Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Roma di sera - Puntata di Mercoledì 24 Settembre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Ve lo assicuro e li ringrazio tantissimo, anche perché partecipano sempre alla nostra trasmissione, ma chiunque può dire la sua.
00:38Allora parto stasera così, il numero lo vedete qua, 320-2393-833.
00:44Mi raccomando, rigorosamente via WhatsApp, scriveteci, mandateci le vostre segnalazioni sui problemi dei vostri quartieri, oppure belle storie, ogni tanto ci arrivano.
00:53Mi ha colpito ieri che abbiamo letto un messaggio con tanto di foto, nonostante siamo qui, ma per carità, insomma, non pretendiamo che sia conosciuto, diciamo così, urbi e torbi, il nostro lavoro.
01:05Poi abbiamo fatto vedere il messaggio, le foto ci hanno ringraziato, diceva grazie, ma davvero fate vedere quello che mandiamo.
01:11Siamo qui apposta, una trasmissione aperta, grazie al nostro editore, alla settimo anno di TV.
01:17C'era già allora, ma lui ci stava qui da non so quanto, Federico Cappei, regia, che saluto, come sempre, a capo della nostra squadra tecnica, che prima della messa in onda, insieme agli altri colleghi,
01:27cioè lì alle prese con le prove anche, no, dei videocollegamenti.
01:32Stasera parleremo di diverse cose, beh, tra poco avremo due gentili e simpatici signori che ci racconteranno,
01:39Siccome abbiamo parlato in questi giorni scorsi già dell'ostilità, no, di alcune zone di Roma, Guidoreni, Via Panama,
01:48dove stanno arrivando queste ciclabili del Biciplan, insomma, tanti soldi per fare tante ciclabili, però levano i parcheggi.
01:56Qui c'è una storia che per un certo senso è un po' inversa.
01:59Ci racconteranno come quartieri fuori dal raccordo anulare, ma molto vicini alla stazione Anagnina, ad esempio,
02:05siano così vicini ma così lontani, perché loro possono usare soltanto l'automobile.
02:11Dice, allora dovrebbe essere favorita, no, la, come dice, insomma, il Campidoglio, spessissimo,
02:17la mobilità sostenibile, non vale per quartieri come Morena, Tordimezzavia, ecco, adesso li conosceremo meglio,
02:24che in effetti, insomma, avevano avuto la presentazione di questo ponte ciclopedonale un paio d'anni fa,
02:31dopodiché tutto è sparito, quindi questa è una storia che va un po' controcorrente.
02:35Poi torneremo a parlare di alberi, nella scorsa stagione l'abbiamo fatto spesso, perché c'è un fronte di volontari
02:41che da tempo contesta, in questo caso, il lavoro dell'amministrazione, sia le potature che i tagli,
02:47ne parlammo spesso prima della pausa estiva.
02:50Ecco, c'è anche un esponente politico che ritroveremo stasera, che dicono, insomma, anche i nuovi alberelli,
02:58i cosiddetti nuovi, insomma, messi a compensazione, la riforestazione, se volete, ecco, stanno morendo.
03:05C'è anche stata oggi la risposta dell'assessore Alfonsi, la leggeremo, noi qui cerchiamo sempre di essere equanimi,
03:12insomma, di provare a raccontare la capitale, soprattutto farla raccontare ai nostri ospiti,
03:17e poi però anche, no, le risposte, quindi è bene anche questo, stasera quindi sentiremo un po',
03:22perché qui si parlerà anche di Via delle Fornaci e di Villa Gloria, effettivamente Via delle Fornaci,
03:27se andate a fare due passi oggi, troverete solo i pali degli alberelli messi, una cosa in effetti abbastanza obrobriosa.
03:35E poi ancora, essendo mercoledì, metà settimana, torna il punto trasporti con gli amici di Odissea Quotidiana
03:42e stasera ritroveremo, credo, il nostro amico Carlo Andrea Tortorelli che da un paio di settimane,
03:47tra l'altro, lo dico subito, così poi dopo lo ricorderemo, dopo di noi, dopo le 21,
03:53proseguirà la disponibilità, diciamo, la chiacchierata con tutti gli utenti romani
03:59che vogliono saperne di più sul trasporto pubblico anche attraverso Twitch
04:03e noi a nostra volta nella coda di trasmissione saremo lì in diretta con gli amici di Odissea Quotidiana
04:09che fanno sempre un grande lavoro.
04:11Allora, vi dico anche che stasera tornerà la trasmissione Camelot di Francesco Capo
04:17alle 21.30, anche lui rigorosa diretta, e parlerà, insomma, di questioni molto interessanti,
04:23molto anche complesse, legate a aziende che, insomma, vengono fatte...
04:28Vabbè, seguiteci, è importante, è importante, dopo le 21.30.
04:31Domani, invece, per quanto mi riguarda, doppietta, perché dopo Roma di Sera
04:36tornerò con uno speciale, Roma di Sera, stavolta dedicato alla casa.
04:41Quindi, vuol dire tante cose, occupazioni, patrimoni immobiliari di Roma, piani di zona,
04:47anche la questione Roma e tutto questo domani con tanti ospiti, consiglieri comunali,
04:51presidenti di municipio, domani alle 21.30.
04:54Facemmo una puntata zero, ormai qualche settimana fa, dedicata ad Ostia, stavolta il tema sarà
05:00la casa, con diverse sfaccettature.
05:02Allora, pronti a partire?
05:04Ieri abbiamo invece, siamo tornati sul tema della sicurezza stradale, soprattutto degli
05:10attraversamenti pedonali a Roma, o meglio, dei pedoni che muoiono.
05:14Abbiamo anche condiviso questa campagna, meno male che il Campidoglio rilancia una campagna
05:20di sensibilizzazione. Bene, oggi invece ci tocca aprire da qui ai noi, per dire quanto
05:25no, questo poi sia, ecco, Francesca Chiodi che saluto, Movimento Diritti Pedoni, ci aveva
05:30detto, in realtà sono 30 le vittime tra i pedoni, stiamo parlando soltanto a Roma e oggi,
05:36ecco qui, apriamo in questo caso Roma Today, incidente a Fiumicino, donna investita e uccisa
05:41da un'automobilista. Un'altra tragedia, ma se lo dico ai volontari, alle associazioni vittime
05:47familiari, mi riprendo, non si dice tragedia. Questo è tutto dovuto ai nostri comportamenti,
05:52poi è chiaro, qui non facciamo processi, tra l'altro colpisce che questa era una donna
05:57di 35 anni e l'investitore a sua volta di 35 anni con una smart, fatemi vedere soltanto,
06:03fatemi dire dove è accaduto. Ieri sera alle 22 circa siamo in Via Re di Puglia, all'Isola
06:10Sacra. La donna è stata sbalzata dall'urto, è morta sul colpo, l'automobilista si è fermato
06:15subito dopo, è stato ora denunciato per omicidio stradale. Questo è quello che noi
06:20ogni tanto chiamiamo la strage continua a Roma, sperando di essere anche un po' così nel
06:26piccolissimo, utili a far riflettere noi tutti su come ci comportiamo sulle strade.
06:32Allora, io saluto subito, senza indugi perché aspettano da un po', li ringrazio molto, il
06:37signor Maurizio Russo del Comitato di Quartiere La Romanina. Buonasera signor Russo, ben trovato
06:43e benvenuto alla nostra trasmissione. Buonasera, buonasera.
06:47Grazie al signor Enzo Richetti, Comitato di Quartiere Morena. Buonasera signor Enzo.
06:54Buonasera a lei.
06:57Ecco, diciamo subito, loro e tanti altri protesteranno, manifesteranno, insomma, 26 settembre,
07:04quindi dopo domani alle 17.30 al centro commerciale a Nagnina. Eccolo qui, hanno fatto anche una
07:12bella locandina, sono tanti i comitati di quartiere e, dicevo, in apertura sembra un po'
07:17un controsenso. Loro non è che dice, no, ci stanno a mettere la ciclabile, non la vogliamo.
07:21Qui c'è una storia molto diversa. Allora, da chi parto? Dal signor Russo, se vuole, cioè
07:27vi avevano presentato un progetto che a voi piaceva perché voi, adesso dico voi genericamente,
07:34ma insomma state tutti intorno a quell'area. Per andare al lavoro, dice, a Roma, nel senso
07:39la parte più centrale, dovete prendere l'automobile, non se ne esce, cioè magari arrivare alla
07:44stazione a Nagnina che però, da quanto sappiamo, la mattina è un po' complicato anche trovare
07:49parcheggio. Allora è la storia di un ponte ciclopedonale che è sparito dai radar, signor
07:54Maurizio?
07:55Diciamo che il ponte ciclopedonale era stato approvato dall'Aggiunta Capitolina nell'agosto
08:03del 2021 con un progetto esecutivo. C'era ancora la Raggi quindi, no?
08:11Sì, penso di sì. Nel dicembre del 2021 è stata bandita la gara per questo ponte ciclopedonale,
08:22per questo ciclopedonale che ha avuto la sua fine nell'aprile del 2023, quando è stato
08:31approvato il progetto, stanziato il finanziamento, quindi, diciamo, doveva essere solo cantierizzato
08:38i lavori di questa ciclopedonale. Da allora è tutto fermo, nonostante una presentazione
08:47in pompa maglia del Presidente Valdaga al Comitato di quartiere di mezza via, da allora
08:54si è tutto bloccato. Ci sono stati vari ostacoli, o almeno ci hanno detto che c'erano
09:02dei problemi, che non c'era la perizia statica del genio civile per il ponte che dovrebbe
09:10superare le rampe del raccordo anulare, che c'erano problemi di illuminazione e di pericolosità
09:18del sottopasso fino alla raggliera. È una cosa molto strana, perché quando tu approvi
09:24un progetto, lo rendi bandiscina gara, quindi dovrebbe essere tutto a posto. Invece questo
09:33non è, tutto bloccato, nonostante il pressing da parte dei cittadini, dei comitati, per cercare
09:40di arrivare a Dava, cioè avere questo ciclopedonale, che per noi è un'alternativa enorme al traffico
09:47automobilistico e all'unico mezzo pubblico che ci porta alla raggliera ogni 20 minuti
09:54e mezz'ora, di fatto ad oggi non abbiamo nessuna risposta. Anzi, nel Biciplan approvato e presentato
10:03a luglio del 2025 quest'anno, addirittura nel documento allegato precisamente a pagina 55
10:12si dice che la ciclopedonale della Naglina è in corso di realizzazione, quindi oltre
10:19danno all'obbligo. Cioè chi è che lo dice che è in corso di realizzazione dove l'avete
10:23trovato?
10:23I Biciplan, le prossime Bici ciclopedonali della città di Roma. A pagina 55 si va tranquillamente
10:34in corso di realizzazione, cosa che noi non vediamo nulla, non abbiamo l'ufficialità che
10:41il progetto sia andato in porto, che siano stati superati degli ostacoli burocratici. Ad
10:47oggi non abbiamo nessuna risposta da parte né del municipio né del comune di Roma. Però
10:52loro, questo battaglio pubblicitario su queste ciclopedonali, presentano come in corso di
10:59realizzazione questa ciclopedonale.
11:02Naturalmente, come ci piace fare sempre, stasera vi diamo voce perché mi sembrava giustissimo
11:07farlo, poi cercheremo risposte, o dal municipio o dal Campidoglio. Lei ha detto dal 2021 agosto,
11:14quindi dall'amministrazione Raggi, però nel 2023, quindi col Presidente attuale e la
11:18Daga, vi presentano il progetto confermando che si sarebbe fatto, dopodiché non si sa
11:25nulla, addirittura, poi andremo a vedere, si trova nel librone del Biciplan. Allora,
11:31vado da signorenzo, questa è la voce della Romanina, da Morena invece. Io ho detto vi fa
11:36onore che lottate per un ponte ciclopedonale in una città che sembra fatta solo di automobilisti,
11:41le ultime statistiche di che il 67% dei romani 6-7 si muove solo con l'auto. Voi che vorreste
11:48magari fare una camminata oppure una pedalata, magari mettendo poi la bici nella metro, ad
11:54esempio, non ve lo fanno fare. Enzo, allora ci dica la sua, prego.
11:58Il discorso è semplice, la ciclopedonale parte dall'amministrazione Raggi, supera tutta
12:07la conferenza dei servizi senza eccezioni, senza obiezioni, c'è una relazione del nulla
12:14osta all'appalto, perché chiaramente non si può fare un appalto se non c'è la chiusura
12:20positiva della conferenza dei servizi.
12:22Certo.
12:23Dopo un certo periodo esce fuori.
12:25Quindi non si registrano problematiche in quella fase, però la conferenza dei servizi
12:29si fa apposta, quindi dicono no, si può fare.
12:33C'era una progettazione diciamo semplificata per via del Covid, ma tutti gli uffici hanno
12:41rilasciato il parere positivo. E questo è strano, perché un parere positivo che dà via
12:48un appalto significa che il progetto è pronto, è fattibile. A un certo punto è uscito fuori,
12:55non so se il genio civile, non sappiamo neanche chi è uscito fuori a questo punto. Si parla
13:00del genio civile, si parla del ponte della ciclopedonale, si parla di un'illuminazione carente
13:04che oggi però con i lavori fatti già c'è. E io mi chiedo, come mai nell'amministrazione
13:15pubblica, quindi politica, non si è mai mosso qualcuno ad eccepire a chi ha firmato
13:21quella conferenza dei servizi, non dico un esposto, ma una sanzione amministrativa, perché
13:30voglio dire, ha fatto impegnare dei soldi, ha fatto impegnare… e devo dire che risulta
13:36negativo. A me, vista che è stata progettata da un studio di progettazione molto qualificato,
13:44sembra strano. Non vorrei che ci fosse dietro la manfrina politica per cui un'amministrazione
13:51tende a screddare quello che ha fatto l'altra e poi prendersi in mezzo perché dice che il
13:55resto era tutto sbagliato.
13:58Perché…
13:59Cioè dice non è che quelli di oggi non lo fanno perché pensano che quelli di ieri…
14:04però poi gli va… non è che ci guadagnino molto, credo, rispetto a quello che voi state
14:10dicendo e quanto siete pure arrabbiati, mi pare.
14:14Ovviamente, perché come ha detto l'amico della Romanina, anche Morena soffre di questo
14:21fatto che per arrivare alla Nagnina devi fare la lotta.
14:28e mentre c'è tanta gente che usa la bicicletta e che specialmente poi da Casal Morena, visto
14:36che l'Otto 2 pare che sia stato addirittura pretennato, può andare verso la stazione.
14:42Quindi siamo a fronte, la Nagnina, ma con difficoltà di arrivarci.
14:48Con il mezzo…
14:49L'unico autobus per voi, quindi qual è, ha detto, però certo ogni 20 minuti…
14:55Abbiamo ottenuto il 515 qualche anno fa, che è uno dei pochi mezzi che va oltre il confine
15:05perché ferma nei pressi della stazione di Ciampino.
15:09Non fa fermato ulteriore dopo Morena, si ferma soltanto lì alla stazione di Ciampino,
15:13quindi collega, diciamo, Morena con la stazione ferroviaria di Ciampino.
15:19Torno dal signore Maurizio, aspetti, e voi invece che alternativa avete, facciamolo capire
15:24perché non è di zona, dalla Romanina…
15:27Abbiamo un autobus, il 504, che ripeto, ogni 20 minuti e mezz'ora passa, traffico permettendo,
15:37e quindi per andare a fare un chilometro e mezzo, fa un giro vizioso per via Casterina,
15:43tordi mezza via e ci mette altri 20 minuti per arrivare alla Nagnina.
15:47Quando la Nagnina è distante appena un chilometro e due dalla Romanina, quindi è un…
15:53Cioè, linea d'aria sarebbe un chilometro e due, vi rendete conto, no?
15:57Cioè, è una cosa…
15:59E la cosa ancora più grave è che per noi è un problema anche di sicurezza stradale,
16:05perché il 27 agosto sulla Tuscolana, all'altezza, sempre di tordi mezza via, c'è stato l'ennesimo
16:11emessimento e l'ennesimo morto, perché le strade sono ipertrafficate, c'è un'ipercongestione
16:19di automobili e quindi avere un'alternativa, tra virgolette, green, con le biciclette o a
16:26piedi, per fare un chilometro e due, almeno dalla Romanina, ci sembra un'alternativa validissima
16:33che noi, la cittadinanza, il comitato di quartiere, tutti stiamo spingendo in questa direzione.
16:40No, ma dicevo, vi fa onore questa battaglia, perché voglio dire, concettualmente è proprio
16:49quello che sta cercando di fare l'amministrazione, cioè alleggerire il traffico privato, fare
16:54tante ciclabili, perché il Biciplan, pure contestato in altri quartieri, no?
16:59Però veramente significa chilometri e chilometri di ciclabili, un sacco di soldi spesi, quindi
17:04per voi sembra quasi… cioè, sembra, è un paradosso questo.
17:07Signore, come la vivono le persone, insomma, chi va a scuola, chi va al lavoro, le famiglie,
17:15insomma, solo macchina, macchina, macchina e basta, o scooter, che altro?
17:19Per esempio, per percorrere via 7 metri o via stazione di Ciampino, che sono le due direttive
17:25che portano sulla Nagnina, da casa mia che sono, che ne so, forse saranno 300 metri, poco
17:33che ci impiego per arrivare al semaforo con la Nagnina è 20-25 minuti.
17:37Per far 300 metri addirittura?
17:42Sì, sì.
17:43Sono due direttrici in cui, da cui provengono anche da Ciampino, da cui sulla Nagnina vengono
17:49anche da Grotta Perata per andare verso la Nagnina, quindi il traffico c'è e purtroppo
17:56questo fa… se ci fosse una ciclabile, qualcosa che ti consente di spiegare come fanno le motociclette,
18:02tanto per dirne una, ma insomma, in sicurezza, con 10 minuti neanche stai alla Nagnina.
18:09E magari prendi quelle bici che si chiudono, che si possono portare anche sul mezzo, ma
18:16anche se lo facessero in pochi, cioè voglio dire, sarebbe già tanto, nel senso che poi
18:21non è che diventerebbero… però voi fate questa battaglia proprio di… mi sembra quasi
18:25di civiltà, non so come dire.
18:27No, l'intero quadrante che soffre di questo, l'unico quadrante extra grave che soffre
18:31di questo, fino a Vermicino già soffrono di questo.
18:35Certo, questo non è una novità, però il progetto che è sparito, questo invece no,
18:40oggi ne parliamo perché non lo sapevamo, è bene farlo sapere anche per cercare di sollecitare.
18:46Che altri problemi avete già che ci siamo a Morena, Enzo?
18:50Lei prima fuori onda, parlavamo, dice qui, Macello, insomma.
18:54Morena non ha un'area pubblica, non ha un'area pubblica, oltre a quella che sta in via
19:01placanica di 2000 metri quadrati, il resto è tutto proprietà privata, quindi gli espropri
19:08per mantenere la linea prevista dalle strade non sono mai stati fatti e noi stiamo senza un
19:19parco, non un parco, un parchetto, l'unico parchetto che c'è proprio nella mia zona, vicino
19:25a casa mia, il parco cosiddetto di via Pazzano, che è di proprietà comunale ma c'è una
19:31diatriba perché il comune l'ha preso, se l'è comprata senza pagarlo e quindi c'è
19:37una diatriba con la proprietà perché questi soldi non l'ha visto.
19:42Quindi vi sentite penalizzati, vi sentite ai margini del municipio settimo di cui spesso
19:48parliamo, ma è effettivamente poco di questi quartieri qua.
19:52Forse sono indispettiti anche perché abbiamo bloccato l'arrivo degli autodemolitori, era
19:57la riqualificazione prevista dal sindaco, dall'assessore all'ambiente e dall'assessore
20:05urbanistica veloce, quella era un'area degradata.
20:07Ve volevano portare gli autodemolitori, lei lo dice provocatoriamente naturalmente, dice
20:12quella è la riqualificazione che ci volevano dare.
20:14Questa è una riqualificazione che portavano là, dopo quindici anni, vent'anni di campo
20:19di accentramento nomadi, che è partita da Rotelli e va di bene, proseguita da
20:24Antroni, è sempre istituzionalizzata da Alemanno e mantenuta fino all'ultimo momento
20:33della ragione che fortunatamente a un certo punto ci ha dato ascolto, ha preso il coraggio
20:36a due mani e l'ha chiusa. Da quel momento della chiusura è rimasto abbandonato, non
20:42c'è stato mai un abbonito e a un certo punto spuntano fuori i demolitori della Togliatti
20:47alla Barbura. Quando i stessi demolitori dieci anni fa hanno individuato altre aree e date
20:54al comune, la via Torpagnotta, c'è un'altra area indica degli autodemolitori stessi, che
21:03nessuno ha valutato.
21:05Però adesso lì sono tornati indietro, mi pare, no? Mi pare che lì per ora non si farà
21:10questo.
21:10Ma non si farà i passaggi, perché c'è un dimiego da parte del Ministero della Cultura,
21:17un Ministero di Bene Ambientale e quindi si sono due di fermare. Noi lì abbiamo prospettato
21:23alla Regione che accolta la nostra richiesta di fare una fattoria didattica con ipo e petterapia.
21:31Si sono 30 ettari la perduta, non è proprio...
21:34Eh, di verde ce n'è tanto, volendo. Bella anche questa idea, bella questa idea. Complimenti
21:39che portate avanti cose così virtuose, un insieme di comitati di quartiere. No, concluda,
21:45Enzo, prego, poi chiudiamo con l'altro signore.
21:47Unita a 80 ettari del Parco dei Gregni, che va dall'incorcio con via 7 metri,
21:53alla grande raccorda monolare e una parte dell'ippotropo delle capannelle, riusciamo
21:58con un semaforo, che già c'è, a entrare nell'area del Parco regionale dell'Abbia e a
22:03percorrere la regina Viarum da Santa Maria di Mole al centro di Roma, con i mezzi, con i
22:09cavalli, con i piedi, con i mogliati. Questa è la proposta che abbiamo fatto noi, che in
22:14parte ha preso in carico la Regione, progettandone insieme all'Istituto Zoprofilattico di Lazio
22:19Toscano. E dal Comune invece che risposte avete avuto adesso? No, io dico, tornando
22:25sul ponte ciclopedonale, poi li sentiremo, busseremo a varie porte per farvi rispondere.
22:31Cioè, signor Russo, torno da lei.
22:33L'ultima commissione a cui ho partecipato, l'ultima commissione, l'assessore Morlacchi
22:41e Grant non sono riuscito a dare una risposta. Cioè, citavano una criticità all'altezza
22:50dello svincolo del raccordo, ma nessuno sa come è, se hanno risolto, se non l'hanno
22:57risolto, se la faranno addirittura solo Pedonale in quel tratto, nessuno sa niente.
23:03Pedonale, diciamo, non sarebbe la stessa cosa, però dice, vabbè, insomma, no, effettivamente
23:08a piedi, poi una bella camminata. Maurizio Russo, a chiudere, invece, voce della Romanina,
23:14già che ci siamo, vabbè, criticità parecchie.
23:16La Romanina è formata da due pezzi.
23:18Più che altro che cosa chiedete, oltre questo ponte ciclopedonale?
23:21Diciamo, la Romanina, che è formata, diciamo, da due parti, la parte storica e la parte nuova
23:28da Piano 167, soffre una concentrazione, un'astra odontica di centri commerciali.
23:35Tutti i centri commerciali, più o meno, di Roma Sud stanno alla Romanina e quindi è
23:40un po' di attrazione per il traffico, le automobili e quindi c'è un'attrazione bestiale
23:49di macchine e quindi il problema della sicurezza stradale per noi è molto importante da affrontare
23:56e da risolvere. Poi ci sono dei progetti per il completamento di piano di zona, che sono
24:01il polo scivico e il centro sportivo, che aspettiamo che vadano in porto, perché se vanno in porto
24:08significa una riqualificazione complessiva del quartiere, più la riqualificazione del
24:14parco della Romanina, del progetto Cento Parchi, che significa dare un pezzo di verde riqualificato
24:20al quartiere che vive certe sofferenze di smog e di traffio.
24:28Chiaramente c'è anche il problema dei rifiuti, essendo un quartiere intorno, ci sono diversi
24:34quartieri che fanno il porta a porta, c'è un turismo della monnezza, come la chiamiamo
24:41noi, che diversi portano, scaricano, ci sono versamenti illegali alla Romanina, delle varie
24:51batterie di cassonetti. E su questo abbiamo sollecitato l'AWA, l'assessore all'ambiente
24:57del municipio, a una presenza maggiore e un'attenzione maggiore, anche con fototrappole.
25:04Allora facciamo così, se volete, noi siamo a disposizione, riparliamone, informateci,
25:12rimaniamo in contatto, diciamo così, però quantomeno cercheremo risposte dall'amministrazione,
25:17credo che qui però forse più correttamente sarebbe l'amministrazione comunale, perché
25:22il progetto comunque è comunale, poi il municipio spero lotti per voi, però diciamo alla fine
25:28non è che dipenderà da loro, anche perché stiamo raccontando tante situazioni dove sui
25:32municipi si passa anche abbastanza sopra, quindi magari busseremo all'assessore velocia.
25:37Vi ringrazio molto, Enzo, dica.
25:41Anche il municipio ha la più importanza in questa situazione.
25:44Sì, sì, però dico poi fisicamente, cioè concretamente il progetto, non è che voglio difendere,
25:48ci mancherebbe la daga, però non lo è che l'hanno messo in campo loro, certo si sono
25:52esposti, se due anni fa hanno detto che ci siamo quasi, qualcosa ci dovranno dire anche
25:57a noi, spero.
25:58Grazie ancora, un saluto a voi, anche il comitato Tordimezzavia e altri che saranno nell'assemblea,
26:05che abbiamo fatto vedere, lo ripeto, la facciamo rivedere, 17.30, 26 settembre, Centro Commerciale
26:11Anagnina.
26:11Complimenti perché comunque sia lottate per cose, quando si dice che tutti vogliono la macchia,
26:18è con loro il contrario proprio.
26:20Grazie, grazie ancora, un saluto.
26:22Arrivederci.
26:26Facciamo entrare un altro ospite, lo ringrazio molto, ritroviamo Daniele Giannini che è
26:32stato consigliere regionale, è stato presidente di municipio, forse pure altro, non lo so,
26:37comunque esponente, importante a Roma della Lega.
26:39Buonasera Giannini.
26:42Salve, salve, buonasera a tutti.
26:44Grazie, grazie.
26:45Non so se conosceva questa storia, eh, questi, non è che dice questi, lo vorrebbero il ponte
26:49ciclopedonale, invece lì non ci arriva.
26:51Beh, è un po' strano questo qua, si fanno le piste ciclabili dove i cittadini non le
26:56vogliono e non si fanno dove i cittadini le vogliono.
26:59Sapevo di darle un assist, mannaggia.
27:01Aspetta che adesso faccio vedere una clip ormai, un grande comunicatore Giannini.
27:06Un attimo che metto in carica al telefono è comunque sì, durante la clip, grazie.
27:10Ecco dai, così, da vediamo, tanto li fa, eh, dice mica li fa solo il sindaco o la maggioranza,
27:16no?
27:16Il presidente di municipio, oppure l'opposizione.
27:18Guardate questa clip che però, no, carta canta, eh, video canta.
27:23Vediamo.
27:23Via delle Fornaci sarà ribattezzata Via Crucis, perché qui non ci sono più alberi,
27:30ma sono rimaste solamente le cruci.
27:32Guardate come le avevano piantate, con quartieri e l'Alfonsi, uno su mille ce la fa.
27:37Forse poi, eh, si sono pubblicizzati con degli articoli, per cui sembrava che questa
27:41via diventasse veramente il paradiso terrestre.
27:43Invece è diventato un cimitero degli alberi.
27:46Siamo a Via delle Fornaci, a soli 200 metri da San Pietro.
27:50Quella che era una via che doveva essere alberata è diventata una via Crucis.
27:54Sono rimaste solamente le cruci di legno.
27:57Grazie a quartieri e all'Alfonsi sono morti tutti gli alberi che avevano ripiantato,
28:02con tanto di articoli.
28:04Ci sono articoli su Roma Today, sui quotidiani, che parlano di questa grande opera di piantumazione
28:10dell'Alfonsi con i fondi PNRR, quindi l'ennesimo spreco.
28:14Su questa via, via delle Fornaci, via di grande viabilità, quindi che andava ossigenata.
28:18Ecco bene, l'ossigeno qua non c'è più, c'è solo il traffico e ci sono tante croci.
28:23Tante croci rimaste, ma non ci sono più gli alberi.
28:26E poi voglio far vedere.
28:27Guardate come li avevano piantati.
28:29Non è uno che deve passare con una carrozzina, un disabile.
28:31Deve andare a San Pietro, ma come fa?
28:35Allora, la questione l'abbiamo affrontata più volte, no?
28:40Anche noi documentando queste piantumazioni, riforestazioni, poi morte così.
28:47Giannini, lei è andata proprio a cercare l'unica strada, no scherzo, naturalmente, via delle Fornaci.
28:53Lei dice che l'aveva pure promossa molto l'amministrazione.
28:56Allora, un'infilata di pali, questo è quanto, insomma.
29:00Quindi le do la parola, poi leggerò pure la replica dell'assessore Alfonsi e poi entrerà dopo la pausa pubblicitaria un'altra amica che conosciamo benissimo, che lotta a difesa degli alberi.
29:11Allora, via delle Fornaci, insomma, per ora è finita malissimo.
29:14Che si fa adesso lì?
29:15Sì, noi avevamo fatto già un video su segnalazione dei residenti un paio di mesi fa in cui gli alberi erano già tutti secchi, tutti morti.
29:25E abbiamo visto poi che il comunicato dell'Alfonsi tra marzo e aprile si vantava di queste nuove piantumazioni proprio in questa strada, in questa via.
29:36E ripeto, è in prossimità proprio di San Pietro, quindi una via centrale che magari durante il giubileo dovrebbe essere una di quelle maggiormente attenzionate
29:45sulla qualità dei lavori, su quello che viene fatto, insomma, dal punto di vista sia delle opere pubbliche, ma anche di quello che sono la cura dell'ambiente, del decoro.
29:57Quindi in questo caso poi, proprio due mattine fa, una cittadina passando là col motorino mi ha avvertito e dice
30:03guarda, hanno tagliato tutti gli alberi, li stanno caricando sul camion.
30:08Io con il motorino mi sono...
30:10Non hanno attecchito una sessantina di alberi, perché evidentemente non era andata bene con la ditta incaricata.
30:17Sì, ma infatti noi non è che... cioè questa nostra è una critica come al solito costruttiva, c'è un po' di polemica,
30:22perché poi dopo gli annunci e dopo la propaganda dovrebbe esserci qualcuno che segue tutti questi lavori, no?
30:29Molte volte, non penso che l'assessorato, ma anche il sesto municipio dove ci sono assessori, consiglieri,
30:37ma è possibile che nessuno si fa un giro nei quartieri o non vede che una cosa sta andando male e la segnala?
30:44Cioè, dobbiamo arrivare al punto che su 60 alberi, 59 perché uno è sopravvissuto, l'ho anche detto nel video,
30:53muoiono nell'indifferenza generale.
30:55Se non fossi passato io poi in diretta a fare i video e le foto di questi alberi tutti mozzati
31:02e nel mentre in cui li stavano caricando sul camion, magari sarebbe passato inosservato,
31:07ma queste sono decine di situazioni simili.
31:10Allora io dico, siamo tutti per il verde, siamo tutti per Roma la città più verde d'Europa,
31:17il comune agricolo più grande d'Europa, ma poi sui fatti, no?
31:21E qui ci perdiamo perché io leggo sempre cifre di migliaia di alberi.
31:25Mi ricordo il progetto ossigeno quando ero regione di zigaretti,
31:29dovevano essere piantati 6 milioni di alberi, uno per ogni residente della regione Lazio.
31:34Bene, anche quello è un progetto che poi…
31:36Che succederà adesso secondo lei?
31:38Beh, le ditte li rimettono, si presume o no?
31:40Beh, io vigilerò e faremo un monitoraggio e faremo nuovi video.
31:45Se entro pochi giorni, intanto non andranno a ripulire tutte queste tazze, perché…
31:50Sì, che sono scene quelle tazze, l'avete visto?
31:53Sotto con i cubi mezzi rotti, magari Santraditta ha fatto le tazze,
31:57uno ha messo gli alberi, c'è pure questo attualmente.
32:00No, ma poi lì il colma è che gli alberi sopravvissuti,
32:03quelli più grandi hanno le tazze con intorno il collare di acciaio,
32:09che almeno delimita un attimino l'asfalto da quello che è poi la parte sterrata.
32:14Qui invece si è proprio dissessato l'asfalto,
32:18si è piantato questi alberelli che poi non hanno attecchito
32:21ed oggi c'è ancora il tronco basso mozzato,
32:24quindi dovranno venire lì, pulire, togliere le radici e poi ripiantare.
32:29Controllare le ditte è molto difficile, ma è quello che andrebbe fatto ovunque.
32:33Gianni, mi aspetti un attimo perché sono già in ritardo con i nostri sponsor e Chiedovenia.
32:37Rientriamo anche con un'altra amica e ripartiamo dalla risposta
32:40che le ha dato oggi l'assessore Alfonsi, a beneficio di tutti.
32:44Eccoci tornati in diretta.
32:49Ah no, aspetta, prima saluto e do la benvenuta a un'altra amica della nostra trasmissione,
32:54lei sì, paladina degli alberi, si è beccata pure una denuncia a suo tempo via l'Europa.
32:59Jacoppa Stinchelli, buonasera Jacoppa.
33:01Eccoci qui, buonasera, bentrovati, che bello, rivedervi.
33:10Però più che paladina voglio essere definita sentinella.
33:17Sentinella, stavolta, va bene.
33:18Allora sentinella, noi abbiamo messo comunque difendiamo i pini e gli alberi di Roma,
33:21che è un grande gruppo che ormai battaglia in ogni e dove.
33:24Si è fermato un po' per l'estate, ma mi sa che non si fermeranno.
33:28Allora, mi faccia leggere la risposta dell'Alfonsi a Daniele Giannini, così replica,
33:33però dà anche delle informazioni.
33:35Oggi l'assessore dice, beh, non l'ha presa benissimo, fate vedere Giannini.
33:39Allora, le affermazioni dell'ex Presidente del Municipio 13 sono, dice, non inesatte,
33:46perché la messa a dimora di quegli alberi è venuta a marzo, non è stata finanziata
33:51con i fondi PNRR che dovranno essere restituiti, ma si è trattato di un intervento ordinario,
33:56bilancio comunale, appalto triennale.
33:58Quindi lei dice che a novembre, che è il periodo corretto, verranno sostituiti,
34:04quindi garantisce questo, sia nel periodo più idoneo.
34:07Poi però dà un'altra informazione, poi voglio sentire anche Jacopa su questo,
34:11perché dice che si è trattata di un'anomalia, perché le ragioni che hanno provocato
34:16il dissecamento di tutte le piante messe a dimora, si tratta di un fatto anomalo,
34:20in quanto la percentuale standard di mancato attecchimento varia dal 7 al 15%.
34:27Questo lascia, lei dice, in tutta Roma, in tutti gli alberi che stanno piantando,
34:31questo lascia supporre che si sia trattato di un lotto di piante problematiche
34:35già all'origine per motivi non riscontrabili in fase di messa a dimora,
34:39che hanno causato il mancato attecchimento.
34:41Poi aggiunge pure, a proposito di bufale e disinformazione,
34:44a Giannini dà un consiglio, si informi prima di offendere l'intelligenza dei cittadini,
34:49invece pure propaganda di basso livello.
34:51Chi più ne ha più ne metta.
34:56Innanzitutto c'era un comunicato in cui lei, proprio quando c'era la piantumazione di via delle Fornaci,
35:02parlava di fondi PNRR, quindi i suoi addetti stampa dovrebbero fare dei comunicati più precisi.
35:09Tra l'altro poi, se sono fondi PNRR o fondi del giubileo o fondi comunali,
35:13sempre soldi sprecati sono, perché questi alberi non hanno attecchito,
35:18nessuno ha adempiuto a quelli che erano gli obblighi da parte delle ditte che li impiantano
35:24per due anni di andare lì a manutenerli e quindi anche ad innaffiarli,
35:29quindi non capisco qual è la disinformazione, quali sono le cose inesatte e qual è la propaganda.
35:34Non è che l'assessore Alfonsi mi deve dire a me le cose che devo dire e che non devo dire.
35:40I video parlano chiaro, qui sono stati piantati 60 alberi, è stato fatto tanto di comunicati stampa pomposi
35:49che parlavano di ossigenazione di una via trafficata, a distanza di 6 mesi sono morti 59 di questi alberi.
35:56Sono andato sul posto, venga anche lei sul posto invece di parlare sempre a distanza e si dovrebbe vergognare.
36:03Io in una cosa del genere mi sarei vergognato e avrei detto chiedo scusa, mi informerò presso la ditta
36:10che ha fatto questi lavori e che ha sbagliato o che ha portato questo lotto di alberi anomali, anomalie, parla,
36:18insomma, si ha dipesa in maniera abbastanza scelta.
36:21E che paghino qualche sanzione se ci sono le sanzioni previste, perché per cui quella è un altro tema,
36:25un altro tema non da poco.
36:26Questa volta ha avuto pure un barlume di lucidità, nel senso che gli alberi non si piantano ad aprile,
36:33per poi non innaffiarli, si piantano a novembre, perché solitamente è il mese migliore.
36:39Chiaro Giannini, aspetti, mi scusi, devo accelerare, perché se no qui non arriviamo a altre questioni,
36:43tipo Villagoni, però offro anche a Jacopo Pastinchelli, chiaramente dico pure che l'assessore Alfonso
36:49si sa che qui può intervenire quando vuole, abbiamo un buon rapporto con gli assessori, se vuole replicare,
36:55domani, tra l'altro, per inciso, avremo nella prima parte l'assessore Tobia Zevi,
37:00che risponderà su varie questioni, ma le mie domande, nel senso, insomma, a beneficio di voi tutti.
37:04Allora, Jacopo, 7-15% di mancato attecchimento, credo che a voi questo dato non convinca.
37:11Giorni fa abbiamo parlato di termini con Alessandro Cremone-Urbani, che saluto,
37:15dice lì siamo quasi al 40%, vabbè, adesso è difficile misurarlo, secondo lei non è così, come dice l'assessora?
37:21Andrea, non è che non convince noi l'assessora, sono i fatti che parlano.
37:28Abbiamo passato tutta la primavera e l'estate del 2025 a guardare video, ma andare di persona a censire
37:39tutti i luoghi dove sono stati messi questi famosi nuovi alberi che dovevano sostituire tutti gli abbattimenti,
37:48e anche su quelli abbiamo dei numeri molto importanti, che il Dipartimento continua così a celare,
37:56vabbè, lasciamo perdere.
38:00Comunque sono molti, molti di più di quelli dichiarati senza contraddittorio ai giornali, ai grandi giornali,
38:09ai grandi quotidiani dove appunto l'assessora può andare a parlare senza contraddittorio,
38:15mentre noi invece, come sai, siamo molto aperti ogni volta a essere anche smentiti,
38:23ma non ci si può smentire, perché io ho un elenco che non è solo quello di Via delle Pernati,
38:29ma che comprende tutti i municipi di Roma dove le riforestazioni sono fallite,
38:36e sono quindi tutti, tutti e 15, e sono fallite a percentuali che hanno una media ad essere buoni,
38:45ad essere ottimisti del 50-60% e ripeto, ad essere buoni, perché in verità, come diceva Daniele Giannini prima,
38:56c'è da vergognarsi.
38:57Qualcuno che ha a cuore davvero gli alberi, soprattutto in virtù del fatto che ne abbiamo perse decine e decine di migliaia,
39:08e molte di più anche in questi anni dal 2021 al 2025,
39:14ecco, qui non c'è più da scherzare, perché in casi come la Pineta delle Acque Rosse,
39:21di cui avete anche parlato, ad Ostia, lì è stata propagandata una riforestazione di 40.000 essenze,
39:33dove tra l'altro si era persa una Pineta e ci sarebbero anche dei superstiti, tra l'altro,
39:39si è persa e si è continuato a fare del male lì dentro.
39:46Attenzione, perché se parliamo per esempio delle Acque Rosse e di tante altre situazioni,
39:51lì sì invece c'è il PNRR, c'entra pure la città metropolitana,
39:56adesso lo dico per esperienza, stavolta anche come testimonianza,
39:59per esempio il 10 municipio sta cercando di convocare, pur assumersi responsabile.
40:05Quella è un'altra partita, Giannini però si incrocia poi con invece le azioni del bilancio comunale,
40:11però sta città metropolitana poi è sempre un po' in una nubolosa,
40:15che dice Giannini in una battuta, è d'accordo?
40:19Io penso sempre siano fondi pubblici, quindi fondi pubblici uno ha la responsabilità di usati nel miglior modo possibile,
40:27poi che siano del comune, dell'area metropolitana, del PNRR, del Giubileo,
40:33sono fondi per esempio in larga parte oggi del PNRR e che andrebbero utilizzati in maniera veramente precisa, puntuale,
40:42mentre invece vedo che si stanno utilizzando un po' per propaganda e un po' ideologicamente.
40:48Tutto questo non sta facendo fare quel salto di qualità alla città di Roma,
40:52né dal punto di vista della mobilità di cui abbiamo parlato prima,
40:56né dal punto di vista ambientale, dove c'è veramente un disastro ambientale,
41:00intere pinete andate perse e intere i viali alberati che sono veramente in condizioni...
41:07Ecco, scusi Giannini, adesso guardi queste immagini che sta mandando la regia arrivano dal gruppo di Jacopo Stinchelli.
41:12No, qui invece andiamo a Villa Gloria, a voi tanto cara, perché io ricordo che cominciaste da lì a fare le sentinelle,
41:18adesso diciamo Jacopo, che succede a Villa Gloria?
41:21Avete scritto che in pochi anni sono persi 500 piante, cioè sembra una strage.
41:27Questi sono naturalmente i tecnici al lavoro, però voi contestate questi lavori, mi pare, non da oggi.
41:33Che succede?
41:34Come sai abbiamo iniziato l'11 luglio del 2023 proprio da Villa Gloria.
41:41Perché? Perché Villa Gloria poteva essere salvata e noi lo abbiamo fatto con molti pini a cui abbiamo dato l'endoterapia che le era negata.
41:56Ma andiamo avanti, veloce, fast forward ad oggi, al giorno d'oggi.
42:03Ecco, Villa Gloria, ahimè, ne ho parlato anche in un articolo oggi, sta attendendo i suoi pini, perché i suoi pini sono vincolati,
42:18sono vincolati da un disegno paesaggistico, da un disegno botanico.
42:21Ne abbiamo sentite di tutti i colori in questi anni.
42:25La verità è che il pino è un albero fortemente resiliente, è perfettamente in salute,
42:33i parassiti si possono curare, è stato dimostrato, ed è un albero che ci è necessario per catturare il biossido di azoto.
42:43Quindi ormai siamo passati dal biossido di carbonio al biossido di azoto.
42:49Perché lo dico? Perché persino l'Ega Ambiente, che è, sappiamo, vicino alla giunta Gualpieri,
42:57comunque alle appartenenze, diciamo...
43:02Diciamo a questa amministrazione, invece qui critica.
43:05Fino l'Ega Ambiente ha dovuto ammettere che Roma è arrivata terza a quale gara?
43:13Alla gara della città più inquinata da biossido di azoto.
43:17Quindi noi siamo solo, peggio, di Zagabria e di Bucarest.
43:25Quindi terza medaglia di bronzo Roma per inquinamento dell'aria da biossido di azoto.
43:31Ovviamente l'Ega Ambiente poi l'ha messo, diciamo, nel discorso, no?
43:36Il famoso della mobilità rispetto ai mezzi elettrici.
43:39Benissimo, ma fino a che non li abbiamo, questi mezzi elettrici, questa mobilità che non si vede,
43:48noi dobbiamo puntare sugli alberi, sui grandi alberi.
43:52Perché citate anche le soprintendenze?
43:55Che cosa dovrebbero fare su Villa Gloria?
43:57Abbiamo ancora un paio di minuti, poi cambiamo pagina, ringraziandovi sempre.
44:02Eh, che cosa dovrebbero fare?
44:03Mentre vediamo queste immagini che ci portano dentro la meravigliosa vita.
44:06La soprintendenza speciale che ha le competenze nella tutela del paesaggio e dei disegni botanici
44:16per le ville storiche, ora si è fidata, diciamo, anni fa.
44:22Noi ve l'avevamo detto di non fidarsi, si è fidata e ora si vada a fare un bel giro
44:28a Villa Ada e a Villa Glory, solo per dirne due, anche Villa Borghese.
44:32A Villa Ada addirittura abbiamo un problema enorme di fauna, cioè lì c'è stato proprio,
44:39essendo entrate le ruspe da tutti i quadranti, sono state, oltre che interrotte le attività
44:47di midificazione, sono state uccise, così è, delle specie che sono protette,
44:57sono isprici, sono ricci, sono scogliattoli che ormai sono desaparecidos a Villa Ada e tanti
45:05altri animali già censiti a suo tempo dal WWF.
45:10Io ho tutta la mappa completa, lo avevo detto, l'avevo messa a disposizione e purtroppo invece
45:16anche la garante degli animali, Patrizia Presidio, non si preoccupa di quello che accade
45:23ed è accaduto a Villa Ada. Questo secondo me è molto grave perché gli alberi, quando
45:29noi diciamo difendiamo gli alberi, i pini, noi stiamo difendendo degli ecosistemi, stiamo
45:35difendendo le case di molte specie da cui dipende la nostra salute.
45:40Jacopo, ne riparleremo, sarà un piacere qui avervi con la vostra versione che naturalmente,
45:46chiudo con Giannini, viene respinta con forza dal Campidoglio che dice, tutto questo si
45:50fa naturalmente con tutte le autorizzazioni, i criteri corretti, però guardi la saluto
45:55con due foto che ci ha mandato il nostro amico Maurizio Marchini che saluto, che stasera
46:00non interviene però. Guardate queste immagini qua, Federico facciamola vedere, adesso qualcuno
46:06dice, sì però Padova è piccola, certo, Roma se fossero 15 comuni urbani anziché tutto
46:13accentrato magari avrebbe, no? Questi sono, dice che è sta roba, allora per evitare l'essiccamento
46:18alcune ditte, grazie Maurizio, usano delle sacche con acqua a lento rilascio, una curiosità
46:25dice dal nostro Maurizio, eccolo qua, che ci sembra fantascienza, Giannini mi chiudiamo
46:30con una battuta, prego, sarà d'accordo. No, non è fatta scienza, ma guardi io mi sono
46:37imbattuto più volte in cittadini volontari che annaffiano loro di notte gli alberi. Eh
46:43sì eh, l'abbiamo raccontato. Perché c'è stato veramente, c'è veramente una grande attenzione
46:49verso questo tema, non è che noi cittadini siamo poco attenti, anzi questa critica che
46:53è stata fatta all'Alfonsi da parte mia è su segnalazione di cittadini attenti e ripeto,
46:59io avrei chiesto scusa perché un assessore è chiaro che non può avere il controllo
47:03di tutta la città e può essere sfuggita. Quindi avrei chiesto scusa e sarei intervenuto
47:08piuttosto che dire no, i fondi erano, è inesatta la notizia perché i fondi non sono PNRR ma
47:13del bilancio comunale. Ma che cambia? Se sprechi i fondi, da che cosa cambia? Cioè quella
47:19è la risposta che dà un assessore all'ambiente di fronte a una strage di alberi appena piantati?
47:26quello io dicevo. Grazie Giannini, la salutiamo, grazie.
47:29Noi siamo nelle mani dei cittadini volontari. Grazie a voi, grazie a voi, buona ferata.
47:35La lasciamo sulla propaganda, ha capito? Poi perché se fanno un confronto...
47:38Sono dei video reali, la propaganda è quando uno parla di cose che poi non si realizzano
47:43o che vorrebbe realizzare. Questa è la vita reale, sono dei video reali.
47:48dell'amministrazione. Grazie, grazie, grazie, grazie a voi.
47:52Noi siamo la realtà. Grazie.
47:56Poggo, ma preghiamo, preghiamo tutti, guarda.
48:00Ne riparliamo, fate un sacco di cose, seguite Iacopa Stinchelli anche su altre web radio,
48:06sui sui articoli, Talk City, quindi ti seguiamo. Grazie.
48:09Il canale Boxer Forum, perché si chiama così, Voce degli alberi in latino, è un canale Instagram.
48:17Vi prego, lì ci sono tutti i video e non sono solo miei, vengono da tutta Roma.
48:23Aspetta, aspetta, guarda che messaggio che arriva, guarda, aspetta un po', facciamolo vedere,
48:27ce ne sono tanti, però butto l'occhio se riesco. Buonasera, complimenti, grazie Nicola,
48:33magnifico programma che tratta sempre problematiche di straordinaria importanza.
48:36Anch'io sono una sentinella, come la signora Iacopa, grazie e spero di ricevere buone notizie
48:41su trasporti pubblici nella zona est di Roma, 040, 041 e 043.
48:46Molti cittadini sentono sentinelle e nella prima parte avete visto pure quanto molti si spendono
48:51non per solo, non nel mio giardino, oppure non vogliamo reciclabili.
48:56Roma è grande e contiene tante voci. Grazie ancora, un saluto.
49:01Grazie, buonasera.
49:03Andiamo subito. Eh, lo so, adesso il tempo si riduce, diventa quasi quello che di solito
49:08diamo Andrea Castano, perché siamo cattivi. Scherziamo con gli amici di Sia Quotidiana.
49:14Ben ritrovato a Carlo Andrea Tortorelli. Grazie Carlo, buonasera.
49:18Siamo già su Twitch, è vero?
49:21Sì, sì. Ciao Andrea, buonasera. Stiamo in doppia trasmissione.
49:25Allora salutiamo tutti i vostri amici iscritti su Twitch e rilanciamo l'invito a iscrivervi sul canale Odissea Quotidiana
49:34e naturalmente a seguire tutti i nostri social, se no l'editore, capito, Carlo.
49:39Allora, parola a te e stanno crescendo un sacco anche i nostri numeri, davvero è una grande soddisfazione la crescita del nostro gruppo.
49:47Però ecco, su Twitch, dove poi Carlo resterà con chi vorrà seguire le loro informazioni, che informazioni ci dai stasera sul trasporto pubblico? Prego.
49:56Dai, cominciamo con una notizia, come dire, la spariamo in maniera molto diretta, prepariamoci perché il 2 e il 3 ottobre saranno giornate caratterizzate da uno sciopero della rete ferroviaria.
50:10Quindi ci sarà un'altra agitazione dopo quella della scorsa settimana, in particolare questa volta viene colpito solamente il trasporto ferroviario.
50:23Quindi parliamo delle ferrovie regionali gestite da Trinitalia nel Lazio, in realtà in tutto il paese, nonché dei collegamenti alta velocità e intercity.
50:33Saranno regolari le reti gestite da Atac, Troiani, Bisse e Cotral, quindi il trasporto pubblico locale.
50:41Non viene interessato da questa agitazione, salvo ulteriori adesioni che potrebbero pervenire,
50:47però ti anticipo anche che per il 10 di ottobre è previsto uno sciopero del trasporto pubblico locale.
50:55Quindi date le regole sulla rarefazione degli scioperi, probabilmente il 2 e il 3 stiamo fermi con le ferrovie,
51:03mentre il 10 di ottobre avremo lo sciopero del trasporto pubblico locale.
51:09Complimenti sempre per le vignette che accompagnano quando c'è il giorno di sciopero, giustamente finisce l'estate,
51:16si torna alla normalità e questa è la loro vignetta, è quello che succede, corsa ai bus, non si sa che cosa.
51:24Andiamo avanti Carlo, sempre da odissiacodigliana.com potete rileggere tutto e approfondire.
51:31Sì, andiamo avanti con un'altra notizia che coinvolge stavolta positivamente sia Cotral che Trinitalia,
51:39perché il gemellaggio tra queste due aziende sta andando avanti, se ti ricordi avevamo parlato a giugno
51:48del fatto che si stava aprendo una nuova era di vendita di biglietti gemellati tra Trenitalia e Cotral,
51:56quindi che cosa succede? Che una persona anziché dover prendere il treno e il Cotral comprando due biglietti diversi,
52:03adesso attraverso i canali di vendita di Trenitalia si può comprare un unico biglietto che vale per tutte e due i vettori.
52:11E questa intermodalità si sta ampliando perché sono nati nuovi collegamenti,
52:17l'Orte Link che connette Orte a Viterbo, il Poggio Mirteto e il Fiano Romano Link,
52:24il Terracina Link che secondo me sarà molto utile durante la prossima estate,
52:28perché collega Monte Sabbiaggio a Terracina Mare, però è chiaramente utile per chi vive in quei territori,
52:36e anche il Sabaudia Link da Priverno Fossanova fino a Sabaudia.
52:40Quindi le persone adesso possono dal sito di Trenitalia comprare un biglietto che è anche valido
52:47per il Cotral corrispondente verso queste destinazioni.
52:52Ebbè, questa mi sembra una buona cosa, meglio di così non si poteva spiegare,
52:56e quindi per chi non lo sapesse, insomma, ecco, utilizzatela questa possibilità.
53:01Bene Carlo, abbiamo tre minuti, quindi forse un'altra notizia ce la facciamo, prego.
53:06Sì, vado proprio breve, questa qua è una notizia che poi lascio a chi vorrà approfondirla sul nostro blog,
53:13perché ci è venuto un dubbio e ci siamo interrogati,
53:16ma perché i collaudi della Metro C vanno avanti da così tanto tempo e sono così lunghi?
53:21Ormai è quasi passato un anno e abbiamo fatto quello che quelli bravi chiamano il benchmark.
53:29Noi lo chiamiamo, siamo andati a controllare che cosa succede nel resto del mondo.
53:34E effettivamente è uscito fuori che i tempi della Metro C non sono così anomali,
53:39perché altre metropolitane automatiche in altri paesi, in Australia, in India, in Cina, in Francia,
53:49hanno avuto dei tempi di collaudo più o meno simili.
53:53Anche i cinesi? Allora dice, poi questo si consola.
53:58Sì, diciamo, ma il comune mezzo gaudio, poi nell'articolo è spiegato per esteso,
54:03la sintesi è che quando viene montato un nuovo software, perché la metropolitana è automatica,
54:10bisogna anche collaudare il software e per fare questa cosa servono dei tempi tecnici
54:16più lunghi delle metropolitane normali.
54:19Benissimo, allora ti lasciamo alla tua trasmissione su Twitch che proseguirà direttamente.
54:24Che ospite avete stasera? Così lo lanciamo.
54:27Sì, Andrea, grazie. Stasera abbiamo l'ingegner Porcacchia, che è stato un dipendente dell'allora
54:37assessore ai trasporti Meleo, poi divenuta assessore ai lavori pubblici sotto la giunta 5 Stelle.
54:44E lo ospitiamo perché qualche anno fa, un paio di anni fa, ha scritto un libro,
54:49un suo diario di memorie su questa esperienza.
54:52e visto che mi piace anche raccontare quello che è un aspetto umano di questa organizzazione strana
55:01che è la macchina capitolina, ho pensato di chiedergli di venire ospite.
55:05Quindi stasera approfondiremo quello che è, come si fa l'amministrazione di Roma
55:12e soprattutto quali sono state le difficoltà durante la scorsa consigliatura.
55:17Perfetto. Allora avete visto che siamo già nel televisorino, siamo già in diretta su Twitch,
55:25sul canale di Odissea Quotidiana, quindi buon proseguimento e buon lavoro Carlo.
55:29Grazie come sempre a venerdì per il punto Trasporti con Odissea Quotidiana.
55:34Ciao, grazie.
55:35Grazie Andrea, grazie mille.
55:36E un saluto ai tuoi iscritti e a tutti loro.
55:39Grazie.
55:39Allora, prima che mi sfumino, ma non è mai successo, non vedo perché stasera,
55:45è inutile che fai questi segni qui esagerati, ci siamo, io avevo dei messaggi che volevo leggere,
55:51però sono questioni un po' anche complesse, magari le andiamo ad approfondire.
55:55qui un signore dice comunque a proposito di alberi, parlate anche di Fregene, fuori Roma però,
56:03limitrofo, dove sono anni che spendono fior di quattrini, Maria Pia si chiama, per i pini.
56:10Adesso siamo arrivati, che li abbiamo quasi tutti eliminati, non solo a Fregene,
56:14sono stati tagliati più di 250 lecci, credo sia, più di 250 pini, credo.
56:20Adesso qui c'è qualche refuso e io ho le foto su tutto il lungomare.
56:25Mandateci le vostre foto, mandateci i vostri video, questa è una trasmissione aperta,
56:30ve lo ribadisco quasi sempre, quindi 320-239-3833 e domani, se vorrete,
56:37sempre Roma di sera dalle 20 alle 21 e poi, come dicevo in apertura, alle 21 e 30,
56:41speciale casa con tanti ospiti nell'altro studio e tanti collegamenti,
56:46quindi domani sia alle 20 che alle 21 e 30 vi invitiamo a seguirci,
56:50ma naturalmente sempre sul canale 14 anche l'informazione che arriverà adesso dopo di noi,
56:55saluto tutti i colleghi e anche il canale 15, la radio Visione e anche Federico Cappè.
57:02Me ne vado, va bene, grazie, arrivederci Roma, arrivederci a tutti.
57:07Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.

Consigliato