- 04/06/2025
I numeri legati alle vittime stradali a metà di questo 2025 fanno paura. Incidenti mortali, feriti gravi, strage di pedoni. E mentre Roma si guadagna il triste primato di Capitale degli incidenti stradali, inizia la conta delle responsabilità...
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30E' un triste primato ormai da qualche anno, quello degli incidenti stradali. Già in questo 2025, giunto alla metà, ci sono numeri che fanno davvero tanta paura, tra incidenti stradali, strage di pedoni, feriti.
00:44E se è una capitale che conta purtroppo i morti in strada, è anche una capitale che inizia a fare un po' anche la conta delle responsabilità.
00:52Indubbiamente chi guida un'autovettura ha un grande compito, una grande responsabilità, sia per se stesso che ovviamente per gli altri.
01:00Ma siamo sicuri che effettivamente le strade della città eterna siano davvero sicure, perché a giudicare un po' da quello che vediamo in giro per Roma non si direbbe esattamente così.
01:10Ci sono zone della capitale dove la segnaletica è assolutamente assente, o se c'è è poco chiara.
01:16Ci sono cartelli che sono interamente coperti dal verde, altri di velti, altri ancora in cui troviamo addirittura disegnati dei graffiti o appiccicati degli adesivi.
01:26Allora anche chi rispetta le regole molto spesso può correre un grosso rischio.
01:30C'è chi attacca l'amministrazione capitolina dicendo la manutenzione stradale di Roma è davvero vergognosa.
01:36Noi oggi ne parliamo con un esperto di sicurezza stradale, l'ingegnere Enrico Bonizzoli. Buongiorno, ben trovato.
01:43Buongiorno a lei e grazie come sempre dell'invito, è un piacere stare con voi.
01:49Grazie Enrico, l'abbiamo derubata dal nostro collega Rush per parlare di un tema che un po' abbraccia un po' tutta Roma e anche le periferie,
01:58perché effettivamente manutenzione stradale non siamo messi proprio bene a Roma, no?
02:04Ma allora diciamo che è un difetto che hanno un po' tante amministrazioni.
02:09Devo dire che a Roma la situazione è alquanto precaria, è vero che Roma ha tanti chilometri di strade, verissimo, è una delle città che ha più chilometri di strade,
02:19ma è anche vero che il codice della strada è estremamente chiaro e l'articolo 14 impone a tutti gli enti proprietari della strada
02:26quello di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione.
02:30E quindi quando noi percorriamo le nostre strade, e la capitale purtroppo ne è un palese esempio,
02:35e troviamo strade dissestate o come ha detto lei all'inizio, segnaletica sbagliata, forviante, cancellata, pitturata, eccetera, eccetera,
02:44questo è un servizio di non sicurezza stradale.
02:47E di conseguenza le conseguenze sono quelle che vediamo abitualmente,
02:50e i dati parlano da sé, dove gli incidenti, ahimè, sono in aumento.
02:55Ecco, però posso chiederle se ci sono in questo senso delle città più virtuose rispetto ad altre?
03:00A me verrebbe da dire al nord, ma non ne sono così sicura, attenzione.
03:04Allora, io faccio questo lavoro da 33 anni, quindi ho un monitoraggio un po' di tutta Italia.
03:12Devo dire che sì, ci sono delle città o delle strade, diciamo, particolarmente curate,
03:21e devo dire che al nord si trovano.
03:24Diciamo che la regione, per quanto ne vedo io, più attenta alla manutenzione è forse il Trentino Alto Adige.
03:32Milano, che è la città dove abito io, ha una situazione stradale che non è a livello di Roma, ma poco ci manca.
03:38Quindi, pur essendo una città al nord, la manutenzione stradale non è assolutamente all'altezza.
03:44Quindi qui si tratta proprio di una politica mirata alla tutela dell'utente
03:50e all'impiego delle risorse che sono sempre meno, e questo è un dato di fatto.
03:54Però quei soldi spesi bene possono garantire dei livelli di sicurezza di un certo livello.
04:00Quei pochi soldi spesi male, in realtà, ottengono il risultato opposto.
04:04segnaletica sbagliata, segnaletica carente, segnaletica eccessiva,
04:09o addirittura, come vediamo in queste immagini che stanno scorrendo,
04:13si è visto un dar la precedenza, quindi un segnale in un punto determinante,
04:18perché all'imbocco di un incrocio, dove era completamente ricoperto di adesive.
04:22Buche come queste sono trappole mortali, non tanto per le automobili,
04:26dove al limite uno può rompere una ruota, ma per una motocicletta,
04:30per un velocipede, visto che si parla tanto di velocipedi,
04:33loro sono più esposti in assoluto a queste trappole mortali.
04:37Assolutamente sì, e poi ecco, c'è anche da dire manutenzione molto spesso fatta male,
04:41manutenzione molto poco limpida, se guardiamo la recentissima inchiesta
04:46che ha coinvolto la Capitale con cinque persone che sono finite in manette
04:49per appalti stradali truccati, anche qui ci sarebbe molto da dire, ingegnere.
04:54Questo è un altro aspetto, purtroppo è un malcostume italiano,
04:58sappiamo bene che in Italia queste cose succedono un po' dappertutto,
05:03non è solo nel settore stradale, lì è proprio una roba che fa male al cuore,
05:09perché è inconcepibile che ancora nel 2025 succedano queste robe.
05:14Io le dico in tutta franchezza, mi stupisce relativamente,
05:19perché avendo a che fare con questo mondo mi rendo conto che ci sono troppe cose strane,
05:25soprattutto nelle gare d'appalto che avvengono.
05:29Non posso spingere di più.
05:30E forse è anche questo il triste dato che dobbiamo constatare,
05:34che ci siamo purtroppo tristemente tutti abituando un po' all'opacità,
05:40le cose non lecite, perché ormai è diventato proprio una caratteristica,
05:44proprio davvero come ha detto lei, del malcostume italiano.
05:46Io vorrei però commentare con lei, Enrico, anche questo ultimo dato,
05:50perché sembra che ci siano all'appello meno denunce per Roma per quanto riguarda le buche.
05:55Quindi Roma risparmia, ma effettivamente continua a restare pericolosa.
06:00Numeri alla mano da 3.385 nel 2018 a 359 nel 2024,
06:06quindi un calo dell'88%.
06:08Allora io adesso le chiedo, è perché i romani si sono stancati di denunciare
06:14o perché ci sono meno buche? Perché ci sono meno buche non credo.
06:17Penso più la prima.
06:19Ma guardi, allora io glielo dico, glielo dico quello che penso chiaramente.
06:24Io penso che l'utente della strada non conosca il coce della strada,
06:29proprio non lo conosca e quindi non sa assolutamente
06:32quelli che sono gli obblighi dell'ente proprietario della strada
06:35e per cui quando succede un qualche cosa,
06:39diciamo la maggior parte dice, ah vabbè c'era una buca,
06:42in realtà così sono stato sfortunato e finisce lì il discorso.
06:44No, in realtà, come dicevo prima, l'articolo 14 del codice
06:49dovrebbero conoscerlo tutti gli utenti della strada,
06:51perché è estremamente chiaro, è un po' come il padre di famiglia.
06:55Noi genitori rispondiamo ai nostri figli,
06:57vi tanto che non sono minorenni.
06:59E l'ente proprietario della strada è la stessa cosa,
07:02risponde della strada che è perennemente minorenne
07:05di tutto ciò che avviene sulle sue condizioni.
07:08Quindi le faccio un esempio che mi è successo ieri a Milano,
07:11ieri stavo tornando a casa e a un certo punto,
07:14in corrispondenza di un attraversamento pedonale,
07:17un papà sul monopattino con una bambina
07:19ha iniziato la fase di attraversamento sulle strisce
07:21e io gli ho urlato, gli ho urlato, gli ho detto,
07:23guardi che non può.
07:24E questa persona mi ha detto, ma non vede che sono le strisce,
07:27io ho il diritto.
07:28Questo è quello che l'italiano conosce
07:30e che è una violazione al codice,
07:32perché il monopattino è un veicolo,
07:33quindi il monopattino deve stare in strada,
07:35non sulle strisce.
07:37Ritornando alle buche, l'ho letto anch'io questo articolo,
07:39e mi ha stupito francamente, enormemente,
07:41anche perché non più tardi settimana scorsa
07:44mi sono occupato come perito di un incidente,
07:47di una buca stradale, di un amico,
07:49e mi stupisce che ci sia stato questo crollo
07:52delle denunce dell'88% in sei anni,
07:55perché da quanto mi risulta,
07:57da chi mi dicono ovviamente persone di Roma,
08:00la situazione stradale è sempre peggiore,
08:03non è migliorata.
08:05Quindi, secondo me,
08:06è proprio perché la gente non conosce,
08:09oppure, mi viene un altro sospetto,
08:12è che tutta la prassi di ricorso,
08:15avvocati, eccetera, eccetera,
08:17alla fine uno di i cambiamenti costa di più.
08:20Esattamente.
08:20È snervante,
08:22magari mi costa di più,
08:23e rischio di non prendere assolutamente niente.
08:25Per cui dicevo, ho rotto una gomma,
08:27cambio la gomma, rivederci, grazie.
08:28Per come la vedo io,
08:30nessuno dovrebbe tralasciare niente,
08:33perché c'è questo obbligo della manutenzione
08:36in perfetto stato delle strade.
08:38Se la strada non è più corribile,
08:40si chiude.
08:41Però così effettivamente il Comune la fa sempre franca,
08:43quindi risparmia davvero tantissimi soldi,
08:46che allora a questo punto io vorrei anche guardare
08:48il lato positivo,
08:49potrebbe investire per la manutenzione delle strade,
08:51ma ci sembra che non è così.
08:52Lei ha toccato un tasto giustissimo,
08:56nel senso che c'è un obbligo di legge
08:58che impone che una parte delle contravvenzioni,
09:01ad esempio,
09:02siano obbligatoriamente impiegate
09:04per la sicurezza stradale,
09:05quindi manutenzione delle strade,
09:07segnaletica,
09:08asfaltature,
09:08eccetera, eccetera.
09:09In realtà,
09:10questo avviene,
09:11c'è una rendicontazione,
09:12su un sito ufficiale del Ministero,
09:14dove tutti i comuni hanno l'obbligo
09:16della rendicontazione.
09:16Se uno va a leggere queste rendicontazioni,
09:20ci rendiamo conto che non tutti i comuni
09:22questo dato lo rispettano.
09:23Quindi, paradossalmente,
09:25io risparmio nei ricorsi, nei rimborsi,
09:28dovrei avere un monte capitale
09:30più alto rispetto agli anni scorsi,
09:32quindi la situazione stradale
09:34dovrebbe essere decisamente migliore,
09:37e invece non è così.
09:38E quindi la domanda è,
09:40ma quei fondi dove vanno a finire?
09:42Per cosa vengono spesi?
09:43È una domanda a cui vorremmo davvero
09:46avere una risposta?
09:47Contavamo che ce la desse lei, Enrico,
09:50invece anche lei non ci sta aiutando.
09:53Ecco, io le faccio...
09:53No, ma guardi,
09:55io vorrei avere la risposta,
09:57però purtroppo non sono io l'amministratore,
09:59quindi è una risposta
10:00che dovrebbero dare gli amministratori
10:02e spiegare il perché
10:04lo stato delle strade
10:06è in questa situazione disastrosa,
10:08perché la segnaletica stradale
10:10è sempre più ammalorata,
10:12perché non viene fatta la manutenzione,
10:14ma soprattutto un'altra cosa
10:15io dico sempre.
10:17Perché non viene fatta
10:18l'educazione stradale
10:19che è un obbligo di legge?
10:21Perché tutto parte da lì, ovviamente.
10:23Però la ricerca...
10:24È lì che volevo arrivare
10:25con la mia ultima domanda.
10:27Tra, ecco,
10:28la scarsa conoscenza
10:30che oggettivamente hanno gli italiani
10:31del codice della strada
10:32e la scarsa manutenzione
10:34che le amministrazioni fanno
10:35delle strade in generale
10:37di tutta Italia,
10:38quale delle due pesa di più
10:39o se hanno un peso
10:40effettivamente uguale?
10:42No, secondo me
10:43hanno due pesi completamente diversi.
10:45Quello più grave in assoluto,
10:47a mio avviso,
10:48perché si parla qui
10:49di sicurezza di tutti sulle strade,
10:51è la mancata manutenzione
10:53e il mancato rispetto della legge.
10:55Cioè, a non fare manutenzione
10:57è una violazione della legge.
10:59A porre segnaletica sbagliata
11:00è una violazione della legge.
11:02Ora, se noi utenti
11:03parcheggiamo individui di sosta,
11:05veniamo sanzionati.
11:06Se l'amministrazione, invece,
11:07fa degli interventi
11:08che sono irregolari,
11:09stranamente non viene sanzionato.
11:11O se viene sanzionato
11:12è un circolo vizioso
11:14perché alla fine
11:15siamo sempre noi utenti
11:16che paghiamo.
11:16Quindi, il primo e più grave
11:19è sicuramente
11:19la mancata manutenzione
11:21e il rispetto della legge
11:23da parte dei gestori.
11:25Il secondo aspetto
11:26è altrettanto grave
11:27perché lì si parte
11:30dai futuri utenti della strada.
11:32E io continuo a dire
11:33che i ragazzi,
11:35i nostri figli,
11:35i nostri nipoti,
11:37che sono sicuramente il futuro,
11:38possono essere loro
11:40l'elemento
11:41che noi dovremmo utilizzare
11:43per formare magari gli adulti.
11:44Io vedo
11:45quando vado nelle scuole
11:46con i bambini
11:46dall'asilo
11:47piuttosto che fino alle medie,
11:50è un piacere
11:51avere un riscontro
11:52dopo qualche giorno
11:53quando mi vengo a dire
11:54ma sa,
11:55da che ti ho sentito?
11:56Sull'obbligo
11:58dell'allaccio
11:58della cintura di sicurezza
11:59io l'allaccio sempre.
12:01Ecco,
12:01mi sembra assurdo
12:03che sia una persona esterna
12:04a dover insegnare
12:05dei bambini
12:06e l'uso della cintura
12:07è obbligatoria
12:08da che loro nascono.
12:10Quindi,
12:10sono due aspetti
12:11che devono viaggiare
12:12in parallelo.
12:13Uno
12:13è quello
12:14dell'obbligo
12:15dei manutenitori
12:16delle strade
12:16per garantire
12:17la sicurezza nostra.
12:19L'altro
12:19è per coloro
12:20i quali saranno
12:21i futuri
12:21progettisti,
12:23usufruitori
12:23delle strade
12:24e quant'altro
12:25ad avere
12:26una formazione adeguata
12:27per poter essere
12:29in un futuro
12:29le persone
12:30che
12:31raddrizzeranno
12:32un po'
12:32la situazione.
12:33E lo speriamo davvero,
12:34sconvolge
12:36più che altro
12:36sapere che ci sono persone
12:37che ancora oggi
12:38si mettono alla guida
12:39senza allacciare la cintura
12:40che dovrebbe essere
12:41un gesto
12:42talmente naturale
12:43Enrico
12:43come bere un bicchiere d'acqua
12:44invece ancora
12:45purtroppo assistiamo
12:46a casi di questo tipo.
12:48Io la ringrazio davvero
12:48di cuore
12:49per essere stato
12:49in nostra compagnia
12:50la richiameremo
12:51prestissimo.
12:53È sempre un piacere
12:54vi ringrazio
12:54e buona giornata.
12:56Grazie ancora
12:56arrivederci.
12:57Piccola pausa pubblicitaria
12:59e tra qualche istante
13:00torniamo a parlare
13:01di un caso
13:01che ha spaventato
13:02davvero tanto
13:03a Roma
13:04quello avvenuto
13:04alla Borghesiana
13:05dove 5 bambini
13:07sono rimasti
13:07intossicati
13:08da una fuoriuscita
13:09anomala di cloro
13:10in una piscina
13:11tra poco.
13:12Bentornati a non solo Roma
13:15prima di dedicarci
13:16al prossimo argomento
13:18lasciatemi salutare
13:20un nostro ascoltatore
13:21che ci ha appena scritto
13:22Antonio
13:23che si ricollega
13:24un po' al tema
13:25che abbiamo trattato
13:26in apertura
13:26a non solo Roma
13:27cioè alla questione
13:28legata alla manutenzione
13:29delle strade.
13:30Antonio ci scrive
13:31buongiorno
13:31io non ho la macchina
13:32quindi mi muovo
13:33prettamente con lo scooter.
13:35L'anno scorso a ottobre
13:36ho fatto un incidente
13:37uno non fa la denuncia
13:38al comune
13:39perché tanto come si dice
13:40il comune non ha soldi
13:42e quindi non fa i ricorsi.
13:44Allora Antonio
13:44ha risposto un po'
13:46ai nostri dubbi
13:46che avevamo espresso
13:48prima con Enrico Bonizzoli
13:50cioè perché le persone
13:51effettivamente
13:52non denunciano il comune
13:53perché la pratica
13:54è troppo lunga
13:54è snervante
13:55e molto spesso
13:56si rischia anche
13:57di rimetterci
13:58come si dice a Roma.
14:00Ma adesso
14:01ringraziamo ovviamente
14:02Antonio per averci iscritto
14:03e per continuare a seguirci.
14:06Voltiamo però
14:06decisamente pagina
14:07perché è successo
14:09un caso
14:10qualche giorno fa
14:11a Roma
14:11era lunedì mattina
14:12in un circolo privato
14:13alla Borghesiana
14:14c'è stata una fuoriuscita
14:16anomala di cloro
14:17in una piscina
14:17e cinque bambini
14:18sono rimasti
14:19gravemente intossicati.
14:21Uno di loro
14:21è ancora ricoverato
14:22in terapia intensiva
14:24e pari che le sue condizioni
14:25non lasciano presagire
14:27il meglio.
14:28Facciamo un breve recap
14:30di quanto accaduto
14:31e poi vi presentiamo
14:31il nostro secondo ospite.
14:33Restano gravi
14:34le condizioni
14:35del bambino
14:36di nove anni
14:36finito in coma
14:37dopo una sospetta
14:38intossicazione da cloro
14:39in una piscina
14:40della Borghesiana
14:41a Roma.
14:42Il padre
14:42un militare
14:43di 44 anni
14:44è ancora sotto shock
14:46la moglie
14:46era presente
14:47con i quattro figli
14:48e un amichetta
14:48ad estare sospetti
14:50una macchia gialla
14:51in acqua vista
14:52dai bambini
14:52subito dopo
14:53il piccolo
14:54è iniziato a accusare
14:54dolori fortissimi
14:55e avere difficoltà respiratorie
14:57la situazione
14:58è precipitata rapidamente
15:00il bambino
15:00ha perso conoscenza
15:01ed è stato
15:02trasportato
15:03d'urgenza
15:04al policlinico
15:05Umberto I
15:05l'inchiesta
15:06affidata
15:07agli inquirenti romani
15:08si concentra
15:09su un possibile
15:10guasto
15:10a sistema
15:10di pompaggio
15:11del cloro
15:12nessuna denuncia
15:13ancora stata formalizzata
15:15ma la famiglia
15:16ha deciso
15:17di raccogliere
15:17tutti gli elementi
15:18utili
15:18per chiarire
15:19cosa sia davvero
15:20accaduto
15:20e capire
15:21se ci siano
15:22responsabilità
15:23da accertare
15:23intanto
15:24è stato disposto
15:25dal PM
15:26il sequestro
15:27con conseguente
15:28analisi
15:28dell'acqua
15:29della piscina
15:29nelle scorse ore
15:31è stato effettuato
15:31un sopralluogo
15:32dalla polizia
15:33e dagli ispettori
15:34dell'ASD
15:35allora io saluto
15:37e ringrazio
15:38per la presenza
15:39qui a non solo Roma
15:40ma il presidente
15:41della società italiana
15:42di medicina ambientale
15:44Alessandro Miani
15:45bentornato
15:45grazie
15:47buongiorno a voi
15:48buongiorno a lei
15:49buongiorno Alessandro
15:51allora un caso
15:52che ha fatto intervenire
15:53anche la sua società
15:55la società italiana
15:56di medicina ambientale
15:57è un caso
15:58che fa
15:58particolarmente paura
16:00se non altro
16:01perché sembra
16:02che accada
16:02molto spesso
16:03più di quanto
16:04si pensi
16:04è così?
16:07beh sì
16:07diciamo che
16:08negli ultimi
16:09tre anni
16:10sommando
16:12purtroppo
16:15anche questi
16:15cinque bambini
16:17ci sono stati
16:18quasi
16:19185
16:20casi
16:20di
16:21intossicazioni
16:22in Italia
16:23contratte
16:25purtroppo
16:26in piscine
16:27in piscine
16:27nel periodo
16:29diciamo
16:29estivo
16:30ecco
16:31e quindi
16:31sono numeri
16:32importanti
16:33considerato
16:34che dovrebbero
16:35essere impianti
16:36questi delle piscine
16:37assolutamente
16:38a norma
16:38assolutamente
16:39sicuri
16:40consideri che
16:42l'anno scorso
16:42a Guastalla
16:43ci sono stati
16:45se non erro
16:46150
16:47intossicati
16:49in una sola
16:49piscina
16:50l'anno
16:51prima
16:52nel
16:52veronese
16:55altre
16:5525 persone
16:57di cui
16:57nove
16:57bambini
16:58questi
16:59cinque
16:59a Roma
17:00insomma
17:00sono tanti
17:01casi
17:01e soprattutto
17:03in luoghi
17:04dove noi
17:04andiamo
17:05noi
17:05e anche
17:06i nostri
17:06figli
17:07vanno
17:07per
17:08distendersi
17:09per rilassarsi
17:10insomma
17:10dove abbassiamo
17:11anche le allerte
17:12perché ci affidiamo
17:14alle cure
17:14di chi gestisce
17:15questi impianti
17:16e normalmente
17:17tutto funziona
17:19al meglio
17:19ovviamente
17:21purtroppo
17:22alle volte
17:23capita
17:23che gli impianti
17:24o non sono a norma
17:26o c'è imperizia
17:27o c'è
17:28diciamo
17:29non chiamiamolo
17:30dolo
17:31ecco
17:31ma in questo caso
17:32per esempio
17:33un impianto
17:34che non ha funzionato
17:35perfettamente
17:36e c'è il rischio
17:38di trovare
17:39delle concentrazioni
17:40di cloro
17:41o di altre sostanze
17:43chimiche
17:43utilizzate
17:44come disinfettanti
17:45dell'acqua
17:46troppo elevate
17:47e questo porta
17:49con sé
17:49dei problemi
17:50tra parentesi
17:51diciamo
17:52i primi sintomi
17:53compaiono
17:54veramente
17:55in giro
17:55di pochissimi minuti
17:57e questo
17:58da un lato
17:58è un bene
17:59perché si può
18:00intervenire subito
18:01però sono sintomi
18:02importanti
18:03bruciore agli occhi
18:04alla gola
18:04alla bocca
18:05piuttosto che
18:07le altre mucose
18:08esposte
18:09manifestazione
18:10di dolore
18:11gonfiore alla gola
18:12difficoltà a respirare
18:14tosse
18:16alessandro
18:19sono sintomi
18:19molto importanti
18:20nel caso del bambino
18:21che sembra
18:22sia in condizioni
18:23davvero molto grave
18:24perché ha avuto
18:25un'esposizione
18:26prolungata
18:27di questo elemento
18:28chimico
18:29quali sono i rischi
18:30perché si parla
18:30di danni neurologici
18:32irreversibili
18:33addirittura
18:33perché sembra
18:34che non stia rispondendo
18:35alla terapia
18:35farmacologica
18:36i danni neurologici
18:39sono rari
18:40sono molto rari
18:41in questi casi
18:42ma in caso
18:42di esposizione
18:43prolungata
18:44o di
18:45un'eventuale
18:46esposizione
18:47importante
18:48di inalazione
18:49importante
18:49di questi vapori
18:50anche di ingestione
18:52di acqua contaminata
18:53ci possono essere
18:55casi neurologici
18:56nel caso
18:56di questo bambino
18:58probabilmente
18:59ha avuto
19:00un'ipossia
19:01quindi
19:02siccome c'è anche
19:03una difficoltà
19:06respiratoria
19:07fino ad arrivare
19:08proprio a
19:08non riuscire
19:11più ad ossigenare
19:12in maniera corretta
19:13il sangue
19:13e questo ovviamente
19:14può creare
19:15dei problemi
19:15anche a livello
19:16neurologico
19:18nonostante la rarità
19:19ecco
19:20lei prima ha citato
19:21l'imperizia
19:22perché effettivamente
19:23se ci sono
19:24così tanti casi
19:25di intossicazione
19:26a un certo punto
19:27uno la domanda
19:27se la pone
19:28ma chi pone
19:30questi disinfettanti
19:31all'interno
19:32delle piscine
19:32è in grado
19:33di sapere
19:34qual è la quantità
19:36giusta
19:36se sono messi
19:37correttamente
19:38molto spesso
19:39magari c'è chi
19:39si improvvisa
19:40possiamo pensare
19:41anche questo
19:42no
19:43io non penserei
19:44questo
19:45allora guardi
19:46consideri che esistono
19:47delle normative
19:48delle leggi nazionali
19:50per quanto riguarda
19:51l'igiene
19:52delle piscine
19:53e quindi
19:54i quantitativi
19:55e le dosi
19:56dei diversi
19:58prodotti
19:59disinfettanti
20:00sono normati
20:01e peraltro
20:02oggi la maggior parte
20:03delle piscine
20:04sono dotate
20:05di
20:06diciamo
20:07dei sistemi
20:08automatici
20:09che dosano
20:10le quantità
20:11che vanno miscelate
20:12in acqua
20:13e anche di un monitoraggio
20:14automatico
20:16in altri casi
20:17invece
20:18viene fatto
20:19da ditte specializzato
20:21direttamente
20:22dai gestori
20:23ecco
20:23in questi secondi casi
20:25ma non credo
20:26che sia la questione
20:27capitata a Roma
20:28ci possono essere
20:29anche
20:30in perizia
20:31però
20:31è importante
20:33comunque affidarsi
20:34a delle ditte
20:35specializzate
20:36che hanno tutte
20:37diciamo
20:37le certificazioni
20:38in regola
20:39per quanto riguarda
20:40la manutenzione
20:42di questi impianti
20:43perché
20:44se la manutenzione
20:45come per qualunque
20:46altro impianto
20:47non viene fatta
20:48in maniera corretta
20:49si può incorrere
20:50in incidenti
20:52piuttosto che
20:53in malfunzionamenti
20:55che possono generare
20:56situazioni
20:57come quella
20:58che per esempio
20:59sembra essere
21:00capitata a Roma
21:01il 2 di giugno
21:03quindi ecco
21:04nel caso di Roma
21:05possiamo parlare
21:06solo di una
21:07tragica fatalità
21:08ecco
21:09forse è questo
21:10forse come
21:11spiegazione
21:12possiamo dare
21:13perché
21:13il titolare
21:14ha parlato
21:14di un danno
21:15di un danno
21:16al sistema
21:17però ha detto
21:17che è tutto a norma
21:18è tutto
21:19insomma
21:19in perfetta sicurezza
21:21cosa può essere
21:21accaduto
21:22secondo lei
21:22io
21:24io mi auguro
21:25che sia così
21:26quello che fa specie
21:28da quello che ho letto
21:30sui giornali
21:30è che nonostante
21:31questo incidente
21:33l'impianto
21:33non è stato chiuso
21:35subito
21:35ma è stato
21:36solo a sera
21:37quando è arrivato
21:39l'ordinanza
21:40diciamo così
21:40del tribunale
21:41per la chiusura
21:42per la messa
21:43al sequestro
21:44dell'impianto
21:45e questa già
21:47almeno
21:48se quanto letto
21:49sui giornali
21:49è corretto
21:50non è un bel segnale
21:52ecco
21:52perché
21:53sei in una
21:54piscina
21:55insomma
21:56avviene
21:57un'intossicazione
21:58così importante
21:59con dei bambini
22:00io chiuderei
22:01immediatamente
22:02l'impianto
22:02e provvederei
22:03alle verifiche
22:04anche se l'impianto
22:05sempre leggendo
22:06i giorni
22:07sembra che fosse
22:08stato
22:09manutettato
22:10in maniera
22:10corretta
22:11e verificato
22:13anche di recente
22:14quello che è successo
22:15in questo caso
22:16stando sempre
22:17alle notizie lette
22:18è fondamentalmente
22:21che una pompa
22:22che è destinata
22:23proprio ad immettere
22:25all'interno
22:25della piscina
22:26il cloro
22:28il prodotto
22:29disinfettante
22:30abbia interrotto
22:32il suo funzionamento
22:33e quindi il cloro
22:34si sia accumulato
22:36all'interno
22:36di questa tubazione
22:37e quando
22:38è ripartita
22:40la pompa
22:41l'ha emanato
22:43l'ha immesso
22:43tutto assieme
22:45nello stesso
22:45momento
22:47tant'è che l'acqua
22:48ha cambiato anche
22:49colore
22:49nella vicinanza
22:51di questo bocchettone
22:53ed è lì
22:54che i bambini
22:54stavano facendo
22:55il bagno
22:56e giocando
22:56quindi hanno avuto
22:57un impatto diretto
22:59con una grande dose
23:00probabilmente
23:01di cloro
23:02o anche di altre sostanze
23:03che vengono utilizzate
23:04in questa piscina
23:05per la disinfezione
23:07e quindi
23:08hanno subito
23:10un grave danno
23:11tant'è che
23:11nello stesso impianto
23:13a maggiore distanza
23:14altre persone
23:15facevano il bagno
23:16e non hanno
23:16avuto nessun sintomo
23:18c'è anche da considerare
23:19una cosa
23:20che a parità
23:21di dose
23:22di cloro
23:23o di altri prodotti
23:24usati per la disinfezione
23:26i bambini
23:27sono molto più
23:28suscettibili
23:28rispetto agli adulti
23:30e se
23:31tra i bambini
23:33da un lato
23:33perché hanno
23:34un sistema respiratorio
23:36in via di sviluppo
23:37dall'altro
23:37perché hanno
23:38una maggiore sensibilità
23:39cutanea
23:40dall'altro ancora
23:41perché si sa
23:42che quando
23:43giocano
23:44in acqua
23:45o anche a bere
23:45un pochettino
23:46d'acqua
23:47magari di una piscina
23:48rispetto ad un adulto
23:50e dall'altro lato
23:51dall'altro lato
23:54qui ha giocato
23:56anche
23:57diciamo
23:58una sfortuna
23:59sicuramente
24:00però sono cose
24:00che non dovrebbero
24:01capitare
24:02ecco
24:02questo è
24:03palese
24:04e poi
24:05bisogna
24:07bisognerà verificare
24:08anche
24:09sentiti medici
24:10ovviamente
24:11se magari
24:12il bambino
24:12che è stato
24:13ricoverato
24:14o anche altri
24:15bambini
24:15intossicati
24:16avessero già
24:17delle precedenti
24:19patologie
24:19non so
24:20tipo bambini
24:21asmatici
24:21ovviamente
24:22quello contribuisce
24:24a peggiorare
24:24molto
24:26peggiora di molto
24:28la situazione
24:29di patologia
24:29chiaro
24:30assolutamente sì
24:31Alessandro
24:32io la ringrazio di cuore
24:33però possiamo lasciare
24:34un messaggio
24:35a chi ci ascolta a casa
24:36perché ora sono sicura
24:37che si creerà
24:37ovviamente
24:38un legittimo allarmismo
24:39da parte un po'
24:40anche dei genitori
24:41che vorranno portare
24:42i loro bambini
24:42in piscina
24:43si può stare tranquilli
24:44quando ci si accorge
24:46che qualcosa non va
24:47in una piscina
24:48ecco così
24:49facciamo fare
24:50un passaggio tranquilla
24:51io sono
24:53io sono assolutamente
24:54tranquilla
24:55anche i miei figli
24:56vanno abitualmente
24:57in piscina
24:57in questa stagione
24:58semplicemente
25:00di magari
25:01vogliamo
25:02avere
25:03l'ulteriore certezza
25:04chiediamo
25:05ai gestori
25:05della piscina
25:06o suggeriamo
25:07direttamente
25:08ai gestori
25:08delle piscine
25:09di esporre
25:10quando sono state
25:12fatti gli ultimi controlli
25:13le ultime analisi
25:15e rendere
25:16trasparente
25:17quello che è
25:17una metodica
25:18che viene usata
25:19abitualmente
25:20in tutte le piscine
25:21in modo per dare
25:21maggiore tranquillità
25:23e sicurezza
25:24però ripeto
25:25sul numero complessivo
25:26di italiani
25:27e di italiane
25:28che vanno a fare il bagno
25:29in queste stagioni
25:30in piscine
25:31sono milioni
25:32stiamo parlando
25:33comunque di
25:34meno di 200 casi
25:36in 300 anni
25:38in
25:38scusa
25:38chiedo scusa
25:39in tre anni
25:40ovviamente
25:40e quindi
25:43non direi
25:44allarmismo
25:45in tal senso
25:46anche perché
25:46quando avvengono
25:47purtroppo
25:48questi
25:49questi
25:50questi fatti
25:51seppure gravi
25:52si alza ulteriormente
25:54l'alerta
25:55e anche
25:55gli stessi gestori
25:57di anti pubblici
25:58e privati
25:59come anche
26:00chi possiede
26:01piscine private
26:02ovviamente
26:02metterà
26:03un occhio
26:04di maggiore
26:05ulteriore attenzione
26:07al di là
26:07di quello che ripeto
26:08è già normato
26:09dalle nostre leggi
26:10tutto chiarissimo
26:12grazie davvero
26:13Presidente
26:13è stato un piacere
26:14grazie a lei
26:16una buona giornata
26:17grazie ancora prestissimo
26:19piccola pausa pubblicitaria
26:21e tra qualche istante
26:22andiamo nel
26:23quadrante sud
26:24della capitale
26:25a Torrino Nord
26:26dove c'è un
26:27casale
26:28praticamente lasciato
26:29nel completo
26:31oblio
26:31da tantissimi anni
26:33a tra poco
26:34con tutti i dettagli
26:35bentornati
26:37a non solo Roma
26:37andiamo nel
26:38quadrante sud
26:39della capitale
26:40precisamente
26:41in zona
26:42Torrino Nord
26:43chi vive
26:44in questa zona
26:45conoscerà bene
26:46quello che
26:46negli anni
26:47ha preso
26:48il nome
26:48di casale
26:49fantasma
26:50parliamo di
26:50una struttura
26:51di oltre
26:52440 metri
26:54inutilizzato
26:55che ha finito
26:56negli anni
26:56nel milino
26:57dei vandali
26:58è stato più volte
26:59occupato
27:00vandalizzato
27:01insomma
27:01si trova in una struttura
27:02davvero fatiscente
27:03i residenti
27:05parlano
27:05di una
27:06letteralmente
27:07di una terra
27:07di nessuno
27:08là dentro
27:09può accadere
27:09di tutto
27:10spaccio
27:11e chissà
27:11cos'altro
27:12insomma
27:12una situazione
27:13che richiederebbe
27:14un intervento
27:15concreto
27:15se non fosse
27:16che l'iter
27:16va avanti
27:17pensate un po'
27:18da ben 10 anni
27:19c'è una società
27:20che dovrebbe aver preso
27:22in carico
27:22la questione
27:23che dovrebbe
27:23riqualificare
27:24l'area
27:25che si era classificata
27:26terza
27:26nella gara
27:27di appalto
27:28i primi due
27:29insomma
27:29le prime due società
27:30alla fine avevano
27:31deciso di rinunciare
27:32quindi sulla carta
27:33è rimasta soltanto
27:33questa società
27:35che ha fatto
27:36un sopralluogo
27:36negli ultimi giorni
27:37ed è emerso
27:38che per riqualificare
27:40l'area
27:40servirebbero
27:41670 mila euro
27:43ma qui arriva il punto
27:44le spese
27:45non sono coperte
27:46tutte quante
27:46dalla società
27:47insomma
27:48che potrebbe aver vinto
27:49la gara d'appalto
27:50ma potrebbe anche
27:51pagare il comune
27:52quindi di conseguenza
27:53anche i cittadini
27:54una notizia
27:55che ovviamente
27:55non piace
27:56ai cittadini stessi
27:57che fa storcere
27:58anche un po'
27:59il naso
27:59alle opposizioni
28:01e noi oggi
28:01ne parliamo
28:02con l'avvocato
28:03Carla Canale
28:04della lista civica
28:05Virginia Raggi
28:06buongiorno
28:06e ben trovata
28:07buongiorno
28:08buongiorno
28:09buongiorno avvocato
28:10questo bando
28:12va avanti
28:13da dieci anni
28:13come ha ben detto lei
28:15è stato fatto
28:15questo bando
28:16pubblico
28:17nel 2015
28:18i primi due
28:20giudicatari
28:20hanno rinunciato
28:21perché ovviamente
28:22si trattava
28:23di ristrutturare
28:24in base all'articolo
28:251 del bando
28:26sia con manutenzione
28:27ordinaria
28:28che straordinaria
28:29questo casale
28:30e ovviamente
28:31poi farci
28:32attività sociale
28:33evidentemente
28:33le prime due
28:34giudicatari
28:35hanno ritenuto
28:36diciamo
28:37non congruo
28:37il costo
28:38poi effettivo
28:39nel momento
28:41della valutazione
28:41in concreto
28:42per il ripristino
28:43della funzionalità
28:44del casale
28:45hanno deciso
28:46di rinunciare
28:47tutte e due
28:47alla giudicazione
28:48e nel 2021
28:51a dicembre del 2021
28:52in verità
28:53a luglio
28:53erano stati stanziati
28:54dai fondi del comune
28:55e quindi
28:56nell'amore
28:57delle elezioni
28:58amministrative
28:59e quindi
28:59del cambio di giunta
29:00probabilmente
29:01la vecchia giunta
29:02aveva deciso
29:03di effettivamente
29:05revocare
29:05questo bando
29:06di gara
29:07e quindi
29:07procedere
29:08alla ristrutturazione
29:08perché erano stati messi
29:09dei fondi
29:10a bilancio
29:11proprio
29:11la ristrutturazione
29:12del casale
29:12del torrino nord
29:14dopodiché
29:15invece
29:15a dicembre
29:16del 2021
29:17si è scorsa
29:18la graduatoria
29:19è stato aggiudicato
29:20preliminarmente
29:22alla terza
29:23giudicataria
29:24ma in realtà
29:24poi il comune
29:25stesso si è accorto
29:26che si trattava
29:27di un'ati
29:27e non di una semplice
29:28associazione
29:30e quindi
29:31cosa ha fatto
29:32ha revocato
29:33un anno dopo
29:33la determina
29:34di aggiudicazione
29:35per riaggiudicarlo
29:36a dicembre
29:37del 2022
29:38a questa
29:39ati
29:39dove la capofila
29:41appunto è questa
29:42associazione
29:43che ha preso
29:43contatti
29:44poi con il comune
29:44dal dicembre
29:46del 2022
29:47si sono susseguiti
29:48i sopralluoghi
29:49pagamento
29:49della cauzione
29:51da parte
29:52dell'aggiudicatario
29:53e
29:53vari tentativi
29:55da parte
29:56l'amministrazione
29:57non ultimo
29:57dando 15 giorni
30:00per decidere
30:00cosa doveva fare
30:01all'aggiudicatario
30:02per cercare
30:03di capire
30:03e sbloccare
30:04questa situazione
30:05il 3 di giugno
30:08c'è stata
30:08una commissione pubblica
30:10del patrimonio
30:12ovviamente
30:13a livello
30:13capitolino
30:14perché a livello
30:15municipale
30:15non siamo riusciti
30:16pur avendola richiesta
30:17e avendola convocata
30:19più volte
30:20ad avere più
30:21notizie concrete
30:22e sembrerebbe
30:24che appunto
30:24l'aggiudicatario
30:25ha presentato
30:27un preventivo
30:29dei costi
30:30un computometrico
30:31estigmativo
30:32che si aggira
30:32attorno ai 670 mila euro
30:34e
30:35durante questa commissione
30:38è emerso anche
30:38che l'amministrazione
30:40penserebbe
30:40da parte degli uffici
30:42di fare una parte
30:43di questi interventi
30:44in realtà però
30:44il bando di gara
30:45prevede che questi interventi
30:47vengano fatti
30:48dall'aggiudicatario
30:49quindi
30:49diciamo
30:50c'è qualcosa
30:51che non va
30:51che è effettiva
30:53di questi interventi
30:55eventuali
30:55da parte di Roma Capitale
30:56perché
30:57in realtà
30:58altrimenti
30:58non si capirebbe
30:59perché i primi due
31:00hanno rinunciato
31:01all'aggiudicazione
31:02e il terzo
31:03ancora no
31:03d'altro canto
31:04è chiaro che
31:05se noi aspettiamo
31:06dieci anni
31:06per fare degli interventi
31:08di manutenzione
31:09su quest'area
31:09chiaro che costano di più
31:11bene piano piano
31:12si deve operare
31:13e ovviamente
31:14se noi consideriamo
31:15che è stata giudicata
31:16questa
31:17ATIA
31:18cioè associazione temporanea
31:20d'impresa
31:20soltanto
31:21a dicembre del 2022
31:23e stiamo
31:24a giugno del 2025
31:27sono passati tre anni
31:28il bando prevede
31:29che in realtà
31:30questi lavori
31:30debbano iniziare
31:31entro 60 giorni
31:33dalla consegna delle chiavi
31:34consegna delle chiavi
31:35del locale
31:36che ovviamente
31:37non ci sono mai state
31:38perché
31:38perché è evidente
31:40che se
31:40l'aggiudicatario
31:41non è in grado
31:42di cominciare
31:43a effettuare
31:43questi lavori
31:44non prende le chiavi
31:45insomma
31:46è tutto
31:46un whatsapp
31:47non si capisce
31:48francamente
31:49perché l'amministrazione
31:50si sia intignata
31:52dico io
31:52a voler per forza
31:54giudicare
31:55a seguire
31:55l'aggiudicazione
31:56di questo bando di caro
31:57ormai
31:58che sembra
31:59in realtà
31:59non produrre
32:00correttamente
32:01i suoi effetti
32:02e devo dire
32:03che anche la presidente
32:04del municipio
32:04che è intervenuta
32:05in questa commissione
32:06centrale
32:07ha
32:07mostrato
32:09dei dubbi
32:09e delle preoccupazioni
32:10che poi sono
32:11le preoccupazioni
32:11dei cittadini
32:12perché ormai
32:12sono passati
32:13troppi anni
32:14e
32:15l'amministrazione
32:17a nostro avviso
32:18deve intervenire
32:19in qualche modo
32:19non capiamo
32:22come mai si voglia
32:23continuare
32:24su una situazione
32:25che è difficile
32:27quindi secondo lei
32:28andrebbe riaperto
32:29il bando
32:30andrebbe rifatto
32:30una nuova gara
32:31secondo me
32:32andrebbe
32:33revocata
32:34l'aggiudicazione
32:35e annullato
32:36il bando
32:37e eventualmente
32:38tra l'altro
32:38l'amministrazione
32:40municipale
32:41ha più volte
32:42chiesto
32:42questa cosa
32:43anche di avere
32:44l'attribuzione
32:45del bene
32:45e poi investire
32:46i soldi
32:46e poi decidere
32:47il municipio
32:48come gestire
32:49questo bene
32:50proprio perché
32:50diciamo
32:52è più facile
32:53per l'ente territoriale
32:54capire le esigenze
32:55del territorio
32:56piuttosto che
32:57l'ente centrale
32:58questo come ben
32:59si può immaginare
33:00dopodiché
33:01questo non è avvenuto
33:03e insomma
33:04la situazione
33:05di stallo
33:05ovviamente
33:06siamo tutti
33:07un po' preoccupati
33:08per l'esito
33:09di questo casale
33:10anche perché
33:10ovviamente
33:11più passa il tempo
33:12più il locale
33:14si depavora
33:15ovviamente
33:16questo è un danno
33:16per l'amministrazione pubblica
33:17quindi per i cittadini
33:19certo
33:19avvocato
33:20allora è chiaro
33:20che la burocrazia
33:22è un po'
33:22il male endemico
33:23di questo paese
33:24non mi riferisco
33:25soltanto a Roma
33:26ma un po'
33:26dappertutto
33:27così
33:27però perché
33:28davvero
33:28dieci anni
33:29perché tutto
33:30questo tempo
33:31ci è voluto
33:31c'è questo vero
33:32e proprio
33:33rimpallo
33:33tra amministrazione
33:35e società
33:35non si riesce
33:36come ha detto lei
33:37a arrivare
33:37dunque
33:38ma noi
33:40non riusciamo
33:41a capire
33:41io sinceramente
33:42abbiamo fatto
33:42più volte
33:43una interrogazione
33:46sia a risposta orale
33:48che a risposta scritta
33:49a chi capitolina
33:50a cui attendiamo ancora
33:51di scontro
33:51devo dire
33:52tramite
33:53l'ex sindacaraggi
33:54e il problema c'è
33:57perché oggettivamente
33:58non riusciamo
33:59ad avere una risposta
34:00concreta
34:00perché l'amministrazione
34:02prosegua
34:03su questa linea
34:04perché francamente
34:05capisco che il bando
34:06è costato economicamente
34:08al comune
34:08mettere su un bando
34:09ma se questo bando
34:10non riesce a produrre risultati
34:12perché intanto
34:13ormai
34:13sono passati
34:15come ha ben detto lei
34:16dieci anni
34:16nel leader
34:17del bando di gara
34:18evidentemente
34:19rinunciando
34:20le prime due
34:20forse
34:21non era
34:21predisposto
34:23in modo tale
34:24che le società
34:25effettivamente
34:25accettassero
34:27e poi
34:28esserlo a questi lavori
34:29quindi forse
34:30si dovrebbe procedere
34:32diversamente
34:32però ripeto
34:33adesso attendiamo
34:35queste ultime cose
34:37per capire bene
34:38questo computometrico
34:39estimativo
34:39e perché ci dovrebbero
34:40essere degli interventi
34:42propri da parte
34:42di Roma Capitale
34:43visto che appunto
34:44non è previsto
34:45dal bando
34:45e poi
34:46ci muoveremo
34:47di conseguenza
34:48insomma
34:49ci ricorda cosa
34:49dovrebbe sorgere
34:50se dovesse effettivamente
34:52partire questa
34:52tanto attesa
34:53riqualificazione
34:54lei parlava di
34:55un'attività socialmente
34:56utile
34:57questa ATI
34:59è composta
35:01da associazioni
35:02sportive
35:02quindi
35:03con tutta evidenza
35:05l'attività sociale
35:06riguarda lo sport
35:07perciò
35:07che sarebbe anche positivo
35:09ma no
35:11ma nessuno
35:11è contrario
35:12ovviamente
35:13a una riqualificazione sociale
35:14il problema
35:15qui si pone
35:15semplicemente
35:16perché con tutta evidenza
35:17i soldi da mettere
35:19per ristrutturare il bene
35:20per un'attività sociale
35:22in senso stretto
35:23sono complicati
35:24da gestire
35:25cioè non c'è
35:25un corrispettivo
35:28effettivo
35:28nella gestione
35:29ecco
35:30quindi
35:30è quello che preoccupa
35:31i vari
35:32che ha preoccupato
35:33e ha fatto rinunciare
35:34i primi due giudicatari
35:35quindi
35:36diventa problematico
35:37secondo me
35:38anche per il terzo
35:39per come è strutturato
35:40il bando di gara
35:41ecco
35:41questo voglio dire
35:42perciò
35:43secondo me
35:44l'amministrazione
35:45bene aveva fatto
35:46a luglio del 2021
35:47a stanziare dei fondi
35:49a decidere probabilmente
35:50di revocare il bando
35:51in autotutela
35:53visto che c'erano state
35:54le rinunce
35:54e poi
35:55provvedere di conseguenza
35:57a ristrutturare il bene
35:58e poi decidere
35:59poi da farsi
35:59con un nuovo bando di gara
36:01avvocato
36:04ultima domanda
36:05ora
36:06siamo in attesa
36:06chiaramente
36:07di capire
36:07quali saranno
36:08gli sviluppi
36:09sperando che non passino
36:10altri dieci anni
36:11ecco
36:11secondo lei
36:12come va a finire
36:13questa vicenda
36:14ha un po'
36:14il surreale
36:15è surreale
36:17perché la pressione
36:18cittadina
36:19poi giustamente
36:20è elevata
36:22perché
36:22hanno raccolto firme
36:24il comitato di quartiere locale
36:25ha raccolto delle firme
36:26le ha presentate
36:27all'amministrazione
36:28e
36:28tra l'altro
36:30lì abbiamo anche
36:30un'altra situazione
36:31che da poco
36:33si è verificata
36:34come sicuramente saprete
36:35che è la revoca
36:37della concessione
36:38dello Stardust Village
36:40e quindi abbiamo
36:41due beni pubblici
36:42molto importanti
36:43per il territorio
36:44che si trovano
36:44in queste condizioni
36:46e hanno bisogno
36:47di essere riqualificati
36:48speriamo che anche
36:49la questione Stardust
36:52a cui i cittadini
36:53tengono moltissimo
36:54perché è un'area
36:55molto frequentata
36:56dalla cittadinanza
36:57perché è tutta
36:58un'area verde
36:58con un laghetto
36:59con degli animali
37:00e dei giochi
37:02dei bambini
37:02oltre a ristorazione
37:03venga attribuito
37:05e riqualificato
37:06o riutilizzato
37:07per sale cinema
37:08oppure attività
37:10comunque culturali
37:11che possano
37:12consentire al territorio
37:13di usufruirne
37:14ecco quindi
37:15speriamo che queste cose
37:16si risolvano presto
37:17perché sono tanti soldi
37:18dell'amministrazione pubblica
37:20che vanno via
37:20tanti soldi
37:21e anche speriamo
37:22davvero non passino
37:23altri dieci anni
37:24come abbiamo già detto
37:25perché sono dei beni
37:26che dovrebbero tornare
37:27un po' anche
37:27a chi ha il diritto
37:28di usufruirne
37:29grazie davvero
37:30avvocato
37:31è stato un piacere
37:32a lei
37:33buona giornata
37:34grazie ancora
37:35piccola pausa pubblicitaria
37:37tra qualche istante
37:38concludiamo insieme
37:39questa puntata
37:40di non solo Roma
37:41vi faremo vedere
37:42delle immagini
37:43che sono state registrate
37:44praticamente
37:45stamane
37:46c'è stato
37:47un violento incendio
37:48a Viterbo
37:49che ha coinvolto
37:50un'università
37:50anche particolarmente
37:51nota
37:52l'università della Tuscia
37:54pare non ci siano feriti
37:55però
37:55chiaro
37:56a giudicare dalle immagini
37:57sembra che i danni
37:58siano davvero ingenti
37:59a tra poco
37:59bentornati a non solo Roma
38:03come vi abbiamo annunciato
38:04notizia di
38:05stamane c'è stato
38:06un vasto incendio
38:08a Viterbo
38:09che sembra aver coinvolto
38:11un'università
38:11anche particolarmente nota
38:13del territorio
38:14l'università della Tuscia
38:15ora vi faremo
38:16vedere delle immagini
38:17state vedendo
38:18proprio in questo momento
38:19le fiamme
38:20il fumo nero
38:20molto denso
38:21che si propagano
38:22nel cielo
38:23un maxi incendio
38:24che è divampato
38:25proprio oggi
38:25nella sede
38:26della facoltà
38:27di Agraria
38:27dell'università
38:28della Tuscia
38:29a Viterbo
38:30le fiamme
38:31si sono scatenate
38:32sul tetto
38:32che sta bruciando
38:34ancora da stamattina
38:35alle 10 circa
38:36facendo crollare
38:37una parte
38:37della copertura
38:38sono state evacuate
38:40le facoltà
38:41e tre strutture vicine
38:42al momento
38:43non risultano
38:43persone ferite
38:44i vigili del fuoco
38:46sono al lavoro
38:46per domare il rogo
38:48con rinforzi
38:49arrivati da Roma
38:50e anche da Terni
38:51è enorme
38:52la colonna di fumo
38:53che state vedendo
38:54e che si è alzata
38:55dalla struttura
38:55in fiamme
38:56a seguito dell'incendio
38:58i tecnici di Arpalazio
38:59coinvolta
39:00per il monitoraggio
39:01della qualità dell'aria
39:02si stanno recando
39:03proprio sul posto
39:04per installare
39:05un campionatore
39:06lo fa sapere Arpa
39:07in un post di Facebook
39:08informando che
39:09verranno dati
39:11i risultati
39:11delle analisi
39:12appena possibile
39:13intanto il comune
39:15di Viterbo
39:15ha invitato la popolazione
39:17a non avvicinarsi
39:18al luogo delle operazioni
39:19spiegando che sul posto
39:21la polizia locale
39:22sta provvedendo
39:22a bloccare le strade
39:23di accesso alla zona
39:25l'amministrazione
39:26raccomanda inoltre
39:27di tenere chiuse
39:27tutte le finestre
39:28delle abitazioni
39:29nel raggio
39:30di un chilometro
39:32stiamo seguendo
39:32con apprezzione
39:33l'evolversi
39:34del grande incendio
39:35che sta interessando
39:36la facoltà di Agraria
39:37dell'Università
39:38della Tuscia
39:38a Viterbo
39:39ho sentito
39:40telefonicamente
39:41il magnifico
39:42rettore Stefano
39:43Ubertini
39:43al quale ho
39:44rivolto solidarietà
39:46e vicinanza
39:46da estendere
39:47a tutti i docenti
39:48e gli studenti
39:49dell'Ateneo Viterbese
39:50ha dichiarato
39:51l'assessore
39:51all'Università
39:52della Regione Lazio
39:53Luisa Regimenti
39:54fortunatamente
39:55sembra che tutte
39:56le persone
39:57siano state evacuate
39:58in tempo
39:58e che sia stata
39:59scongiurata
40:00quella che poteva essere
40:01davvero una tragedia
40:02ha continuato
40:03la Regimenti
40:04al rettore
40:05a tutta la comunità
40:06accademica
40:06ho assicurato
40:07il pieno sostegno
40:08della Regione Lazio
40:09in questo momento
40:10difficile
40:11l'Università
40:12della Tuscia
40:12è un fiore
40:13all'occhiello
40:13del sistema
40:14universitario
40:15del Lazio
40:15non faremo
40:16mancare l'appoggio
40:17per una ripartenza
40:18delle attività
40:19che sia
40:19più rapida
40:20possibile
40:21ringrazio
40:21tutti gli uomini
40:22e le donne
40:23dei Vigili del Fuoco
40:24e delle Forze
40:25dell'Ordine
40:25che hanno prontamente
40:26messo in sicurezza
40:27l'aria
40:28come state vedendo
40:29ancora infatti
40:30dalle immagini
40:30sono stati
40:31velocissimi
40:32gli interventi
40:32resta da capire
40:33cosa possa aver
40:34fatto scoppiare
40:36un incendio
40:36di tali dimensioni
40:37in una struttura
40:38particolarmente conosciuta
40:40ecco guardate
40:40le immagini
40:41che ci sono
40:41arrivate
40:42praticamente
40:43pochissimi istanti
40:44fa in redazione
40:45immagini
40:45che fanno
40:46davvero
40:47paura
40:47che ovviamente
40:48spaventano
40:49chi frequenta
40:50tutti i giorni
40:51questo Ateneo
40:52davvero
40:52importante
40:53per il territorio
40:55voltiamo
40:57decisamente
40:57pagina
40:58adesso
40:59qui a
40:59Non Solo Roma
41:00e vi raccontiamo
41:01un po'
41:02ci dedichiamo
41:03un po'
41:03al colore
41:04al costume
41:05alla cultura
41:05perché vi raccontiamo
41:06come sarà
41:07questo weekend
41:09a Roma
41:10tra eventi
41:11ovviamente
41:11e anche concerti
41:13importanti
41:15a partire
41:15da Piazza del Popolo
41:17che dal 7
41:17al 10 giugno
41:19ospita un evento
41:20molto importante
41:21e soprattutto
41:21apprezzato
41:22dai giovani
41:23dal 7
41:25al 10
41:25giugno
41:26la Team Sammeritz
41:27porta in Piazza del Popolo
41:28i successi del momento
41:29e le grandi stelle
41:30del panorama musicale
41:32con quattro serate
41:33a ingresso gratuito
41:34oltre 80
41:35gli artisti
41:36che si esibiranno
41:37condotti da
41:38Carlo Ponte
41:38e Andrea Delotti
41:39tra tutti
41:40Achille Lauro
41:41Serena Brancale
41:42Pananai
41:43Fedez
41:44Analisa
41:44Big Mama
41:45e Diodato
41:45e ancora
41:46Francesco Gabbani
41:48Francesco Renga
41:49Gaia
41:49Gigi D'Alessio
41:50Rap
41:50e Alessandra Amoroso
41:52e anche Lorella
41:53Carini
41:53e Orietta Berti
41:55è una grande festa
41:56popolare
41:56con tanta musica
41:57gratuita
41:58perché la nostra
41:59strategia
42:00vuole rendere
42:01la cultura
42:01un diritto
42:02fondamentale
42:03di cittadinanza
42:04detto il sindaco
42:05di Roma
42:05Roberto Gualtieri
42:07torniamo a parlare
42:08anche di un dato
42:10legato alle nostre
42:11scelte alimentari
42:12ma anche
42:12soprattutto
42:13al nostro
42:14stato di salute
42:15perché numeri
42:16alla mano
42:17una persona
42:18su cento
42:19in Italia
42:20è celiaca
42:21cioè non
42:21tollera
42:22il glutine
42:23quindi deve
42:23ovviamente
42:24privilegiare
42:26una dieta
42:26che ne sia
42:27priva
42:27di questo
42:28elemento
42:29abbiamo parlato
42:30anche nel corso
42:31dei nostri approfondimenti
42:32della nostra
42:32programmazione
42:33di un evento
42:33particolarmente
42:34importante
42:35che si è
42:35tenuto
42:36alle porte
42:37di Roma
42:37che insomma
42:38prende il nome
42:39di celiache
42:39che potete
42:40trovare
42:41appunto
42:41nei dettagli
42:42proprio sul
42:43sito
42:43radioroma.it
42:45ma intanto
42:45approfondiamo
42:46bene
42:46questo tema
42:47legato
42:48proprio ai numeri
42:48di quante persone
42:49effettivamente
42:50siano celieche
42:51in Italia
42:52la celiachia
42:54è una malattia
42:55autoimmune
42:56cronica
42:56dell'intestino
42:57tenue
42:58scatenata
42:58dall'assunzione
42:59di glutine
43:00una proteina
43:01presente
43:02in cereali
43:02come grano
43:03orzo
43:04e segale
43:04nei soggetti
43:05geneticamente
43:06predisposti
43:07il glutine
43:07provoca
43:08una reazione
43:08immunitaria
43:09che danneggia
43:10la mucosa
43:10intestinale
43:11compromettendo
43:12l'assorbimento
43:13dei nutrienti
43:14in Italia
43:15si stima
43:15che circa
43:16una persona
43:17su 100
43:17sia celiaca
43:18i sintomi
43:19variano dai disturbi
43:20intestinali
43:21a manifestazioni
43:22quali anemia
43:23stanchezza
43:24o dermatite
43:25la diagnosi
43:26si basa sugli esami
43:27del sangue
43:28con la ricerca
43:28di anticorpi
43:29specifici
43:30e viene confermata
43:31con una biopsia
43:32intestinale
43:33attualmente
43:34l'unica cura
43:35è una dieta
43:36senza glutine
43:37per tutta la vita
43:38che permette
43:39la remissione
43:40dei sintomi
43:41e la guarigione
43:42della mucosa
43:42intestinale
43:43e a proposito
43:46di dieta
43:46o comunque
43:47di scelte alimentari
43:48c'è un prodotto
43:49che sembra
43:50aver registrato
43:51degli ottimi numeri
43:53soprattutto negli ultimi anni
43:54stiamo parlando
43:55del miele
43:56un prodotto
43:57di eccellenza
43:57soprattutto
43:58in Italia
43:59che molto spesso
44:01a causa
44:01anche del cambiamento
44:02climatico
44:03e del rischio
44:04di estinzione
44:05delle api
44:06ovviamente
44:07è stato messo
44:07molto spesso
44:08in pericolo
44:09è stato minacciato
44:10appunto
44:11da questi fattori
44:12però gli italiani
44:12continuano ad amarlo
44:14anzi
44:15sembrano amarlo
44:16sempre di più
44:16anche qui
44:17vi offriamo
44:18qualche numero
44:18il 70%
44:20degli italiani
44:20lo consuma
44:21soprattutto a colazione
44:22ma ovviamente
44:23non solo
44:23cresce il consumo
44:25di miele
44:26nell'ultimo anno
44:27quasi 4 italiani
44:28su 10
44:29hanno aumentato
44:30il consumo
44:31di miele
44:31con un 10,4%
44:33che lo ha incrementato
44:35di molto
44:35oggi
44:36come rivela
44:37l'indagine
44:38Astra Ricerche
44:39gli italiani
44:39e il miele
44:40per il gruppo
44:40Miele
44:41Unione Italiana Food
44:42più di un italiano
44:43su due
44:44consuma miele
44:45settimanalmente
44:46il 21,2%
44:48lo fa 5 o più volte
44:49a settimana
44:50e il 32,3%
44:52lo fa da 1 a 3 volte
44:54a settimana
44:54con un consumo
44:55pro capite
44:56di 400-450 grammi
44:58all'anno
44:59il miele
45:00è prevalentemente
45:01consumato
45:01come dolcificante
45:02nelle bevande
45:03calde o fredde
45:04spalmato
45:05su pane
45:05o fette biscottate
45:07o anche così com'è
45:08al cucchiaio
45:09il momento
45:10in cui viene
45:10consumato di più
45:11è al mattino
45:12per 7 italiani
45:13su 10
45:14mentre il suo
45:14utilizzo
45:15in cucina
45:16è legato
45:16alla preparazione
45:17di dolci
45:18con i formaggi
45:19o nello yogurt
45:20i consumatori
45:21di miele
45:22però non si considerano
45:23suoi veri
45:24conoscitori
45:24meno della metà
45:26dichiara di conoscere
45:27molto o abbastanza
45:28bene il miele
45:29con quasi
45:294 italiani
45:30su 10
45:31che dichiarano
45:32di volerne
45:33sapere di più
45:33su come utilizzarlo
45:35al meglio
45:35nella ricettazione
45:36secondo il Vade Mecum
45:38su tutti gli usi
45:39del miele
45:40in cucina
45:40di Unione Italiana Food
45:41come fonte straordinaria
45:43di zuccheri semplici
45:44il miele rappresenta
45:46un cibo
45:46altamente energetico
45:48con un potere
45:48dolcificante
45:49superiore
45:50allo zucchero bianco
45:51nonché fonte di energia
45:53che il nostro organismo
45:54può sfruttare
45:55inoltre
45:56una parte
45:57degli zuccheri
45:57contenuti nel miele
45:59fermentano
45:59nell'intestino
46:00comportandosi
46:01come sostanze
46:02prebiotiche
46:03che vanno
46:04a nutrire
46:04la flora
46:05batterica
46:05intestinale
46:06rafforzando
46:07il microbiota
46:08intestinale
46:09e favorendo
46:10la crescita
46:10di batteri buoni
46:11accantoniamo
46:13il tema
46:14legato
46:15all'alimentazione
46:16la Fontana di Trevi
46:18uno dei monumenti
46:19per eccellenza
46:20di Roma
46:21sarà chiusa
46:21per tre giorni
46:23per lavori
46:23di manutenzione
46:25uno dei simboli
46:26più amati
46:27e fotografati
46:27di Roma
46:28sarà temporaneamente
46:29chiuso al pubblico
46:30per tre giorni
46:31dal 4
46:32cioè oggi
46:32fino al 6 giugno
46:33per consentire
46:34interventi
46:35di manutenzione
46:36programmata
46:37l'intervento
46:38è finalizzato
46:38al completamento
46:39dell'impermeabilizzazione
46:41della vasca
46:42un'operazione
46:43essenziale
46:43per preservare
46:44i risultati
46:45ottenuti
46:46grazie al progetto
46:47Caputmundi
46:48finanziato
46:49con fondi
46:49del PNRR
46:50concluso
46:51nel dicembre
46:52del 2024
46:53durante questi
46:55tre giorni
46:55l'area
46:56della Fontana
46:56sarà interamente
46:58recintata
46:58per permettere
46:59lo svolgimento
47:00in sicurezza
47:01delle attività
47:01tecniche
47:02il flusso
47:03dell'acqua
47:03sarà interrotto
47:04per consentire
47:05l'asciugatura
47:05completa
47:06delle superfici
47:07a cura di
47:07Acea
47:08necessaria
47:09per effettuare
47:09verifiche
47:10dettagliate
47:11sullo stato
47:11di conservazione
47:12dell'opera
47:13gli operatori
47:14provvederanno
47:14inoltre
47:15a valutare
47:16se necessario
47:16stabilizzare
47:17alcune
47:18sezioni
47:18della vasca
47:19l'intervento
47:20non è solo
47:21un'operazione
47:21tecnica
47:22ma parte
47:23di una strategia
47:23più ampia
47:24di tutela
47:25del patrimonio
47:25monumentale
47:26della capitale
47:27condotta
47:28dalla sovrintendenza
47:29Capitolina
47:30l'aria apertura
47:31della fontana
47:31è prevista
47:32per sabato
47:337 giugno
47:34sarà nuovamente
47:35possibile
47:35ammirarla
47:36secondo il percorso
47:37di visita
47:37introdotto
47:38il 22 dicembre
47:39scorso
47:40che ha già
47:40attratto
47:41quasi 3 milioni
47:42di persone
47:43questo sistema
47:44consente
47:44ai visitatori
47:45una visione
47:46ravvicinata
47:47e suggestiva
47:48del monumento
47:49rispettando
47:49al tempo stesso
47:50le esigenze
47:51di conservazione
47:52concludiamo
47:54a proposito
47:55di riqualificazione
47:57con un'altra
47:58riqualificazione
47:59davvero importante
48:00che è quella
48:00del fossato
48:01di Castel Sant'Angelo
48:03anche in questo caso
48:04vi facciamo vedere
48:04un breve video
48:05prima di salutarci
48:06sono stati completati
48:08da ANAS
48:09i lavori
48:09di riqualificazione
48:10del fossato
48:11di Castel Sant'Angelo
48:13a Roma
48:13l'intervento
48:14del valore
48:15di 1,3 milioni
48:16ha restituito
48:17alla collettività
48:18un'area di circa
48:194.000 metri quadrati
48:21completamente rinnovata
48:22con un focus
48:23sul recupero
48:24del verde
48:24del parco
48:25e sulla riqualificazione
48:27delle superfici
48:28pedonali
48:28i lavori
48:29svolti da ANAS
48:30in qualità
48:31di soggetto attuatore
48:32per conto
48:33del commissario
48:33straordinario
48:34del governo
48:35per il giubileo
48:36Roberto Gualtieri
48:37hanno permesso
48:38di rimodellare
48:39il paesaggio
48:40attraverso
48:40l'ampliamento
48:41delle scarpate
48:42con nuove aree verdi
48:43integrando
48:44le infrastrutture
48:45esistenti
48:46sono stati creati
48:47nuovi spazi pedonali
48:48estendendo le aree
48:49per i pedoni
48:50adiacenti al fossato
48:51e alla rampa
48:52del sottopasso
48:53e offrendo
48:54un nuovo affaccio
48:55panoramico
48:56sul lato ovest
48:57di Castel Sant'Angelo
48:58l'intervento
49:00di riqualificazione
49:01del fossato
49:02di Castel Sant'Angelo
49:04fa parte
49:05del più ampio
49:06intervento
49:07di Piazza Pia
49:08in questa zona
49:09fino a pochi mesi fa
49:10erano alloggiate
49:13le pompe
49:14che hanno consentito
49:15lo spostamento
49:16dei collettori
49:17dell'intervento principale
49:20oggi
49:20in questa zona
49:21invece troviamo
49:22dei giardini
49:23meravigliosi
49:23con un roseto
49:24di nuovo impianto
49:26degli alberi
49:27di leccio
49:27due percorsi
49:28pedonali
49:29nuovi
49:30che danno
49:30una nuova prospettiva
49:31su Castel Sant'Angelo
49:33Allora con queste
49:35splendide immagini
49:36noi ci fermiamo qui
49:38ma lo sapete
49:38torniamo domani
49:39a partire dalle 13
49:40con un'altra
49:41diretta di
49:41Non Solo Roma
49:43un'ora insieme
49:44come di consuato
49:45per raccontarvi
49:45la nostra capitale
49:46ringrazio la regia
49:47a cura di Chiara Proietti
49:49ovviamente ringrazio
49:50anche voi
49:50per essere stati
49:51in nostra compagnia
49:52fino a questo momento
49:53buona giornata
49:54Non Solo Roma
49:58le notizie dalla regione
50:00con Elisa Mariani
Consigliato
1:22
55:29