Skip to playerSkip to main content
  • 3 weeks ago
“Il progetto H2Iseo nasce con un obiettivo che va oltre la semplice sostituzione del mezzo che attualmente serve la tratta Brescia-Iseo-Edolo. L'idea è produzione, stoccaggio e poi rifornimento dell'idrogeno. Tutto questo intorno a una sorta di 'Hydrogen Valley'”. Sono le parole di Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche della Regione Lombardia, in occasione del convegno organizzato da Asstra – Associazione delle aziende di trasporto pubblico locale, ‘I 200 anni della ferrovia moderna: dal vapore all’idrogeno’, all’Expo Ferroviaria 2025.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il progetto H2I-SEO nasce proprio con l'obiettivo di, non tanto e non solo, tra virgolette ovviamente,
00:10di cambiare quello che è il terreno che attualmente già serve la Brescia-SEO-EDOLO,
00:15quindi passare da un'alimentazione a gasolio, evidentemente inquinante, più inquinante ad idrogeno,
00:23ma con l'idea di realizzare anche una sorta di politica industriale nuova per un territorio che è già particolarmente sviluppato,
00:31ma che ha tutte le caratteristiche anche per raccogliere una sfida come quella dell'idrogeno.
00:36Cioè l'idea è produzione, stoccaggio e poi rifornimento dell'idrogeno,
00:41è tutto intorno una sorta di idrogen valley che si viene a realizzare,
00:46per quanto riguarda poi anche tutto l'indotto relativo alla produzione, allo stoccaggio e poi ai rifornimenti dell'idrogeno.
00:53Quindi una sorta di investimento concreto di Regione Lombardia in un territorio che perenne motivi,
00:59il fatto che per esempio questa fosse una ferrovia isolata, che fosse una ferrovia di concessione regionale,
01:04aveva tutte le caratteristiche per poter in qualche modo raccogliere questa sfida.
01:09Una sfida complessa che non è assolutamente facile gestire,
01:13ma il cui traguardo è in prossimità di raggiungimento e su cui Regione Lombardia ha puntato molto anche dal punto di vista economico,
01:22poiché il progetto solo dal punto di vista infrastrutturale supera i 200 milioni di euro di investimento.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended