“Il progetto Fenhyce consiste nella realizzazione e presentazione di un prototipo di locomotiva merci alimentata a idrogeno che dovrà poi portare alla costruzione di una linea di prodotti a idrogeno e, se richiesti, anche vettori più tradizionali. L’obiettivo è rispondere alle esigenze del mercato ferroviario merci, soprattutto di porti, interporti e scali logistici.” Con queste parole Antonio Ghiglia, presidente Sitav, ha presentato il progetto Fenhyce (Fuel cell ENergy HYdrogen Converted Engine) che nasce con lo scopo di sviluppare una soluzione innovativa a basso impatto ambientale per il mercato del trasporto merci su ferro e dell’ultimo miglio ferroviario.
00:00Il progetto consiste qui in prima battuta alla realizzazione e presentazione di un prototipo di locomotiva merci alimentata a idrogeno
00:12che poi dovrebbe portare alla costruzione di una linea di prodotti a idrogeno e anche eventualmente a richiesta con vettori più tradizionali
00:23per rispondere alle esigenze del mercato ferroviario merci, soprattutto di porti, interporti e scali logistici.
00:30Il primo punto è che ha emissioni zero, ha anche però una catena di trazione più efficiente di mezzi tradizionali, quindi consuma meno.
00:41Inoltre, parlando specificatamente dell'utilizzo di idrogeno, lo stoccaggio che è stato scelto su questo mezzo è uno stoccaggio a bassa pressione a 30 bar
00:49e quindi questo rende molto più sicuro, semplice ed economico fare dei rifornimenti perché non c'è bisogno di una grossa infrastruttura
00:58per eseguire il rifornimento dell'idrogeno a bordo.
01:01Gli obiettivi sono sviluppare questa tecnologia e nell'arco dei prossimi anni riuscire a proporre una gamma di mezzi di questa tipologia
01:10sia idrogeno sia, appunto, qualora richiesto con altre tecnologie, ma partendo da questa piattaforma che oggi qui presentiamo.
Be the first to comment