Vai al lettorePassa al contenuto principale
Roma sotto attacco dei "contratti pirata"? Scopri l'allarme lanciato da Confcommercio e come questo fenomeno sta impattando lavoratori e imprese.



Un'inchiesta svela come accordi contrattuali poco trasparenti stiano minando il settore terziario, con stipendi al ribasso e concorrenza sleale. Quali sono le conseguenze per i lavoratori e le aziende oneste?

Romolo Guasco, direttore di Confcommercio Roma, fa chiarezza sulla situazione, spiegando i rischi per le imprese e l'importanza di certificare la rappresentanza sindacale per tutelare i diritti dei lavoratori. Cosa si nasconde dietro queste aperture di attività commerciali nella capitale?

#RomaLavoro #ContrattiPirata #Confcommercio #EconomiaRomana

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo Roma le notizie dalla
00:04regione e ci siamo ci siamo
00:08anche oggi in questo mercoledì
00:10ventisette agosto ben ritrovati
00:12questa è non solo Roma la nostra
00:13strisce informativa che anche
00:15durante questo periodo vacanziero
00:17vi tiene compagnia tutti i giorni
00:19alle tredici alle venti le notizie
00:21più importanti i temi che fanno
00:22discutere anche oggi senza Elisa
00:25Mariani che si sta concedendo un
00:27breve periodo di vacanza ma con
00:28tanti spunti che tra l'altro
00:30stanno accendendo il dibattito in
00:32quest'ultimo scampolo del mese di
00:34agosto in cui è già tempo di
00:36bilanci sulla stagione eh che sta
00:38volgendo al termine ma c'è un tema
00:41che da qualche giorno a questa
00:42parte ha letteralmente acceso il
00:44dibattito sulla qualità del lavoro
00:47di chi opera in tutta una serie di
00:49settori eh che proprio in questo
00:52periodo eh di vacanze sono
00:54strategici anche per l'economia
00:56della Roma di Roma avrete sentito
00:58parlare sicuramente della questione
01:00dei contratti pirata in questo
01:02servizio tratto dal nostro
01:03telegiornale vi spieghiamo di cosa
01:06si tratta e poi con un ospite
01:07cerchiamo di capire perché fanno
01:09così tanto discutere a Roma almeno
01:12un lavoratore su cinque nel settore
01:14terziario ha un contratto pirata
01:15sono accordi siglati da associazioni
01:17sindacali e datoriali prive di reale
01:20rappresentatività che servono solo a
01:22tagliare il costo del lavoro il
01:24risultato è che cuochi professionisti
01:25vengono inquadrati come semplici
01:27camerieri direttori di sala trattati
01:29come addetti generici e stipendi che
01:31in certi casi scendono sotto i 700
01:33euro al mese secondo le stime di
01:36confcommercio il danno per i
01:37lavoratori è enorme fino a 8 mila
01:39euro in meno di retribuzione lorda
01:41annua e oltre 1500 euro di mancati
01:44contributi previdenziali questo
01:46dumping contrattuale genera anche una
01:48concorrenza sleale tra imprese
01:51penalizzando chi rispetta le regole la
01:53situazione particolarmente grave nella
01:55ristorazione settore in forte
01:57espansione nella capitale dove aprono
01:59e chiudono rapidamente attività
02:01spesso di bassa qualità oltre a
02:03sfruttare i lavoratori questi contratti
02:05impediscono di accedere a contributi
02:07statali e a percorsi da prendi stato
02:10la soluzione indicata da confcommercio
02:12è duplice certificare le rappresentanze
02:14e uniformare i contratti per garantire
02:17tutele reali ai dipendenti e una
02:19concorrenza leale nel mercato e questo
02:23dicevamo è un allarme che fa molto
02:25discutere a lanciarlo è confcommercio
02:28io do il benvenuto al dottor romolo
02:30guasco che il direttore di confcommercio
02:32roma buonasera e benvenuto buonasera a
02:36voi allora letteralmente esploso il
02:39dibattito su questo tema in un periodo
02:41in cui di solito no fa notizia al fatto
02:43che non si trovi in mano d'opera è
02:45inusuale che la principale associazione
02:48di categoria del settore del commercio
02:50appunto confcommercio lanci un allarme
02:53attenzione a roma un lavoratore su cinque
02:56è costretto a subire un contratto pirata
02:59sì intanto complimenti per la sintesi
03:03del filmato molto efficace sinteticamente
03:06molto dice un po' tutto
03:09perché abbiamo lanciato questo allarme
03:13come dite voi abbiamo fatto queste
03:15dichiarazioni che stiamo facendo un po' in
03:17tutta italia in tutti i grandi centri
03:20eh come confcommercio nazionale e che
03:23richiama appunto una visione che noi
03:25abbiamo sempre avuto il presidente
03:27Sangardi eccetera perché innanzitutto c'è
03:31un problema per le imprese non solo per i
03:34lavoratori giustamente viene sottolineata
03:36la mancanza di retribuzione per il
03:39lavoratore ma accanto a questa c'è una
03:42parallelo rischio per le imprese di essere
03:44sanzionati in casi di controlli in casi
03:48di vertenze di lavoro di avere tutto un
03:51meccanismo di eh servizi che vengono dati
03:56agli utenti di minor qualità non solo
03:59nella ristorazione ma anche nel resto della
04:02della della distribuzione un lavoratore
04:04insoddisfatto un lavoratore sottopagato un
04:07lavoratore che non ha strumenti come la
04:09sanità integrativa sicuramente darà un
04:12servizio peggiore ai clienti dell'azienda
04:15e sicuramente sarà un lavoratore che
04:18cercherà quanto possibile di andar via
04:21quindi un richiamo di responsabilità anche
04:24al sistema imprenditoriale la gran parte
04:28degli imprenditori della nostra regione e
04:31soprattutto anche il settore delle
04:33ristorazioni avete fatto bene a
04:34sottolineare quelli che aprono e chiudono
04:36poi potremmo anche un giorno parlare tante
04:38aperture che ci sono eh come dire di cui
04:42non si capisce bene qual è la provenienza
04:44del capitale investito ma questo è un
04:45altro argomento dobbiamo fare in modo
04:48che le eh la qualità del lavoro sia
04:53valorizzata. Ecco direttore un'altra
04:56cosa che credo colpisca i nostri
04:58ascoltatori è il fatto che qui non
05:01stiamo parlando di mi perdoni addetti
05:03pagati in nero no che forse è la più
05:06banale e stereotipata delle condizioni
05:09di legalità che uno si immagina perché
05:11questi lavori hanno firma questi
05:12lavoratori hanno firmato un contratto di
05:14lavoro che è in regola ma che li
05:16penalizza ci aiuta a capire anche
05:18questo aspetto? Allora noi abbiamo un
05:21meccanismo eh giuridico nazionale
05:24ovviamente non dipende né dal comune di
05:26Roma della regione Lazio è la disciplina
05:28nazionale del lavoro in cui eh una serie
05:33di organizzazioni possono firmare dei
05:36contratti eh inviarli al CNEL che è
05:39depositare dei contratti consideri che
05:42per tutti i settori produttivi il CNEL
05:44oggi mi pare che abbia in deposito
05:46circa un migliaio di contratti una
05:48cifra infinita e per i nostri settori
05:51ne abbia settori del terziario
05:53turismo commercio servizi trasporti mi
05:56pare che ce ne siano alcune
05:58centinaia che cosa vuol dire? Vuol dire
06:00che eh alcuni soggetti potrebbero
06:03essere che ne so quattro cinque punti di
06:06riferimento in giro per l'Italia con
06:08dei sindacati imprenditoriali e
06:12sindacati di lavoratori un po' farlocchi
06:15eh firmano questo contratto tra di
06:18loro lo mandano al CNEL viene
06:19registrato e poi le aziende sono eh
06:23come dire chiamate per applicare
06:25questo contratto eh considerando che eh
06:29alla fine il lavoratore quasi mai va a
06:31vedere esattamente nel contratto che
06:34firma quale contratto viene applicato
06:37perché non lo sa e allora noi per
06:39evitare questo chiediamo due cose
06:42fondamentalmente primo noi dobbiamo
06:44certificare la rappresentanza non basta
06:47dire io rappresento le aziende io
06:50rappresento i lavoratori quanti aziende
06:52quali sono quanti lavoratori quali sono
06:55hai uno statuto hai delle regole
06:57democratiche hai eh un bilancio insomma
07:01devono essere delle organizzazioni
07:02vere reali come peraltro prevedrebbe
07:05la la regolamentazione dei sindacati è
07:08prevista anche a livello
07:09costituzionale nella nostra
07:11costituzione della Repubblica un
07:12articolo non è mai stato applicato
07:14dopodiché una volta che tu sei un
07:17sei un eh organizzazione certificata
07:21un'organizzazione reale che ha
07:23veramente degli iscritti e a far
07:25veramente un'attività eh sindacale sia
07:29ripeto di eh datoriale di azienda sia
07:32di sindacato di lavoratori a quel punto
07:35tu sottoscrivi un contratto e quel
07:37contratto assume un valore maggiore e
07:39come si dice in gergo un valore erga
07:42omnes cioè tutti i lavoratori per tutti
07:44i lavoratori di quel settore vale quel
07:46contratto o quei contratti non è che
07:48debba essere solo uno c'è una libertà
07:51ovviamente che può essere data alle
07:53parti il nostro contratto per esempio
07:55è un contratto che prevede qualche
07:57onere in più eh rispetto per esempio
08:01alla previdenza integrativa la sanità
08:02integrativa che viene data al
08:04lavoratore eh che in alcuni casi per
08:07esempio qualche altro contratto
08:09potrebbe dire no io non ti do la
08:10sanità integrativa non ti do la
08:11previdenza integrativa ma ti metto
08:12cento euro in busta paga in più ecco ci
08:15sono ovviamente dei margini da questo
08:18punto di vista anche se si va sempre
08:20verso un'integrazione di questi
08:22istituti sempre maggiore. Ecco lei
08:24prima rimarcava come i primi ad
08:27essere eh danneggiati siano gli
08:29operatori del commercio e lo dico
08:31agli ascoltatori non è soltanto una
08:32questione di concorrenza eh perché
08:34evidentemente eh chi applica questi
08:36contratti lei prima li definiva a
08:38farlocchi a un vantaggio economico e
08:41anche il fatto che il commerciante
08:43stesso che li sceglie si fa del male
08:45perché i contratti nazionali mi diceva
08:48prima fuorionda dottor Guasco prevedono
08:50una serie anche di servizi di ehm anche
08:54agevolazioni per chi decida di
08:57accompagnare il lavoratore verso un
08:59percorso di qualificazione
09:01professionale per cui alla fine per
09:03risparmiare qualcosa eh si rischia che
09:06il commerciante stesso rimanga poi
09:08penalizzato nella sua attività. Esatto
09:12noi riteniamo che il contratto di
09:14lavoro per questo siamo peraltro
09:16contrario ma è un altro film al salario
09:19eh al salario minimo perché riteniamo
09:22che il salario minimo potrebbe essere
09:23addirittura dannoso rispetto all'applicazione
09:26dei contratti collettivi che oggi sono
09:28quasi tutti con un salario minimo
09:30maggiore di quello di cui si parla poi
09:32quando si va a a fare le proposte sul
09:35salario minimo. Però ehm il contratto
09:39oggi prevede diversi eh clausole,
09:43istituti paralleli a quelli classici, la
09:47retribuzione, le ferie, i permessi, eh
09:51l'orario e quant'altro. Ci sono alcuni
09:53istituti paralleli estremamente
09:55importanti. Due le ho citati prima, la
09:58previdenza integrativa, sappiamo che
10:00c'è un problema di eh spesa per la
10:04pensione del futuro, la previdenza
10:05integrativa gli permette di mettere da
10:07parte qualcosa, non costa
10:10particolarmente all'azienda, anzi
10:12l'azienda può detrarla poi eh come
10:15come come spesa di lavoro. E poi
10:18abbiamo la sanità integrativa, a Roma
10:20in modo particolare abbiamo una a Roma
10:22e nel Lazio un'istituzione che si
10:24chiama San Impresa dove a fronte di un
10:27versamento da parte sia del lavoratore
10:29sia dell'azienda noi abbiamo un sistema
10:32di assistenza sanitaria anche con un
10:35ambulatorio specializzato estremamente
10:37interessante, estremamente efficace. Poi
10:40c'è un terzo che è quello di cui forse
10:42stava parlando a Polè Città Leora che
10:44è la formazione. Noi andiamo sempre di
10:46più verso un lavoro competitivo. Le
10:49faccio un esempio. Oggi c'è un grande
10:51bisogno eh di eh quelli che una volta
10:54si chiamavano i norcini, diciamo il
10:56personale specializzato del negozio
10:58di alimentari che non è soltanto quello
11:01che sa tagliare il prosciutto, sa
11:03distinguere le qualità dei salami, ma sa
11:05anche aiutarti a sceglierli, dirti
11:08per esempio quali sono eh come dire le
11:11potenziali eh difficoltà in termini di
11:14allergie che certi prodotti possono
11:16darti, certi altri non possono darti. Il
11:19consumatore è sempre più interessato a
11:23capire che cosa compra. Quella roba là ha
11:27bisogno di formazione, anche di una
11:29formazione costante perché non è che
11:31improvvisamente tu fai la formazione e poi
11:34finisce là. Ci sono degli aggiornamenti, ci
11:36sono delle novità, delle tecniche di
11:38vendita diverse, sia proprio anche per
11:41migliorare la tecnica di vendita e
11:43quindi vendere meglio, aumentare i
11:45profitti giustamente dell'azienda, ma
11:46sia anche per andare incontro al
11:48consumatore, il mondo in cui ti pone, il
11:50mondo in cui parla, il mondo in cui
11:52esponi la merce e compagnia. Noi abbiamo
11:55sia l'ente bilaterale del del terziario
11:59e del turismo, sono due enti bilaterali
12:01secondo i due principali contratti che ci
12:03sono, che fa una formazione costante,
12:05gratuita per le imprese, tra l'altro
12:08ricordo che tutte e poi abbiamo un altro
12:14ente che è l'ente che si chiama l'ente
12:19di formazione del terziario, il quale su
12:22bandi nazionali e lavora proprio sui
12:25progetti di formazione, considerando che
12:29le risorse che per legge devono essere
12:32stanziate per la formazione, già le paga
12:35l'operatore, quindi insomma sono delle
12:37risorse che comunque devono essere
12:39destinate alla formazione e noi abbiamo
12:42questi fondi che aiutano le imprese a
12:45formare i propri dipendenti senza pagare
12:47una lira, banalmente anche le lingue, le
12:50lingue sono una delle cose che maggiormente
12:52oggi serve per poter vendere. In una città
12:57turistica come Roma ha maggior ragione.
12:59Direttore abbiamo un minuto poi devo
13:00dare la pubblicità, noi abbiamo capito
13:02oggi come in realtà, come spesso capita
13:05no? Limitarsi a una contrapposizione di
13:08interessi nel per cercare di leggere il
13:12perché di certi fenomeni eh sia
13:14sbagliato, la situazione che lei
13:16evidenziava è assolutamente complessa,
13:18abbiamo cercato di riassumerla in pochi
13:20minuti, ma a suo parere in che modo si
13:23potrebbe intraprendere un percorso virtuoso
13:25che alla fine è negli interessi del
13:27lavoratore ma anche della commerciante.
13:31Allora noi dobbiamo agire in due modi,
13:33primo ovviamente serve un'informazione
13:36corretta su questo argomento, quello che
13:39stiamo facendo e quindi serve spiegare
13:42all'imprenditore, ovviamente quando
13:44parliamo di imprenditori parliamo sia
13:45delle grandi aziende multinazionali che
13:49lavorano in Italia, noi abbiamo i contratti
13:52anche della grande distribuzione, non so
13:54tutto il mondo di Conad, più che i mondi
13:57di altre aziende importanti e questi
14:01ovviamente stanno abbastanza come dire
14:03informati sull'argomento, ma la miriade
14:06di piccole e medie imprese e soprattutto
14:08anche di aziende medie che magari si
14:11affidano giustamente a collaboratori
14:14esterni, non hanno un know-how interno
14:18sull'organizzazione e sulla gestione
14:21dei lavoratori devono essere correttamente
14:23informate e non devono stare solo a
14:26guardare a chi magari gli dice vieni da me
14:29che pagherai un po' meno il costo del
14:32lavoro, che ovviamente è un costo
14:34importante e anche esagerato oggi per
14:38le imprese perché ci sono tanti oneri
14:40sul costo del lavoro. Io ti abbasso del
14:425% il costo del lavoro e vieni con me
14:45sarai felice e non funziona così perché
14:47poi qualcuno un giorno passa e ti chiede
14:49quello che non hai speso con gli interessi.
14:53Io la ringrazio per essere stato con noi.
14:55Romolo Guasco, lo ricordo, è il direttore di
14:57Confcommercio Roma. Grazie anche per questa
14:59battaglia che state facendo. Le auguro un
15:01buon proseguimento di agosto. Arrivederci.
15:03Grazie a voi. Arrivederci.
15:05Adesso abbiamo una piccola pausa, poi
15:08voltiamo pagina, parliamo di una
15:10protesta che alla stazione di Aciglia
15:13Sud, Dragona, dove c'è la nuova fermata
15:16della Metromare, vede i cittadini
15:18immobilitati per salvare un centinaio di
15:21alberi. Tra poco vi spieghiamo perché.
15:26Bentornati a Non Solo Roma, c'è un
15:28dilemma che da qualche settimana questa
15:30parte divide la popolazione del quadrante
15:34sud-ovest della capitale che può
15:36usufruire della nuova stazione
15:38ferroviaria della Metromare, quella di
15:41Aciglia Sud, Dragona. È meglio un
15:43parcheggio o salvare cento alberi? Tra
15:48poco vi spieghiamo con uno dei
15:50protagonisti del dibattito politico come
15:52si è arrivati a questo punto. Intanto
15:54sentite che cosa ha scoperto la nostra
15:56Elena Gianturco. Non si placano le
15:59polemiche sulle opere a servizio della
16:01stazione Aciglia Sud, Dragona, inaugurata
16:03dopo anni di attesa e ancora Monca. Manca
16:06infatti il cavalcavia di collegamento tra il
16:08quartiere di Dragona e la fermata e
16:10mancano i parcheggi di scambio. I progetti
16:12ci sono e si va verso la realizzazione ma il
16:14piano preoccupa non poco i cittadini,
16:17comitati di quartiere e associazioni
16:19ambientaliste che dicono no alla strage di
16:21alberi. Un boschetto di sughere, eucalipti,
16:24lecci, patrimonio del territorio da decenni.
16:26Sì perché la realizzazione del parcheggio
16:28P2 di fronte alla stazione metterebbe a
16:30rischio circa 70 alberi ad alto fusto per
16:33far posto alle macchine. Il problema è che
16:36questi alberi sono sughere ed altre
16:38essenze pregiate e anche di diametri
16:41notevoli quindi con una perdita
16:43notevolissima sia di biodiversità sia
16:46comunque di frescura e di tutti i servizi
16:49ecosistemici forniti da questi alberi che
16:52anche con una ripiantumazione di nuove
16:54essenze in compensazione ci vorrebbero
16:57moltissimi anni per tornare a una situazione
17:01come quella attuale. Il parcheggio prevede
17:03250 posti per auto e moto che per le
17:06associazioni sarebbero comunque
17:08insufficienti. Noi pensiamo che vadano
17:10percorse anche strade alternative con
17:12una razionalizzazione dei parcheggi qui
17:14intorno, la presa in considerazione di
17:17ipotesi di parcheggio su altre aree che
17:19sono state anche indicate nel corso degli
17:22anni e soprattutto un'integrazione con i
17:25percorsi di mobilità e trasporto pubblico
17:28ciclo pedonale. Soluzioni alternative
17:30messe già su carta dal comitato
17:32pendolario Romalido a partire dallo
17:34sparti traffico di via Bebi Romagnoni.
17:37Potrebbe essere trasformato rinunciando
17:39a veramente pochi metri di aiuola in
17:41parcheggi a pettine che vuol dire
17:44raddoppiare perché per ogni macchina in
17:46linea se ne possono mettere due. Idem dal
17:48lato del canale ma solo toccando il
17:50marciapiede per trasformare i parcheggi
17:53da orizzontali in linea. Poi c'è un'altra
17:55forte possibilità che su quale il
17:58comitato sta combattendo da anni che
18:00l'ex deposito Atac si trova dopo
18:02l'attuale deposito Atac. È un'area che
18:05Atac voleva svendere per un centro
18:08commerciale, siamo riusciti a evitarlo.
18:10Lì si potrebbe creare benissimo un
18:11ulteriore parcheggio.
18:13E la vicenda domani diventerà oggetto
18:16di una mozione del Movimento 5 Stelle
18:19e se ne discuterà in consiglio
18:20municipale, noi siamo collegati con
18:22Alessandro Ieva che è capogruppo dei
18:255 Stelle al decimo municipio di Roma.
18:27Intanto grazie per essere con noi,
18:29buonasera.
18:31Grazie a voi per l'invito.
18:33Senta, come si è arrivati fino a questo
18:35punto? Perché il servizio della nostra
18:37Gianturco ci conferma che, voglio dire,
18:40ci sono una serie di proposte
18:41alternative, ma davvero era inevitabile
18:44arrivare al dilemma i parcheggi o gli
18:47alberi? Intanto possiamo dire che ciò che
18:51sta accadendo con il parcheggio P2,
18:54perché poi voglio ricordare, sono due
18:57parcheggi, il P1 che sta dalla parte
18:59Dragona e il P2 che, quindi P1 Dragona,
19:04P2 lato stazione, diciamo, via Beppi
19:07Romagnoni. Quindi sono due parcheggi a
19:11servizio della stazione. Voglio
19:13ricordare anche che la procedura di gara
19:15credo si sia conclusa da qualche giorno
19:19e parliamo di due milioni di euro di
19:21interventi, in qualcosa di folle su
19:25questo. Quindi è proprio emblematico il
19:27fatto che un'amministrazione che si
19:29definisce ambientalista, e tra altre
19:31cose faccio anche fatica a inserire
19:34questi due termini nella stessa frase,
19:36pedesi inceneritore, non può pensare di
19:40cancellare tutta quell'aria verde e
19:42comunque tutti quegli alberi adulti per
19:45far posto al cemento. Quindi non stiamo
19:48parlando di semplici piante, stiamo
19:51parlando comunque di un patrimonio
19:53arboreo che fa ombra, che dà benessere
19:56ai cittadini e non può essere
19:58compensato in pochi anni,
20:01sostanzialmente. Quindi per questo serve
20:04diciamo avere una posizione politica
20:09chiara, perché noi sostanzialmente siamo
20:14a favore della realizzazione dei due
20:16parcheggi, perché è indubbio che servano
20:19all'utenza, comunque alla stazione. Però
20:22abbiamo comunque la possibilità che le
20:27vogliamo mettere sul tavolo delle
20:28proposte che in linea di massimo sono
20:30quelle che già ho ascoltato nel servizio
20:33che avete mandato in onda e sicuramente
20:36hanno un costo inferiore rispetto agli
20:40attuali due milioni di euro che verranno
20:43spesi. Quindi sostanzialmente noi chiediamo
20:46un impegno forte domani nel
20:48consiglio straordinario, nel consiglio
20:51ordinario del municipio, vogliamo un
20:54impegno da parte di tutta l'aula, di
20:56tutti i consiglieri, perché non possiamo,
20:59come sempre accade, subire i dicta del
21:03comune di Roma anche sul territorio su cui
21:06siamo stati chiamati ad amministrare.
21:09Quindi sostanzialmente quello che noi
21:12chiederemo domani e comunque la nostra
21:15proposta che viene fatta all'amministrazione
21:18centrale sicuramente è quello di andare a
21:21ridurre lo spartitraffico che è lì
21:24presente, proprio di fronte al parcheggio
21:26P2 che è oggetto del contendere
21:30sostanzialmente, quindi realizzando dei
21:32parcheggi a pettine, come ho già
21:34ascoltato, quindi fare questi parcheggi a
21:37pettine su tutto il perimetro e anche
21:39andare a rivedere quegli attuali in
21:42linea che dovrebbero essere appunto
21:45messi a pettine. Poi come sempre è stato
21:48detto c'è un ex rimessaggio, un'area verde
21:50che è un'area che è sostanzialmente
21:52abbandonata e quindi potrebbe essere
21:55utilizzata come collegamento alla
21:58stazione, quindi diventerebbe un hub
22:00molto importante senza andare a toccare
22:04il verde. Sempre lì vicino c'è un'area
22:08che lo voglio ricordare che era stata
22:10diciamo messa all'asta durante
22:14l'amministrazione Raggi per il concordato,
22:17ricorderete il concordato su Atac,
22:19dopo di che l'amministrazione
22:21comunale è l'area acquisita, è un'area
22:23a servizi, lì vogliamo mettere alberi,
22:25fare parcheggi, quanti ne vogliamo e
22:28sostanzialmente però vanno fatti con
22:30sistemi drenanti. Questa è la cosa più
22:34importante. Quindi la domanda è molto
22:36semplice, è quella che porremo domani al
22:40consiglio. Vogliamo dare sostanzialmente
22:44continuità e predicare ambientalismo a
22:48parole o siamo pronti a dimostrare sui
22:51fatti? Perché è questo che poi
22:53sostanzialmente vogliamo, anzi rilanciamo,
22:56perché facciamo arredo urbano sul
22:59parcheggio P2, visto che comunque è un'area
23:03a boschetto molto importante, anzi potrebbe
23:05essere di aggregazione e realizzare
23:09parcheggi altrove, come ho un po' esposto.
23:13E nella zona, infine, voglio ricordare che
23:16sono presenti almeno tra ceppaie e
23:21spazi vuoti oltre 100 alberi da mettere
23:24a dimora. Ecco, se vogliamo perseguire
23:27veramente l'ambientalismo e dare un
23:29qualcosa di risposta al territorio,
23:31mettiamo anche quelli. Diciamo che è
23:34molto semplice, secondo me, le proposte
23:36sono a basso costo. Io domani voglio un
23:39impegno forte da parte del Consiglio.
23:42Ecco, intanto li chiedo, quante forze
23:44politiche, secondo lei, saranno pronte a
23:48sposare questa battaglia che voi
23:51lanciate con la mozione?
23:54Guardi, è tutto relativo, perché anche in
23:57questi giorni, anche altre forze politiche,
24:00AVS ed altri, hanno un po' sostenuto, i
24:04Verdi, hanno sostenuto la necessità di
24:06rivedere il progetto, che è quello che
24:07poi noi chiediamo. Domani in aula vedremo
24:10se si avrà coraggio di esprimere una
24:13posizione. È il nostro territorio, il
24:15territorio che noi rappresentiamo e
24:18quindi non si può sempre far finta di
24:21nulla. Quindi io domani mi aspetto
24:22comunque una risposta positiva dal
24:25Consiglio con, diciamo, accogliere le
24:29proposte, che sono molto semplici
24:32sostanzialmente, e poi portarle avanti.
24:36Ecco, Eva, nel servizio emergeva anche
24:40come i cittadini da tempo, anche le varie
24:44associazioni che hanno sposato la vostra
24:46battaglia, abbiano cercato di intervenire
24:51durante l'iter di progettazione per
24:53cambiare un po' le cose. Ma davvero non c'è
24:55stata alcuna disponibilità al dialogo da
24:57parte dell'amministrazione? A me dispiace
25:01intanto rilevare questa situazione
25:03perché sono, diciamo, processi che il
25:08municipio non governa, essendo, diciamo,
25:12atti che passano per il Campidoglio e
25:15soprattutto c'è poca condivisione, sia
25:17con il municipio che con il territorio.
25:20Da qui le rimostranze, le rimostranze
25:21dei cittadini, la nostra presa di
25:23posizione come Movimento 5 Stelle a
25:25tutela dell'ambiente. E voglio ricordare
25:27che non è solo questa, perché con il
25:29progetto Parco del Mare alcune aree
25:32verdi, dunali, le vogliono far diventare
25:34parcheggi. Anche lì ci metteremo davanti
25:36le bedoniere se sarà necessario.
25:40Allora, vedremo cosa accadrà domani in
25:42questa seduta che si preannuncia
25:43infocata del Consiglio del Decimo
25:45Municipio. Intanto grazie ad Alessandro
25:48Ieva, capogruppo dei Cinque Stelle, buon
25:51lavoro e alla prossima. Grazie a lei, a
25:55risentirci. Seconda breve pausa di
25:58questa puntata di Non Solo Roma, di
26:00ritorno dalla pubblicità, ritroveremo
26:03gli amici di Roma Daily News per una
26:06paroramica dei fatti più importanti di
26:08queste ultime ore. State con noi.
26:10Di nuovo insieme a Non Solo Roma, ben
26:15ritrovati a tutti. Il nostro appuntamento
26:18che per tutta l'estate vi sta raccontando
26:20l'attualità da Roma e dell'altra
26:22provincia del Lazio. Vive adesso di un
26:24appuntamento abituale per chi segue
26:27questa trasmissione nella versione
26:29condotta da Elisa Mariani, ovvero le
26:32notizie in collaborazione con la redazione
26:34di Roma Daily News. E allora colleghiamoci
26:36con Michela Anniballi. Intanto bentornata,
26:39buonasera. Grazie, buongiorno, un saluto ai
26:43telespettatori. Come ogni mercoledì in
26:46questo spazio insieme alla redazione
26:48di Roma Daily News che racconta ora per
26:51ora l'attualità da tutta la capitale.
26:53Cerchiamo di focalizzare i temi che
26:55maggiormente hanno destato attenzione.
26:57Siamo davvero sul piano della
27:00strettissima attualità perché in queste
27:02ore voi state seguendo gli sviluppi
27:03investigativi dell'episodio di violenza
27:06avvenuto domenica mattina al parco di
27:09Tortreteste. La novità importante
27:11delle ultime ore c'è un fermo, il
27:14presunto stupratore, però ora c'è da
27:18capire tanti altri aspetti di questa
27:19vicenda. Esattamente, infatti si è
27:23conclusa così nei pressi della stazione
27:25Termini la caccia all'uomo avviata
27:27dopo la brutale aggressione che è
27:29avvenuta domenica mattina nel parco di
27:31Tortreteste a Roma. I carabinieri hanno
27:34individuato e bloccato un 26enne gravemente
27:38indiziato dei reati di rapina e violenza
27:40sessuale, danni di una donna sessantenne.
27:43Secondo quanto ricostruito, la vittima
27:45stava passeggiando verso l'alba con il
27:49proprio cane quando è stata sorpresa
27:50alle spalle dall'uomo che le ha
27:53sottratto il cellulare e poi l'ha
27:55costretta a subire una violenza. La donna
27:58sotto shock è stata soccorsa, è trasferita
28:00al policlinico Casilino dove è stato
28:02attivato il protocollo dedicato alle
28:04vittime di abusi. Le indagini coordinate
28:07dalla procura della Repubblica di Roma e
28:10condotte dai carabinieri della stazione
28:12di Tortreteste hanno consentito in poche
28:15ore di delineare un identikit dell'aggressore
28:18grazie anche alla testimonianza della
28:20vittima e quindi alla descrizione che è
28:22stata fornita dalla vittima e ovviamente
28:24anche alle immagini delle telecamere e
28:27quindi di videosorveglianza. Decisivi
28:30alcuni dettagli degli abbigliamento in
28:32particolare scarpe e cappellino che hanno
28:35permesso così ai militari di riconoscerlo
28:37nei pressi della stazione Termini. Dopo il
28:40fermo il 26enne è stato sottoposto a
28:43individuazione fotografica e la donna lo
28:45ha riconosciuto senza esitazioni. Infatti
28:48l'uomo tra l'altro immigrato regolare in
28:51Italia ha reso dichiarazioni spontanee
28:54ammettendo insomma la propria responsabilità
28:56e quindi le proprie colpe e raccontando di
28:59aver reagito sotto effetto di crack che
29:02aveva acquistato poco prima nel quartiere
29:04quarticciolo noto per le attività a dispaccio.
29:08Quindi al momento il giovane si trova a
29:10disposizione della magistratura e il
29:12tribunale di Roma ovviamente dovrà
29:14decidere sulla convalida del fermo.
29:18Ovviamente dopo questa vicenda si è
29:20riacceso il dibattito sulla sicurezza in
29:22città e nei parchi. A proposito di sicurezza
29:25però ci sono novità di queste ultime ore su un
29:28nuovo investimento da parte delle istituzioni per
29:31dotare di telecamere intelligenti altre
29:34fermate della metropolitana di Roma. Ne
29:36arriveranno una cinquantina.
29:39È vero infatti ci sarà maggiore sicurezza per i
29:42passeggeri e anche la possibilità di
29:44intervenire in tempo reale in caso di
29:47emergenza. È questo infatti l'obiettivo eh di
29:51videosorveglianza che interesserà le linee
29:53metropolitane come A, B e B uno della
29:55capitale. Eh ATAC ha infatti ehm avviato la
29:59gara per la fornitura e l'installazione di
30:01cinquantatre telecamere eh di ultima
30:03generazione con un investimento da due
30:06virgola quattro milioni di euro nell'ambito
30:08degli interventi previsti per il giubileo
30:10duemilaventicinque. I nuovi dispositivi
30:13utilizzeranno dei sensori termici e eh sistemi
30:16di videoanalisi in grado di rilevare
30:18automaticamente situazioni critiche come ad
30:21esempio il superamento della linea gialla
30:23in banchina o l'accesso non autorizzato in
30:26gallerie. In caso di pericolo le
30:29telecamere eh genereranno un allarme
30:31digitale immediato inviato sia alle sale
30:33operativi centrali dell'ATAC sia al
30:35personale di stazione consentendo così
30:38risposte ovviamente più rapide ed
30:40efficaci. Saranno installate nove
30:42videocamere a doppia canna e quaranta
30:44quattro a canna singola distribuite una
30:47per ciascuna stazione delle tre linee
30:49coinvolte. L'obiettivo è quello di eh
30:52potenziare i sistemi già esistenti che
30:54oggi comprendono in media quattro
30:56telecamere termiche e altrettante
30:58triple eh lenze per stazione. Quindi un
31:01intervento che va a migliorare ovviamente
31:04la eh diciamo situazione dei cittadini e di
31:07coloro che prendono la metro calcolando
31:09anche che purtroppo ultimamente si sono
31:11sentite anche eh notizie ecco anzi quasi
31:14all'ordine del giorno purtroppo di eh furti o
31:17anche di tentati eh suicidio proprio su sulle
31:20banchine e quindi sulle metro. Diciamo che
31:23questo presidio tecnologico potrebbe
31:25rappresentare davvero un innalzamento
31:27della sicurezza non solo sul fronte
31:29dell'ordine pubblico ma anche per cercare
31:31di evitare tragedie come quelle alle quali
31:33facevi eh riferimento. Io cambierei di
31:36argomento se sei d'accordo eh voi eh di
31:38Roma Daily News state seguendo Michela
31:41anche eh i preparativi per un'inaugurazione
31:45solenne che è prevista nei prossimi
31:47giorni a Castel eh Castel Gandolfo ci
31:50sarà Papa Leone quattordicesimo che in
31:52qualche modo inaugurerà un progetto al
31:54quale era molto legato il suo
31:56predecessore Papa Francesco. Vero
31:59infatti il prossimo cinque settembre
32:01segnerà una data storica per la
32:03residenza pontificia dei castelli
32:05romani di fatti Papa Leone quattordicesimo
32:07inaugurerà ufficialmente il borgo
32:10laudato sì che era appunto questo
32:11progetto avviato da eh Papa Francesco e
32:14portato eh a compimento del dal nuovo
32:17pontefice eh i giardini e eh le
32:20proprietà di Castel Gandolfo per
32:22secoli di mora e stiva dei papi
32:24diventano oggi un luogo eh aperto e
32:26inclusivo dedicato alla spiritualità
32:28alla cura del creato e al rispetto
32:30della dignità eh umana la cerimonia
32:33prenderà il via alle ore sedici con la
32:35visita simbolica eh del Papa ai luoghi
32:37principali del borgo seguita poi
32:39dall'incontro con dipendenti
32:41collaboratori e famiglie eh cosa più
32:45importante eh a rendere ancora più
32:47solenne l'evento ci sarà anche
32:48l'esibizione del maestro Andrea
32:50Pocelli insieme al figlio Matteo che
32:53offriranno un canto di preghiera
32:54prima della benedizione papale quindi
32:56siamo in attesa del cinque
32:57settembre siamo veramente molto
32:59curiosi di di vedere questo evento
33:01storico. Ne seguiremo anche noi gli
33:04sviluppi intanto grazie per averci
33:06anticipato questa notizia io
33:08chiuderei con un argomento che sta
33:11facendo molto discutere soprattutto
33:12eh quanti sono legati in qualche
33:15modo al mondo dello spettacolo
33:17all'arte eh al teatro al cinema le
33:20altre arti visive perché chiude un
33:23punto di riferimento che per tanti
33:25anni pensate mezzo secolo era una
33:27garanzia per la formazione no dei
33:29talenti del futuro lo IALS
33:32verissimo infatti lo IALS è stato un
33:36punto di riferimento per ballerini
33:38coreografi appassionati insomma un
33:40luogo di formazione incontro che ha
33:43contribuito a eh far crescere
33:45generazioni di artisti infatti eh
33:48come è stato sottolineato mezzo
33:49secolo e nelle sue sale si sono
33:52alternati professionisti di fama e
33:54giovani promesse creando un
33:55patrimonio culturale umano che oggi
33:57sembra purtroppo destinato a
33:59spegnersi il comunicato ufficiale
34:01parla chiaro eh dopo oltre cinquant'anni
34:04la cooperativa IALS ha cessato la
34:06sua attività eh non avendo più il
34:07supporto pubblico negli ultimi
34:09quattro anni eh prima le sono stati
34:11tolti i fondi già segnati e poi
34:13negati per il prossimo eh triennio
34:15quindi alla base della decisione ci
34:18sono quindi la mancanza di
34:20contributi pubblici per i progetti
34:21triennali duemilaventicinque duemilaventisette
34:24eh di fatti questa è una notizia che
34:26ha sconvolto la comunità insomma eh
34:30romana infatti riconosciuta per
34:32insomma è una sede storica dove
34:35tantissimi artisti sono cresciuti si
34:37sono evoluti sono nati e quindi
34:39sicuramente è stata una notizia che
34:40ha sconvolto non solo chi è del
34:42settore ma anche i cittadini romani
34:44che sono legati a questo posto.
34:47Sì un annuncio che è stato scalpore
34:49chissà che in estremi se non si riesca
34:51a evitare davvero la chiusura di
34:53questo istituto così prestigioso e
34:55dalla storia così blasonata immagino
34:58che eh sia un'impresa difficile però
35:01come dire facciamo il tifo perché
35:02ciò accada Michela. Vero
35:04incrociamo le dita. Io ringrazio
35:07Michela Anniballi lo ricordiamo
35:10Roma Daily News è il sito sul quale
35:13intanto potete trovare ulteriori
35:15dettagli per approfondire le notizie
35:17di cui abbiamo parlato quest'oggi e
35:18poi in tempo reale vi raccontano
35:21l'attualità da Roma e dal territorio
35:24limitrofo. Grazie Michela appuntamento
35:26con te a mercoledì prossimo. Grazie a
35:30voi a mercoledì. Ci prendiamo per un
35:33attimo tra poco ultimo segmento di
35:35puntata che vi consigliamo di seguire
35:39se A siete ancora in vacanza B se
35:42lunedì dovete riprendere e magari non
35:45avete l'umore adatto. Tra un attimo.
35:51Eccoci bentornati siete a non solo Roma
35:54il programma che in questa estate vi
35:56sta tenendo compagnia tutti i giorni
35:58approfondendo l'attualità eh di
36:01giornata le tredici alle venti tra
36:03l'altro ne approfitto per informare
36:05chi ci scrive al tre due zero due
36:06tre nove tre otto tre tre che ancora
36:08per qualche giorno in questa fascia
36:10oraria non vedrete i volti ai quali
36:12siete abituati Elisa Mariani ma anche
36:14Andrea Bozzi è di Roma di sera
36:16torneranno con il nuovo palinsesto che
36:18stiamo approntando tra pochi giorni e
36:21allora dedicato ai due colleghi in
36:23vacanza ma anche a tutti voi che
36:25magari ancora non avete ripreso
36:27l'attività eh lavorativa o di studio a
36:31pieno regime anche voi avete una
36:33certa malinconia anche voi soffrite
36:36del cosiddetto mal di rientro è uscito
36:39uno studio che dice che questa è una
36:41vera e propria sindrome che riguarda
36:44tantissime persone anche eh noi che
36:46viviamo qui nella capitale allora per
36:48cercare di capire come gestire questi
36:51sbalzi d'umore anche se è possibile per
36:53prevenire lo stress che puntualmente
36:56ripiomberà quando torneremo in ufficio
36:59vi presento il nostro ospite Luigi
37:02Colivasone è uno psicologo e
37:04psicoterapeuta dottore intanto buonasera
37:06e benvenuto. Eh buonasera buona giornata
37:10a tutti e grazie per l'invito. Grazie a
37:13lei che lo dico eh così possiamo tutti
37:16essere invidiosi è collegato da
37:18Mallorca quindi si sta godendo gli
37:20ultimi scampoli di vacanza e dall'alto
37:22di questa condizione di privilegio può
37:25prendersi i beffe di noi. Senta intanto
37:27io non credevo esistesse davvero la
37:29sindrome da rientro invece voi esperti
37:31dite attenzione non scherzateci davvero
37:34il ritorno alla normalità dopo un periodo
37:36di vacanza può avere un impatto eh su
37:39ognuno di noi. Ah sì eh sicuramente
37:43il passaggio da una dimensione come
37:46quella che io sto vivendo adesso di
37:48pieno relax di tranquillità al
37:50ritorno alla alla quotidianità può
37:53generare un aumento di di stress
37:55notevole quindi ehm può può avere poi
37:59delle eh delle conseguenze anche per
38:04quello che riguarda il rumore i livelli
38:06d'ansia eh la capacità di rilassarsi il
38:10sonno notturno l'attivazione di tutta
38:12una serie di elementi che comunque
38:14vanno poi a provocare una bassa qualità
38:17di vita e mh spesso ecco c'è una sorta
38:21di inconsapevolezza da parte delle
38:23persone che è come se non avessero la
38:26capacità di avere un contatto con la
38:28propria propria parte interna e quindi
38:31subissero molto gli eventi esterni e
38:34nel momento in cui la realtà esterna
38:36diviene comunque faticosa di
38:38sacrificio rutinaria ehm priva di quegli
38:42elementi belli che di solito
38:44caratterizzano l'estate eh tendenzialmente
38:47come se questa realtà ci invadesse
38:49andasse un po' a oscurare eh la nostra
38:51parte la nostra parte interiore e quindi
38:54anche poi il modo in cui noi interagiamo
38:56con la realtà e questo può dare luogo
38:59quindi a tutta una serie di elementi che
39:01vanno ad abbassare il tono dell'umore
39:02ad esempio oppure che vanno ad attivare
39:05quegli quegli elementi ansiogeni le
39:07paure che durante il periodo estivo vanno
39:09un po' a ad abbassarsi e così via
39:12invece riemergono con impeto e questo
39:15determina tutta una serie di
39:17difficoltà che possono poi sfociare in
39:19una vera e propria sindrome quindi come
39:21come si legge sui giornali in questo
39:23in questo periodo e noi però abbiamo
39:26tutta una serie di elementi sui quali
39:27operare e anzi fare in modo che questa
39:29possa divenire un'opportunità per poter
39:32riuscire a gestire meglio le criticità
39:35che la vita ci porta e soprattutto
39:37questi passaggi no perché quando siamo
39:39nell'abitudine diventa abbastanza facile
39:41continuare quando invece c'è questo
39:43dislivello questo cambiamento tra una
39:46realtà bella esterna e invece un
39:48qualcosa che viene vissuto come
39:50sacrificio spesso allora emergono tutte
39:53queste contraddizioni che poi vanno a
39:55pesare sul nostro modo di essere anche
39:57di fare ecco tra poco le chiederò
40:00proprio dei consigli però intanto vorrei
40:03chiederle è un problema che può
40:05riguardare tutti o ci sono soggetti
40:09maggiormente esposti di altri a questa
40:11potenziale sindrome dello stress da
40:14rientro?
40:17Faccio anche adesso mente locale su
40:19amicite su persone che conosco ma
40:22coloro che ritornano e devono comunque
40:25stare a spesso in un lavoro che non
40:27amano ma che è vissuto come un qualcosa
40:29di obbligo di faticoso fanno molta più
40:32fatica io ho degli amici che quando
40:34frequento in vacanza tendenzialmente
40:37quando si avvicina al momento di
40:39rientrare verbalizzano costantemente la
40:42difficoltà che avranno a riprendere la
40:44loro vita quotidiana per persone invece
40:47che amano il loro lavoro per il quale il
40:49lavoro diviene una passione comunque
40:51hanno tanti aspetti positivi questo è
40:53molto molto inferiore anzi talvolta c'è
40:55quasi una una sorta di piacere a voler
40:58rientrare a ritornare in una dimensione di
41:01quotidianità quindi direi che è un aspetto
41:04sul quale bisogna lavorare è cercare di
41:06cogliere gli elementi positivi che ci
41:08sono in ogni realtà e accorgersi che
41:11dobbiamo stare con la realtà che abbiamo
41:13difficilmente potremmo vivere sempre in
41:15vacanza al mare e quindi la nostra
41:18capacità e la preparazione anche comunque
41:20avendo una sorta di conoscenza della
41:23capacità di stare con noi stessi di stare
41:25nel presente di non farsi invadere come
41:27dicevamo precedentemente dalla realtà
41:28esterna è quella di essere noi che
41:32andiamo a interagire a cambiare la
41:34realtà piuttosto che esserne completamente
41:36invasi o piuttosto subordinati ecco
41:40costantemente quindi la capacità è un
41:43pochettino quella no c'è un detto che più o
41:47meno fa così è se la tua vita in questo
41:50momento non è perfetta significa che la
41:51stai guardando da una prospettiva
41:53sbagliata quindi torna a te stesso torna
41:55alla prospettiva cambia la prospettiva
41:57con la quale guardi la realtà del tuo
41:59lavoro è semplicemente sacrificio il
42:01problema è questo non è tanto poi rientro
42:03dalla dimensione delle ferie o delle
42:05vacanze invece la capacità di cogliere
42:07gli aspetti comunque positivi di cogliere
42:11gli elementi sui quali operare ad esempio
42:13per poter nutrirsi positivamente della
42:16della realtà quotidiana mi viene un
42:18esempio la comunicazione la capacità di
42:20parlare di conversare di relazionarsi
42:24ecco dottore lei ha detto un tema che
42:27secondo me potrebbe aprire poi in
42:29ognuno di noi no potenzialmente anche
42:31un vero momento di riflessione il
42:33problema non è il ritorno al lavoro ma è
42:35al lavoro che stai facendo magari non ti
42:38piace o addirittura ti preoccupa per
42:41qualche motivo lì forse avrebbe senso
42:42chiedersi se sia ancora il lavoro giusto
42:45quello che quello che fa per noi però è
42:47ovvio che non possiamo fare questo tipo
42:49di riflessione in una trasmissione
42:50televisiva le chiedo allora in modo
42:53molto più spicciolo intanto qualcuno
42:55dice vivete gli ultimi giorni di vacanza
43:00cercando di metabolizzare il fatto che
43:04prima o poi si debba tornare io ho letto
43:06questi consigli su il classico decalogo
43:08che noi giornalisti pubblichiamo talvolta
43:10su certe riviste ma non è che rischiamo
43:13in qualche modo anzi di rovinarci pure
43:15gli ultimi giorni di vacanza com'è che
43:17dobbiamo prepararci alla data del
43:19rientro
43:19ah sì io non condivido tanto questo item
43:24del decalogo ecco no io credo che invece
43:27la capacità sia quella di stare molto
43:30nel presente quindi se siamo in un bel
43:31posto godiamoci quel bel posto godiamoci
43:35le sensazioni che arrivano impariamo a
43:37stare nel presente la stessa cosa poi
43:39accadrà quando la maggior parte di noi il
43:41primo di settembre rientrerà al lavoro e
43:43quindi rimarremo lì invece che con il
43:45ricordo ai giorni precedenti e la
43:48capacità di stare nel presente è quella
43:50che poi determina quello che avevamo un
43:53po' detto precedentemente ovvero
43:55l'abilità poi di riuscire a trasformare un
43:58po' la realtà e di non esserne schiavi e
44:02quindi anche perché il tema è che andiamo
44:05un po' a perderci come giustamente diceva
44:07a lei il bello del momento no e io tanti
44:11nella mia esperienza anche clinica di
44:13lavoro tante
44:14narrazioni di questo tipo di persone che
44:18vanno alle seychelles fanno il giardiniere e
44:21controllano gli strumenti che devono
44:25acquisire al brico la settimana successiva
44:27quindi perdendosi completamente il presente
44:30perdendosi la bellezza del momento invece
44:32l'abilità è la capacità di stare nel
44:35presente di cogliere il bello e di
44:36trasformare quelle che sono poi le
44:38criticità quotidiane attraverso un
44:40lavoro che noi facciamo su noi stessi
44:41quindi un contatto potremmo dire con noi
44:44stessi che ci permette di cogliere le
44:46ansie che ci permette di cogliere gli
44:49elementi comunque disarmonici e ci
44:51prendiamo la responsabilità di rendere
44:54armonico ciò che ci appare come
44:55disarmonico e questa diciamo la terapia
44:58sulla quale si lavora quindi non
45:01cerchiamo che cambi la realtà esterna ma
45:03proviamo ad agire su noi stessi per
45:06renderla la migliore possibile
45:07senta quanto incide anche al di là
45:12dell'aspetto lavorativo l'ambiente
45:14immagino che rientrare da una località
45:17turistica in una in un contesto complesso
45:21come Roma con il traffico il caos le
45:24cose che non funzionano anche questo no
45:26finisca in qualche modo per per incidere
45:29sul tono del nostro umore ecco contro
45:32queste disavventure ci sono delle delle
45:35misure di difesa
45:37ah sì sì sì sicuramente
45:40direi che il primo elemento importante
45:46sia quello di non avere aspettative
45:48inerenti alla giornata quindi di alzarsi
45:50e poi di stare con quello che ci arriva
45:52perché se io ho l'obiettivo di arrivare
45:55al lavoro alle 8 e 30 che ci sia un
45:57traffico accettabile che non ci siano
45:58comunque tutta una serie di agguati
46:01quotidiani e ogni qualvolta ne capiti
46:03uno di questi reagisco con una
46:05frustrazione ovvio che la mia giornata
46:07diviene poi un qualcosa di terribile
46:09se noi riuscissimo invece a fare un
46:11passettino alla volta a cogliere
46:13comunque gli elementi positivi che ci
46:15sono sono nel traffico di Roma devo
46:19rientrare al lavoro sono in ritardo ma
46:21sulla radio c'è una bellissima canzone
46:23osservo una chiesetta che non avevo mai
46:26visto in quel momento cioè sta sempre a
46:27me la capacità di cogliere e aggiungo un
46:30elemento cruciale che è la capacità di
46:32sdrammatizzare di non prendersi troppo
46:34sul serio quindi anche se arriviamo a un
46:36quarto d'ora in ritardo lunedì primo
46:38settembre il nostro capo ci accoglierà con
46:43verbalizzazioni poco armoniche potremmo
46:47possiamo comunque prenderci un po' un po' più
46:51alla leggera a rispondere con una battuta
46:54renderci conto che possiamo stare in
46:58questa in questa realtà ironizzando e
47:01senza prendersi troppo sul serio
47:03altrimenti diviene veramente tutto
47:04difficile andiamo alimentare le ansie i
47:07pesi e così via e c'è un bel libro
47:10nelle conferenze americane calvino parla
47:12della leggerezza e questa leggerezza che
47:14poi viene definita appunto calviniana è
47:17proprio quella quell'intento cui potremmo
47:19aspirare che non è assolutamente
47:20superficialità ma è la capacità di
47:22cogliere le cose con meno serietà
47:24allora mi par di capire che qui a Roma
47:28già da parecchi secoli l'abbiano
47:30imparato carpe diem dicevano i nostri
47:34predecessori cogli l'attimo mi par di
47:38capire che questo sia il segreto poi per
47:40prendere la vita con lo spirito giusto
47:41anche se il primo settembre si deve
47:43tornare nella routine quotidiana e lo
47:46dico e questo vale per noi lavoratori
47:48ma vale anche per i datori di lavoro
47:49non succede nulla se si arriva un po in
47:52ritardo grazie luigi con i vasone
47:55grazie a voi grazie mille alla prossima
47:57lasciamo la sua alla sua vacanza beato
47:59lei dottore è stato un piacere a voi
48:02arrivederci grazie grazie al nostro
48:05ospite anche a voi che ci avete seguito
48:07perché siamo i saluti finali termina qui
48:09questo appuntamento di non solo Roma per
48:12la data odierna mercoledì 27 agosto
48:15noi torniamo in diretta anche domani alle
48:17tredici e alle venti permettetemi di
48:20ringraziare lo staff che ha reso
48:22possibile questa nostra trasmissione la
48:25redazione di Radio Roma News e ovviamente
48:27in regia eh il nostro Matteo Lupini con
48:31l'ausilio di Chiara Proietti adesso gli
48:34altri programmi della rete grazie per
48:36averci seguito a presto
48:37non solo Roma le notizie dalla regione
48:43Grazie a tutti.

Consigliato