- 1 settimana fa
- #etfitalia
- #mercatifinanziari
- #graniteshares
- #techusa
ETF, tech e strategie di investimento: cosa bolle in pentola?
In questa puntata di Stay Live analizziamo il boom degli ETF in Europa, il loro potenziale in Italia e l'ascesa vertiginosa del tech americano. Gianmarco Roncarolo di GraniteShares ci guida attraverso le opportunità e i rischi di questi mercati in continua evoluzione.
Dagli ETF a leva alle performance di NVIDIA, scopriamo come navigare tra le nuove frontiere degli investimenti, tra ricambio generazionale e modelli di consulenza innovativi. Un’anteprima dell'evento Retail Partner a Borsa Italiana il 23 ottobre!
#ETFItalia #MercatiFinanziari #GraniteShares #TechUSA
In questa puntata di Stay Live analizziamo il boom degli ETF in Europa, il loro potenziale in Italia e l'ascesa vertiginosa del tech americano. Gianmarco Roncarolo di GraniteShares ci guida attraverso le opportunità e i rischi di questi mercati in continua evoluzione.
Dagli ETF a leva alle performance di NVIDIA, scopriamo come navigare tra le nuove frontiere degli investimenti, tra ricambio generazionale e modelli di consulenza innovativi. Un’anteprima dell'evento Retail Partner a Borsa Italiana il 23 ottobre!
#ETFItalia #MercatiFinanziari #GraniteShares #TechUSA
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Retail Partner, cambiare in un mondo che cambia l'appuntamento del 23 ottobre in Borsa Italiana
00:08per vedere nuovi scenari legati agli investimenti e non soltanto. Ne parliamo anche in questa puntata
00:14di Stay Live, ci concentriamo su nuovi strumenti come gli ETF, stanno andando molto bene in Europa,
00:19in Italia sono ancora un po' rallentati. Perché? Cerchiamo di fare il punto tra un attimo.
00:30Benvenuti a questa nuova puntata di Stay Live. Cresce il mercato degli ETF in Europa, c'è sempre maggiore ricorso
00:50da parte degli investitori retail, anche se in Italia la penetrazione non è agli stessi livelli.
00:55Ne parleremo in questa puntata, parleremo anche del rally, del tech americano, anche se ci poniamo
01:01un po' di domande, non soltanto noi, è una bolla oppure no. Facciamo il punto con Gianmarco Roncarolo,
01:07director di Grandy Shares. Ben arrivato Gianmarco.
01:10Buongiorno, grazie mille dell'invito.
01:12Tutto questo in previsione dell'appuntamento del prossimo 23 ottobre in Borsa Italiana a Milano,
01:18evento di cui financiallounge.com e media partner. Si chiama Retail Partner, investire in un mondo
01:24che cambia e Grandy Shares sarà presente. Partiamo proprio dagli ETF. Com'è la situazione
01:31del mercato in Europa e perché in Italia non c'è la stessa attenzione, lo stesso successo
01:37che vediamo in altre parti del mondo?
01:40Sì, allora, il mercato degli ETF è cresciuto di circa il 20% all'anno a partire dal 2008.
01:45Oggi siamo a circa 15 mila miliardi a livello globale. Di questi, 2.400 miliardi sono in Europa
01:53e 160 miliardi circa in Italia. Quindi da questi numeri si evince chiaramente come il vecchio
01:58continente sia ancora indietro. Il caso dell'Italia, d'altra parte, è emblematico perché
02:03160 miliardi su ETF Plus rappresentano circa il 6% del totale delle masse gestite nel nostro
02:10paese. Quindi lo spazio di crescita è importante e ci sono diversi studi che stimano che il mercato
02:18europeo degli ETF possa superare i 5 mila miliardi entro il 2030. I fattori che guidano
02:26questa crescita? I fattori sono senza dubbio la maggior adozione da parte dei retail, come
02:30dicevi poco fa. Basti pensare che negli Stati Uniti circa il 50% dei retail ha ETF in portafoglio,
02:37mentre in Europa questa percentuale si ferma al 15-20%. La direzione è senza dubbio quella.
02:43e questo va di pari passo con il ricambio generazionale, quindi investitori più giovani
02:49che fanno uso di nuove fonti di informazione, si affidano a nuove piattaforme, nuovi broker,
02:55piattaforme digitali che incentivano gli investimenti in ETF. Sicuramente quindi con il ricambio
03:01generazionale, quindi il trasferimento di ricchezza tra generazioni, una parte consistente di queste
03:06risorse confluirà negli ETF. Un altro fattore che guida senza dubbio la crescita è poi l'innovazione
03:11di prodotto, perché non parliamo più solo di replica dell'S&P 500, ma anche di ETF attivi,
03:18ETF a leva, ETF con vari gradi di protezione o che incorporano strategie opzionarie. Ecco,
03:24in Italia uno dei fattori che forse di più blocca al momento la crescita degli ETF è un'industria
03:33di risparmio gestito ancora basata su modelli di consulenza tradizionali, quindi basati su retrocessioni
03:38che quindi incentivano fondi attivi e polizze. Con il diffondersi però di modelli a parcella,
03:45la crescita degli ETF e degli ETP in Europa è evidente ed è tutta in divenire.
03:52Citavi gli ETF a leva, abbiamo visto anche un boom di ETF e ETP a leva. Come funzionano e a cosa deve
03:59guardare e a cosa deve stare attento un investitore retail prima di utilizzarli?
04:03Certo, gli ETF e gli ETP a leva sono prodotti che permettono di amplificare la performance di un
04:09sottostante su base giornaliera. Il sottostante può essere un singolo titolo azionario, può essere
04:13un indice oppure può essere una materia prima. Quindi tecnicamente permettono di moltiplicare la
04:19performance del sottostante per un dato fattore di leva positivo o negativo. Così facendo permettono
04:24all'investitore di assumere posizioni al rialzo oppure al ribasso. Ora è chiaro che si tratta di
04:29strumenti più sofisticati, quindi strumenti che si rivolgono a un investitore sofisticato,
04:35un investitore trader che desidera sfruttare la volatilità di breve termine sui mercati
04:41con un approccio tattico. Il comparto ha visto tassi di crescita incredibili, l'anno scorso
04:45sono confluiti oltre 40 miliardi negli ETF a leva e ad oggi siamo a oltre 130 miliardi a livello
04:53globale. Noi di GranitShares poi siamo un esempio perché basti pensare che a inizio del 2024 avevamo
04:58un miliardo e mezzo di asset, mentre oggi ne abbiamo più di 10. Quello che mi preme
05:04rilevare qui è che si tratta di prodotti che hanno un grado di complessità superiore. Quindi
05:10gli investitori che desiderano utilizzarli devono essere preparati, devono sapere bene come funziona
05:16la leva giornaliera e quali sono gli effetti della capitalizzazione composta. Perché innovazione
05:22e accessibilità poi devono sempre essere accompagnati dall'educazione finanziaria, perché solo così
05:27questi prodotti possono essere utilizzati in modo consapevole e profittevole dagli
05:32investitori. Anche perché il rischio è un po' più alto, senza dubbio. Citavo all'inizio
05:37di questa nostra puntata anche la situazione del mercato tech americano, abbiamo visto anche
05:42in questa prima parte del 2025 come stia performando molto bene. In molti si chiedono fino a quanto
05:49durerà. È ancora sostenibile una crescita o dobbiamo preoccuparci?
05:54Allora, il rally, sì, il Nasdaq ha ripreso a correre da aprile, spinto dai risultati delle
06:00grandi big tech statunitensi. Ha avuto il suo epicentro in alcuni titoli chiave. Penso
06:06per esempio al titolo Nvidia, il primo titolo a superare i 4 mila miliardi di dollari di
06:11capitalizzazione con una performance da inizio anno di oltre il più 30%. Ecco, mi piace sempre
06:15dare un'idea di quanto sia grande 4 mila miliardi di dollari, cioè 5-6 volte l'intero
06:20indice Fuzzimib. Questi sono numeri senza dubbio impressionanti, però è altresì vero
06:26che queste società producono utili, cioè Nvidia produce utili. Guardando ai fondamentali,
06:30agli utili record, ai multipli prospettici, non sembra che ci siano indicazioni di una
06:34sopravvalutazione. D'altra parte parliamo di un titolo che ha quasi il 90% delle quote
06:40di mercato per quanto riguarda i chip per l'intelligenza artificiale e margini operativi
06:44più pazzeschi, che sono ancora superiori al 70%. Un altro titolo che ha fatto parte
06:50di questo rally, che ha guidato questo rally senza dubbio Meta, titolo Meta che ha avuto
06:54ricavi pubblicitari floridi, guidati anche dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale
07:00per migliorare il targeting degli annunci. Però il mercato non è lineare, ci sono anche
07:05situazioni un po' più delicate. Penso ad esempio a Tesla, Tesla è un titolo che negozia
07:09ad un multiplo prezzo utili che è oltre tre volte quello di Nvidia, quindi è parecchio
07:14alto e subisce sempre di più la guerrita competizione da player cinesi come ad esempio
07:20BYD. O penso ad esempio a Apple che ha visto pressioni sulla catena produttiva per l'amministrazione
07:28statunitense che cerca di far produrre gli iPhone negli Stati Uniti e anche un rallentamento
07:35della domanda cinese. Questo per dire che bisogna essere selettivi, il mercato non è
07:41monolitico, bisogna essere selettivi. Un altro punto secondo me da rilevare è la maggior
07:46concentrazione del mercato, cioè i primi 10 titoli a livello globale per capitalizzazione
07:51oggi pesano il 25% dell'indice MSCI All Country World che racchiude tutti i paesi al mondo.
07:58Quindi siamo davanti a un mercato azionario che è sempre più concentrato in termini di
08:02singoli titoli, in termini geografici, perché oltre al 70% è statunitense, il peso all'interno
08:09dell'MSCI World, e in termini settoriali. Questo è vero che può senza dubbio esporre
08:15a una volatilità di breve termine, soprattutto in concomitanza con tensioni geopolitiche e
08:21commerciali. Però è anche vero che la rivoluzione attuale, quindi la rivoluzione dell'intelligenza
08:26artificiale, del cloud computing, del quantum computing che stiamo vivendo proprio adesso,
08:32sono rivoluzioni che richiedono investimenti ingenti, non si fanno più solo con la testa
08:38e con l'ingegno, ma si fanno con tante risorse, miliardi, che solo società di ragguardevoli
08:44dimensioni possono mettere insieme per lo sviluppo di queste tecnologie in un'ottica
08:49di medio e lungo termine. Quindi siete ancora fiduciosi sul settore
08:52tecnologico, mi pare di capire. Con selettività. Giusto. Parlerete e parleremo di questo e altro,
08:57l'appuntamento il 23 di ottobre in Borsa Italiana Milano per l'evento Retail Partner,
09:02cambiare in un mondo che cambia. Ci sarà anche Granite Shares, ringrazio Gianmarco Roncarolo,
09:07director di Granite Shares. Grazie a te, grazie a tutti e buona giornata.
09:11E proprio grazie a voi per aver seguito questa puntata di Stay Live, ci vediamo alla prossima.
09:15Arrivederci.
09:15Ciao.
09:16Ciao.
09:17Ciao.
09:18Ciao.
09:19Ciao.
09:20Ciao.
09:21Ciao.
09:22Ciao.
09:23Ciao.
09:24Ciao.
09:25Ciao.
09:26Ciao.
09:27Ciao.
09:28Ciao.
09:29Ciao.
09:30Ciao.
09:31Ciao.
09:32Ciao.
09:33Ciao.
09:34Ciao.
09:35Ciao.
Consigliato
7:39
|
Prossimi video
4:06
4:32
3:46
3:49
4:08
7:16
5:32
11:25
3:31
3:51
3:38
3:57
Commenta prima di tutti