Roma, 17 ott. (askanews) - Durante la IV edizione dell'AI & VR Festival Multiverse World, promosso da ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori e al Museo Nazionale del Cinema, Elena Previtera, Senior Partner e membro del Consiglio di Amministrazione di Reply, ha condiviso una visione concreta sull'evoluzione dell'AI: dal passaggio dalla Generative AI all'Agentic AI, all'approccio Silicon Shoring applicato al ciclo di vita del software, fino agli impatti sulla mobilità e ai temi di governance."Nell'uso quotidiano siamo abituati a utilizzare la Generativa AI, per esempio per fare sintesi di testi e immagini. In realtà, il vero grande valore è il concetto dell'Agentic AI: elementi basati su Large Language Model, capaci di osservare un fenomeno, analizzare dati, prendere decisioni e agire. Reply, come azienda che sviluppa sistemi e offre consulenza sui processi, ha iniziato a utilizzare le logiche dell'Agentic AI proprio su sé stessa, nella parte di software development life cycle, cioè nella costruzione di agenti per aiutare la scrittura del codice e la fase di testing dei sistemi - ha commentato -. Abbiamo chiamato questo processo Silicon Shoring, perché rappresenta un modo completamente nuovo di svolgere l'intero ciclo di vita del software. Con questo approccio stiamo aiutando i nostri clienti ad adottare il nuovo modello all'interno delle loro factory, portando vantaggi in termini di time to market e di saving. L'introduzione dell'artificial intelligence è un cambiamento epocale, non solo da un punto di vista tecnologico ma anche organizzativo, di profili e competenze. Noi aiutiamo i nostri clienti nell'introduzione graduale, a piccoli step. Per questo abbiamo costruito delle soluzioni basate su Agenti AI che chiamate "Pre-built applications", applicazioni altamente specializzate in grado di realizzare dei tasselli di processo, così che i clienti possano toccare con mano i benefici e introdurli all'interno dell'azienda step by step, senza un approccio "big bang", ma permettendo alle aziende di fare training on the job e percepire il valore reale. Allargando lo sguardo, l'AI mostra il suo impatto anche su infrastrutture e sistemi fisici: la mobilità è uno degli esempi più evidenti. Fino a oggi la mobilità era costituita da veicoli frammentati e poco connessi, mentre attraverso l'artificial intelligence stiamo arrivando a costruire reti dinamiche e intelligenti, formate da veicoli, infrastrutture e persone che dialogano tra loro. L'AI è in grado di cogliere informazioni legate ai dati e agire di conseguenza, costruendo reti dinamiche che cambiano il modo di muoversi. Immaginiamo, ad esempio, semafori intelligenti in grado di analizzare il traffico legato alla comunicazione del veicolo al semaforo stesso, e di conseguenza poter modificare i tempi del verde e del rosso nelle tratte più congestionate. Questi elementi saranno determinanti per una reale trasformazione della mobilità. Proprio perché l'AI sta entrando anche in contesti fisici con decisioni in tempo reale, la dimensione etica e di governance diventa centrale. Come Reply abbiamo creato al nostro interno un comitato legato all'etica AI per comprendere le regole, i rischi e definire il miglior modo di utilizzare l'intelligenza artificiale, soprattutto in termini di sicurezza e consapevolezza dell'utente. È corretto, da un punto di vista europeo, definire regole che pongano dei limiti all'utilizzo e rassicurino i consumatori; tuttavia, non bisogna esagerare con troppe restrizioni, perché l'AI può portare valore in moltissimi ambiti. L'obiettivo è applicare regole con equilibrio e moderazione."
00:00Nell'uso quotidiano siamo abituati a utilizzare la generative AI, cioè la capacità di fare summarization, di testi, di immagini.
00:09In realtà il vero grandissimo valore è il concetto dell'agenti che hai.
00:14Gli agenti sono elementi basati su un large language model capaci di osservare un fenomeno, analizzare dei dati, prendere delle decisioni e agire.
00:25In quanto Reply è azienda che sviluppa sistemi e dà consulenza su processi, abbiamo iniziato a utilizzare le logiche dell'agenti che hai proprio su di noi,
00:38proprio sulla parte di software development life cycle, quindi la costruzione di agenti per aiutare la scrittura del codice, per aiutare la parte di testing dei sistemi.
00:49Tutto questo processo noi l'abbiamo nominato Silicon Shoring, perché proprio sarà un modo completamente diverso di svolgere l'intero ciclo di vita del software.
01:01E con questo noi stiamo aiutando i nostri clienti anche nell'adozione di questo nuovo modello all'interno delle loro factory,
01:11per portare grandi vantaggi sia in ottica di time to market che anche in ottica di saving.
01:17L'introduzione dell'artificial intelligence è un cambio epocale, non solo da un punto di vista tecnologico, ma anche proprio organizzativo di profili e di competenze.
01:28Quello che noi stiamo facendo è aiutare i nostri clienti nell'introduzione a piccoli step.
01:35Proprio per questo motivo abbiamo costruito già dei piccoli agenti, quelli che noi chiamiamo delle pre-built application,
01:43in grado di realizzare dei piccoli tasselli di processo per far toccare con mano ai clienti qual è il beneficio
01:52e quindi introdurli all'interno dell'azienda step by step, senza un'introduzione a Big Bang, senza una grande rivoluzione,
02:02permettendo alle aziende quindi di fare training on the job, utilizzandole e di percepirne il grande valore.
02:09La mobilità sta subendo una profonda trasformazione.
02:14Fino ad oggi la mobilità era fatta da oggetti, da veicoli, fra di loro frammentati e poco connessi.
02:23Mentre attraverso l'artificial intelligence stiamo arrivando a costruire delle reti dinamiche e intelligenti
02:30fatte da veicoli, da infrastrutture e da persone.
Commenta prima di tutti