Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una riduzione della liquota IRPEF dal 35% al 33%, combinata con l'estensione dello scaglione
00:07intermedio fino a 60.000 euro, potrebbe generare risparmi fiscali significativi per i contribuenti
00:14italiani.
00:14Secondo le stime del Centro Studi di un'impresa, per un reddito lordo di 30.000 euro, il risparmio
00:21annuo sarebbe di circa 40 euro.
00:23Il beneficio crescerebbe con l'aumento del reddito, raggiungendo i 240 euro per chi
00:29guadagna 40.000 euro e 440 euro, per i contribuenti con 50.000 euro lordi.
00:35Il risparmio massimo si registrerebbe a 60.000 euro di reddito, con una riduzione dell'imposta
00:41di 1.440 euro, pari a circa 120 euro al mese.
00:46Per redditi superiori, come quelli da 70.000 euro, il vantaggio rimarrebbe invariato a 1.440
00:53euro, poiché lo sconto fiscale si applica solo sulla parte di reddito fino alla nuova
00:58soglia.
00:59Questa proposta, che potrebbe essere inserita nella prossima legge di bilancio, sarebbe
01:04volta a ridurre la pressione fiscale sulle fasce di reddito medio-alte, con vantaggi che
01:09aumentano progressivamente all'aumentare del reddito.
01:12L'attuale sistema fiscale prevede tre scaglioni IRPEF, il 23% fino a 28.000 euro, il 35% da
01:2028.000 euro a 50.000 euro e il 43% oltre i 50.000 euro.
01:26Il progetto di riforma prevede un abbassamento della liquota intermedia dal 35% al 33% e un
01:33innalzamento della soglia per la liquota più alta, 43%, portandola da 50.000 a 60.000 euro.
01:41Secondo il centro studi di un'impresa, l'intervento potrebbe costare tra i 3, 5 e i 4 miliardi di euro
01:47all'anno. Una somma considerevole in un contesto di bilancio pubblico, in cui il governo è
01:53chiamato a rispettare i vincoli europei e a finanziare altre priorità, tra cui il taglio
01:58del cuneo fiscale e gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR.
02:05L'impatto della proposta varia a seconda del livello di reddito. Per i contribuenti con redditi
02:10più bassi, il risparmio sarebbe limitato. Per esempio, con un reddito di 30.000 euro, il risparmio
02:17si fermerebbe a 40 euro, un importo che non inciderebbe significativamente sulla capacità
02:23di spesa. Con 40.000 euro di reddito, invece, il risparmio aumenterebbe a 240 euro, pari a
02:30circa 20 euro al mese, un contributo che potrebbe alleggerire marginalmente le spese quotidiane
02:36di una famiglia. I benefici sarebbero decisamente più sostanziosi per chi guadagna 50.000 euro,
02:42con un risparmio di 440 euro annui, pari a circa 37 euro al mese. La misura risulterebbe
02:49ancora più vantaggiosa per chi raggiunge il reddito di 60.000 euro, dove il risparmio
02:53complessivo sarebbe di 1.440 euro all'anno.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato