Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Dalla soddisfazione del presidente provinciale della consulta studentesca Giacomo Lupò, alle voci dei tanti ragazzi che, a pochi giorni dall’inizio delle lezioni, hanno affollato Piazza Unione Europea. Un luogo che resta punto di incontro anche per i genitori, tornati a rivivere la tradizione del mercatino dei libri usati che ha accompagnato l’adolescenza degli studenti messinesi fino agli anni Duemila.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un grande successo, ci aspettiamo anche grande affluenza nelle giornate di domani e dopodomani,
00:04però siamo felici che la comunità studentesca stia rispondendo così già dal primo giorno.
00:08Io sono venuto qui per vendere i miei libri e dare la possibilità comunque agli altri di utilizzarli,
00:15anche ad altri, soprattutto della mia scuola, che comunque conosco, ragazzi che conosco
00:19e che hanno la possibilità di riutilizzare i miei libri.
00:21È sempre bello venire qui a condividere questo momento anche con i ragazzi per vendere i libri,
00:27anche per fare interazione. È un bel progetto che ha organizzato il comune di Messina
00:33perché così tutti i ragazzi possono trovare ciò che cercano, anche a un prezzo più basso.
00:40Magari non tutti possono permettersi di comprare i libri nuovi.
00:42Sono molto contenta di iniziare questo percorso comunque perché sono molto appassionata per lo studio
00:48e ho scelto Manolico perché secondo me è un'ottima scuola che mi aprirà tante strade.
00:53Si respira però un bel clima di comunità, cioè c'è un bel modo anche per approcciare alla scuola superiore.
00:58Certo, sono gentilissimi rappresentanti, disponibili. Ho anche incontrato qualcuno comunque, penso, della mia stessa sezione.
01:06Mi ricordo che una volta comunque c'erano molti più venditori e poi erano più ragazzi.
01:11Invece ora vedo più genitori che ragazzi. Invece significa che qualche cosa è cambiata.
01:16A te chiedo un consiglio per questi ragazzi?
01:18Il consiglio spassionato è quello di non rimanere mai indietro, studiare di pari passo anche quando la professoressa
01:24dedica più tempo ad altre materie, però comunque continuare anche a casa a dedicare quell'oretta al giorno
01:30però non trascurare mai la vita sociale che si fa a scuola perché è molto importante,
01:34ti aiuta a inserirti all'interno comunque della comunità e a viverla meglio nel corso di cinque anni.
01:41E' un tuffo nel passato, fa piacere che finalmente riemergono queste vecchie abitudini che sono sempre piacevoli.
01:51Speriamo che continui anche nei prossimi anni, anche nei prossimi giorni perché è anche un momento di convivialità se vogliamo e quindi è bello, perché no?
02:01E passare dall'altro lato da papà, qual è la sensazione strana?
02:04La sensazione è strana, sì, giusto, particolare perché appunto sembra ieri quando c'eravamo noi che cercamo di comprare e di vendere
02:12adesso invece siamo con i nostri figli che cerchiamo anche di tramandare se vogliamo queste tradizioni, queste cose belle e piacevoli.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato