- 2 giorni fa
Fallimenti pilotati: la storia di Francesca Fondi
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Camelot, una tavola rotonda per la verità, con Francesco Capo.
00:30E' molto semplice, Radio Roma.tv, c'è la sezione diretta e poi i programmi, per vedere poi i programmi anche in differita, comprese tutte le puntate di Camelot.
00:40Dobbiamo ritornare sulla vicenda, sulla nostra inchiesta esclusiva a cura di Radio Roma News, dei fallimenti pilotati. Ci sono centinaia e centinaia di imprenditori che denunciano, sono imprenditori riuniti nell'Associazione contro la mala giustizia italiana e denunciano fatti gravissimi.
00:59Cioè procedure esecutive immobiliari e fallimenti sarebbero stati pilotati in modo da determinare così il fallimento, la chiusura quindi delle attività imprenditoriali e il trasferimento di beni societari a soggetti terzi a prezzo di svendita.
01:13Questa è chiaramente la denuncia e storie molto simili di diversi imprenditori che sono appunto riuniti in questa associazione contro la mala giustizia italiana fondata da Paolo Bolici.
01:25È un sistema criminale che secondo le denunce coinvolgerebbe diversi soggetti da giudici, avvocati, commercialisti e anche istituti bancari.
01:36Come ci ha raccontato prima Paolo Bolici queste denunce sono state portate anche all'attenzione della politica e di componenti della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati.
01:47Prima Paolo Bolici ci ha proprio ricordato che la vicenda è sul tavolo dell'onorevole Gianluca Vinci e dell'onorevole Alessandro Palombi che hanno avviato un'interrogazione parlamentare.
01:59Chiaramente noi stiamo seguendo questa inchiesta esclusiva e vedremo quali sviluppi avrà.
02:05Oggi vi raccontiamo un'altra storia. È con noi Francesca Fondi, una imprenditrice.
02:10Buonasera Francesca.
02:12Buonasera, buonasera a tutti.
02:14Allora io vorrei che lei ci raccontasse proprio la storia.
02:17Lei aveva insieme a delle sue sorelle una società, si chiamava Polo?
02:21Polo Food SRL.
02:24Di che cosa si occupava?
02:25Era una società nata nel 2000 e si occupava di distribuzione di prodotti sorgelati dolciari all'interno di Roma.
02:34e appunto era costituita da noi quattro sorelle e l'attività insomma andava abbastanza bene.
02:44Finché abbiamo ottenuto, in realtà sembrava una cosa positiva, ma in realtà poi è risultato un po' il nostro grande tallone d'Achille
02:54perché siamo diventati concessionari esclusivi, cioè eravamo gli unici autorizzati a vendere i prodotti di una determinata azienda.
03:02Ci siamo accorti dopo diversi anni che questa azienda in realtà diciamo non ha rispettato fondamentalmente il contratto di concessione
03:13per cui andava a vendere direttamente i prodotti dolciari senza la nostra intermediazione.
03:20Quindi praticamente voi avete firmato un contratto di concessione, cioè potete distribuire unicamente voi?
03:28Sì, neanche loro come produttori, cioè noi eravamo gli unici autorizzati a vendere i loro prodotti all'interno di Roma
03:34e loro invece in realtà...
03:36Prodotti dolciari?
03:37Dolciari, sì, si trattava sostanzialmente di croissantteria, di torte, di dolci, prodotti che normalmente si trovano all'interno del bar
03:46quindi era un'attività che comunque era abbastanza fiorente, se nonché appunto questa azienda ha cominciato...
03:54Quindi voi avevate l'esclusiva?
03:56...all'interno del raccordo annulare di Roma, quindi potevamo venderli solamente noi, se nonché hanno cominciato invece a venderli direttamente loro
04:05e quindi ci siamo accorti di questa circostanza proprio in maniera assolutamente fortuita
04:10ma purtroppo quando ce ne siamo accorti ormai era troppo tardi perché dal giorno, dalla sera alla mattina
04:17in pratica tutti i nostri agenti si sono dimessi e sono passati direttamente a lavorare con questa azienda
04:25addirittura anche gli autisti che consegnavano la merce
04:29e i stessi clienti erano già stati avvisati che non eravamo più noi i concessionari
04:35e che anzi non eravamo più autorizzati a vendere i loro prodotti
04:38Mi faccia capire un po' gli anni di cosa stiamo parlando, questa attività quando inizia?
04:43Inizia nel 2000
04:44E questo cambio improvviso, cioè l'azienda che doveva vendere tramite voi i prodotti?
04:53Sì, noi prendiamo la concessione nel 2004 e i primi problemi appunto lo scopriamo proprio nel 2010
05:00anzi poi nel 2009 è stato l'anno dove noi abbiamo poi fatturato di più
05:05quindi avevamo creato, avevamo fatto nascere e crescere il fatturato di questa azienda all'interno di Roma
05:11quindi siamo stati in realtà i protagonisti anche del loro successo commerciale all'interno di Roma
05:17Chiaro, e voi quando scoprite questa circostanza, cioè dei prodotti che dovete distribuire unicamente voi
05:24in base a questo contratto, vengono improvvisamente, come sta raccontando lei, venduti dalla società
05:32violando quindi un contratto, che cosa fate?
05:35Quindi in pratica noi abbiamo immediatamente cercato un'altra soluzione
05:40perché oltretutto siamo stati diffidati a vendere i prodotti che noi avevamo ancora stoccati all'interno delle celle frigorifere
05:48che sono rimasti fino praticamente alla data del fallimento
05:51quindi siamo stati costretti a cercare da veramente nel giro di pochissimo tempo un nuovo fornitore
05:58ma ovviamente il danno ormai è stato gravissimo ed irreversibile perché ovviamente il fatturato
06:05essendo loro i principali fornitori, ovviamente hanno determinato un crollo del fatturato del 70%
06:12Sì, ma non avete denunciato questa violazione come lei dice, o presunta tale, insomma
06:17Sì, abbiamo praticamente iniziato un contenzioso e una contestazione tramite un legale proprio del comportamento scorretto dell'azienda
06:29Quindi una causa civile chiaramente
06:31Sì, l'azienda ha fatto ovviamente, diciamo ha iniziato le operazioni del recupero di quelle che erano fatture non pagate
06:38ma che in realtà non erano pagate perché ovviamente ci avevano messo nella condizione di non pagarle
06:45Ovviamente noi l'abbiamo non solo contestata ma abbiamo fatto ovviamente quella che viene chiamata tecnicamente una riconvenzionale
06:51cioè abbiamo ovviamente fatto anche noi causa loro proprio per la concorrenza scorretta
06:56Ma ovviamente
06:58La concorrenza scorretta in cosa consistiva?
06:59La concorrenza scorretta è consistita nel fatto che loro si sono sostituiti a noi nella commercializzazione dei prodotti all'interno di Roma
07:09cosa che non potevano fare sulla base di quel contratto
07:13Chiaro, io lo dico sempre, se la controparte vuole intervenire, noi ascoltiamo tutti
07:18e non abbiamo, diciamo, non prendiamo, siamo liberi e possiamo ascoltare tutti
07:24e siamo anzi aperti a farlo
07:25quindi invito a tutte le controparti, le persone che noi, ecco anche senza menzionarle direttamente con nomi e cognomi
07:32stiamo in qualche modo, no, di cui stiamo parlando
07:35vi invito chiaramente ad intervenire
07:36a scriverci anche al nostro sito che potete benissimo trovare su radioroma.it o radioroma.tv
07:43Quindi, insomma, si apre questo contenzioso con questa società
07:49Si apre un contenzioso
07:50ma la società fa immediatamente istanza di fallimento
07:54quindi nel giro di pochissimi mesi
07:57cioè l'istanza di fallimento arriva alla fine di agosto del 2011
08:02e noi, la prima udienza prefallimentare è del 31 gennaio del 2012
08:09e noi il 16 marzo del 2012 falliamo
08:12cioè nonostante già nell'udienza prefallimentare
08:15avevamo rappresentato al giudice
08:18che c'era un contenzioso
08:20cioè delle circostanze che avevano portato effettivamente
08:23alla presenza di fatture non pagate
08:26non c'è stato assolutamente modo di arrivare ad un accordo
08:31per cui ci ha portato al fallimento
08:33Cioè lei sta dicendo che c'era un contenzioso aperto con questa società
08:38e che c'erano fatture non pagate
08:39e ci spieghi bene di cosa si tratta
08:41Le fatture non pagate si sono create nella misura in cui
08:43il blocco ovviamente del fatturato
08:46ha creato una difficoltà
08:49ovviamente diciamo reale
08:50di pagare le fatture delle precedenti forniture
08:53ma dovute proprio alla
08:55diciamo alla causa proprio del crollo di fatturato
08:59dovuto alla loro strategia commerciale scorretta
09:04quindi ovviamente noi abbiamo cercato
09:07di portare
09:09di dimostrare che in realtà
09:11di dire è vero
09:14sì ci sono queste fatture
09:15ma c'è anche il danno che tu mi hai procurato
09:17in realtà questa non è stata una circostanza assolutamente messa in considerazione
09:23tra l'altro il giudice ci chiese appositamente di
09:26proprio perché noi in realtà l'azienda era fondamentalmente un'azienda sana
09:31ci chiese anche di portare quelle che erano le situazioni bancarie
09:36e nonostante la società era in uno stato di buona salute
09:39anzi addirittura le banche avevano diciamo confermato il rating
09:43cioè l'affidabilità tutto sommato buona della società
09:47appunto falliamo il 16 marzo del 2012
09:51e come viene motivato quindi questo fallimento?
09:54il fallimento viene motivato unicamente per la presenza di fatture
09:58che superavano ovviamente il limite che la legge prescrive
10:02all'epoca era 30.000 euro per poter fallire
10:05cioè senza una minima considerazione
10:08di quella che era poi la diciamo le motivazioni
10:12per cui poi si era arrivati al non pagamento
10:15e anche questo contenzioso non è stato minimamente preso in considerazione
10:20anche durante la procedura fallimentare
10:23cioè non sono stati assolutamente prese in considerazione
10:26nessuna delle motivazioni legittime da parte nostra
10:31quanti dipendenti avevate voi?
10:34noi eravamo una piccolissima realtà
10:36cioè avevamo praticamente tre dipendenti
10:41e c'erano circa cinque agenti di commercio
10:44che lavoravano nelle nostre dipendenze
10:46e noi rimaniamo sorpresi proprio perché
10:49la società era una società che fondamentalmente poi non possedeva nulla
10:54cioè quando si fa fallire una società
10:56generalmente perché poi ovviamente con il patrimonio della società
11:00si cerca di far pagare i creditori
11:04in realtà il fallimento perché poi noi riteniamo
11:08che sia stato quantomeno fortemente voluto
11:12perché la società non aveva nulla
11:15la società tutto ciò che aveva erano dei beni leasing
11:19quindi non c'erano delle proprietà o dei beni
11:22che potevano essere dismessi
11:24diciamo per pagare i creditori
11:26la stessa società che ci ha fatto fallire
11:29aveva il proprio credito assicurato
11:32quindi è stata rimborsata per il 75% del proprio credito
11:38e quindi in realtà prima ancora del nostro fallimento
11:41quindi non aveva neanche il motivo di farci fallire
11:44noi riteniamo che probabilmente c'è stata
11:48la base di questo anomalo fallimento
11:50perché fa fallire una società che non ha niente
11:53significa unicamente creare ai danni dello Stato
11:56una spesa inutile per la procedura
11:58che poi un fallimento del 2012
12:01si è protratto inutilmente fino a due anni fa
12:05cioè ci sono stati sette anni di inattività
12:08a spese dello Stato
12:10cioè un fallimento durato anni e anni
12:13per liquidare il nulla
12:15noi riteniamo che l'obiettivo principale
12:19sia stato l'immobile
12:21che in realtà probabilmente
12:23è stato erroneamente considerato
12:27come proprietà della società
12:29che sarebbe l'immobile all'interno
12:31del quale erano allestite le celle frigorifere
12:35quindi un capannone industriale di circa 800 metri quadrati
12:38in una zona molto richiesta di Roma
12:41probabilmente c'è stato questo errore
12:44hanno pensato che l'immobile fosse della società
12:47e invece era di proprietà delle socie
12:49il problema però
12:51dal fallimento della società
12:54è passato a noi quattro socie
12:57non solo noi socie
12:59ma anche nostra madre
13:00perché eravamo tutte e cinque
13:02garanti di tutte le posizioni
13:05debitorie
13:06che la società aveva assunto
13:08per l'investimento
13:09legato all'allestimento delle celle frigorifere
13:12quindi eravamo noi garanti
13:14dei due grandi contratti di leasing
13:17per l'acquisto delle celle
13:18del mutuo fondiario
13:20degli affidamenti di cassa
13:22quindi in pratica
13:24diciamo
13:25si è passati
13:27dal fallimento
13:28della società
13:29al nostro personale fallimento
13:31anche se non siamo falliti come persone
13:34perché da lì è iniziata la nostra
13:36diciamo tragedia
13:38nel senso che
13:39siamo stati aggrediti
13:42da cinque istituti bancari
13:44sulla base tra l'altro
13:46di fideiussioni
13:48che sono i contratti
13:49con i quali una persona garantisce
13:51un credito
13:53nei confronti di
13:54appunto in questo caso
13:55di una banca
13:56contratti che poi
13:58pur contestati
14:01non hanno
14:03diciamo
14:04non ci hanno portato
14:05alcun effetto
14:07nel senso che
14:07tutto quello
14:09che noi abbiamo dato
14:10come garanzia
14:11è finito poi
14:12in una procedura
14:14di esecuzione immobiliare
14:16che esiste
14:17dal 2015
14:18e anche qui
14:20ovviamente
14:21è iniziato
14:22un altro
14:23grosso capitolo
14:24cioè si è aperta la procedura
14:26esecutiva immobiliare
14:27per la vendita
14:28di tutti i nostri immobili
14:29sì
14:30e che cosa è successo?
14:32è successo
14:32che in pratica
14:33ed è questo un po'
14:35quel discorso
14:36che ci lega
14:36a tanti altri imprenditori
14:38perché in realtà
14:38la motivazione del fallimento
14:40può essere una motivazione
14:42piccola
14:43o una motivazione grande
14:44l'importante è cadere dentro
14:46cioè una volta che si cade
14:48nelle sezioni fallimentari
14:49delle esecuzioni immobiliari
14:50l'obiettivo diventa
14:52quello di spoliare
14:54completamente
14:55di tutti i beni
14:57le persone
14:58però nel vostro caso
14:59lei mi sta dicendo
15:00che non c'era
15:01granché da spoliare
15:02nella società no
15:03però noi eravamo
15:04tutte e cinque
15:06garanti di tutte le posizioni
15:08quindi le banche
15:09hanno sostanzialmente
15:10sostituito
15:11quella che era
15:12una garanzia nominale
15:14con dei beni reali
15:15perché erano
15:15le garanzie fornite
15:17dagli immobili
15:18di nostra proprietà
15:19quindi siamo finiti
15:21in quest'imbuto
15:22di un'esecuzione immobiliare
15:24tra l'altro
15:25assolutamente illegittima
15:27perché poi
15:27nel proseguo
15:29della procedura esecutiva
15:31abbiamo scoperto
15:32la presenza
15:35di due grandi vincoli
15:36che rendono
15:37incommerciabili
15:38e invendibili
15:39i nostri beni
15:40cioè in pratica
15:41abbiamo scoperto
15:42che il terreno
15:43su cui sono costruiti
15:44questi immobili
15:45che noi possediamo
15:46affrascati
15:47cioè quel terreno
15:48che secondo il suo sospetto
15:49era attenzionato
15:51da questo
15:52sistema
15:53che se ne sarebbe
15:54voluto accaparrare
15:55chiaramente usiamo
15:56il condizionale
15:57perché questo è il suo sospetto
15:58sì perché tra le altre cose
15:59questa zona
16:00di cui parliamo
16:01è una zona
16:02molto particolare
16:03una zona
16:04che è molto
16:04oggetto
16:06di tanto interesse
16:07urbanistico
16:08perché è quella
16:08che si ritrova
16:09a ridosso
16:10diciamo
16:10della zona
16:11di Tor Vergato
16:12dove si è svolto
16:13il giubileo
16:14è vicino
16:15al raccordo anulare
16:16all'uscita
16:17della Roma-Napoli
16:18quindi è una zona
16:19assolutamente
16:20appetibile
16:21abbiamo scoperto appunto
16:23che questi terreni
16:25sono invendibili
16:26e incommerciabili
16:27anche nelle ambito
16:28delle asse giudiziarie
16:29perché
16:30sono praticamente
16:32appartengono
16:33al demanio civico
16:34che significa
16:34appartengono
16:35allo Stato
16:36in più
16:36sono attraversati
16:38da una particella
16:39che appartiene
16:40al demanio idrico
16:41che è sempre stato
16:42e nonostante
16:43questo sia dimostrato
16:45non c'è stato
16:46modo
16:47neanche
16:47di ottenere
16:48la sospensione
16:49della procedura
16:49esecutiva
16:50cosa che
16:51l'unica cosa
16:52che un giudice
16:53può fare
16:53all'interno
16:54di una procedura
16:55esecutiva
16:56è o la sospensione
16:57o l'estinzione
16:58e quando è che avvengono
16:59queste due circostanze
17:01quando c'è
17:02il pericolo
17:03che si possa
17:04creare un danno
17:05a terzi
17:06in questo caso
17:06noi
17:07e quando c'è
17:08quello che viene chiamato
17:09tecnicamente
17:10il fumus boni iuris
17:11cioè
17:12quando c'è
17:12in qualche modo
17:13il dubbio
17:15chiamiamolo dubbio
17:16che si stiano
17:17violando
17:18delle norme di legge
17:19e qua in realtà
17:20il fumus è diventato
17:21una coltre
17:21molto pesante
17:22ecco
17:24ho capito
17:24quindi questa procedura
17:25di fatto
17:26è in atto
17:27però
17:27in una situazione
17:28diciamo di stallo
17:29cioè
17:29sostanzialmente
17:30non è sospesa
17:32va avanti
17:35di udienza
17:35in udienza
17:36da quando?
17:372015
17:37quindi da dieci anni
17:39quindi con
17:41tutto ciò
17:42che comporta questo
17:42perché gli immobili
17:43sono ovviamente
17:44ormai oggetto
17:46di un deterioramento
17:47quindi
17:47l'obiettivo
17:48quale sarà?
17:49Sarà che andranno
17:50all'asta
17:51e verranno
17:52diciamo venduti
17:53perché l'abbiamo visto
17:54che nonostante
17:55la legge imponga
17:56che gli immobili
17:58una volta
17:58che
17:59la riduzione
18:01è sotto
18:01al 50%
18:02del valore commerciale
18:04l'asta dovrebbe
18:05interrompersi
18:06ma invece noi abbiamo
18:07conoscenza
18:07di aste
18:08in cui immobili
18:09di 800
18:11o milioni di euro
18:12vengono venduti
18:13fino a 20.000 euro
18:14allora uno
18:15giustamente si chiede
18:16ma con 20.000 euro
18:18il creditore
18:19sicuramente
18:19non viene soddisfatto
18:21il debitore
18:22rimane debitore
18:23a vita
18:24allora dov'è
18:25il guadagno
18:26di queste procedure?
18:28Probabilmente
18:28in dieci anni
18:29come nel caso
18:30della nostra
18:30si sono avvicendati
18:33CTU
18:34custodi
18:36avvocati
18:37delegati alla vendita
18:38tutte spese
18:39a carico
18:40ovviamente
18:41diciamo poi
18:41dello Stato
18:42quindi poi
18:43chi compra
18:45compra immobili
18:47a 20.000 euro
18:48questi immobili
18:49poi
18:49chi li compra?
18:51Qualcuno ha mai
18:52controllato
18:53chi li compra
18:53chi poi li rivende?
18:54Cioè nei successivi passaggi
18:56perché vengono presi
18:56così all'asta
18:58diciamo
18:58un prezzo di svendita
18:59e poi
19:00a 20.000 euro
19:01ma loro lo possono rivendere
19:02al valore commerciale
19:03che può essere anche
19:04di milioni di euro
19:06chiaro
19:06cioè questa è una situazione
19:07assurda
19:08cioè se una persona
19:09se lei comprasse
19:11un immobile
19:12e ad esempio
19:13lo compra
19:15a 100.000 euro
19:16ma in realtà
19:16il valore
19:17che l'agenzia
19:18delle entrate
19:19dice che quell'immobile
19:20ha
19:20cioè di 200.000 euro
19:21lei paga
19:22gli fanno
19:24un accertamento
19:25di liquidazione
19:26perché dice che lei
19:27non l'ha pagato
19:28100.000 euro
19:29ma l'ha pagato
19:29per forza 200.000 euro
19:30anche se non è vero
19:31perché nei casi
19:32invece delle aste
19:33è consentito
19:34che immobili
19:35che valgono
19:36milioni di euro
19:37vengono venduti
19:38a prezzi risori
19:39cioè il dubbio viene
19:42cioè perché
19:42il perché
19:43di tutta questa macchinazione
19:45però
19:45la conseguenza fondamentale
19:48è che c'è proprio
19:50la distruzione
19:51ecco
19:52dei patrimoni
19:53familiari
19:54e aziendali
19:55chiaro
19:56continuiamo poi a raccontare
19:57questa storia
19:58della Polo Food SRL
20:00di Francesca Fondi
20:01e delle sorelle
20:02approfondiremo
20:03sempre di più
20:04entrando
20:04nei dettagli
20:06cercando di capire
20:06come è possibile
20:07che sia avvenuto
20:08questo fallimento
20:09anche da un punto di vista
20:10tecnico
20:10che analisi possiamo
20:12trarre
20:12no Paolo Bolici
20:14quali sono
20:14insomma
20:15degli interventi
20:16legislativi
20:17che potrebbero
20:18tutelare maggiormente
20:20le imprese
20:20che voi avete anche
20:21suggerito
20:23in qualche modo
20:23alla politica
20:25abbiamo suggerito
20:27alla commissione
20:29d'inchiesta
20:30del Senato
20:31in persona
20:32dell'onorere Zanettin
20:34che è presidente
20:34della commissione
20:36abbiamo dato
20:38l'assistenza
20:39ai nostri legali
20:4035 posizioni
20:42di contestazione
20:43di ciò
20:44che oggi
20:45rappresenta
20:46il vuoto
20:47di queste
20:47procedure
20:48proponendo
20:50diciamo
20:51un esame
20:52attraverso
20:54i legali
20:54diciamo
20:54del Parlamento
20:55del Senato
20:56affinché
20:57vengono fatte
20:58delle proposte
20:59di legge
20:59che cambiano
21:00le regole
21:01attuali
21:01come dicevo
21:03nel precedente
21:04diciamo
21:06una precedente
21:07domanda
21:08che lei mi ha fatto
21:09noi oggi
21:13facciamo
21:13delle dimostranze
21:14come
21:15ha detto
21:17adesso
21:17la dottoressa
21:18su quello
21:18che sono
21:19questi depuramenti
21:21dei capitali
21:21se vogliamo
21:22lamentarci
21:22di qualche cosa
21:23chi giudica
21:24è il giudice
21:26che fa il reato
21:26ma non è
21:28possibile
21:29perché non c'è
21:29la terzità
21:30l'imparzialità
21:31chi giudica
21:31su cosa
21:32se noi facciamo
21:33un reclamo
21:35su creditori
21:36che hanno commesso
21:36dei reati
21:37su opposizioni
21:39allo stato
21:39passivo
21:41se facciamo
21:42dei reclami
21:42su ammissioni
21:45di creditori
21:46inesistenti
21:47se vogliamo
21:47fare un reclamo
21:48di annullamento
21:49di qualsiasi pratica
21:50procedurale
21:51il giudice
21:52che oggi
21:54stabilisce la legge
21:55è il giudice
21:56delegato
21:57che ha messo
21:59questi reati
21:59quindi noi
22:01andiamo
22:01in effetti
22:04se uno
22:05ha fatto
22:05un reato
22:06non può
22:06essere il giudice
22:07cioè in conflitto
22:08di interessi
22:10quindi
22:10diciamo
22:11questi
22:11reglami
22:12se voi fate un reclamo
22:14non può essere
22:15il tribunale
22:16fallimentare
22:16che ha deciso
22:17il fallimento
22:18a giudicare
22:18tutti i reclami
22:19inerenti a quel fallimento
22:21dove ci sono stati i reati
22:22che noi abbiamo denunciato
22:23dovrebbe essere un terzo giudice
22:24dovrebbe essere un terzo giudice
22:25e dovrebbe essere
22:26spostato
22:26dalla sede territoriale
22:27questo abbiamo chiesto
22:29alla commissione
22:32del senato
22:32affinché
22:32le proposte
22:34di legge
22:34vengono fatte
22:35questi sono i voti
22:35legislativi
22:36e su questo
22:38sono 35 punti
22:40ne ho detto uno
22:41ma questa lista
22:41è lunga
22:43e prenderebbe
22:44molto spazio
22:45dalla commissione
22:46comunque in sostanza
22:47tutte le nostre dimostranze
22:49sui reati
22:50su quello che è successo
22:52che ha determinato
22:52il fallimento
22:53viene
22:54diciamo
22:56reclamato
22:57con il giudice
22:59che decide
23:00che ha ammesso
23:02questi reati
23:02che è coinvolto
23:03che è colluso
23:04con
23:05con le persone
23:07che hanno causato
23:08il fallimento
23:08quindi il giudice
23:09che ha concesso
23:11a queste persone
23:12di determinare
23:12il fallimento
23:13e lui giudica
23:14quindi come è possibile
23:15adesso io
23:17mi sto ripetendo
23:18su questa situazione
23:19ma è un fatto
23:20di totale
23:22mala giustizia
23:23noi
23:24contestiamo
23:25non solo abbiamo
23:26fatto questa proposta
23:27diciamo
23:29al senatore
23:29attraverso i nostri
23:30legali
23:31le continue
23:32poi denunce
23:33che noi facciamo
23:34nel caso del Lazio
23:35a Perugia
23:36vengono regolarmente
23:37archiviate
23:38di fronte
23:39a prove
23:40inconfutabili
23:41senza fare
23:42indagini
23:43e accertare
23:46i fatti denunciati
23:47questa è chiaramente
23:48una denuncia grave
23:49noi le dice
23:50noi ci rivolgiamo
23:51alla magistratura
23:52e non abbiamo
23:53diciamo
23:53riscontro
23:54anche io sono
23:55quasi 15 anni
23:57che
23:58diciamo
23:58faccio queste denunce
24:02documentali
24:03non è che c'è
24:05da dire
24:06l'infondatezza
24:08di quello
24:09che oggi
24:09uno sostiene
24:10e comunque
24:11vengono regolarmente
24:11archiviate
24:11e senza fare
24:12indagini
24:13sono rarissime volte
24:15che fanno indagini
24:15altrimenti sono
24:16archiviate
24:17di plano
24:17è un copy and colla
24:19delle precedenti
24:20quindi
24:20nonostante i reclami
24:22alla procura generale
24:24della Cassazione
24:24al CSM
24:26al Ministero della Giustizia
24:27diciamo
24:29non abbiamo
24:30le risposte
24:30non abbiamo
24:31le indagini
24:32eseguite
24:33e quindi
24:34per anni
24:35abbiamo dei rigetti
24:37costanti
24:38ecco la nostra
24:39associazione
24:39che prende
24:41un ruolo importante
24:42perché essendo in tanti
24:43questo discorso
24:44lo portiamo
24:44all'attenzione
24:44della politica
24:46che deve intervenire
24:48di quanti imprenditori
24:50stiamo parlando
24:50che hanno storia
24:51più di 500
24:53in tutta Italia
24:55in tutta Italia
24:56ma si ripete
24:58questa costante
24:59in tutte le regioni
25:00in Italia
25:01quindi non è che
25:02è una situazione
25:03locale
25:03è una situazione
25:04che si ripete
25:05ma non è che questo
25:06oggi vuole generalizzare
25:08il sistema
25:09giudiziario
25:10in questo
25:11in questo ambiente
25:12ci sono
25:13alcuni di questi
25:14giudici e magistrati
25:15che operano
25:16molto al senso
25:16e noi
25:17siamo stati
25:18privati
25:18delle nostre aziende
25:19e ci hanno
25:21togliato fuori
25:22la nostra attività
25:23che abbiamo perseguito
25:24per anni
25:24dove abbiamo
25:25formato gente
25:26abbiamo creato ricchezza
25:27perché?
25:29Perché eravamo capitalizzati
25:30il punto è questo
25:31essere stati capitalizzati
25:32ha destato
25:34l'attenzione
25:34di questi soggetti
25:36società capitalizzata
25:37con tanti beni
25:38e capitali
25:40tanti beni mobili
25:41che sono stati
25:42depauverati
25:42totalmente
25:43ma c'è un altro motivo
25:44importante
25:45anche da segnalare
25:46e io ho anche in questo
25:48un'esperienza
25:49personale
25:50ma anche di tanti
25:50imprenditori
25:51con cui sono
25:53in contatto
25:53giornalmente
25:54facendo delle denunce
25:56ai magistrati
25:58specialmente
25:58ci ritroviamo
26:01da vittima
26:02ad essere accusati
26:02quindi su motivazioni
26:04totalmente infondate
26:06passiamo
26:07a essere
26:08indagati
26:11e subire
26:11dei processi
26:13su cose
26:14cioè
26:14sono azioni
26:15vessatorie
26:15perché in effetti
26:17questi personaggi
26:19vogliono
26:20levare i beni
26:21all'imprenditore
26:23e nessuno
26:25deve parlare
26:25tant'è vero
26:26che molti di noi
26:27hanno paura
26:29a esporsi
26:30perché hanno paura
26:31di queste ripercussioni
26:32e non è giusto
26:33perché noi oggi
26:34siamo stati
26:35per 40 anni
26:3650 anni
26:37su aziende
26:37che hanno 150 anni
26:39che sono state passate
26:40di padre in figlio
26:41totalmente depavorate
26:43e il sistema
26:45invece che accertare
26:47i fatti
26:47esercitare azioni penali
26:49in un sistema
26:50terzo e imparziale
26:52cove
26:53questi reati
26:54e noi ci troviamo
26:55spogliati
26:56della nostra
26:57capacità processuale
26:58dei nostri averi
27:00e facciamo questa lotta
27:01ecco
27:01la nostra associazione
27:02oggi
27:02è questo
27:03quello che lei mi ha chiesto prima
27:05che cosa fa la nostra associazione
27:06innanzitutto
27:07dobbiamo dire
27:07che è totalmente gratuita
27:09quindi
27:09non
27:10non
27:10non
27:11non prova posti a nessuno
27:12perché
27:12la gente è tutta in difficoltà
27:14essendo privata
27:15di tutti gli averi
27:16è in difficoltà
27:17quindi abbiamo creato
27:18questa associazione
27:19che ci dà il potere
27:20di poter
27:20trattare
27:22con alcuni politici
27:23che stanno seguendo
27:24e nel stesso tempo
27:25di avere una forza
27:26anche
27:27attraverso
27:28tutti gli atti
27:29che facciamo
27:29perché siamo
27:30una certa consistenza
27:32che ora
27:33destra l'attenzione
27:34ecco il motivo
27:36importante
27:36della associazione
27:37in un stesso tempo
27:38quella capacità economica
27:39e processuale
27:40tolta
27:41oggi con la nostra associazione
27:42abbiamo fatto
27:43delle convenzioni
27:43con degli studi legali
27:44a livello nazionale
27:45che ci consentono
27:46di fare una difesa
27:47a costi
27:49diciamo
27:49sostenibili
27:50anzi
27:51maggior parte
27:52nessun costo
27:53perché
27:53sono denunce
27:56particolarmente grave
27:57quelle che sta facendo
27:58Paolo Bolici
27:59insieme all'associazione
28:00contro la malagiustizia
28:01questa che abbiamo ascoltato
28:02oggi
28:02la storia di Francesca Fondi
28:04della Polo Food SRL
28:06ce ne sono tantissime altre
28:08di storie
28:09insomma
28:09adesso
28:10chiaramente
28:10c'è
28:11qualche modo
28:12la volontà
28:14di compulsare
28:15la politica
28:16per fare chiarezza
28:17su quanto
28:17sta accadendo
28:19quanto dicono questi imprenditori
28:21noi in qualche modo
28:21ecco
28:22ci uniamo
28:23a questa richiesta
28:25diciamo
28:25la politica
28:26di fare chiarezza
28:27di intervenire
28:28e capire
28:29se queste denunce
28:30hanno un fondamento
28:32e devono essere
28:33chiaramente portate
28:34all'attenzione
28:35e risolte
28:35queste situazioni
28:36perché insomma
28:37stiamo parlando
28:38poi di imprese
28:39che hanno un valore sociale
28:41molto importante
28:42offrendo lavoro
28:43posti di lavoro
28:44a tantissime persone
28:46insomma
28:46poi l'impresa
28:47è fondamentale
28:48per un paese
28:49florido
28:49lo sappiamo bene
28:50grazie quindi oggi
28:51a Francesca Fondi
28:52per aver raccontato
28:53la sua storia
28:55e grazie anche
28:56a Paolo Bolici
28:56il presidente
28:57dell'associazione
28:58contro la mala giustizia italiana
28:59grazie a voi
29:00che ci date
29:01questo spazio
29:02per poter rappresentare
29:03le nostre
29:03dolianze
29:04grazie mille
29:05grazie a voi
29:06per aver seguito
29:07questa prima parte
29:08di Camelot
29:09torniamo tra pochissimi minuti
29:11con nuovi temi
29:12questa previsione
29:13di nuove pandemie
29:14che spesso
29:15sentiamo
29:16nei grandi media
29:17è verità o bufala
29:18ne discutiamo
29:19tra pochissimi minuti
29:20Camelot
29:22una tavola rotonda
29:24per la verità
29:25con Francesco Capo
Consigliato
0:34
|
Prossimi video
1:46:51
39:41
0:55