Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
In video conferenza con il Comitato norvegese per il Nobel che, nel 2023, le ha assegnato il Premio per la Pace, l'attivista iraniana Narges Mohammadi ha intonato Bella Ciao. Una nuova conferma di come il canto simbolo della nostra Resistenza sia diventato l'inno di tutti quelli che lottano per liberarsi da un potere oppressivo. In ogni parte del mondo.

[caption id="attachment_2461526" align="aligncenter" width="1024"] Narges Mohammadi, "liberata" dal carcere di Evin per soli 21 giorni.[/caption]

[idarticle id="2389560" title="Iran, la premio Nobel per la pace Narges Mohammadi picchiata nel carcere di Evin"]
La Premio Nobel iraniana Narges Mohammadi canta Bella ciao in farsi
Mohammadi ha trascorso 10 anni della sua vita in prigione ed è stata condannata a un totale di oltre 36 anni di carcere. Scarcerata temporaneamente per sole tre settimane per problemi di salute, Narges Mohammadi stava raccontando al Comitato l'emozione provata nel 2023 quando ha saputo di avere vinto il Nobel. Un'emozione che era sua come di tutte le donne della prigione di Evin, il carcere di Teheran dove era rinchiusa e dove tornerà tra un paio di settimane. La gioia incontenibile è esplosa - ha detto - in un canto collettivo, sulle note, appunto della "nostra", non più nostra, Bella ciao.

Ancora una volta la canzone che ha accompagnato molti movimenti di resistenza dalla metà del ventesimo secolo ad oggi, divenuta fenomeno di massa grazie (anche) a La Casa di Carta, diventa inno di libertà.

[idgallery id="1892961" title="Bella ciao è ovunque: in tv, al cinema, in Ucraina"]

[idarticle id="1893398" title="Stasera su Rai 3 ''Bella Ciao. Per la libertà'', il documentario sulla canzone che unisce tutti"]
Un inno di resistenza e per la libertà delle donne
Come ha spiegato Giulia Giapponesi nel documentario Bella ciao. Per la libertà il brano ha dato voce - in particolare - alle donne, che l'hanno scelta come loro canzone di lotta. Per esempio, la cantante folk ucraina Khrystyna Soloviy che ne ha preso le note per farne un  inno, L’ira ucraina, la melodia degli ucraini che resistono.

[idarticle id="1978508" title="Laura Pausini interviene sulla polemica su Bella Ciao: «Non volevo essere strumentalizzata»"]

Anche le donne afghane, a cui è stato proibito di cantare in pubblico, hanno scelto proprio Bella ciao, cantata in lingua pashtu, per dire il loro no al regime repressivo.

E cantano Bella ciao le iraniane. Come queste due ragazze, chitarra e voce, e molta emozione.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00It's a pleasure and honor to finally meet you today, even if only through a video call.
00:16In the women's world, we don't have access to telephones on Thursdays and Fridays.
00:25However, that day, one of my fellow prisoners managed to call her husband, who was also in prison in the men's war.
00:38Through them, we learned the incredible news I had been reading about the Nobel Peace Prize.
00:49In that instant, the women's war of even prison erupted with chance of
00:57Theist of Zan,ライ Ones
01:27Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato