Roma, 11 nov. (askanews) - "Il settore marittimo ha lavorato in questo ultimo anno e mezzo per contribuire a ispirare una strategia sull'industria marittima europea che metta in condizione i cantieri navale e l' Indotto di lavorare a una nuova politica industriale e al tempo stesso è emersa anche la necessità di dedicare risorse e sforzi alla dimensione subacquea" ha detto Davide Cucino, Vice Presidente Senior per gli Affari UE e NATO di Fincantieri all'evento "Mobilità sostenibile: l'incontro tra le politiche industriali e quelle dei trasporti" organizzato da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo in Italia. L'evento è stato promosso da A2A, Autorità di sistema portuale per il Tirreno centro settentrionale, Autostrade per l'Italia, Confetra, Fincantieri, IP Gruppo api, Pirelli.
00:00Il settore marittimo ha lavorato in quest'ultimo anno e mezzo per contribuire a ispirare una strategia sull'industria marittima europea
00:10che naturalmente da una parte metta nella condizione i cantieri navali e l'indotto di lavorare ad una nuova politica industriale
00:22e al tempo stesso è sorta anche la necessità di dedicare risorse e sforzi alla dimensione subacquea.
00:32Fincantieri da questo punto di vista sta lavorando come orchestratore all'interno di un'alleanza che vede Fincantieri, Capofila e alcune altre società
00:46a supporto per la creazione di un sistema che consente appunto la protezione delle infrastrutture.
Commenta prima di tutti