Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
La sfilata militare di Pechino dello scorso 3 settembre non è stata solo una celebrazione storica: con Vladimir Putin e Kim Jong-un al fianco di Xi Jinping, il mondo ha assistito a un messaggio potente e studiato dell'asse sino-russo-nord-coreano, percepito da molti come un crescente fronte anti-occidentale. Nel frattempo, negli USA si completa un accordo esemplare con la Cina per ristrutturare TikTok: diventa americano all'80%, Oracle sorveglia l'algoritmo, ByteDance resta azionista minoritario. In questa puntata con Federico Giuliani esploriamo: cosa significa il consolidarsi di un fronte che sfida l'ordine occidentale? Quanto c'è di propaganda nella parata, quanto di reale cooperazione multilaterale? E soprattutto: che impatti avrà l'accordo TikTok sugli equilibri globali (economici, di privacy, di scenari tecnologici)?
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00ben trovati in diretta su
00:04money.it 15.06 il nostro
00:06approfondimento mensile
00:08soprattutto per le vicende
00:09che riguardano l'Oriente ma
00:12che hanno un impatto a livello
00:13geopolitico e quindi anche dei
00:15confronti dell'Europa insieme a
00:17Federico Giuliani una delle
00:18firme dell'area premium di
00:19money.it ciao Federico salve
00:22salve salve a tutti abbiamo
00:24messo due eventi nel video
00:26che potrebbe nel titolo che
00:27sembrano essere apparentemente
00:30in contraddizione perché volevamo
00:31inserire sia la parata la famosa
00:34ormai parata di eh qualche
00:37settimana fa che non abbiamo
00:38ancora commentato che ha visto
00:40spilare insomma Xi Jinping Putin
00:44in particolare chiaramente eh
00:47poi anche Corea India gli altri
00:50paesi e loro capi ovviamente da
00:53una parte e e quindi il mondo
00:55ha potuto vedere questo si è
00:56molto parlato di di quell'immagine
00:59così forte che cosa potrebbe
01:01rappresentare per il futuro anche
01:02per il futuro dei Brix e per il
01:05cosiddetto eh ordine mondiale
01:07multipolare poi in questi in questi
01:09giorni in queste ore eh l'accordo
01:11eh tra Cina e Stati Uniti per la
01:14vicenda TikTok che non è una
01:15vicenda ovviamente marginale per
01:18quello che rappresenta TikTok e
01:20quindi si passa da dei momenti
01:23apparentemente conflittuali ad altri
01:25invece dove si trovano delle intese
01:27ecco come leggere un po' questi
01:30eventi che hanno tenuto banco
01:32ultimamente? Beh allora innanzitutto
01:35è evidente che ci sia tantissima
01:37carne al fuoco e che in questo mese
01:39siano accadute numerosissime
01:41vicende destinate a potenzialmente
01:44ridisegnare veramente l'attuale
01:46ordine globale possiamo partire con
01:49con la città taparata con la la
01:52l'evento che che che hai richiamato
01:54e che hai ricordato che sostanzialmente
01:57è servito alla Cina ehm sia come un
02:01eh chiaramente come una celebrazione
02:03storica interna e quindi per
02:05compattare il popolo magari per
02:08cercare un po' di eh soffiare sul
02:11nazionalismo per mettere un po' in
02:15secondo piano qualche eh problemino
02:17economico interno ma soprattutto è
02:19servito eh questa parata è servita
02:21sul fronte esterno per lanciare un
02:24chiaro messaggio al agli Stati
02:27Uniti e più in generale all'Occidente
02:29un messaggio neanche troppo velato
02:32un messaggio che si è poi
02:33concretizzato attraverso l'esposizione
02:36non solo di eh sistemi armamenti
02:39sistemi militari e armamenti
02:41avanzati all'avanguardia quasi un
02:43memorandum eh per dire noi possiamo
02:46siamo arrivati a far questo ci stiamo
02:48sviluppando ulteriormente e ormai non
02:51non temiamo più nessuno e oltre a
02:54questo è servito questo evento anche
02:57alla Cina però per mostrare insieme a
02:59tutti questi armamenti anche eh una
03:02schiera nutritissima di leader e
03:04quindi di consenso in ambito
03:06internazionale perché accanto a
03:08Xi Jinping non c'era soltanto Kim
03:10Jong-un no il leader della Corea del
03:12Nord e Vladimir Putin il presidente
03:14della Russia due leader che eh dalle
03:17nostre parti non vengono ovviamente
03:19eh tratteggiati con eh con i con i
03:24migliori pennelli mettiamola in questo
03:26in questo senso ma oltre a loro c'erano
03:29anche tantissimi altri leader di paesi
03:31in via di sviluppo di paesi appartenenti
03:34al sud globale che eh secondo tutti eh
03:39gli esperti guidano delle economie
03:42delle nazioni destinate a diventare
03:45delle vere e proprie potenze
03:46economiche penso all'Indonesia eh
03:48su Pramovo Subianto per esempio il
03:50presidente del eh dell'Indonesia era
03:53tra i quattro insieme a Xi Jinping a
03:55Putin e a Kim eh sul sul balcone che
04:00dava poi su piazza eh su piazza Tiena
04:02Men dove sfilavano questi carri e oltre a
04:05lui c'erano tante altre personalità
04:07leader provenienti dall'Africa sud-est
04:10asiatico eh Europa anche dall'Europa
04:14eh Serbia e Slovacchia quindi insomma
04:17mh c'erano tantissimi leader e quindi
04:20questo è un messaggio forte da un lato
04:21le armi dall'altro i leader questo per
04:24dire che la Cina è riuscita non solo a
04:27modernizzare il proprio apparato
04:28militare e quindi a crescere
04:31internamente ma è riuscita anche a
04:33tessere delle relazioni diplomatiche
04:35eccellenti la Cina non è sola ehm la
04:39Russia evidentemente non è sola la
04:41Corea del Nord non è sola ma tutti
04:43questi attori si ritrovano più o meno
04:46d'accordo nonostante le loro
04:48divergenze su tantissime o in alcuni
04:51casi su alcune questioni geopolitiche
04:53si ritrovano a loro agio all'interno
04:54di un ordine eh globale diciamo così
04:57alternativo all'attuale che viene
05:00considerato da Pechino e non solo da
05:02Pechino eccessivamente attrazione
05:03occidentale questo per sintetizzare la
05:07parata militare la parata militare poi
05:09è seguita la eh conversazione telefonica
05:12tra Xi Jinping e eh Donald Trump una
05:15conversazione che non poteva capitare
05:17in un momento migliore eh per la Cina
05:20ehm dal mio punto di vista Pechino si è
05:24giocata ha giocato benissimo le proprie
05:26carte e Xi Jinping eh sta mh avendo quasi
05:31la meglio su quel grande uomo d'affari
05:34che che noi conosciamo essere eh Donald
05:37Trump a cosa mi riferisco mi riferisco
05:40al fatto che si è stato bravo a
05:43sfruttare il dossier TikTok cioè a fare
05:46leva su questa vicenda relativa al
05:49social media eh cinese che eh viene
05:53considerato eh dagli Stati Uniti come
05:56una potenziale come una minaccia alla
05:58sicurezza nazionale proprio perché avrebbe
06:02al suo interno sarebbe regolato da
06:04algoritmi in grado di ehm plasmare
06:08l'opinione pubblica a favore della Cina
06:11insomma ci sono tutte queste eh queste
06:13vicende che hanno spinto i
06:14legislatori statunitensi a eh fare una
06:17crociata contro TikTok contro
06:18l'azienda cinese ovviamente che ha
06:21sviluppato questa app diffusissima in
06:24tutto il mondo e via dicendo ecco eh
06:26Xi Jinping ha sfruttato questa questo
06:29dossier per non solo riprendere il
06:32dialogo con Trump dopo mesi di gelo
06:34dopo eh tensioni commerciali non da
06:36poco spauracchio di Dazi e via
06:39dicendo ma è stato anche bravo a far
06:42credere a Trump di avere la meglio
06:45perché se noi andiamo ovviamente noi
06:47non conosciamo nei dettagli cosa si
06:50sono detti Trump e Xi Jinping ma se
06:52andiamo a prendere quello che ci dicono
06:54i principali eh quotidiani statunitensi
06:56e quello che ha detto a caldo Trump
06:59eh facciamo un po' una tara facciamo
07:01una media esce fuori che Trump è
07:03convinto di aver tra virgolette vinto
07:05la partita TikTok e cosa vuol dire
07:07questo? Vuol dire che eh gli Stati
07:10Uniti ehm eh riusciranno in qualche
07:13modo a ehm limitare eh i rischi
07:17potenziali alla sicurezza nazionale
07:19non spegnendo l'applicazione ma
07:22eh introducendo eh un consorzio di
07:25aziende eh locali quindi statunitensi
07:28e quindi capitale statunitense all'interno
07:30del board di di di TikTok quindi
07:34della controllata di ByteDance
07:35negli Stati Uniti eh non sappiamo
07:38però se l'algoritmo continuerà a
07:40essere che poi di fatto è il vero
07:42punto di forza di TikTok considerato
07:44anche una risorsa strategica eh quasi
07:47militare dalla Cina non sappiamo se
07:48questo algoritmo continuerà a essere
07:50appannaggio cinese o controllato dagli
07:53Stati Uniti ma al netto di questo
07:54Trump ha lasciato intendere che la
07:57partita TikTok è stata vinta che gli
07:59Stati Uniti sono riusciti a risolvere
08:00la contesa con la Cina e quindi lui
08:02sta vendendo sostanzialmente al suo
08:04elettorato e al mondo intero il fatto
08:06di essere riuscito a vincere con la
08:08Cina ma dall'altro lato però c'è
08:11Xi Jinping che appare ben felice dal
08:15mio punto di vista eh di sacrificare
08:18TikTok per questioni molto più
08:20scottanti anche perché TikTok ormai
08:22anche quest'algoritmo e tutto quello
08:24che ehm significa TikTok non è più
08:28un'innovazione dell'ultimo anno
08:30insomma sono passati diversi anni e
08:32quindi ehm questo è tutto è
08:35materiale che la Cina può
08:36permettersi di sacrificare sull'altare
08:38dei rapporti statunitensi addirittura
08:41facendo credere al presidente degli
08:43Stati Uniti di aver avuto la meglio
08:45in realtà questa concessione fatta
08:48dalla Cina su TikTok dal mio punto di
08:51vista comporterà una serie di
08:53richieste o comunque sia una serie di
08:55reazioni da parte di Washington su
08:58tematiche che veramente interessano
09:01alla Cina penso a Taiwan penso eh al
09:04commercio penso alle limitazioni eh sulle
09:08esportazioni eh di di materiale high
09:11tech quindi per sintetizzare
09:13ulteriormente la Cina è arrivata a
09:15questo punto giocandosi la carta
09:16TikTok che è quella che ha meno
09:18valore tra quelle che ha in mano
09:20Xi Jinping facendo credere a Trump
09:22che questa carta era un asso e in più
09:27sta combattendo sta facendo la Cina
09:29questa partita in un contesto di
09:31assoluto vantaggio perché eh
09:33ricordiamo che ehm Pechino ha ehm
09:38chiuso i rubinetti delle esportazioni
09:40di terre rare e materiali strategici
09:42che sono molto importanti anzi
09:44decisivi ai fini dello sviluppo
09:46militare e del sistema di
09:48modernizzazione militare statunitense
09:51quindi se non dovesse andare bene la
09:53diplomazia vis a vis eh la Cina può
09:57sempre far leva su questa costrizione
10:00su ehm sul chiudere il rubinetto
10:05dell'esportazione di terre rare e in più
10:07alle sue spalle la Cina ha mostrato
10:09eh di avere eh una platea abbastanza
10:13consistente di leader tra l'altro che
10:15eh gli Stati Uniti alcuni pensava di
10:18averli dalla propria parte o comunque
10:19non pensava fossero così vicini alla
10:22Cina tra cui lo stesso Modi che non era
10:24presente a Pechino in occasione della
10:25parata ma era presente a Tianjin qualche
10:28giorno prima eh in occasione del
10:31summit dell'organizzazione per la
10:32cooperazione di Shanghai quindi diciamo
10:35che la Cina ha giocato molto bene
10:37mentre tutti la davano per moribonda
10:40colpita travolta affondata dai dazi
10:43roboanti di Trump eh la Cina è riuscita
10:46in gran silenzio come sempre a inanellare
10:49una serie di mosse che hanno dato vita
10:51a questa strategia che adesso rischiano
10:53sì di mettere Trump in un angolo
10:55bisognerà capire se gli Stati Uniti si
10:58accontenteranno di una vittoria di Piro
11:00su TikTok. Ecco ehm Federico eh questo
11:08TikTok la sua ricordavi no l'algoritmo e
11:13quant'altro ma anche eh se diventasse in
11:17mani americani la Cina secondo te ne
11:20perderebbe totalmente il controllo? Ma
11:23diciamo che la Cina di TikTok voglio dire
11:28eh di questo TikTok del TikTok che è in
11:30America interessa fino a un certo
11:32punto certo è un'applicazione che
11:35macina numeri clamorosi che è in grado
11:38come dicevo prima di eh influenzare in
11:41maniera subdola e silenziosa l'opinione
11:43pubblica un po' come fanno eh tutti i
11:45social network scegliendo tramite
11:47questi algoritmi cosa far vedere agli
11:50utenti e cosa no cosa proporre e cosa
11:53no però è anche vero che la Cina ha
11:55sempre avuto eh l'azienda che comunque
11:57ha creato TikTok è un è una sorta di
12:00cerbero a due teste TikTok è fatto per
12:03noi occidentali o comunque per quelli
12:05al di fuori della Cina in Cina loro
12:07hanno eh sempre lo TikTok ma si chiama
12:10in un altro modo ed è pensato due un eh
12:13è pensato per il pubblico interno quindi
12:15di fatto eh stiamo parlando di un
12:19prodotto creato sviluppato appositamente
12:22per far divertire il il pubblico
12:25occidentale cederlo o comunque sia
12:28perderlo completamente beh sarebbe
12:32mh abbastanza eh sconveniente per
12:35Pechino a meno che in cambio non ci
12:38siano delle garanzie veramente ghiotte
12:40su Taiwan e infatti sarà un caso ma
12:43Washington Post scriveva che Trump
12:46mh dopo o comunque in concomitanza eh con
12:49la chiamata avuta con Xi Jinping ha
12:52bloccato 700 milioni di dollari di
12:54armamenti definiti anche armamenti
12:57letali che gli Stati Uniti stavano per
12:59vendere a Taiwan quindi se ehm cedere
13:03completamente TikTok in mano
13:05statunitense potrebbe avere un senso se
13:08eh vale un alleggerimento di Washington
13:12sulle questioni taiwanesi in quel caso
13:14allora avrebbe un senso ma mh io penso che
13:18alla fine ci sarà un accordo win win come
13:21l'hanno definito come l'ha definito la
13:23Cina cioè gli Stati Uniti entreranno di
13:26fatto attraverso un loro consorzio di
13:28aziende eh nazionali all'interno del
13:31bordo di TikTok mh la maggioranza potrebbe
13:35dovrebbe finire in mano loro però poi
13:37diciamo così resterà ancora un cuore è
13:40cinese che però a quel punto eh conterà
13:43solo da un punto di vista eh dell'immagine
13:46però ripeto TikTok vale la candela se
13:50sarà sfruttato per ottenere agevolazioni
13:53sul sul discorso commerciale sul discorso
13:57Taiwan allora in quel caso vale la
13:59candela sia perderlo in parte che
14:01completamente avrebbe un senso per la
14:04Cina e in quel caso Xi Jinping avrebbe
14:05giocato benissimo le sue carte per fare
14:08un esempio si avrebbe giocato un due di
14:13picche scambiandolo facendo credere
14:16all'avversario che che fosse un asso
14:18ora mh interessante questa tua
14:24prospettiva su alleggerimento anche
14:27contemporaneo su Taiwan e quindi eh
14:30potrebbero arrivare altri altri
14:32compromessi eh i rapporti tra Stati Uniti
14:37e Cina in questo momento è difficile
14:39perché bisogna sempre interpretare magari
14:42anche le parole le spagate di Trump
14:45magari ne dice una ne fa un'altra quindi
14:47non è assolutamente assolutamente
14:49facile ma secondo te questi rapporti
14:51sono rimasti uguali rispetto all'era
14:54Biden eh sono peggiorati sono
14:57migliorati? Sono cambiati nel senso
15:00che sono traslati su un altro binario
15:03quando c'era Biden i rapporti tra la
15:05Cina e gli Stati Uniti erano rapporti
15:07che in realtà andavano oltre Cina e
15:09Stati Uniti erano più rapporti Cina
15:11blocco statunitense. Oggi con Trump i
15:14rapporti si stanno riorientando verso
15:17una relazione personale tra leader tra
15:20Xi Jinping e eh Donald Trump e quindi è
15:24un cambiamento abbastanza sostanziale
15:26perché Trump a differenza di Biden non è
15:28un uomo ehm come dire eh valoriale cioè
15:33non è un leader che lotta per eh prima
15:37di tutto per affermare valori della
15:39democrazia della libertà eccetera eccetera
15:41è un uomo d'affari che fa le sue partite
15:45con un secondo terzo quarto fine che non
15:49necessariamente ehm coinvolga eh gli
15:54Stati Uniti stessi quindi può essere
15:56anche una partita che lui fa pro domo
15:59sua quindi sono rapporti personali eh
16:02difficile dire se siano migliorati o
16:04peggiorati perché rapporti personali
16:06comportano dei vantaggi ma anche degli
