In occasione del Back to school 2025, ActionAid punta i riflettori sulle problematiche dei giovani adolescenti con una ricerca prodotta in collaborazione con Webboh - su un campione di oltre 14 mila studenti tra i 13 e i 18 anni - e realizzata con il supporto dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Un’indagine che rientra nel progetto decennale Youth4Love e che quest’anno raggiunge anche un istituto comprensivo aquilano. Nella scuola in questione, il bullismo è la forma di violenza maggiormente segnalata da studenti, studentesse e docenti.
00:00Milioni di studentesse e studenti si preparano a tornare sui banchi di scuola.
00:09Giovani che oltre ad affrontare il programma scolastico dovranno barcamenarsi tra fatiche legate al confronto con i coetanei e con gli adulti coinvolti nei processi educativi.
00:18Proprio in occasione del Back to School 2025 Action Aid accende i riflettori sul tema presentando i risultati della ricerca condotta con Weibo su un campione di oltre 14.000 ragazze e ragazzi nell'ambito del progetto decennale You for Love, sostenuto con i fondi 8 per 1000 dell'istituto buddista italiano Soka Gakkai.
00:39Un progetto che quest'anno raggiunge anche un istituto comprensivo aquilano. Nella scuola in questione il bullismo è la forma di violenza maggiormente segnalata da studenti, studentesse e docenti.
00:51Un elemento interessante che è emerso nel confronto tra i laboratori fatti in questo istituto comprensivo rispetto ad altri laboratori fatti in passato nelle scuole superiori
01:00è il fatto che mentre negli istituti superiori spesso l'elemento legato al bullismo è quello di un abbigliamento diverso, un modo di fare diverso o un orientamento sessuale diverso
01:11all'interno delle medie è più probabile che vi sia una presenza, o almeno questa è stata la nostra esperienza, che vi siano elementi di bullismo correlati a provenienze, un'origine diversa rispetto al contesto classe
01:25che magari non è conosciuta e quindi non viene accettata.
01:28L'esperienza pluriennale di ActionAid sul campo grazie al programma You4Love evidenzia enormi passi avanti riguardo le discriminazioni basate sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere
01:41ciò nonostante permangono ancora stereotipi molto forti tra i giovani e le giovani, in particolare nella fascia d'età tra i 14 e i 19 anni
01:50ancora molto ancorata a una visione tradizionale dei ruoli di genere anche all'interno della coppia
01:55infatti dall'indagine emergono diverse problematiche e violenze vissute dagli adolescenti che chiedono a gran voce di poter usufruire di programmi di educazione alla sessualità e all'affettività
02:07La stragrande maggioranza di loro vuole un'educazione alla sessualità e all'affettività all'interno delle scuole in orario curriculare
02:16che venga svolta con la collaborazione della comunità educante e nello specifico con il coinvolgimento di personale esperto esterno
02:24che possa guidare ragazze e ragazzi nella decostruzione degli stereotipi di genere
02:31nel imparare e riflettere a come stare insieme, a come sviluppare le relazioni l'uno con l'altra
02:40in modo anche da prevenire la violenza tra pari e di genere in tutte le sue forme
02:45come per esempio il bullismo e il cyberbullismo
02:48e anche da prevenire la violenza tra pari e di genere in modo anche da prevenire la violenza
Be the first to comment