Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12 ore fa
Trascrizione
00:00Dal nostro punto di vista noi abbiamo vissuto un'epoca di neoliberismo nella vita delle istituzioni europee, peraltro un neoliberismo iperregolamentato, quindi insomma c'è anche qualche problema da questo punto di vista,
00:21iperregolamentare il neoliberismo non è una cosa semplice, con meno attenzione rispetto a quello che dal nostro punto di osservazione sarebbe stato necessario,
00:35alla coesione territoriale e alla coesione sociale, il che ha creato ancora ulteriori disallineamenti, ulteriori distanze tra i paesi più ricchi e i paesi più poveri e tra le aree più ricche e le aree più povere,
00:53il che non ha fatto bene al mercato unico. Si parlava prima di produttività e di innovazione, nel 1995 la produttività dell'Europa era pari al 95% di quella degli Stati Uniti,
01:11quest'anno, negli ultimi anni, la produttività dell'Europa è pari all'80% di quella degli Stati Uniti.
01:16e gran parte di questa distanza che si è accumulata, abbiamo visto quanto poco è cresciuta la produttività negli ultimi 25 anni,
01:27gran parte di questa distanza si è accumulata nel settore della tecnologia, grazie allo sviluppo che c'è stato fuori dall'Europa nell'innovazione tecnologica,
01:37invece la scarsa attenzione che abbiamo avuto in Europa nell'innovazione tecnologica. Se nettiamo i dati della produttività dei settori a maggiore contenuto tecnologico,
01:50la produttività europea è più o meno in linea con quella italiana.
01:55Tutto questo, come viene riportato nel rapporto di Enrico Letta, è anche accompagnato da una discreta frammentazione di normativa
02:09e anche da una sovrastruttura normativa che spesso impedisce e è un deterrente all'investimento nel territorio europeo.
02:22Da non dimenticare anche i dazi equivalenti, come si dice oggi, per cui ci sono studi molto significativi che ci dicono che l'equivalente di tariffazione
02:36che c'è nel mercato europeo dei beni manifatturieri è pari al 45%, mentre quello per i servizi addirittura pari al 110%.
02:48Quindi qual è il tema? Il tema è che probabilmente dal nostro punto di vista l'Europa che c'è non basta più, ma non da un punto di vista necessariamente quantitativo.
03:02Abbiamo detto che c'è molta iperregolamentazione, quasi deterrenza, ma è la qualità della presenza dell'Europa che deve cambiare,
03:10che deve evolversi mettendoci, anche investendo, impegnando gli stati laddove non ci sono necessariamente fallimenti di mercato,
03:27ma dove bisogna orientare, dove è giusto orientare la spesa e gli incentivi allo sviluppo.
03:33Grazie.

Consigliato