Skip to playerSkip to main content
  • 6 weeks ago
"La legge tutela gli italiani - che intendono procedere con un lascito solidale - occorre avere fiducia in essa, nei professionisti che la applicano e nelle organizzazioni che si intende beneficiare. Infatti, la legge prevede la quota disponibile e la quota di legittima, quindi riserva una quota del proprio patrimonio ai parenti più stretti, quali il coniuge e i figli, o in assenza di figli e del coniuge anche agli ascendenti, e individua una quota disponibile che varia nel suo ammontare a seconda del numero di parenti stretti di cui si dispone nell'ambito familiare. Questa quota disponibile può essere liberamente lasciata a chiunque si voglia beneficiare. In particolare, può essere oggetto di un lascito solidale”. Così, Flavia Fiocchi, consigliere nazionale del Notariato con delega al Notariato per il Sociale, nel corso dell’incontro "Lascito Solidale – La bellezza che resta", organizzato dal Comitato Testamento Solidale a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale, durante il quale sono stati presentati i risultati della ricerca promossa dal Comitato Testamento Solidale sotto la direzione dell’Istituto Walden Lab e in collaborazione con VITA, che ha rilevato e analizzato dati su volumi, tipologie e tendenze della raccolta fondi da lasciti testamentari nel nostro Paese.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La legge tutela gli italiani e occorre avere fiducia nella legge, nei professionisti che la applicano e nelle organizzazioni che si intende beneficiare.
00:13Infatti la legge prevede la quota disponibile e la quota di legittima, quindi riserva una quota del proprio patrimonio ai parenti più stretti,
00:21quali il coniuge figlio in assenza di figli e di coniuge anche agli ascendenti e individua una quota disponibile che ovviamente varia nel suo montare a seconda del numero di parenti stretti di cui si dispone nell'ambito familiare.
00:35Questa quota disponibile può essere liberamente lasciata a chiunque si voglia beneficiare, in particolare può essere oggetto di un lascito solidale.
00:45Si ritiene che si possa devolvere quando si è ricchi, in realtà una goccia crea tante gocce insieme all'oceano, di conseguenza anche un piccolo lascito,
00:56una piccola somma devoluta all'organizzazione no profit, alla ricerca, all'assistenza dei disabili, ecco anche una piccola somma è importante,
01:07quindi significa che il lascito solidale non è assolutamente appannaggio per ricchi, ma è per tutti e tra l'altro io amo molto dire che il lascito solidale è un lascito
01:18che viene fatto direttamente a beneficio delle associazioni no profit, ma che è indirettamente un lascito anche fatto ai propri familiari, a chi rimane,
01:26perché diventa una devoluzione della cultura del lascito, quindi la devoluzione di un ringraziamento che attraverso il lascito tu fai per quello che hai ricevuto
01:37e un po' restituisci.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:43
Up next
1:33