Vai al lettorePassa al contenuto principale
In questo focus previdenza ci occupiamo dell’osservatorio INPS sul mercato del lavoro con i dati di giugno 2025.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#lavoro #osservatorioinps #inps #radiouci
___
Mercato del Lavoro
INPS
Assunzioni
Contratti
Tempo Indeterminato
Dati INPS
Lavoro Stabile
Incentivi Lavoro
Giugno 2025
Esoneri Contributivi

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Mercato del lavoro, pubblicati da Teams di giugno 2025, perciò vediamo nel dettaglio l'analisi su assunzioni e cessazioni.
00:10Nel solo mese di giugno il settore privato ha guadagnato 352.000 posizioni di lavoro.
00:17È un saldo nettamente positivo, ma il dettaglio che fa la differenza è la tipologia di contratto.
00:23I contratti a tempo indeterminato sono il 92%, con più 325.000 rapporti di lavoro.
00:31Saldo positivo anche per le altre tipologie di contratto, più 29.000 i contratti intermittenti e più 15.000 quelli stagionali.
00:40Callano invece sia i contratti a tempo determinato che quelli di apprendistato.
00:44Nel primo semestre del 2025 si sono registrate 4.253.000 assunzioni totali, meno 2,6% rispetto al 2024.
00:55Questo calo ha riguardato quasi tutti i contratti, ad eccezione di quelli stagionali e degli intermittenti.
01:02Diminuiscono anche le cessazioni, meno 2,9% rispetto al 2024, per un totale di 3.316.000 casi.
01:11Mentre le trasformazioni da tempo determinato a indeterminato sono aumentate del 5%, 405.000 casi.
01:20Anche le conferme di contratti di apprendistato in contratti stabili salgono del 7%.
01:26Sempre nei primi sei mesi del 2025, le attivazioni di rapporti di lavoro incentivati sono cresciute del 24%,
01:34ad esclusione dell'agevolazione decontribuzione sud, che è terminata.
01:38Questo aumento interessa maggiormente gli esoneri contributivi per i giovani, più 58%,
01:44mentre l'incentivo donne registra un calo, meno 2%.
01:48Poi l'osservatorio IMSS mostra che da gennaio a giugno 2025 sono diminuite sia le assunzioni a tempo indeterminato,
01:56meno 22%, che quelle a termine, meno 3%.
02:00Per le cessazioni, invece, si registra un calo per quelli a termine, meno 6%, e un aumento per i contratti a tempo indeterminato, più 2%.
02:10In ultimo, i lavoratori pagati con contratti di prestazione occasionale sono in leggero aumento, più 2,3%,
02:18con una retribuzione media lorda di 246 euro al mese, mentre i lavoratori del libretto famiglia sono in leggero calo, meno 2,9%.
02:28E per ora è tutto, al prossimo Focus.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato