di grandi dimensioni possono portare.
01:01Quindi quello che noi vediamo è grande opportunità sul continente africano,
01:05grande necessità di creare posti di lavoro, ma anche grande necessità di portare questo approccio fondato
01:10sui territori, sui attori che possano lavorare con agricoltori o comunque con il settore economico africano
01:18che in molti casi è informale. Oltre al 80% dell'economia africana è informale.
01:22Noi stiamo lavorando su una ricerca nazionale sulle comunità energetiche e stiamo ormai da due anni
01:31intervistando queste esperienze innovative che lavorano sulla transizione energetica e sulla giustizia sociale.
01:39Infatti in particolar modo sono quelle CER che dedicano parte dei proventi a attività sociali sui propri territori.
01:48Sto lavorando ad un progetto per comprendere attraverso quali modalità le misure sanzionatorie internazionali
01:55possono incidere sul settore tecnico scientifico ed in particolare energetico in Africa, nel contesto africano.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:20