Skip to playerSkip to main content
  • 6 weeks ago
“La vescica iperattiva è una sindrome cronica che condiziona la vita quotidiana e può portare a gravi disagi sociali e psicologici. Il medico deve spiegare al paziente che esistono terapie diverse – farmacologiche, conservative o chirurgiche – e scegliere insieme la strada più adatta, aiutandolo a gestire i sintomi e a migliorare la qualità di vita”. Lo ha detto Elisabetta Costantini, direttore della Clinica Urologica AOU Terni – Università degli Studi di Perugia, in occasione dell’incontro Urology Resident Academy tenutosi al Policlinico Tor Vergata a Roma.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Quando parliamo di Resciche Berattina intanto parliamo di una problematica molto frequente,
00:09molto più di quello che tutti noi ci aspettiamo, ed è una problematica che modifica tantissimo lo
00:16stile di vita del paziente o della paziente, perché è caratterizzata da questa necessità
00:22di urinare tante tante volte, soprattutto con l'urgenza, cioè non avere il tempo di arrivare
00:29al bagno e quindi in alcuni casi addirittura arrivare all'incontinenza, cioè perdere la pipì prima di
00:37arrivare al bagno. È ovvio che questi pazienti, pazienti sia di sesso femminile che maschile,
00:43possano avere tanti bisogni diversi in base al tipo di paziente. È chiaro che è diverso per chi fa la
00:50casalinga che può stare a casa e andare al bagno tante volte, è completamente diverso per un uomo,
00:55per una donna che ha una vita molto attiva, che devono fare delle riunioni, che devono fare
01:00dei lunghi viaggi, che si devono spostare continuamente in treno, in aereo o in qualsiasi
01:04altro modo. In questi pazienti la vita è veramente impossibile, al punto tale che molti di questi
01:10pazienti decidono di cambiare lavoro, di smettere di lavorare o addirittura entrare in un ciclo di
01:17depressione molto importante e chiedono a noi medici qualcosa. E allora che cosa possiamo dire
01:25noi urologi a questi pazienti? Prima di tutto che non è una vera malattia, è una sindrome,
01:33quindi comporta tante cose dal punto di vista diagnostico difficili da far capire al paziente,
01:40ma quello che dobbiamo dire è una malattia cronica. Il paziente la deve accettare un po' come accetta
01:46la sua ipertensione o il suo diabete, deve curarla continuamente. E si può curare? Sì,
01:53si può curare. Esistono tanti sistemi, esistono terapie mediche, terapie conservative, fino alle
01:59terapie chirurgiche. Il medico deve essere disponibile ad ascoltare il paziente e a far
02:05capire al paziente che esistono delle possibilità e queste possibilità devono essere modulate a
02:10seconda delle sue esigenze. Per cui quello che lui vuole ottenere noi dobbiamo aiutarlo ad ottenerle,
02:16tenendo in considerazione che ogni terapia ha dei pro e ha dei contro e dobbiamo sul
02:23paziente scegliere quello che sarà la terapia migliore.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended