- 10 ore fa
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19 di Venerdì 3 Ottobre 2025
-Sciopero Generale, Il Lungo Venerdi Di Passione Tra Stop Ai Servizi E Cortei
-Roma Si Mobilita Per Gaza, Ecco Le Voci Dei Manifestanti
-Flottilla, Le Proteste Di Piazza Dopo L'Arresto Dei Volontari Al Largo Di Gaza
-Arrivati A Fiumicino I 4 Parlamentari Bloccati Sulla Flotilla
-Due Incidenti Mortali In Poche Ore Nella Capitale
-Ostia Ponente, Blitz Di Zevi: "Nel 2026 Via Ai Lavori Di
Riqualificazione Ai Palazzi"
-Svolta Viabilita’ A Roma, Correttivi Alla Nomentana
-Roma Nonostante Tutto Piace Ai Romani: Lo Dice Il Sondaggio
-Capitale Cultura 2028, La Candidatura Di Pomezia Ardea Nel Solco Di Enea
-Sciopero Generale, Il Lungo Venerdi Di Passione Tra Stop Ai Servizi E Cortei
-Roma Si Mobilita Per Gaza, Ecco Le Voci Dei Manifestanti
-Flottilla, Le Proteste Di Piazza Dopo L'Arresto Dei Volontari Al Largo Di Gaza
-Arrivati A Fiumicino I 4 Parlamentari Bloccati Sulla Flotilla
-Due Incidenti Mortali In Poche Ore Nella Capitale
-Ostia Ponente, Blitz Di Zevi: "Nel 2026 Via Ai Lavori Di
Riqualificazione Ai Palazzi"
-Svolta Viabilita’ A Roma, Correttivi Alla Nomentana
-Roma Nonostante Tutto Piace Ai Romani: Lo Dice Il Sondaggio
-Capitale Cultura 2028, La Candidatura Di Pomezia Ardea Nel Solco Di Enea
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Venerdì 3 ottobre, nuovo aggiornamento con le notizie della sera, ben ritrovati dalla redazione.
00:12È stato davvero un venerdì intenso e impegnativo, tra disagi, cortei e manifestazioni non soltanto a Roma ma in tutta Italia.
00:21A mezzanotte scadrà lo sciopero generale proclamato da CGLUSB a sostegno della causa palestinese, una protesta che ha riguardato i lavoratori del settore pubblico ma anche di quello privato.
00:35Le prime stime parlano di un'adesione altissima, tanti disagi anche nella città di Roma, dai trasporti alla sanità, all'istruzione e poi oltre 100.000 persone scese in piazza per il corteo sindacale.
00:49E da qui partiamo con il racconto di questa lunga giornata, il servizio è di Silvia Corsi.
00:56Israele, sionista, stato terrorista!
01:01Lo avevano detto e lo hanno fatto.
01:03In seguito alla notizia del blocco della flottiglia, la capitale si dirige verso il corteo pro-palestina previsto per il 4 ottobre.
01:11Ma questo è stato un venerdì nero con una nuova giornata di mobilitazione e nuovi scioperi, ad attraversare le strade di Roma un fiume in piena tra cori, bandiere e occhi di chi spera in un futuro migliore.
01:24In migliaia a Roma si sono radunati in piazza dei 500 per sostenere il popolo palestinese e la Global Sumud Flottiglia.
01:32Grande partecipazione per una manifestazione che è stata organizzata in occasione dello sciopero generale indetto dalla CGL e USB.
01:40Uno sciopero che ha diviso l'opinione pubblica ma che ha visto chilometri e chilometri di persone sfilare in un corteo al grido di Palestina Libera.
01:49Un grido che parte dal basso ma che arriva molto in alto.
01:52Siete qua come sindacato ma siete qua anche come cittadini immagino?
01:56Siamo qui come sindacato, come lavoratori, come cittadini per ribadire l'immensa solidarietà che tutta Italia ha dimostrato nelle ultime settimane non solo alla causa palestinese ma alla flottiglia.
02:09In questi giorni la risposta di tutte le città è stata incredibile solamente a Roma tra la notte immediatamente successiva all'abordaggio della flottiglia e ieri al corteo che è partito dal Colosseo ci sono state complessivamente 100.000 persone in piazza.
02:27Commento sul fatto che è stato dichiarato illegittimo questo sciopero?
02:31A noi sembra di essere arrivati veramente alla politica dell'assurdo, questo è l'unico paese in cui si criticano gli scioperi, l'unico paese in cui si criticano le azioni umanitarie ma non ci aspettiamo altro da un governo che non riesce a prendere posizione neanche su un genocidio quindi noi andiamo avanti.
02:50Cosa direbbe a coloro che dicono che è inutile scendere in piazza?
02:53Io dico che gli effetti dello sciopero del 22 settembre già si stanno facendo sentire, noi stiamo producendo nei confronti, stiamo facendo quello che non fa il governo, un governo che è complice di Israele, che mantiene relazioni commerciali con Israele, che continua a vendere adormi ad Israele.
03:10Noi stiamo producendo un embargo nei confronti di quello Stato, bloccando i porti, bloccando le città, bloccando le stazioni, con una presa di coscienza collettiva della popolazione, con un livello di partecipazione che non vedevamo da decenni in questo paese.
03:27Prima tra le varie tappe porta Pia dove assiede il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per poi proseguire il suo percorso arrivando anche sulla tangenziale.
03:36Siamo qua perché Salvini è uno dei maggiori esponenti, il vicepremiere, come si chiamano tra di loro, e fa dichiarazioni inaccettabili anche di fronte alla semplice intelligenza umana, dichiarandosi il migliore amico di Israele e inoltre facendo grossi danni anche nell'ambito delle attività lavorative.
03:57Noi sappiamo che ha provato già diverse volte a bloccare gli scioperi dei ferrovieri.
04:01Queste le voci raccolte dalla nostra Silvia Corsi tra i manifestanti che hanno partecipato ai cortei sindacali di oggi ma sono tornati in piazza in queste ore anche tutti coloro che già da giorni stanno manifestando, esprimendo solidarietà al popolo palestinese.
04:19Il nostro secondo inviato Andrea Candelaresi ha raccolto un po' di testimonianze tra i giovani manifestanti.
04:49Grazie a tutti!
05:19Siamo in un momento in cui tutti i governi sono assenti e il popolo, la gente dalle strade, dagli uffici, scendere e manifestare.
05:43I governi sono completamente assenti. Anche le opposizioni non stanno lavorando come dovrebbero. La popolazione invece sta rispondendo così. Mi auguro che di queste situazioni ce ne siano molte di più.
05:58Perché siamo esseri umani, dobbiamo comunque ricordarla a tutti quelli che non lo stanno ricordando.
06:03Ma manifestare comunque è una forma di dissenso e per far comprendere comunque al governo i propri pensieri e le proprie idee.
06:12E anche per farsi sentire e far capire che comunque non si è d'accordo con determinate posizioni ed è un modo per farsi notare.
06:19Crediamo che come docenti sia giusto prendere parte e prendere posizione contro la barbarie e il genocidio che sta avvenendo in Palestina.
06:27Per cui se abbiamo un ruolo educativo e dobbiamo prendere posizione e parte perché stare a gualdare vuol dire sostenere sostanzialmente quello che sta succedendo.
06:35Questo vuol dire che per la prima volta professori e studenti sono tutti quanti d'accordo sullo stesso tema?
06:39Beh è già successo altre volte su questo tema, diversi colleghi si sono ritrovati a solidarizzare con la Palestina e quindi siamo riuniti, abbiamo partecipato alle manifestazioni di questi giorni a partire da quelle del 22.
06:49Oggi è importantissimo e soprattutto giovani comunque, a parte il caso mio è una generazione che rispetto a tutte le cose che vede in televisione, al fatto che la vogliono addormentare, dice ma si ammazzano un ragazzino al giorno, io non faccio niente, scendo in piazza.
07:08E quindi è un fenomeno, io lo so due anni che facciamo manifestazione, ma gli ultimi tre o quattro mesi si è sbloccato tutto e sono scesi in piazza i giovani.
07:19Poi ci sono i portuali, ci sono i lavoratori come me, io sono pittore dire, però essenzialmente se uno la dovesse definire sono i giovani che fanno il lavoro da giovani,
07:30cioè l'ottava è un futuro migliore, non se ne assegnano al fatto che tanto non c'è niente da fare, è sempre andato così.
07:39No, questi qua ti dicono di fronte all'ingiustizia del genere che stanno a massacrare tutti i bambini.
07:45Cioè guardate la differenza rispetto ai giornalisti italiani, lì hanno ammazzato 250 giornalisti e non hanno detto niente, i giornalisti, cioè i colleghi loro,
07:54mentre i giovani fanno quello che è giusto fare e noi gli diamo una mano nonostante le difficoltà delle danze.
08:04Perché c'è un genocidio in corso e dobbiamo cercare di bloccarlo e bloccare anche l'Italia dall'avere rapporto con Israele perché voglio stare in un paese in un zonchiera.
08:16Allora avete visto anche il clima di festa in cui si è svolta questa ennesima mobilitazione,
08:24almeno 300.000 le persone, secondo le prime stime che oggi pomeriggio hanno partecipato a questo nuovo corteo a favore del popolo palestinese.
08:33Altre migliaia si erano ritrovate ieri per esprimere solidarietà agli equipaggi delle navi componenti.
08:40La flottiglia che, sapete, era stata intercettata nella notte precedente a largo di Gaza dai mezzi della marina militare israeliana.
08:49Tra l'altro oggi sono rientrati in Italia i parlamentari, altri italiani sono ancora detenuti in Israele,
08:57ma come spesso capita, i privilegi per la politica si vedono anche da queste cose.
09:01I deputati italiani che erano stati arrestati a largo di Gaza oggi sono tornati a Fiumicino.
09:07E' atterrato alle 14 all'aeroporto di Fiumicino l'aereo proveniente da Tel Aviv con a bordo i quattro parlamentari italiani
09:14che si trovavano a bordo delle navi della Global Sumud Flottiglia, presente anche il sindaco della capitale Roberto Gualtieri.
09:21Stiamo bene, il nostro pensiero va ora a tutti gli attivisti affinché siano al più presto liberati,
09:26ha detto a Fiumicino il deputato Arturo Scotto.
09:29Ci sono state delle violazioni, sono successe molte cose ma ne parleremo domani con calma,
09:34ha promesso ai giornalisti l'europarlamentare di Alleanza Verdi Sinistra Benedetta Scuderi.
09:40Siamo tremendamente preoccupati per tutti gli italiani rimasti al centro di detenzione,
09:45abbiamo passato una notte molto difficile, bisogna portare a casa tutti.
09:49Questo è il commento dell'eurodeputata PD Anna-Lisa Corrado e del senatore Marco Croati del Movimento 5 Stelle.
09:56Quest'ultimo ha descritto nei dettagli.
09:58Siamo stati dentro questo centro dove ci hanno schedato, monitorato, controllato,
10:02siamo montati su dei furgoni per andare al carcere, poi siamo stati prelevati da questi furgoni,
10:08siamo dovuti uscire, ci hanno fatto una fotografia, ci hanno messo di nuovo sui furgoni,
10:12ero con 22 persone, nessuna di nazionalità italiana, ci hanno riprelevato,
10:18ci hanno fatto fare una dichiarazione che stavamo bene perché stavamo bene,
10:21poi ci hanno rimesso nel furgone e ci hanno portato via, così ha concluso Croati.
10:28E adesso l'ampia pagina di Cronaca, a cominciare purtroppo dalla notizia dell'ennesima serie di incidenti stradali
10:38che ha funestato le ultime ore nel territorio laziale,
10:41ancora una volta bilancio pesante per le vittime sulle strade di Roma, il servizio.
10:47Un ragazzo di 17 anni, Mattia Nicola Saliguori, è morto in seguito a un grave incidente stradale
10:53avvenuto l'altra notte su corso di Francia, direzione centro.
10:56Il giovane viaggiava in bicicletta insieme all'amico quando si è scontrato con una Volkswagen Golf.
11:02Le condizioni del ragazzo sono apparse subito critiche, è stato trasportato al Policlinico Gemelli,
11:07dove è deceduto poche ore dopo, l'amico invece è rimasto illeso.
11:11Secondo quanto ricostruito, il ragazzo stava rientrando a casa dopo aver partecipato alla manifestazione
11:16organizzata in risposta al blocco della Global Flotilia da parte dell'esercito israeliano.
11:21Alla guida dell'auto c'era un ventenne italiano condotto all'ospedale Sant'Andrea
11:26per gli accertamenti anti-alcol e droga, risultati negativi.
11:30Altro incidente mortale, ieri sera, sempre nella capitale, su Via Nagnina, direzione Grotta Ferrata.
11:37Qui un uomo è morto dopo essere stato investito da un'auto.
11:40La vittima è un cittadino romeno di 34 anni ed è ceduto sul colpo.
11:44Alla guida della vettura, un ADR 4.0, un italiano 38enne,
11:49trasportato al Policlinico di Tor Vergata per accertamenti.
11:55Ci sono novità nell'inchiesta e nel processo che deve fare luce sul omicidio di tre prostitute.
12:04Episodi riconducibili, forse, secondo le ipotesi investigative, a un'unica mano.
12:10Sentiamo gli ultimi sviluppi.
12:11Nuovi sviluppi sul caso De Pau, l'uomo accusato di aver ucciso tre prostitute a Roma.
12:17Una perizia psichiatrica ha stabilito che il killer era capace di intendere volere,
12:22smettendo la tesi della difesa che puntava a un vizio totale di mente.
12:27Secondo gli esperti, De Pau, pur segnato da anni di abuso di cocaina e ricoveri psichiatrici,
12:32ha agito con piena lucidità e metodo.
12:34Dopo aver accoltellato due donne cinesi in via Ribotti,
12:38si è spostato in un altro appartamento dove ha ucciso Marta Castano Torres,
12:42mostrando consapevolezza e controllo.
12:45Agli atti anche dettagli più crudi, 50 coltellate inflitte una vittima già priva di difese.
12:51La perizia descrive un comportamento criminale, organizzato e tutt'altro che inconsapevole.
12:57Il processo, atteso Rebibi al 10 ottobre, dovrà decidere sulla sua responsabilità penale.
13:04Qualche giorno fa il nostro telegiornale aveva denunciato lo stato di degrado
13:09con cui devono convivere i residenti della zona di Ostia Ponenti,
13:13in alcuni palazzi in modo particolare, dove devono fare i conti con strutture fattiscenti
13:18e un progressivo segnale di degrado di tutta la zona.
13:25Ebbene, oggi a sorpresa l'amministrazione comunale si è recata sul posto
13:30dando buone notizie e la presenta anche la nostra Elena Gianturco.
13:35Devono partire i lavori, non che so, tre anni che ci stanno a dire che partono i lavori
13:39prima a marzo e poi aprile e poi settembre e poi gennaio-febbraio
13:45e poi se ne parla dell'anno prossimo, ora se ne parla 2026, poi 2027, quando? Subito devono iniziare.
13:55Rabbia e disperazione tra i residenti delle palazzine popolari di Ostia Ponente,
14:00un quadrilatero del degrado tra pezzi di calcinacci che continuano a cadere
14:04e marciapiedi transennati. Oggi sono scesi in strada, in decine si sono raccolti
14:09in via del summergibile, non per protesta, ma in risposta all'invito del Campidoglio
14:14che ha scelto proprio la strada per incontrare i cittadini, raccogliere richieste
14:18e annunciare quello che a molti sembra un miraggio, l'inizio dei lavori di ristrutturazione
14:23delle palazzine comunali.
14:25Grazie alla riforma che abbiamo fatto del settore delle manutenzioni e grazie agli investimenti
14:30che abbiamo messo sulla manutenzione straordinaria, circa 80 milioni in quattro anni,
14:34noi siamo in grado nella prima metà del 2026 di partire con dei lavori nelle nostre palazzine,
14:40sei in totale, che finalmente metteranno fine a tutti i problemi degli abitanti.
14:45Sono interventi che in effetti arrivano in ritardo di decenni, quindi giustamente le persone
14:50sono esasperate e anche spesso sfiduciate. Noi siamo molto orgogliosi del lavoro fatto
14:55e naturalmente vigileremo, vigilerò affinché effettivamente i cantieri partano in tempo
14:59e si concludano poi nel tempo necessario per fare interventi di questa importanza.
15:04È stata fatta la gara, adesso manca l'ultima fase di progettazione
15:08e iniziamo finalmente, dopo tantissimi anni, i lavori per queste palazzine.
15:12Sei palazzine che verranno completamente rifatti, quindi cielo-terra,
15:16perché le persone vivono in condizioni che non sono dignitose.
15:20Abitare le case popolari non vuol dire abitare in condizioni dignitose,
15:24ma giustamente tutti hanno diritto a vivere civilmente.
15:28All'inizio lo sfogo, i residenti hanno affrontato i rappresentanti delle istituzioni
15:32presentandoli il conto di una situazione insostenibile nella quale vivono da decenni.
15:37Davanti allo scempio una sola risposta, avete ragione.
15:41Iniziamo i lavori, per questo, se no non venivamo, no.
15:44Stavolta si fanno. Quanti anni so che state così?
15:47Siamo gli unici e ci abbiamo messo. Parola mia.
15:49Parola vostra, parola vostra.
15:52C'avete il cellulare mio, c'avete tutti.
15:54I lavori si fanno.
15:55Se no sai che fanno tutti quanti, vi imbocchiamo dentro al comune
15:58e vi buttiamo tutti i carcinacci che cascono sotto il balcone.
16:03Ma io capisco che siete arrabbiati, avete ragione, perché così è indegno.
16:07Due passaggi fondamentali, spiega l'assessore Capitolino, entrambi nel 2024.
16:12Una delibera di giunta per definire concretamente le competenze di ciascuno
16:16ed evitare lo scaricabarile tra enti e lo stanziamento in bilancio dei fondi
16:20per la manutenzione straordinaria delle case popolari,
16:23tra cui i sei palazzi di Ostia Ponente, compresi tra via Forni e via Vincon.
16:28Nella prima tranche di interventi, quindi all'interno dei primi 20 milioni,
16:33ci sono per queste sei palazzine, grosso modo, due e mezzo per sei,
16:37grosso modo 15 milioni di interventi che partiranno nella prima metà del 2026.
16:42A confrontarsi in strada i residenti delle palazzine comunali
16:46e anche quelle di proprietà armellini, che vivono nelle stesse condizioni,
16:50ma non sono incluse nei lavori straordinari del comune.
16:53Tra loro anche i residenti dell'8G, edifici fronte mare che stanno cadendo a pezzi
16:58e che per interventi urgenti di manutenzione,
17:01il comune vorrebbe trasferire in appartamenti in zona Dragoncello.
17:05La situazione è molto più complicata, perché mentre qui noi possiamo intervenire direttamente,
17:09lì noi siamo in affitto dall'Armellini, tra l'altro con un affitto disdettato.
17:15Adesso lì dobbiamo intervenire sulla prima parte, dove c'è una pericolosità
17:19e quindi dobbiamo fare anche lì dei lavori anche in danno e sposteremo le famiglie.
17:24L'obiettivo nostro è farle rientrare queste famiglie,
17:27tant'è vero che abbiamo detto all'Armellini noi siamo disposti a comprarci queste case.
17:31Abbiamo fatto un bando, l'Armellini ha risposto in modo incompleto a questo bando
17:35e quindi oggi siamo in una situazione un po' di stallo, ma incontreremo le famiglie la prossima settimana
17:41per concordare gli spostamenti.
17:44Resta però la questione delle altre palazzine in via del sommergibile.
17:48Questo è un intervento che dovrebbe cominciare la proprietà Armellini.
17:52Qualche giorno fa abbiamo fatto un incontro per un sopralluogo sulle due palazzine
17:57che dobbiamo trasferire, su cui ci hanno garantito che stanno per partire i lavori qua.
18:01Diciamo che il cassone messo mi fa sperare che sia vero.
18:06Comunque l'amministrazione incalzerà affinché partano queste cose e vengano tolte le impalcature.
18:14Adesso ci occupiamo degli altri quartieri di Roma,
18:18a cominciare da quelli che spesso finiscono agli onori delle cronache
18:21per i disservizi legati al fronte dei trasporti o della raccolta.
18:26Rifiuti, tutto sommato, i romani non sono così delusi dal Campidoglio.
18:32Lo dice un'indagine che sta facendo discutere.
18:35Il servizio è di Giulia Capobianco.
18:38Nove cittadini su dieci si ritengono soddisfatti della qualità della vita nella capitale.
18:42È stata presentata la diciottesima indagine sulla qualità della vita
18:46e dei servizi pubblici locali a Roma.
18:48Condotta da ACOS, l'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale,
18:53su un campione di 5.760 residenti,
18:56l'indagine risalta il miglioramento delle percezioni rispetto al passato.
19:00Ma quali sono i servizi davvero più apprezzati?
19:02In alto, nella classifica, i musei comunali, con un punteggio di 7.3,
19:07seguiti poi da servizi culturali e farmacie comunali.
19:10Su un livello di sufficienza, invece, il trasporto pubblico, taxi e sosta.
19:14Il settore che però richiede più attenzione è quello dell'igiene urbana.
19:18La raccolta rifiuti, infatti, si aggira al punteggio di 5.1,
19:21mentre la pulizia stradale 4.9.
19:24Un notevole miglioramento rispetto al passato, ma che ancora necessita di una grande spinta.
19:28Questo è il frutto del lavoro che la nostra amministrazione, insieme al sindaco Gualtieri,
19:32ha messo in campo su tanti aspetti nevralgici di Roma.
19:35Abbiamo ereditato una situazione molto complicata,
19:39ma passo dopo passo, intervento dopo intervento,
19:41stiamo restituendo ai nostri cittadini una Roma che migliora.
19:45Infatti oggi 9 romani su 10 si dicono soddisfatti della qualità della vita in città.
19:50Siamo consapevoli che c'è ancora un grande lavoro da fare,
19:53ma allo stesso tempo siamo soddisfatti perché stiamo restituendo ai romani una città sempre migliore.
20:00Con questo abbiamo finito.
20:01Grazie per l'attenzione.
20:04Adesso, come ormai è diventata una abitudine,
20:07le notizie nazionali e poi le previsioni del tempo.
20:12Grazie per averci seguito.
20:13A più tardi per nuovi aggiornamenti.
Consigliato
1:14
|
Prossimi video