- 18 ore fa
Un divano in ecopelle, rigorosamente abbandonato, lasciato di fronte al tavolo da ping-pong in Via Stilicone e un materasso steso in piena piazza dei Consoli. Questo lo scenario che si sono ritrovati di fronte agli occhi (e tra i piedi) i residenti di Don Bosco, VII Municipio di Roma. Una vera e propria fotografia del degrado che sembra ormai parte integrante del quartiere.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Quindi crea delle emozioni differenti, rabbia ovviamente, indignazione ma anche una sorta di ironia perché che cosa succede? Vi mostreremo tra pochissimi istanti un divano in ecopelle rigorosamente abbandonato che è stato piazzato di fronte a un tavolo da ping pong, poi un materasso ridotto ovviamente in condizioni pessime, abbandonato anche questo in piena piazza dei consoli
00:57e delle fioriere che sono state trasformate in cesti dove buttare praticamente di tutto, quindi vetro, plastica, bibite, succhi di frutta, insomma c'è davvero di tutto.
01:10Questo scenario è quello che si può trovare nel settimo municipio di Roma, quartiere Don Bosco ed è anche lo scenario che i cittadini residenti si sono trovati di fronte agli occhi e ovviamente anche tra i piedi.
01:23È diventato virale ovviamente anche qui il tam tam sui social, i residenti infatti hanno pubblicato quanto sta accadendo e ovviamente ci sono stati tanti commenti che appunto oscillano tra la rabbia, l'indignazione e anche un po' l'ironia.
01:40Addirittura un utente ha scritto quando il letto matrimoniale. Tra pochissimi istanti vi mostreremo insomma le foto di quanto sta accadendo nel settimo municipio di Roma.
01:50Prima però presentiamo la nostra seconda ospite Tiziana Siano del comitato di quartiere Don Bosco e dell'associazione Luce Sia. Ben ritrovata Tiziana.
02:00Grazie e buongiorno, grazie a tutti.
02:03Buongiorno a lei, tra le altre cose anche avvocato, molto impegnata per il territorio, dunque una voce autorevole e utilissima per raccontarci quanto sta avvenendo a Don Bosco.
02:15Sui social si parla di degrado servito, sembra che effettivamente il degrado faccia parte integrante di questo quartiere, però ovviamente è inaccettabile tutto ciò.
02:26Sì, sta diventando inaccettabile oltre che fastidioso, voglio dire, perché anziché migliorarsi e quindi a fronte delle varie denunce che fanno i cittadini,
02:40ci troviamo invece di fronte ad una situazione che tende a peggiorare.
02:44E allora la domanda che ci poniamo è perché non ci rispondono, perché non si fa nulla per evitare che tutto ciò si continui a verificare.
02:57Io sono sempre molto sorpresa, devo dire, perché mi vengono a bussare, ultimamente mi è capitato che mi hanno bussato proprio alla porta di casa,
03:07delle persone disperate dicendomi ci aiuti, ovviamente io poco posso fare, nel senso cerco di dar voce un po' a tutti,
03:17però questa cosa spaventa perché man mano che parli con le persone ti rendi conto che dietro la tua finestra, dietro la tua porta,
03:26ci sono problematiche sempre più grandi e sempre più serie.
03:29Parlo di Piazza dei Consoli, stamattina alcuni cittadini mi hanno chiamato, mi hanno detto,
03:35ma hai sentito stavano ieri sera a mezzanotte i fuochi d'artificio?
03:38Ho detto sì, li ho sentiti, erano vicini, ha detto l'ennesimo fuoco d'artificio a mezzanotte che viene fatto nella piazza,
03:45probabilmente per festeggiare i compleanni, probabilmente perché ormai è diventato di moda,
03:51tutto è tollerato e tutto deve essere tollerato.
03:54Perché deve essere tollerato Tiziana?
03:59Perché non si hanno risposte, quindi è come se noi dovessimo accettare questo tipo di situazione,
04:07oggi è uscito anche un articolo su Roma Today dove io ho detto negazionismo ideologico,
04:13cioè dove a un certo punto lo si nega perché ideologicamente per una loro concezione di socialità e di società
04:23noi non possiamo, loro non possono accettare questo tipo di realtà che è comunque ormai è diventata quotidiana.
04:31Io faccio presente che addirittura qualche giorno fa, un paio di settimane fa mi hanno appunto chiamata
04:39perché su piazza dei consoli ci sono delle persone che vivono con gli appartamenti base dalle blatte
04:50a causa di spazzatura che purtroppo viene portata negli appartamenti da una famiglia Roma
04:57dove anche i bambini non vanno a scuola, situazione denunciata ma che ad oggi non viene risolta.
05:03Cioè qui veramente sta diventando esplosiva perché comunque la abbiamo in mano.
05:09Tiziana mi perdoni se la interrompo, il problema allora di fatto non è neanche più il divano
05:15abbandonato di fronte al tavolo di ping pong, il materasso, cioè quello è il problema estetico,
05:20qua c'è un sottosuolo drammatico come in tanti altri quartieri di Roma.
05:24Sì, devo dire di sì. Ora io mi pongo anche una domanda, io vivo su quell'isola e mi domando
05:32come si porta un divano.
05:35No infatti, ma ci si siedono poi?
05:37Ci si siedono perché se vedi ci sono pure i bicchieri vicino, cioè sai qual è la cosa
05:43che io trovo drammatica? È che quando si denunciano queste cose c'è qualcuno, qualche
05:48ben pensante o qualcuno che vuole fare il portatore della bellezza, che ha anche il coraggio
05:55di contrastare e di dire che noi siamo esagerati. Ora, qui non è più un problema giusto avere
06:02l'isola, l'isola o come altre piazze sono utili per una riqualificazione del quartiere,
06:09cioè la piazza, l'isola ha senso se viene curata, se viene gestita, se viene controllata,
06:14altrimenti ecco quello che succede. E ripeto, trovo assurdo che quando a fronte di denunce
06:21che vengono fatte, che poi trovano riscontro, perché io quest'estate credo noi ci siamo
06:26anche viste prima dell'estate, sentite dove ci sono stati dei controlli pesanti da parte
06:32delle forze dell'ordine che hanno portato addirittura alla chiusura temporanea di attività
06:36commerciali. Cioè si è ribaltato, l'avvocato Siano è matta perché comunque ci viene a dar
06:42fastidio sui social, attacchi sotto tutti i punti di vista, ma nessuno che dice, oh per
06:48carità qui c'è qualcosa che non funziona. Cioè c'è un'illegalità sottesa e quindi
06:54di un bene comune, perché qui parliamo di un bene comune e che nessuno poi alla fine
07:00affronta. Allora dopo che abbiamo fatto tutte queste lotte, dopo che abbiamo fatto tutto
07:04questo, mi ritrovo a distanza di un mese e mezzo, a parte le nuove concessioni di autorizzazioni
07:10perché poi la nostra legge fa sì che basta cambiare nome alla società, malgrado i soggetti
07:16siano sempre gli stessi e si può ricominciare da capo, ma oltretutto ti trovi il divano,
07:23ma poi vai accanto e ti trovi una realtà terribile perché a me gli abitanti che affacciano su
07:29Piazza dei Consoli mi hanno detto noi qui non viviamo più perché cominciamo durante
07:33tutto il giorno e durante il giorno si cerca, io dico sempre poi alla fine bisogna tollerare,
07:38no? Durante il giorno, d'altra parte sono degli spazi, dei beni comuni, non è che possiamo
07:42impedire anche ad un bambino, anche perché lì ci sono degli spazi giochi, quindi è giusto
07:46che i bambini ci vadano e che ci siano incontro sociale, ma voglio dire dalla notte lì c'è
07:53l'entralotta per le scommesse, quindi già lì c'è un cumulo che non le dico quello che
08:00succede, ci sono alcuni mini market che rimangono aperti, anche 24 ore mi hanno detto con vendita
08:11di alcol ai minori, quella piazza viene occupata tutta la notte e quelle foto sono la prova che
08:17quello che dicono i cittadini non sono bugie, non si possono negare queste realtà, se lei
08:23viene a Piazza dei Consoli già di pomeriggio, lei trova già quegli ubriachi, quelli che si
08:28scambiano i pezzi di fumo, che sono lì in condizioni pietose e le persone anziane, io
08:35sono andata per raccogliere le firme perché vorremmo la recensione con la chiusura notturna
08:40di questa isola, mi hanno detto, avvocato noi stiamo qui il pomeriggio per passare due
08:44ore e ci fanno la pipì davanti agli occhi, cioè si spogliano e fanno i bisogni davanti
08:50a noi, allora voglio dire, queste realtà facciamo finta che non esistono?
08:54Facciamo una sorta di scarica, cosa?
08:59È molto strano Tiziana perché il presidente del municipio, che se non vado errando dovrebbe
09:04essere la Daga, è molto attento al territorio, poi è chiaro che Roma è una città talmente
09:10tanto complessa che non si può arrivare proprio ovunque, però bisogna intervenire.
09:16Io interrompo perché guardi, è attento al territorio perché non si contesti, assolutamente
09:23no perché a me neanche risponde, quindi voglio dire io mando le pecche e gli chiedo di via
09:28Papiria perché non viene rifatto il manto stradale, a lei l'ha risposto no perché l'avvocato
09:34Siano rompe le scatole, perché qui si risponde poi se si va a simpatia o antipatia, ma a parte
09:40quello, che cosa vuol dire attenzione nel territorio? Perché ogni tanto mi fai una festicciola,
09:46apriamo un centro anziani che poi in genere l'attenzione è dal quadraro in su, cioè la
09:53parte che era ex nono municipio, perché l'ex decimo municipio, quello dove siamo noi, tutta
09:58questa attenzione non c'è perché altrimenti quando i cittadini fermano alcuni amministratori
10:04locali dicendogli abbiamo, siamo invasi dalle blatte, non si può rispondere e che
10:09te le levo io? Queste non sono risposte che vanno date ai cittadini, quando il cittadino
10:14si lamenta e si lamenta tutti debbono essere ascoltati, quelli che te sta simpatico e quello
10:20che te sta antipatico, ripeto se io faccio cose sbagliate nel momento in cui denuncio non
10:26ci si può reagire quella rompe, la colpa è sua perché ci manda lei, perché poi non è
10:32vero perché io potrei mandare chiunque ma se poi a un certo punto invento le cose
10:35ovviamente alla fine mi beccherei pure qualche querela per quello che mi invento e invece
10:40i fatti parlano, i fatti parlano e allora forse bisognerebbe dire mettiamoci un attimo
10:45a tavolino, cerchiamo di capire come affrontare queste situazioni, ieri è venuta una cliente
10:51che vive comunque sempre a Don Bosco e mi ha detto, ma noi dietro a Don Bosco, la chiesa
10:55di Don Bosco abbiamo gente che gira con i coltelli e litigano con i coltelli in mano, quindi
11:00è un pezzo, un quadrante di una città di cui si sta perdendo il controllo, vede queste
11:07queste è sempre dietro Don Bosco, mi hanno detto anche qui si fa il meccanico in mezzo
11:15alla strada, quindi si aggiustano le macchine e mi hanno detto una domenica, sono stati
11:20tutti la domenica con questo che sgassava la macchina perché doveva aggiustare la macchina
11:25all'aperto, cioè qui è chiunque può fare quello che vuole, quindi questa storia deve
11:30finire perché io ripeto man mano che mi capita di stare sul territorio, ma ripeto mi sono venuti
11:36a bussare alla porta dicendo la prego ci dia comunque una mano, comunque ci dia una voce
11:42perché certo non si riesce a sbloccare.
11:44Anche perché c'è una parte di cittadinanza che ovviamente non accetta quello che avviene
11:49sotto casa propria o accanto, perché vorrebbe semplicemente vivere il quartiere in pace.
11:55Avvocato io devo chiudere perché mi sono rimasti pochissimi secondi a disposizione, però
11:59vorrei un commento, lo capisco in maniera retorica da parte sua, insomma sono stati pubblicati
12:05i dati del rapporto antidroga e Roma si configura tristemente come la capitale italiana dello
12:11spaccio, praticamente parte tutto dal quarticciolo e poi si dirama un po' dappertutto.
12:17Commento retorico, lo ripeto, però insomma.
12:20Guardi, in realtà non parte tutto dal quarticciolo.
12:23Niente di nuovo.
12:25Niente di nuovo, man mano è una realtà che non possono negare, perché ormai è diventata
12:31talmente evidente che è una realtà che non si può negare, non parte dal quarticciolo.
12:37Il quarticciolo forse è una delle piazze di spaccio, posso dire, più basse, una delle
12:41più umili dove ci sono piazze di spaccio importanti tutte collegate, partiamo,
12:47lo sappiamo, Torbella Monaca, San Basilio, il problema è che ormai Roma è invasa dal
12:54narcotraffico, è invasa dalla droga.
12:56Guardi, io lo vedo anche, so che l'uso personale è legittimo, però tu stai seduta in un locale
13:05e si fanno tranquillamente le canne davanti a te perché tutto è lecito e tutto è libero.
13:09Roma è un problema serio. Io mi auguro che questi passaggi, il prefetto ha fatto un bellissimo
13:16intervento in commissione antimafia, sono stata molto soddisfatta di questo intervento del
13:21prefetto perché ha rappresentato una realtà che in qualche modo ho avuto la possibilità
13:28di conoscere già da qualche anno anche per il lavoro che faccio. Ammetterlo in commissione
13:33antimafia è stato importantissimo perché ha dato una dimensione di una realtà di Roma
13:38ben diversa da quella che si fa finta di rappresentare e che comunque in qualche modo
13:44si ignora. Io mi auguro che questo sia un successivo passaggio perché anche tutto venga
13:51riconosciuto in sede giudiziaria. Quando io parlo di riconosciuto intendo sempre l'aggravante
13:56del metodo mafioso perché qui si adottano anche quei tipi di legami e di rapporti, quindi
14:03io mi auguro che si arriva anche a questo e tutto questo poi porti ad una risposta forte
14:09perché va affrontata sotto tutti i punti di vista di repressione ma anche di dare un'alternativa
14:15ai giovani. Assolutamente sì. Chiudo dicendo noi grazie ai carabinieri, l'associazione ex
14:22carabinieri di Nassiria che hanno aperto un punto ascolto, quello che mi è dispaciuto
14:28è vedere che non erano presenti le istituzioni quando quello invece è un punto importante
14:32perché lì i giovani possono trovare un'alternativa sociale anche di aiuto con chi è più in difficoltà.
14:39È quello il problema effettivamente. Grazie davvero Tiziana, è stato un piacere come sempre.
14:43Grazie, grazie mille.
14:47Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.
Consigliato
11:42
|
Prossimi video
10:06
3:23
1:22
0:59