16:08svantaggi se le cose vanno bene eh si
16:11tratta di un rapporto diretto di un
16:13rapporto molto più flessibile molto più
16:15facile da gestire perché un rapporto a
16:17livello statale eh deve tener conto non
16:20solo del presidente ma di tutta la
16:22burocrazia di tutta l'amministrazione di
16:24un sacco di pesi e contrapesi il
16:27rapporto personale è un rapporto più
16:29snello ma eh se il presidente o chi è
16:33coinvolto in questa relazione a due e
16:35commette un errore lì poi eh ne va di
16:40mezzo l'intero sistema ora c'è una
16:42differenza però perché è vero che c'è
16:44un rapporto personale tra Trump e Xi
16:47Jinping ma Trump sembra essere un po'
16:49un cavallo pazzo cioè che si avventura
16:51da solo o tutt'al più consigliato da
16:53ogni volta a seconda del tema da una
16:56piccola schiera di consiglieri o
16:58esperti dall'altro lato però Xi Jinping
17:00non è da solo Xi Jinping è il l'esponente
17:04è rappresenta è la sineddoche che va a
17:07rappresentare il partito comunista
17:09cinese cioè tutto l'apparato politico
17:12burocratico che guida la Cina quindi
17:14c'è una differenza di fondo alla fine
17:18un altro aspetto interessante lo
17:23vediamo proprio nel tuo articolo uscito
17:24sull'area premium la Cina che continua
17:27a spingere fortissimo sull'intelligenza
17:29artificiale addirittura a scuola diventa
17:30una materia obbligatoria immagino che
17:32anticipa una tendenza non so se una
17:34materia obbligatoria ma immagino che
17:36nei prossimi anni farà capolino in
17:39pianta stabile anche dalle nostre
17:41parti cosa rappresenta oggi
17:43l'intelligenza artificiale e poi quando
17:45si parla di intelligenza artificiale
17:47dalle nostre parti ovviamente viene in
17:49mente solamente chat GPT in questo
17:52caso di Psyche per l'esempio cinese ma
17:55quanto sono avanti se sono avanti i
17:57cinesi su questo settore sono molto
18:00avanti sono molto avanti appunto già
18:03questa notizia il fatto che l'intelligenza
18:05artificiale viene trattata come una
18:06materia scolastica obbligatoria
18:08chiaramente in proporzione al grado
18:11dell'istruzione e via dicendo questo è
18:14emblematico di come Pechino voglia
18:16orientare la società verso uno sviluppo
18:20high tech cioè l'intelligenza artificiale
18:22non deve essere semplicemente un'applicazione
18:24che gli utenti che le persone che i cittadini
18:27possono scaricarsi su un telefono e
18:29utilizzare così per divertimento l'intelligenza
18:31artificiale al contrario nelle intenzioni
18:34di Pechino deve essere una delle
18:35fondamenta principali sopra la quale si
18:40evolve si sviluppa e migliora il cittadino
18:43stesso quindi l'intelligenza artificiale per
18:46la Cina è un carburante il nuovo
18:48carburante che alimenta la sua nuova
18:51economia un'economia che non è più basata
18:54su solo e soltanto sull'esportazione di
18:57di manifattura di bassa lega o comunque
19:00di prodotti fatti finiti ma su un'economia
19:02che dovrà nelle intenzioni sempre del
19:04partito e guerre e crisi mondiali
19:07permettendo essere orientata sempre di
19:09più sull'high tech quindi sulla tecnologia
19:12sulla qualità assoluta sull'innovazione
19:16sulla scienza e l'intelligenza artificiale
19:19ovviamente è il carburante che consente a
19:22Pechino non solo di innovare ma anche di
19:25rendere più efficienti i rapporti
19:28economici diciamo così tradizionali perché
19:31comunque l'intelligenza artificiale se
19:33applicata se inserita all'interno dei
19:35processi di produzione delle fabbriche
19:37consente una creazione di prodotti
19:41ancora migliori certo dall'altro lato è
19:44vero che la Cina sta investendo molto
19:47sullo sviluppo sull'intelligenza artificiale
19:49che va di pari passo anche con
19:51l'automazione e la robotizzazione ma
19:54però dall'altro lato la Cina deve stare
19:56molto molto attenta perché questo vuol
19:58dire ok all'intelligenza artificiale che
20:00ti gestisce le banche dati che ti
20:03organizza la produzione in un'azienda
20:06ok ma le persone che non fanno più quel
20:09tipo di lavoro lì poi che fine fanno
20:12questo è secondo me il grande tema che va
20:15di pari passo con il continuo sviluppo
20:17tecnologico messo in atto dal dragone
20:19certo è che la Cina ha intenzione di
20:21trasformarsi completamente attraverso e
20:25grazie all'intelligenza artificiale cioè
20:27loro di fatto hanno perso la Cina il
20:31primo treno o comunque i treni
20:32precedenti ad altre innovazioni che
20:35invece hanno consentito all'occidente di
20:37prosperare di arricchirsi di diventare
20:39quello che sono oggi ora però loro non
20:42solo hanno preso il treno dell'intelligenza
20:45artificiale di queste nuove tecnologie ma
20:48vogliono anche essere nella locomotiva e
20:52di fatto sono la locomotiva in numerosi
20:54settori ad esempio quelli che ho citato
20:56l'intelligenza artificiale l'automazione
20:58la robotizzazione
20:59che è un altro aspetto che di cui parli
21:07invece un altro articolo che mi aveva
21:09piuttosto incuriosito parlavi di un
21:13nuovo motore economico asiatico di che
21:17cosa si tratta sì di fatto il riferimento
21:20è a una zona chiamiamola zona economica
21:24speciale che di fatto in pratica lo è al
21:27confine tra singapore e malesia cioè un
21:31lembo di terra che sta attirando sta
21:34calamitando un sacco di investimenti e
21:37di fatto io l'ho definito un motore
21:39economico dell'asia proprio perché non
21:41solo questo questo giorno è incastonato
21:45in un'area feconda per gli investimenti
21:49ma perché ha due passi da singapore che è
21:52di fatto l'hub finanziario globale uno
21:54degli ab finanziari globali uno dei più
21:56importanti dell'asia insieme a hong kong e
21:59di fatto si tratta di un'area all'interno
22:02della quale vale tutto quasi nel senso
22:06che il governo malese in alcuni casi anche
22:08in collaborazione con quello di singapore ha
22:10fatto e sta facendo di tutto per abbattere
22:14costi abbattere burocrazia abbattere spese e per
22:21far sì appunto per convincere grandi
22:24multinazionali aziende start up di
22:28costruire un futuro proprio in questa in
22:31quest'area ora al momento chiaramente
22:33parliamo ancora di un processo in corso
22:36d'opera ci sono però alcuni problemi
22:38interessanti ad esempio nel campo della
22:41della sanità nel campo della delle
22:45biotecnologie sono già stati creati alcune
22:48sono in fase di creazione alcune strutture che
22:51riguardano questi settori e tante altre
22:54aziende dovrebbero piantare quale loro
22:58radici non solo quelle interessate al
23:00settore sanitario ma anche proprio per la
23:02vicinanza di cui accennavo prima con
23:04Singapore aziende interessate proprio all'hitec
23:08al fintech via dicendo senza dimenticare
23:10che la malesia ha un'altra caratteristica
23:13molto rilevante anche qui in base a quello
23:16che dicevamo prima sull'intelligenza
23:18artificiale è uno dei paesi che sta
23:20investendo più al mondo per banche dati
23:25non solo per strutture e infrastrutture in
23:30grado di far conservare poi tutti i dati
23:35dell'intelligenza artificiale dovrà essere
23:37costretta a elaborare quindi è un altro
23:40valore aggiunto per Kuala Lumpur
23:42passiamo al Giappone e prendiamo come
23:50sempre per spunto anche questo tuo
23:52articolo dove anche qui USA e Cina sono
23:55insieme che poi è il motivo di questa
23:58puntata modellano qui il futuro del
24:02Giappone ci sono state le dimissioni del
24:04premier Isshiba quindi possiamo fare una
24:07panoramica sul Giappone sul ruolo di USA e
24:10Cina beh allora tutto dipende in futuro
24:15chiaramente da cosa succederà a Giappone
24:17perché a me sembra evidente che il
24:19partito liberal democratico cioè il
24:21partito il grande partito stato che ha
24:23sempre guidato una sorta di democrazia
24:25cristiana all'ennesima potenza dentro c'è
24:28di tutto no tutto tutti questi equilibri
24:30tra correnti e correntine di vario tipo
24:32con più conservatori più moderati ecco
24:34questo partito qua che ha sostanzialmente
24:37guidato il Giappone attraverso prima il
24:39miracolo economico del secondo dopoguerra
24:41poi la bolla immobiliare poi la
24:44stagnazione attuale questo partito mi
24:46sembra arrivato quasi alla fine del suo
24:49ciclo c'è addirittura chi pensa e chi
24:51ipotizza che possa essere destinato qui
24:54secondo me esagerando alla sua
24:56conclusione certo è che dopo Abe dopo
25:00Abe Shinzo non c'è più stato un leader
25:02di spessore in grado di trascinare il
25:04Giappone in un momento storico molto
25:06molto delicato Ishiba è soltanto l'ultimo
25:11degli eredi di Abe finiti in malora e
25:16senza sapere chi sarà il leader il
25:19Giappone attende di capire che ne sarà
25:21della sua economia perché nel frattempo è
25:23gestita diciamo così in maniera quasi
25:27indiretta da Stati Uniti e Cina in che
25:31senso nel senso che da un lato abbiamo
25:33la Cina che sta in qualche modo tamponando
25:37l'emergenza demografica e non solo del
25:40Giappone perché pare che questo lo dicono
25:43i dati moltissimi cittadini cinesi
25:46appartenenti soprattutto a una classe
25:47medio medio alta siano sempre più
25:50interessati a voler vivere in Giappone a
25:53trascorrere del tempo in nelle città
25:56giapponesi non necessariamente Tokyo e
25:59questo chiaramente contribuisce a uno
26:02sviluppo seppur localizzato e inerente
26:05alla sfera dei consumi e all'immobiliare
26:08dell'economia giapponese chiaramente
26:10anche qui non è semplice parlare di
26:13cittadinanza perché il Giappone è sempre
26:15molto restio ad aprire le sue porte agli
26:17stranieri però anche comunque la
26:20possibilità di stare molto tempo non
26:24solo come dire in ambito personale ma
26:26anche per viaggi turistici in Giappone
26:29questo offre a Tokyo una boccata d'ossigeno
26:33molto molto preziosa dall'altro lato ci
26:36sono gli Stati Uniti che in un senso
26:37opposto stanno in qualche modo
26:39influenzando l'economia del Giappone
26:42perché prima di dimettersi Ishiba
26:45sostanzialmente pare sia riuscito ad
26:48accordarsi con con Trump Trump ha
26:51abbassato i dazi sul Giappone fino a
26:53da memoria intorno al 15 per cento
26:56soprattutto anche sull'automotive che
26:57insomma c'era il rischio che ci fosse
26:59un apocalisse un Armageddon
27:01dell'automotive giapponese per colpa
27:03dei dazi statunitensi ecco questo
27:05abbassamento delle tariffe però da un
27:08lato ha portato ha costretto il Giappone
27:11ad accettare delle delle garanzie
27:14richieste dagli Stati Uniti come quelle
27:16di investire svariati quattrini in
27:21progetti decisi dagli Stati Uniti sul
27:25territorio statunitense ma anche di
27:27orientarsi in determinati settori in
27:30patria quindi diciamo che c'è un po'
27:33questo questo obbligo il Giappone che
27:35viene tirato per la giacchetta da un
27:37suo partner che gli sta
27:39sostanzialmente dicendo voi dovete
27:41investire qui dovete fare questo e
27:43quest'altro quando in realtà Tokyo è
27:45continua a essere stagnante ormai lo
27:47sappiamo più o meno dagli anni 90 che
27:49Tokyo resta lì non cresce non non
27:52decresce ogni tanto ci sono segnali
27:54positivi alle volte segnali negativi
27:56però è sempre lì nel limbo certo è che
27:58adesso si stanno moltiplicando
27:59segnali abbastanza preoccupanti perché
28:03banalmente il costo di numerosi
28:06prodotti agroalimentari giapponesi
28:09sta aumentando in maniera
28:11consistente il paese ha dovuto fare
28:14conti con una crisi del riso anche
28:16abbastanza insolita è aumentato il
28:19costo dell'energia c'è un'inflazione
28:22che pur bassa bassissima in confronto
28:25ai nostri standard ogni tanto crea
28:28diversi problemi e quindi sta montando
28:31un certo malcontento popolare per
28:34questi per questi scossoni
28:37microeconomici comunque dell'economia
28:40quotidiana e questo ha dato poi spazio
28:42unendo alla situazione pessima che sta
28:47attraversando il partito liberale
28:49democratico ha dato spazio al nuovo
28:52partito di estrema destra come ito che
28:55quindi sta raccogliendo un sacco di
28:57consensi e strano ma vero sembrava
29:00immune al populismo europeo occidentale
29:02invece anche il giappone adesso appare
29:05essere contagiato da questa questa
29:09malattia populista e quindi non è da
29:11escludere che in futuro il nuovo
29:13premier giapponese possa essere un
29:16futuro intendo magari anche al prossimo
29:18mandato tra qualche anno possa essere
29:20un populista fatto e finito una specie
29:24di donald trump per internerci un
29:27flash finale come valuti tutti questi
29:30allarmi improvvisi sui cieli di questo
29:34di quel paese droni misteriosi poi
29:37sottotraccia ovviamente si accusa
29:39sempre la russia di metterci lo zampino
29:42sembra quasi che come ha scritto
29:45peraltro anche il coro della sera in
29:46questi giorni che si cerchi una sorta di
29:48caso sbelli per giustificare un qualche
29:52intervento nato e con conseguenze poi
29:55chiaramente inimmaginabili ai confini
29:59io spero solo ai confini con la russia
30:01diciamo che la situazione è tesa e
30:05nessuno fa niente sostanzialmente per
30:07cercare di spegnere un incendio anzi mi
30:09sembra che tutti stiano gettando la
30:11loro benzina sul fuoco per alimentare
30:13le fiamme senza però poi sapere come
30:16come domarle perché da un lato
30:18comunque abbiamo la russia che è già
30:20impegnata in una guerra e di fatto
30:22stanno un po testando più o meno
30:24direttamente le reazioni che può avere
30:27la nato certo di qui a dare a tutte le
30:29volte la colpa alla russia ce ne va e ce ne
30:32forse anche perché poi le prove quando
30:35si tratta di ricercarle non sempre ci
30:37sono cioè ci sono le accuse ma non
30:39sempre ci sono le prove effettive come
30:41ad esempio recentemente in polonia
30:44addirittura alcuni media polacchi
30:46parlavano di non necessariamente di
30:50droni russi quindi la situazione è
30:52delicata poi chiaramente c'è una
30:54propaganda e una contropropaganda
30:56fortissima e questo aumenta
30:59ulteriormente il rischio sì diciamo che
31:03tutti cercano un caso sbelli però poi
31:05non è difficile capire cosa si vuole
31:09ottenere cioè perché da un lato tu la
31:11russia la giustifichi ammesso e non
31:14concesso che questi droni siano tutti
31:15droni russi la giustifichi dicendo ok
31:19loro hanno già una guerra in corso in
31:21ucraina chissà vogliono allargarla non
31:24vogliono allargarla però comunque loro
31:26sono impegnati dall'altro lato però tu
31:27hai una nato che ha più volte detto di
31:30voler difendere i propri confini non di
31:33voler volersi impegnare in una guerra
31:37aperta e diretta contro la russia
31:38quindi è difficile quando ci sono casi
31:42del genere sempre sempre rischioso e
31:46comunque è un qualcosa che diciamo così
31:49che altri paesi che abbiamo citato prima
31:53penso alla cina penso a tutte le
31:55scaramucce che ci sono nello stretto di
31:57taiwan
31:58pensiamo anche a stati uniti e cina
32:01c'era il periodo qualche anno fa di
32:04questi strani palloni che apparivano nel
32:06territorio statunitense erano droni
32:08cinesi non erano droni cinesi stavano
32:10spiando non stavano spiando poi non si è
32:12più saputo nulla però anche lì diciamo
32:14che la tensione qualcuno la stava
32:18aumentando la stava facendo aumentare
32:20poi dall'altro lato comunque pechino ha
32:22sempre comunque ignorato ha sempre
32:23lasciato perdere qua invece mi sembra
32:26che abbiamo due attori nato da una
32:28parte e russia dall'altra che insomma
32:30mi sembra che nessuno dei due voglia
32:32lasciar perdere niente
32:33bene io ringrazio molto federico lo
32:38potete leggere nell'agia premium di
32:39money.it i suoi articoli sempre
32:42interessantissimi su da oriente possiamo
32:45dire così e non solo federico grazie e
32:48alla prossima grazie grazie a voi grazie
32:50alla prossima
32:52grazie a tutti
32:54grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato