“Le gallerie nate per il vapore, nel secolo scorso, offrono le condizioni per essere utilizzate anche con l’idrogeno. Il treno di Fnm con questa tecnologia ha l'obiettivo di raggiungere zero emissioni dirette”. Lo ha detto Andrea Gibelli, presidente Asstra- Associazione italiana di trasporto pubblico locale, al convegno organizzato dall’Associazione ‘I 200 anni della ferrovia moderna: dal vapore all’idrogeno’, tra gli appuntamenti di Expo Ferroviaria 2025.
00:00Il progetto all'idrogeno del gruppo FNM è un progetto di sistema che ha l'obiettivo di raggiungere zero emissioni dirette
00:14e ha l'ambizione di utilizzare le infrastrutture esistenti senza sostanziali modifiche,
00:22cioè a 200 anni dall'introduzione della ferrovia a vapore e le gallerie sono state progettate per quella tecnologia,
00:32l'idrogeno si adatta perfettamente alla tecnologia che abbiamo ereditato, quindi a zero impatto ambientale.
00:38Quali sono le sfide che il trasporto pubblico locale deve adesso superare?
00:44Indubbiamente c'è stato in Lombardia un grande rinnovo della flotta,
00:48sono più di 200 i treni che sono stati consegnati e messi in servizio,
00:54le occasioni che il governo ci ha offerto anche con il PMRR che consentirà la modernamento della flotta,
01:02il futuro lo vedo con una maggiore introduzione delle tecnologie per rendere l'accessibilità molto più forte rispetto a prima attraverso un'informazione.
Be the first to comment