00:00Inail aumentano i costi per la sicurezza sul lavoro, tutti i dettagli nella nuova circolare dell'Istituto.
00:11Con la circolare numero 48 del 18 settembre 2025, l'Istituto fa sapere che sono aumentati i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi.
00:24Dal 1 gennaio 2025 la retribuzione giornaliera convenzionale è salita a 68,09 euro, mentre quella mensile arriverà a 1.702,23 euro.
00:37I primi che hanno subito questo aumento sono stati i lavoratori con retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di rendita,
00:45e cioè detenuti e internati, allievi di corsi di istruzione professionale, lavoratori socialmente utili, tirocinanti
00:52e lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione professionale, giudici onorari di pace e vice procuratori onorari.
01:03Più nello specifico, per i lavoratori parasubordinati il minimale mensile diventa pari a 1.702,23 euro,
01:11e il massimale mensile sale a 3.161,28 euro.
01:16Attenzione però, dato che non è un rapporto di lavoro a tempo,
01:19Ineil precisa che l'imponibile andrà calcolato sulla media mensile dei compensi effettivamente percepiti.
01:25Per quanto riguarda i lavoratori subordinati sportivi, sia professionisti che dilettantistici,
01:31i premi si calcoleranno sulla retribuzione effettiva.
01:35I nuovi limiti per il 2025 sono 20.426,70 euro come minimale e 37.935,30 euro come massimale.
01:47Un'importante novità invece arriva per gli alunni e studenti di scuole non statali.
01:52Infatti, la copertura assicurativa per questi ultimi diventa strutturale dall'anno scolastico in corso 2025-2026.
02:01Dal 1 gennaio, il premio annuale a persona ammonta a 10,49 euro,
02:06ma visto che il periodo assicurativo inizia il 1 novembre e termina il 31 ottobre dell'anno successivo,
02:12l'importo del premio per la regolazione dell'anno scolastico 2024-2025 è di 10,47 euro,
02:19perché bisogna considerare gli ultimi due mesi del 2024 più quelli del 2025.
02:25L'importo del premio annuale a persona di regolazione si calcola,
02:28moltiplicando il numero complessivo di studenti, da comunicare all'INAIL entro il 30 novembre,
02:34per l'importo di 10,47 euro e aggiungendo l'addizionale ex-ANMIL dell'1%.
02:40E poi, da questo importo bisogna detrarre quanto già versato come anticipo per lo stesso anno.
02:46A seguire, per gli allievi dei percorsi di istruzione e formazione professionale,
02:50INEIL fa sapere che dal 1 settembre 2025 il premio speciale è pari a 69,98 euro.
02:57A carico dello Stato, resta il premio aggiuntivo per i rischi dell'attività formativa in ambienti di lavoro
Commenta prima di tutti