- 23 ore fa
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00La provincia, facciamola insieme.
00:20Dal 2005 la provincia è il giornale della tua città.
00:24Ogni giorno sei edizioni su tutto l'Alto Lazio.
00:27In edicola, sul web e sui tuoi dispositivi.
00:34La provincia, da 20 anni, il giornale della tua città.
00:57Buongiorno, buongiorno e benvenuti a News & Coffee, la nostra rassegna stampa quotidiana.
01:19Siamo qui anche oggi per farvi leggere i titoli dei giornali e poi cercheremo di approfondire uno dei temi che troviamo sulle pagine dei giornali.
01:30Per approfondirlo, oggi parleremo delle manifestazioni per Gaza, perché ce ne sono parecchie in tutta Italia e anche a Civitavecchia, come vedremo.
01:44Ma intanto, andiamo a vedere i titoli dei giornali di quest'oggi.
01:47Partiamo da Fiumicino con il titolo su Alitalia.
01:51Alitalia, fumata nera, stop alla cassa integrazione.
01:55Si procede con la procedura di licenziamento collettivo.
01:58Questo è il titolo d'apertura per la pagina di Fiumicino della provincia.
02:03Will Trasporti preoccupati e delusi, aspettavamo un'ulteriore proroga, dice.
02:09E poi ci sono naturalmente anche altri argomenti, come per esempio un incendio che c'è stato ieri nella penietta di Castelfusano.
02:19Intense le operazioni di spegnimento di questo incendio, che stava causando parecchi problemi.
02:26E poi si parla anche di altri argomenti, come per esempio di sviluppo intermodale.
02:32Al centro dello sviluppo intermodale italiano, il sindaco Baccini parla di Fiumicino e delle potenzialità in materia di Blue Economy.
02:41Questo è quanto scrive appunto il quotidiano La Provincia per quello che riguarda la pagina di Fiumicino.
02:49Ci spostiamo, andando a vedere invece quella di Viterbo, dove invece qui c'è una notizia di cronaca in apertura.
02:59Un'anziana rapinata da tre malviventi che le tolgono tutto.
03:03Il fatto è accaduto in un'abitazione di via della Mazzetta, bottino da 100 mila euro.
03:09Dopo il colpo la donna accusa un malore e viene ricoverata in rianimazione.
03:14E poi andiamo a vedere altre notizie, come per esempio la notizia della donna morta in ospedale.
03:22La ricorderete, ne abbiamo parlato anche nei giorni scorsi, eccolo qua.
03:25Il legale della famiglia ricostruisce i fatti di questa donna morta in ospedale, prevista per oggi l'autopsia sulla sua salma.
03:34E poi vedete anche a Viterbo le manifestazioni Propal, le manifestazioni per la Palestina.
03:40Propal in centinaia l'altra sera in piazza del comune, oggi sciopero generale.
03:45Intanto sono arrivate le studentesse palestinesi che hanno vinto la borsa di studio dell'Unitus.
03:51Un titolo questo sulle manifestazioni in favore della Palestina che troviamo anche sulla pagina di Civitavecchia del quotidiano della provincia.
04:00Eccolo qua.
04:01In 300 al corteo Proflotiglia e Gaza.
04:05Manifestazione ieri sera lungo il Corso Marconi e verso il porto, varchi chiusi per precauzione.
04:13Questo è quanto titola la pagina del quotidiano La Provincia, che poi mostra anche queste due foto,
04:19che effettivamente mostrano la folta presenza di cittadini a questa manifestazione,
04:27che alla fine è stata un po' una manifestazione spontanea, come ce ne sono state tante ieri in Italia.
04:33Noi però ne parliamo sia di questa manifestazione, ma soprattutto quella che invece è in programma per domani a Civitavecchia
04:41e quella invece è molto più organizzata.
04:43Ne parliamo con il presidente dell'Associazione Nazionale dei Partigiani d'Italia,
04:49della sezione di Civitavecchia, Giorgio Gargiullo, che è collegato con noi e che saluto e ringrazio per essere nostro ospite.
04:55Buongiorno Giorgio.
04:56Grazie a te, buongiorno.
04:57Allora, dicevo, siete tra gli organizzatori di questa manifestazione che c'è domani,
05:02però insomma mi pare che al di là, se le manifestazioni siano organizzate o non organizzate,
05:08questa storia della Palestina si comincia a percepire molto, anche spontaneamente,
05:17perché appunto ieri anche Civitavecchia, oltre 300 persone, ma in tutta Italia ci sono state manifestazioni
05:23praticamente spontanee.
05:26Che cosa sta succedendo?
05:27Ma molto probabilmente sta succedendo un fatto o dei fatti o una serie di situazioni
05:37che riguardano la Palestina in generale, che forse in modo così cruento non sono mai accadute
05:50almeno negli ultimi 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale.
05:56Io credo che stiamo assistendo soprattutto a casa a fenomeni che credo che ci sia proprio
06:06un rigetto da parte delle persone.
06:09Non si possono uccidere migliaia e migliaia di persone, soprattutto donne e bambini, senza
06:17provare un sentimento di repulsa, senza provare, come dire, una reazione così, non solo politica
06:25ma anche morale.
06:27Credo che la riuscita di queste manifestazioni, molte delle quali sono spontanee, dipenda appunto
06:34da questo moto di repulsa rispetto a quei fatti che ripeto sono fatti che qualche tempo
06:44erano assolutamente immaginabili.
06:48La riuscita, dicevo, a livello nazionale è sintomatica di queste cose.
06:54Io a livello locale, a livello della nostra città, sono stato così sorpreso da alcune situazioni
07:04che si sono determinate.
07:06Innanzitutto la raccolta dei viveri che è stata fatta nella sede di Rifondazione Comunista
07:15da quel partito che ha visto tante persone portare tanto cibo.
07:25la sede di Rifondazione Comunista era completamente gremita i viveri portate da persone che normalmente
07:34non sono impegnate in politica.
07:37L'altra cosa che mi ha impressionato è stata la manifestazione di qualche giorno fa al Porto
07:43dove ho visto la partecipazione spontanea di centinaia e centinaia di giovani, di ragazzi,
07:51di studenti, cosa che non è facile vedere nella nostra città.
07:55Noi, come anche, facciamo spessissimo degli incontri, delle manifestazioni, delle iniziative
08:03che sono giovani, ma tanti così non vengono mai.
08:07Quindi anche le regioni sta crescendo questo sentimento di repulsa, di reazione nei confronti.
08:14E questo spiega la riuscita di tante manifestazioni che molto probabilmente, per altre occasioni,
08:24non tanta partecipazione non si è vista.
08:27Non c'è stata, ma tra l'altro infatti appunto alla presenza dei giovani è davvero dappertutto.
08:31Moltissimi studenti partecipano appunto, anzi spesso sono loro proprio che organizzano,
08:37anche perché insomma si stanno vedendo anche occupazioni di scuole, di università.
08:41Insomma, c'è veramente una mobilitazione molto forte su questo tema.
08:45Senti, invece, il programma per quello che riguarda la manifestazione organizzata da voi per domani,
08:51qual è?
08:52A noi che da l'amministrazione comunale.
08:55Certo, certo.
08:57Noi, ti dico, inizialmente, parlo ormai di un mese e mezzo fa,
09:02volevamo fare come ampi una manifestazione a livello territoriale prima del 15 di settembre.
09:12Avendo saputo che l'amministrazione comunale voleva fare una cosa analoga verso la fine del mese di settembre,
09:20ci siamo incontrati per vedere se potevamo evitare doppioni e concentrare le forze per fare una manifestazione.
09:26Nel frattempo è venuta fuori un'altra ipotesi.
09:31Amnesty International ha programmato, questo lo dico perché c'è pure qualche piccola polemica,
09:39ha indetto una manifestazione che è centrata nelle varie città per il 4.
09:46E quindi, d'accordo con l'amministrazione comunale, abbiamo creduto opportuno aderire a questa iniziativa.
09:55Non sapevamo della iniziativa che c'è domani a Roma, che coinvolge tanti giovani palestinesi,
10:03e non sono loro, almeno speriamo che lo sappiano.
10:07Per cui, quando abbiamo saputo, Amnesty ha detto,
10:13benissimo, io allora gestisco, non faccio più questa cosa a livello nazionale,
10:17però laddove si sono determinate le condizioni per fare delle iniziativa,
10:22facciamole e noi partecipiamo a livello locale.
10:24Quindi abbiamo deciso di farla comunque, questa amministrazione.
10:30Abbiamo invitato le amministrazioni del comprensorio che parteciperanno,
10:36noi come Amnesty abbiamo invitato le nostre sezioni del territorio anche per far in modo
10:45che le sezioni stesse nei loro paesi o cittadine gestiscano la partecipazione di strutture,
10:58di partiti, di sindacati e di associazioni.
11:02Dove venire fuori una buona manifestazione.
11:06L'abbiamo dovuto anticipare perché la presenza dell'ambasciatrice di Palestina
11:14ha dei limiti di tempo, deve stare a Roma alle 7,
11:20quindi noi alle 4 inseremo il corteo, poi ci regheremo al ghetto di piazza Fratti.
11:30Lì ci sarà il comizio dove parleranno rappresentanti nazionali dell'ambasciatrice di Palestina.
11:44Dopodiché si chiuderà la manifestazione con un intervento musicale che alcuni ragazzi stanno organizzando.
11:53Preparando, perfetto.
11:54Io spero che ci sia una grande risposta a questa nostra iniziativa perché la situazione impone risposte adeguate
12:05perché la situazione è veramente drammatica.
12:09Giorgio Cargiullo, grazie davvero per essere stato con noi stamattina.
12:12Sono stato un po' troppo lungo.
12:14No, no, no, va benissimo, va benissimo.
12:17C'è anche chi è più lungo di te, quindi figurati.
12:20Grazie, grazie davvero.
12:21Buona giornata.
12:22Noi naturalmente andiamo avanti con la nostra rassegna stampa
12:25perché per esempio c'è un'altra notizia che ieri ha fatto molto discutere
12:32già sui social e anche sui siti telematici,
12:35ovvero i gazebo spazzati via dal vento per quello che riguarda il mercato.
12:40C'è questa ristrutturazione che deve essere fatta al mercato,
12:43c'erano stati montati questi gazebo che dovevano essere temporaneamente utilizzati dai mercatali
12:51per poter permettere di fare questi lavori di restyling al mercato.
12:55Ma queste istruzioni provvisorie però come titolo la provincia sono durate meno di 24 ore
13:00perché il vento li ha spazzati via.
13:03Il trasferimento degli operatori dunque è da riprogrammare a causa del maltempo.
13:10Questo titolo lo troviamo anche sulla pagina del messaggero, ve lo faccio vedere,
13:14eccolo qua, di spalla.
13:17I gazebo del mercato distrutti dal vento.
13:21Dovremmo avere anche delle immagini su questo tema.
13:25Eccole qua, infatti vedete che erano gazebo piuttosto leggerini effettivamente,
13:30come teli.
13:32Quindi probabilmente anche la scelta non è stata insomma delle migliori per...
13:37Eccoli qua, guardate come volano via, in effetti insomma questa immagine è abbastanza eloquente.
13:44E quindi insomma è un po' un problema perché, ripeto, a quanto pare forse il materiale con cui sono fatti questi gazebo
13:56non è proprio molto resistente.
13:59Siccome insomma si sapeva bene o male che si andava incontro alla brutta stagione,
14:04a Civitavecchia poi peraltro il vento è sempre molto forte,
14:07per cui insomma la scelta ha creato molte polemiche a livello politico,
14:11con un botta e risposta tra Fratelli d'Italia,
14:15che ha criticato molto naturalmente questa scelta,
14:18e il Movimento 5 Stelle che invece ha risposto dicendo ma è un vostro progetto,
14:25l'avete fatto voi con la passata amministrazione.
14:28Quindi insomma c'è questa polemica come sempre succede tra le forze politiche.
14:36Andiamo avanti però con la nostra rassegna stampa,
14:39andando a vedere invece quelli che sono i titoli e gli altri titoli del quotidiano della provincia.
14:42Con l'occupazione CGL e Will chiamano in causa l'Enel deve garantire le tutele adeguate,
14:50i sindacati chiedono certezze anche per le minosse.
14:53Naturalmente si parla appunto della questione Enel come abbiamo visto,
14:57perché insomma preoccupa molto, ne abbiamo parlato a lungo ieri,
15:01con il segretario del Partito Democratico Enrico Luciani.
15:09E poi si parla ancora di sanità.
15:12Con la questione dell'ASL Roma 4, la nuova SAIR,
15:17perché sapete ci sono rischi di persone che devono essere licenziate,
15:22che potrebbero essere licenziate,
15:24e questo naturalmente preoccupa molto gli stessi lavoratori di questa nuova SAIR.
15:30Scoppia il caso politico però in questo caso, perché?
15:33Perché Verdi e Sinistra sono sul piale di guerra,
15:35la regione valuta la proroga tecnica,
15:39e quindi insomma anche qui entra in gioco la politica su questi licenziamenti
15:45che potrebbero avvenire sia alla nuova SAIR,
15:48ma anche a un'altra cooperativa, la ACAPO,
15:50che anche lì ci sono persone che rischiano il posto di lavoro.
15:56Ci fermiamo soltanto un attimo per andare a vedere le previsioni meteorologiche,
15:59poi torniamo sulla pagina del messaggero per vedere le altre notizie,
16:03e poi naturalmente andiamo verso la conclusione della nostra rassegna stampa.
16:06Vi aspetta tra poco.
16:08Previsioni del tempo per civili da vecchie zone limitrofe,
16:11monti dalla tolfa, bracciano, il litorale, settentrionale e laziale,
16:15per la giornata di venerdì 3 ottobre 2025.
16:18Sul nostro territorio il tempo sarà caratterizzato
16:21da generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
16:24Il vento si rientrerà di direzione di prevenienza da nord-est grecale
16:28e sarà inizialmente di intensità forte.
16:30La tendenza sarà verso una graduale attenuazione nel corso della giornata.
16:35Lo stato del mare è preso essere poco mosso in prossimità della costa,
16:39nell'allontanarsi dalla stessa il motondoso tenderà gradualmente ad aumentare,
16:43fino ad avere condizioni di mare agitato a largo.
16:46La tendenza sarà verso una graduale attenuazione del motondoso nel corso della giornata.
16:51Le temperature sono previste in ulteriore diminuzione nei valori minimi,
16:56mentre non subiranno variazioni di rilievo nei valori massimi.
16:59Nel complesso faranno registrare dati termici,
17:02sia nei valori minimi che in quelli massimi,
17:05inferiori rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo.
17:08La visibilità sarà generalmente ottima o localmente buona.
17:11Per questo intervento è tutto.
17:13Un cordiale saluto da Antonio Marino,
17:15Charta Red Meteorologist per la Royal Meteorological Society,
17:18Vice Presidente e Meteorologo Ampro, Associazione Meteo Professionisti.
17:29Allora, queste sono le previsioni meteo.
17:34Adesso andiamo a vedere, come vi dicevo, la pagina del messaggero.
17:37Abbiamo visto la notizia di spalla per quello che riguarda i gazebo
17:41che sono stati distrutti dal vento.
17:44Ma l'apertura è su un altro tema, ovvero l'Ater,
17:48un piano da 20 milioni, questo è il titolo,
17:50Civitavecchia, due progetti in cantiere con i fondi del PNRR,
17:54Ruspe in via 16 settembre,
17:57il restyling del quartiere San Liborio,
17:59dove gli interventi riguardano anche il decoro della zona.
18:03Questo è quanto scrive in apertura la pagina del messaggero.
18:07Poi vedete, anche qui si parla della vertenza post-carbone
18:14per quello che riguarda i lavoratori,
18:16un vertice in comune per decidere il futuro di Torre Valdalega Nord.
18:19Questo è il titolo del messaggero.
18:21Al centro dell'incontro, la gestione della fase post-carbone.
18:26Questa è l'altra notizia che troviamo sulla pagina del quotidiano Il Messaggero,
18:32che poi si sposta anche nella zona di Cerveteri,
18:36come vedete con questa notizia,
18:37il costone più sicuro dalla regione arrivano i fondi per rifare le strade.
18:40A Cerveteri sono stati completati i lavori sulla panoramica.
18:43A breve partirà la riasfaltatura di via del lavatore.
18:49Questo è quanto scrive la pagina del messaggero.
18:51Andiamo a vedere invece se c'è un'ultima ora con CivoOnline.it
18:55e qui il titolo è sulla manifestazione che c'è stata ieri a Corso Marconi.
19:06Con l'ingresso verso il porto ci sono stati momenti di intenzione forse di dire troppo,
19:12perché in realtà, siccome in tutte le altre città italiane,
19:18in molte altre città italiane, ci sono state queste manifestazioni
19:21in cui si sono bloccati stazioni ferroviarie, aeroporti,
19:26o quantomeno si è tentato di farlo da parte dei manifestanti,
19:29così come al porto.
19:31Per esempio al porto di Livorno, notizia di questa mattina,
19:33ci sono proprio riusciti, hanno bloccato praticamente quasi tutto.
19:38Le navi, a quanto pare, non riescono ad uscire
19:41perché i portuali si sono messi di traverso su questa storia
19:45e sembrerebbe che si sono riusciti a bloccare completamente il porto di Livorno.
19:51Vedremo naturalmente quello che succederà anche a Civitavecchia.
19:54Per cui, insomma, vi dicevo, c'era un po' di tensione
19:56perché il cortevo stava andando proprio verso il porto,
19:58però poi, insomma, tutto si è svolto senza alcun incidente e problema.
20:05Speriamo che sia così, naturalmente, anche per la manifestazione di domani.
20:09Io, invece, per quello che riguarda la rassegna stampa,
20:12mi fermo qui e noi ci ritroveremo lunedì
20:15e naturalmente vedremo quello che è successo durante il weekend.
20:19Grazie per essere stati con noi. Buona giornata.
20:24Grazie a tutti.
20:54Grazie a tutti.
21:24Grazie a tutti.
21:25Grazie a tutti.
Consigliato
26:42
|
Prossimi video
23:53
27:34
27:20
26:42
17:45
26:06
23:06
19:56
20:08
27:26
22:53
23:15
27:22
24:45
20:23
1:26
1:24
1:31
Commenta prima di tutti