Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 14 ore fa
Trascrizione
00:00Siamo consapevoli che il nostro servizio è funzionale dell'economia del mare e della
00:09portualità, ma senza dimenticare mai che il nostro è anche un servizio teso a salvaguardare
00:14la vita umana. Abbiamo l'onore di rendere la collettività uno dei compiti più nobili
00:18ed è per questo che cerchiamo di svolgerlo con estrema attenzione e determinazione, animati
00:23da profondo senso del dovere. Due anni fa manifestai l'intendimento di guidare la Capitaneria
00:28garantendo che sarebbe stata al servizio della collettività e dove ogni componente, anche
00:33la più piccola, sentisse di essere fondamentale per l'ottimale funzionamento dell'intera struttura.
00:38Il nostro lavoro infatti coniuga molteplici aspetti e per quanto si sia ben programmati e gestiti
00:43i risultati si concretizzano sempre e soltanto grazie all'impegno costante e quotidiano e a
00:50volte oscuro di molte persone. Oscuro forse per molti, ma non certamente per me. Il buon
00:57andamento di un ufficio, le attestazioni di stima verso il suo comandante, non sono
01:01che il frutto del lavoro di tutte le persone che in questi due anni sono state al mio fianco.
01:06Personale civile e militare che si è sempre distinto per lealtà, spirito di sacrificio,
01:11attaccamento al dovere, con un enorme senso di appartenenza al corpo del Porto Guardia
01:16Costiera e che ha sempre saputo dare il meglio nei momenti di maggiore difficoltà. Donne e uomini
01:22impegnate nei 17 uffici della Regione, nei tre compartimenti marittimi di Civitavecchia,
01:27Roma-Fiumicino e Gaeta, sempre disponibili che oltre a possedere un'elevata professionalità
01:32sono votati di uno spessore umano non comune. Senza collaboratori eccellenti nessun comandante
01:38può fare nulla. Abbiamo fatto tantissimo per confermarci un'amministrazione moderna,
01:43flessibile, attenta alle esigenze dei cittadini, in grado di fornire un servizio inappuntabile
01:48in linea con le aspettative di oggi, con onestà, esempio, stile e amore per la legalità.
01:53Sono estremamente fiero di voi. Sarà anche la frase più scontata del mondo, ma dentro
01:58di me assolutamente sincera e profondamente sentita. Sono onorato di essere stato il
02:03vostro comandante. Ringrazio ognuno di voi e ringrazio dal profondo del cuore le vostre
02:07famiglie che comprendono silenziosamente i sacrifici correlati al servizio, consentendovi
02:12di lavorare serenamente. Al comandante Nicastro, ufficiale di valore che conosco da tanti
02:18anni, auguro vento in poppa per l'incarico che si accinge ad assumere e le migliori soddisfazioni.
02:24Sandro, potrai contare su uomini e donne preparati che, grazie alla tua sapiente guida, consentiranno
02:29alla direzione marittima di continuare ad operare al servizio della collettività senza soluzione
02:34di continuità. Permettetemi di chiudere questo intervento ancora con due pensieri. Uno, agli
02:39amici di questa incantevole città che ormai mi è entrata nel cuore e che ci resterà.
02:43Grazie per come mi avete accolto e per il vostro affetto. È assolutamente ricambiato
02:48e durerà per anni. L'altro lo rivolgo ai miei genitori, ai miei figli, alla mia compagna
02:53Vanina e a tutti i miei cari che mi hanno sostenuto sempre e che hanno condiviso con me il peso
02:58e la responsabilità di un incarico complesso e delicato che fa del mio lavoro il più bello
03:03del mondo. Viva la direzione marittima di Civitavecchia, viva le capitane di Porto Guardia
03:07Costiera, viva la Marina Militare, viva l'Italia.
03:13Gratitudine ai miei illustri predecessori, alcuni di loro oggi qui con noi. Grazie al loro impegno,
03:19alla loro visione e alla loro guida attenta, il Porto di Civitavecchia e la direzione marittima
03:24del Lazio hanno saputo affrontare sfide complesse e crescere in autorevolezza ed efficienza. Il loro
03:32lavoro costituisce per me un punto di riferimento e uno stimolo costante a fare sempre meglio. Un
03:37saluto particolare all'ammiraglio di divisione Fabio Agostini, comandante interregionale marittimo
03:42centro e capitale con il quale in passato ho già avuto occasione di collaborare proficuamente e con
03:48il quale tornerò a lavorare con rinnovato entusiasmo. Un saluto affettuoso all'ammiraglio
03:53ispettore Vincenzo Leone, vice comandante generale del corpo delle capitane di Porto Guardia
03:57Costiera, già comandante del Porto di Civitavecchia e direttore marittimo del Lazio,
04:02con l'augurio che la sua esperienza e la sua passione mi possano ispirare in questo nuovo
04:07incarico. Il mio recente percorso professionale, prima come comandante della Capitaneria di Gaeta
04:13e poi come responsabile della comunicazione della Guardia Costiera, mi ha già permesso di
04:17conoscere parte di questo splendido territorio e delle sue diverse realtà, nonché di approfondire
04:22dinamiche operative, istituzionali e relazionali della nostra organizzazione. Questa esperienza sarà
04:28per me una base solida su cui costruire il lavoro futuro, qui nel Lazio e nel Porto di Civitavecchia.
04:34Il Lazio è una regione con una vocazione marittima unica, il Porto di Civitavecchia, i porti di
04:39Fiumicino, Gaeta Anzio e tanti altri scali, le rotte commerciali, le attività della pesca e della
04:44cantieristica, senza dimenticare il turismo costiero e diportistico. Tutto questo rappresenta un patrimonio
04:50di straordinaria rilevanza per l'economia di questo territorio e per la vita quotidiana di cittadini
04:55e imprese. Il mare ci chiede di essere affidabili custodi della legalità, perché solo attraverso
05:01regole certe, rispetto delle norme e trasparenza, possiamo costruire fiducia verso i cittadini e
05:07garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile del nostro sistema marittimo. Come autorità
05:13marittima metteremo sempre al centro un dialogo costante e una collaborazione trasparente con le
05:19istituzioni, le forze di polizia, gli operatori economici e portuali, i servizi tecnico-nautici e
05:25naturalmente la cittadinanza. Desidero rivolgere un pensiero particolare ed un ringraziamento alle
05:30donne e agli uomini della Guardia Costiera che operano nella direzione marittima del Lazio,
05:35che ogni giorno lavorano con grande professionalità, spiccata competenza e non comune spirito di
05:41sacrificio, ma anche al personale civile dipendente risorsa importante per il buon funzionamento della
05:47nostra macchina organizzativa. Cari colleghi, lo scorso luglio, proprio qui a Forte Michelangelo,
05:53abbiamo celebrato il centosessantesimo anniversario della nostra fondazione, una ricorrenza che ci ha
05:59ricordato quanto profonde siano le radici della nostra storia e quanto forte sia la fiducia che
06:05il Paese ripone in noi. E da quella memoria, da quel senso di appartenenza che dobbiamo orgogliosamente
06:11trarre ispirazione per affrontare insieme, con rinnovata energia, le sfide che ci attendono.
06:17E permettetemi in questa occasione solenne di rivolgere un ringraziamento sentito alla mia famiglia,
06:22Cinzia, Antonio, Michele, oggi qui con me, vero punto di forza imprescindibile che continueranno a
06:29sostenermi in questa nuova e impegnativa sfida. Concludo con un mio personale ringraziamento al
06:34Comandante Castaldo, grazie per il lavoro svolto con la tua grande passione e competenza, i cui frutti
06:41ho potuto vedere da vicino in questi giorni trascorsi insieme. Buon vento, Michele. Viva
06:46la Direzione Marittima del Lazio, viva la Guardia Costiera, viva la Marina, viva l'Italia.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato