Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Con l'arrivo della legge di bilancio 2026, diventa inevitabile parlare di pensioni.
00:06Il governo per l'anno prossimo sta preparando un pacchetto di cambiamenti che potrebbe riguardare
00:11milioni di lavoratori.
00:13Si va dal possibile nuovo destino del TR, a una revisione dell'età per andare in pensione,
00:18fino a nuove formule per chi vuole smettere di lavorare prima.
00:22L'idea di fondo è rendere il sistema più flessibile, dando più opzioni a chi è vicino
00:27all'uscita, ma senza mettere a rischio i conti pubblici che ne risentono.
00:31Per questo motivo, quello dei fondi, il percorso però è ancora pieno di punti da chiarire.
00:37Cominciamo con la prima proposta.
00:39Dal 2026, contrariamente a quanto prospettato inizialmente, il TFR dei neoassunti potrebbe
00:46non restare più in azienda, ma essere trasferito in automatico a un fondo pensione.
00:51Chi viene assunto avrà sei mesi di tempo per dire se vuole tenere il TFR come oggi, altrimenti
00:58confluirà nella previdenza complementare.
01:01Si chiama silenzio assenso al contrario.
01:04Non serve fare nulla per partecipare, ma bisogna farsi esplicitamente dire se non si vuole aderire.
01:10Il governo, in questo modo, vuole spingere più persone a costruirsi una pensione integrativa,
01:16da affiancare a quella pubblica.
01:18Questo è un modo per avere un aiuto economico in più quando si smetterà di lavorare, visto
01:24che la sola pensione statale, meglio che vada, l'ipotesi peggiore è non vederla proprio la
01:29pensione, rischia di non bastare.
01:31Quota 41 con uscita anticipata, conviene?
01:35Tra le ipotesi in discussione C, è anche una nuova via, la cosiddetta quota 41, per andare
01:41in pensione prima, uscita possibile con 41 anni di contributi e almeno 62 anni di età.
01:48In cambio però, l'assegno mensile subirebbe una riduzione proporzionale, che dipende da
01:54quanto si anticipa l'uscita rispetto ai requisiti ordinari.
01:58Non è ancora chiaro con quali criteri verrà calcolata la riduzione sull'assegno.
02:02Bisognerà stabilire se si tratta di una percentuale fissa o variabile, e quanto inciderà per
02:08ogni anno di anticipo.
02:10Non si sa neanche se saranno introdotte regole più leggere per chi ha un reddito familiare
02:14basso, così da non penalizzare le situazioni più fragili.
02:18Ma la direzione che emerge dai tavoli tecnici è quella di abbandonare gradualmente il sistema
02:24delle quote, perché è troppo costoso e complicato.
02:27Per quanto riguarda ad esempio la quota 103, il governo valuta proprio di non riproporla,
02:32perché è poco utilizzata mentre dovrebbe restare l'opzione donna, anche se gli importi
02:37sono troppo bassi.
02:39Una delle misure che quasi certamente verrà confermata è il cosiddetto bonus Giorgetti.
02:45Chi ha già i requisiti per lasciare il lavoro ma decide di rimanere in servizio, riceve in
02:50busta paga la parte di contributi che normalmente verrebbe versata all'Inps circa il 9% dello
02:56stipendio.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato