Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 29/05/2025
In questo focus previdenza vediamo insieme il nuovo importo 2025 per l'assegno di incollocabilità INAIL, che verrà applicato dal 1° luglio.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#assegnoincollocabilità #inail #infortunio
___
Assegno incollocabilità
INAIL
Importo assegno incollocabilità
Requisiti assegno incollocabilità
Domanda assegno incollocabilità
Invalidità lavoro
Infortunio sul lavoro
Malattia professionale
Rivalutazione assegno INAIL
Pagamento assegno INAIL
Conguaglio assegno INAIL
Circolare INAIL
Diritti infortunati sul lavoro

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E-Nail, rivalutato l'importo dell'assegno di incollocabilità per il 2025, perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:09Come sappiamo si tratta di un assegno mensile che spetta alle persone che hanno un'invalidità a seguito di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale e che non possono usufruire dell'assunzione obbligatoria.
00:25Ma attenzione perché ci sono anche delle condizioni da rispettare. Infatti possono fare domanda alle persone di età inferiore a 65 anni e con una invalidità del 34% a salire, riconosciuta da E-Nail per infortuni sul lavoro o malattie professionali denunciate prima del 31 dicembre 2006.
00:45Oppure con un grado di menomazione dell'integrità psicofisica a danno biologico dal 20% a salire, sempre riconosciuto da E-Nail per infortuni sul lavoro o malattie professionali denunciate a partire dal 1 gennaio 2007.
01:01L'importo dell'assegno di incollocabilità viene rivalutato ogni anno sulla base del tasso di inflazione Istat.
01:09Perciò con apposito decreto il Ministero del Lavoro ha fissato l'importo dell'assegno a 308,23 euro a partire dal 1 luglio 2025.
01:19Invece con la circolare numero 30, E-Nail ha fatto sapere che il conguaglio dei pagamenti sarà fatto a partire da agosto 2025.
01:27Possiamo presentare domanda per l'assegno di incollocabilità presso la sede competente E-Nail o gli uffici di patronato, oppure tramite posta ordinaria o PEC.
01:38Inoltre, nella domanda dobbiamo scegliere anche dove vogliamo ricevere i pagamenti.
01:42Quindi se sul conto corrente bancario o postale, sul libretto bancario o postale o su una carta prepagata che deve comunque avere il codice IBAN.
01:52Oppure se ricevere l'importo tramite gli istituti convenzionati con IMS per chi si trova all'estero.
01:59Oppure ancora, possiamo scegliere di ritirare l'assegno in contanti presso uno sportello bancario o postale, ma solo se l'importo è più basso di 1000 euro.
02:08E per ora è tutto, al prossimo Focus!

Consigliato