Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A partire da quest'anno, le uscite anticipate dal lavoro si fanno sempre più complicate.
00:05Dopo l'esperienza con quota 100, che ha permesso a oltre 435.000 lavoratori di andare in pensione
00:12tra il 2019 e il 2023, le successive misure, quota 102 e quota 103, hanno ristretto progressivamente
00:20il bacino di beneficiari. I motivi? Requisiti più severi, calcoli meno vantaggiosi e penalizzazioni
00:27economiche anche pesanti. In alcuni casi, l'importo dell'assegno pensionistico può scendere di oltre
00:34il 30% rispetto a quanto maturato, con il precedente sistema retributivo. E le novità non si fermano
00:41qui. Nel 2025 le finestre di uscita sono più lunghe, il metodo contributivo si applica a quasi
00:47tutte le opzioni, e i limiti sugli importi erogabili sono più stringenti. A frenare ulteriormente
00:54la corsa verso il prepensionamento è anche il monitoraggio dell'Inps, che evidenzia un
00:59calo marcato nelle domande. Chi vuole lasciare il lavoro prima dell'età standard deve fare
01:04bene i conti. Tra tagli, attese e nuovi vincoli, le opzioni disponibili non sono più
01:09così vantaggiose. Quota 103, requisiti, penalizzazioni e tetto massimo. Nel 2025 potranno accedere a quota
01:18103 circa 6.000 lavoratori, secondo le stime ufficiali. Un calo significativo rispetto all'anno
01:25precedente, con oltre 10.000 domande in meno. A influire soprattutto la regola del calcolo
01:31contributivo, che si applica anche all'anzianità acquisita prima del 1996, quando era in vigore
01:38il più generoso sistema retributivo. Il risultato? Perdita di una parte consistente dell'importo
01:44maturato, che come detto può arrivare in alcuni casi anche oltre il 30%. C'è poi un
01:50tetto fissato. L'assegno non può superare quattro volte il trattamento minimo Inps, ossia
01:55circa 2.400 euro lordi al mese, fino al compimento dei 67 anni. I requisiti restano invariati.
02:03Servono 62 anni d'età e 41 anni di contributi da maturare entro il 31 dicembre 2025. Ma attenzione!
02:11Una volta ottenuti, si dovrà comunque attendere una finestra temporale. Si tratta di 7 mesi per
02:18chi lavora nel settore privato e 9 mesi per i dipendenti pubblici. Opzione. Donna 2025.
02:25Più vincoli? Meno assegno. Anche opzione donna subisce gli effetti della stretta. Secondo
02:32il messaggero, quest'anno potrebbero accedervi circa 2.600 lavoratrici. Dal 2024 è in vigore
02:39l'aumento dell'età minima da 60 a 61 anni. Applicabile a donne in condizioni di fragilità
02:45sociale. Caregiver? Licenziate? Invalide civili almeno al 74% o dipendenti di aziende
02:52in crisi? Rimane il requisito dei 35 anni di contributi, con uno sconto di un anno per
02:58ogni figlio, fino a un massimo di due anni. Nel primo semestre del 2025, tuttavia, l'Inps
03:05ha liquidato solo 1.134 pensioni con questa misura, quasi la metà rispetto al 2024, e con
03:12assegni medi sotto i 1.000 euro mensili. Il motivo? Anche qui si applica il metodo contributivo
03:19per il calcolo della pensione, che comporta una decurtazione compresa tra il 25% e il 35%.
03:26Inoltre, le finestre mobili si sono allungate. 12 mesi per le dipendenti e 18 mesi per le
03:34lavoratrici autonome. Ape sociale? Platea ampia, ma nuove restrizioni? Quest'anno circa
03:4118.000 lavoratori potrebbero accedere all'ape sociale, una misura finanziata dallo Stato e gestita
03:47dall'Inps. L'età richiesta è di 63 anni e 5 mesi, ma i beneficiari devono rientrare
03:53in categorie specifiche. Disoccupati con almeno 30 anni di contributi, caregiver familiari, disabili
04:00con invalidità pari o superiore al 74%, oppure lavoratori gravosi con almeno 36 anni di versamenti.
04:08La novità di quest'anno riguarda il divieto di cumulo. L'assegno non può più essere sommato
04:13ad altri redditi da lavoro autonomo o dipendente. Fanno eccezione le prestazioni occasionali con
04:19un limite massimo di 5.000 euro annui. Questo limite rende meno flessibile una misura pensata
04:26proprio per facilitare l'uscita dal mercato del lavoro alle fasce più deboli e affaticate.
04:32Pensione anticipata ordinaria? Cambiano le soglie? La pensione anticipata ordinaria diventa
04:39sempre più difficile da ottenere. La soglia di contribuzione necessaria per l'anticipo
04:44light è passata da 20 a 25 anni, traguardo che pochi under 67 riescono a raggiungere.
04:50Per accedere, bisogna aver maturato un assegno pari ad almeno tre volte l'importo dell'assegno
04:57sociale, cioè circa 1.550 euro al mese. Tuttavia è possibile includere anche i versamenti alla
05:04previdenza complementare nel calcolo della pensione complessiva, un'opzione che ampia
05:09leggermente la platea. Restano invece invariati i requisiti per la pensione anticipata ordinaria
05:14piena. 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne,
05:21senza necessità di un'età anagrafica minima.
05:24IMSS. In calo le pensioni anticipate. A certificare il trend in calo è direttamente
05:30l'Inps, con i dati ufficiali aggiornati al primo semestre 2025. Su 397.691 pensioni erogate,
05:40quelle anticipate sono 98.356, in calo del 17,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.
05:50Il monitoraggio conferma una riduzione a doppia cifra del ricorso agli scivoli pensionistici,
05:55stimata attorno all'11% entro fine anno. Il dato non sorprende, considerando la combinazione
06:02di requisiti stringenti, penalizzazioni sugli assegni e finestre mobili più lunghe. Il risultato
06:08è che sempre meno lavoratori riescono a lasciare il lavoro prima dei 67 anni, soprattutto senza
06:14subire perdite economiche significative.

Consigliato