Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Un progetto che i residenti attendono da cinque anni: era il 2020 quando il VII Municipio di Roma aveva annunciato la realizzazione di un ponte ciclopedonale che avrebbe collegato tra loro i quartieri più periferici di Anagnina. Dopo quell'annuncio, però, nulla di fatto: il progetto non è neppure partito.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Il vostro punto di vista vi leggiamo molto volentieri qui in diretta e cerchiamo anche un po' di coinvolgervi direttamente da casa o da dove ci state seguendo nell'argomento che stiamo trattando.
00:42Perché parliamo di mobilità? Perché è uno dei temi che più accendono il dibattito a Roma.
00:50Si parla tanto di trasformare un po' la capitale, la città eterna, in una città che sia più sostenibile sul fronte del traffico,
00:58perché ci sono dei numeri che sono un po' allarmanti e che riguardano i dati legati allo smog, all'inquinamento.
01:05Insomma, si vuole fare un cambiamento radicale anche nell'ottica del famoso 2030.
01:10Lo sapete quando tutti dovranno adeguarsi agli standard europei, altrimenti arriveranno delle multe molto salate.
01:17Allora bisogna muoversi velocemente per raggiungere quella famosa transizione energetica.
01:23Però chissà se è sempre possibile effettivamente, chissà se è possibile un po' in tutti i quartieri o comunque i quadranti di una città come Roma.
01:33Andiamo in questo caso specifico ad Anagnina, dove i comitati sono sul piede di guerra.
01:40Perché? Perché c'è un progetto che pensate un po' risale al 2020.
01:44Siamo nel settimo municipio e all'allora, quell'anno, chiedo scusa, c'era l'amministrazione guidata da Lozzi.
01:52C'era questo progetto legato ad un ponte ciclopedonale che aveva l'obiettivo di collegare i quartieri più periferici proprio del settimo municipio.
02:02Questo progetto non è mai partito, questo progetto è andato in stallo.
02:05E ora dopo cinque anni, chiaramente questi comitati dicono, ma come ce l'avevate promesso, era un progetto che ci piaceva molto,
02:12che mirava soprattutto a non farci prendere l'automobile e quindi dunque sempre nell'ottica della mobilità dolce, della transizione energetica,
02:21questo progetto ora non se ne sente più parlare.
02:23Cosa è successo? Cosa potrebbe succedere?
02:26E chissà che magari non se ne ritorni a parlare proprio nelle prossime settimane, ovviamente nella speranza proprio di questi comitati.
02:35Noi ne parliamo con Rolando Marini, che fa parte, è il consigliere, fa parte del direttivo del comitato di quartiere Tor di Mezzavia.
02:44Buongiorno, ben trovato.
02:45Buongiorno, buongiorno.
02:48Buongiorno Rolando.
02:49Allora, ci racconti un po', ma che succede ad Anagnina?
02:51C'è questo progetto che mirava un po' a collegare più parti del quartiere, del quadrante, che è andato nel dimenticatoio, se ne sono scordati.
03:02Purtroppo era un bellissimo progetto e come hai detto bene partiva dal 2020, è passata in conferenza dei servizi, ha fatto tutto l'iter che doveva fare,
03:15è stato anche appaltato, quindi ci sono i soldi, è stata anche assegnata la gara a un'azienda.
03:21E poi all'improvviso si era tutto fermato.
03:26Nel settembre 2023, proprio nel nostro quartiere, è venuto il presidente Laddaga, con i due ingegneri che hanno stilato il progetto,
03:36il progetto esecutivo, quindi parliamo del progetto approvato e esecutivo, presentandolo alla cittadinanza e comunicando che a gennaio sarebbero partiti i lavori.
03:51Se uno va a vedere sul sito del Comune di Roma, risulta che i lavori avrebbero avuto una durata di 24 mesi, quindi il termine era ottobre 2025.
04:04A quest'ora era già finito, no?
04:06Praticamente tra 4-5 giorni, sì. Io guardo tutti i giorni, però non lo vedo e questa è una cosa che mi preoccupa e preoccupa tutti, logicamente.
04:16Chiaro, perché giustamente vi aspettate che vi svegliate e vi fanno un po' la sorpresa, no?
04:22No, effettivamente, Rolando, però mi sa che i tempi sono effettivamente un po'...
04:25Ma diciamo che i tempi sono... le motivazioni più che i tempi lasciano un po' perplessi, perché a secondo dell'interlocutore i problemi sono diversi.
04:38La nostra speranza è in Biciplan, perché è stato pubblicato il progetto Biciplan e nei progetti a tre anni la Nagninal viene data come esecutivo, cioè in cantierizzazione.
04:55Quindi ho approfittato della possibilità di mandare mail a Roma Mobilità entro il 30 settembre, scrivendo appunto che il municipio motivava il ritardo nella mancata autorizzazione da Roma Mobilità per alcuni tipi di autorizzazioni che doveva rilasciare.
05:15Quindi è strano che Roma Mobilità ci dà la cantierizzazione e al tempo stesso il municipio ci dice che invece non possono cantierizzare perché è Roma Mobilità che non dà le autorizzazioni.
05:26Insomma, sono quelle storie all'italiana che purtroppo noi poi scontiamo, noi cittadini le scontiamo.
05:32Ok, allora per capire un attimo meglio, Rolando, vediamo se ho compreso bene.
05:37Allora, le motivazioni sono che il municipio dice Roma Capitale che non fa partire la cantierizzazione, invece Roma Mobilità, chiedo scusa,
05:45dice no, la cantierizzazione può partire, allora non si capisce di chiedere la responsabilità.
05:48Se uno va su Biciplan c'è, su Biciplan porta il progetto Anagnina, lo porta in cantierizzazione.
05:57Ripeto, io adesso non sono un tecnico, sono il comitato dei quartieri, però le motivazioni che dicevo prima giravano, sono le più fantasiose.
06:06Adesso non voglio giustamente annoiare nessuno, però quando un progetto passa nella conferenza dei servizi,
06:13ecco, quando passa nella conferenza dei servizi, si presuppone che ogni tipo di autorizzazione
06:18e ogni soggetto che deve intervenire su quel progetto dia le sue indicazioni, quindi nel momento in cui
06:25è passata la conferenza dei servizi, per me quel progetto è da realizzare.
06:30Non si comprende quali motivazioni, perché una volta ci è stato detto che era il genio civile
06:36che aveva dato l'autorizzazione per il ponte, ma quella autorizzazione era scaduta.
06:41Un'altra volta che la larghezza della ciclo pedonale non era conforme e quindi non poteva essere ciclo pedonale,
06:48ma forse solo pedonale.
06:50Un'altra volta che la illuminazione non era conforme e che quindi la notte c'era il rischio che non c'era abbastanza luce.
06:58Le motivazioni cambiano a secondo degli interlocutori, però ripeto, noi extra gra ci interessa soltanto
07:05di poter arrivare al centro commerciale della Lagnina e trovare la ciclo pedonale.
07:09Poi il resto sono parole che non ci interessano e questo è un peccato, perché noi, io comincio ad avere
07:16qualche anno, mi piacerebbe lasciare ai nostri figli qualche cosa.
07:20Ecco, questa sarebbe un'opera veramente meritoria per il futuro.
07:24No, anche perché tu prima hai detto, Rolando, mi permetto anche io di darti del tuo se ti fa
07:29piacere, che insomma è stato già appaltato questo progetto, quindi vuol dire che i soldi
07:34sono già stati finissimi, dove stanno adesso questi soldi?
07:37Ora voglio fare un po' di polemica io, all'italiana pure io, dove stanno questi soldi?
07:41Io ho letto il progetto, lì si parlava di accensione del mutuo, quindi parliamo già
07:49di anni, quindi non so, qualcuno ci dovrebbe rispondere a proposito, capire perché poi
07:55dove è l'arcano? I costi che erano stati preventivati nel 2020 erano dei costi, adesso
08:02siamo al 2025, sono 5 anni, forse quei soldi che sono stati messi a disposizione per fare
08:10il progetto oggi non sono più sufficienti, perché insomma nei 5 anni il costo della vita
08:15è aumentata, adesso chi paga? Cioè effettivamente adesso queste lievitazioni dei costi, sempre
08:22lì, li pagherà la collettività, ma per quale motivo non si è appaltato prima?
08:27Anche quello, poi sempre nell'ottica comunque della cosiddetta transizione, l'abbiamo detto
08:33all'inizio, Rolando, si vuole cambiare un po' volto a questa città, giustamente perché
08:38ovviamente bisogna andare in quella direzione entro il 2030, però ecco questo ponte aiuterebbe
08:44in questo senso, perché voi non prendereste più l'auto, ho capito bene? Assolutamente,
08:50certo, perché noi siamo veramente a pochissime centinaia di metri, noi per pochissime centinaia
08:55di metri vediamo la nagnina ma non ci possiamo arrivare perché praticamente sono ad un intreccio
09:01di vie, sì bisogna fare tutto con la macchina perché pensare poi di farla in bicicletta sulla
09:08strada normale con le uscite del raccordo e le entrate del raccordo è veramente pericoloso
09:13e quindi è necessario che comunque o qualcuno porti i ragazzi che vanno a scuola perché
09:19comunque mettiamo che gli extra anche a livello di scuole non è che insomma eccellano e quindi
09:26tutto questo traffico, tutto questo CO2 per quale motivo lo dobbiamo creare quando siamo
09:31a veramente poche centinaia di metri dalla nagnina. Sarebbe un progetto che davvero insomma
09:37cambierebbe un po' il volto anche di questo quartiere, allora Rolando io voglio però
09:42continuare a parlare un po' di questa questione perché mi sembra insomma abbastanza importante
09:46coinvolgendo anche le istituzioni, mi piacerebbe avere magari in collegamento nei prossimi giorni
09:52anche il presidente del municipio che è la Daga, corretto il settimo municipio, magari
09:57anche lui potrà darci una spiegazione, rimane che probabilmente in ballo c'è il male un
10:02po' endemico di tutta Italia e soprattutto di Roma che è la burocrazia che magari rallenta
10:07tutto quanto in maniera incredibile. Voglio pensare che insomma se il progetto risale al
10:122020 di mezzo c'è stato il Covid, c'è stata la pandemia quindi quei due anni sono stati
10:17un po' di stallo, vogliamo pensare che sia così, però rimane che è un progetto che aiuterebbe
10:22tanto davvero la mobilità di questo quartiere anche e proprio nell'ottica di pulire
10:27un po' la nostra area, anche perché quel quartiere, correggemi se sbaglio Rolando,
10:31è abbastanza trafficato, non è che parliamo di un quartiere insomma dove si scorre?
10:37No, essendo a ridosso del raccordo logicamente sono delle arterie primarie, parliamo di Anagnina,
10:46parliamo di Toscolana, quindi diciamo che è logico che lì c'è una alta intensità del traffico
10:53e quindi scontiamo tutto quello che è, infatti questo è un traffico locale inutile,
10:59ripeto non è, ci tengo a precisarlo, non è contro qualcuno, cioè qui non è contro
11:05un presidente o contro un assessore o contro qualcuno, no, qui siamo tutti dalla stessa
11:10parte, esatto, noi vogliamo soltanto realizzare la ciclo pedonale che in conferenza dei servizi
11:16è passata, c'è un progetto esecutivo ufficiale che si può tirare giù dal Comune di Roma
11:23dove ha recepito le richieste della conferenza dei servizi, però non si è capito perché
11:29non si realizza.
11:32Grande quesito che speriamo abbia una risposta al prima possibile, noi ci torniamo su comunque
11:39Rolando, ti dico anche coinvolgendo un po' il presidente del municipio che è sempre
11:44una persona molto disponibile al dialogo e al confronto, quindi sarà interessante capire
11:48qualcosa di più.
11:49Intanto grazie per essere stato in nostra compagnia e averci raccontato un po' qualche dettaglio.
11:55Grazie a te e grazie a tutti.
11:57Grazie.
11:57Grazie ancora, prestissimo.
12:01Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.

Consigliato