Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Trascrizione
00:00Succede anche a voi di avere l'intestino un po' timido che si blocca proprio in vacanza
00:22oppure di avere frequentemente disturbi intestinali durante le ferie e ancora
00:28di sentirvi gonfi e costipate da quando siete in menopausa soprattutto quando poi andate in vacanza
00:35parliamo quindi di un tema frequente che può esasperarsi durante le vacanze un vero rovina vacanze
00:43che merita di essere approfondito per un aiuto anche d'emergenza innanzitutto perché parlare di stitichezza
00:51perché la stipsi tiene il nemico dentro intossicando avvelenando il nostro corpo
00:58tanto più quanto è prolungata ripetuta o cronica quindi la stipsi tiene il nemico dentro
01:06come sostiene il professor Vincenzo Stanghellini gastroenterologo di fama mondiale
01:11che io considero il mio maestro sul fronte della salute dell'intestino
01:15la seconda ragione per cui merita parlare di stipsi è che la stipsi va a colpire il triunvirato
01:23che governa la nostra salute più profonda intestino microbioma intestinale e cervello viscerale
01:31ricordiamo che l'intestino è l'organo immunocompetente più importante del nostro corpo
01:36il microbioma è la ghiandola endocrina più importante del nostro corpo
01:42il cervello viscerale è il secondo per importanza dopo il sistema nervoso centrale
01:48quindi merita riflettere sulla stitichezza e non solo in vacanza
01:53quando parliamo di stitichezza innanzitutto se c'è una ritenzione di feci che non vengono escrete regolarmente
02:00idealmente al mattino tutti i giorni ecco che allora diventano dure fino a diventare caprine
02:07con una riduzione dei movimenti intestinali si associa anche a un sentimento di frustrazione
02:14perché? perché abbiamo difficoltà a defecare perché lo sforzo è eccessivo
02:19magari provoca anche dolore o ragadi addirittura perché lascia una sensazione di evacuazione incompleta
02:26o addirittura di ostruzione e blocco anorettale
02:30abbiamo tre grandi tipi di stipsi
02:33la stipsi propulsiva in cui sono più lente i movimenti dell'intestino
02:40e più lenta la progressione delle feci
02:43spesso frequente anche nel caso di un dolico colo
02:46un colo molto lungo
02:47parliamo di stipsi ostruttiva
02:50quando invece abbiamo un blocco alla fuoriuscita delle feci
02:54spesso associato a un ipertono, un'eccessiva contrazione o iperattività dei muscoli del pavimento pelvico
03:01importante perché questa soprattutto se la stipsi è presente fin da bambini
03:05è un fattore diciamo di rischio predittivo
03:08per il dolore ai rapporti, la vulvodinia e le cestiti
03:12quindi capite che le comorbidità come noi diciamo sono molto importanti
03:16parliamo invece di una stipsi di tipo misto
03:19quando c'è sia la componente di rallentamento della progressione
03:23quindi stipsi propulsiva
03:25sia quella ostruttiva
03:26quali sono i sintomi?
03:28in altre parole sappiamo ascoltare il nostro intestino
03:32innanzitutto meno di tre evacuazioni a settimana segnale di allarme
03:37questa fatica o disagio all'evacuazione
03:40la pesantezza che ci resta anche dopo l'evacuazione
03:44le feci dure e secche molto più del normale
03:48un addome che è spesso gonfio e disteso
03:52anche dolente a causa della disbiosi che si accompagna alla stitichezza
03:57e poi dolore e disagio nella zona addominale
04:00come possiamo definire meglio, valutare la stitichezza?
04:05ci viene in aiuto una scala che ormai è usata in tutto il mondo
04:09una scala di valutazione
04:10la cosiddetta scala di Bristol
04:12è stata sviluppata, pensate, quasi 30 anni fa nel 97
04:15proprio all'università di Bristol in Gran Bretagna
04:18da due medici Ken Hinton e Stephen Lewis
04:21perché sono stati geniali questi due ricercatori?
04:25perché sono riusciti a definire in sette classi
04:28le caratteristiche principali delle nostre feci
04:31in base a consistenza, forma, colore e facilità di espulsione
04:37perché è stata adottata in tutto il mondo?
04:40perché è facile, perché è obiettiva
04:42la persona stessa valutandole sa dire
04:44sono caprine, sono ben formate, sembrano una banana morbida
04:48o sono addirittura liquide con tutti i gradi intermedi
04:52e perché proprio in vacanza la stitichezza peggiora in molti di noi?
04:58innanzitutto per l'alterazione dei bioritmi
05:01abbiamo detto, idealmente la defecazione è mattutina
05:04meglio se la agliutiamo bevendo per esempio
05:07un mezzo litro di tè caldo o anche un'acqua minerale
05:09perché?
05:10perché la distensione dello stomaco
05:12meglio se con un liquido caldo
05:14attiva un arcaico, un antico riflesso gastro-colico
05:18per cui come succede nei bambini e negli animali
05:21la distensione dello stomaco attiva il riflesso della defecazione
05:25riflesso che invece è inibito in molti di noi
05:28soprattutto quando soffrono di stitichezza
05:31poi la carenza di sonno e naturalmente i jet lag
05:34le modifiche alimentari da viaggio
05:37sono un'altra grande causa di stitichezza
05:39cibo e poveri di fibri
05:40perché panini, junk food e compagnia bella
05:42disidratazione
05:44ricordiamoci che per tutto il caldo bisogna aumentare l'idratazione
05:47invece magari la preoccupazione di non trovare i bagni
05:50eccetera porta a bere meno
05:51e quindi a peggiorare ulteriormente
05:53la disidratazione delle feci nell'intestino
05:57e poi attenzione anche all'eccesso di alcol
06:00proprio sulla autoinibizione c'è quella che potremmo chiamare con un termine un po' così
06:05bagnofobia
06:06in altre parole quell'inibizione ad andare in bagni pubblici
06:10magari con condizioni igieniche non ottimali o addirittura molto discutibili
06:15ed ecco che anche questo diventa un ulteriore fattore di blocco delle feci
06:19che vengono progressivamente disidratate nell'ampolla rettale diventano quindi sempre più dure
06:25e sempre più difficili e dolorose da espellere
06:28e allora subito le vostre domande
06:30ho 27 anni, amo viaggiare, bellissimo
06:33ma quando parto il mio intestino va in vacanza
06:36passano i giorni
06:37il senso di peso e dolore diventa sempre più fastidioso
06:40e al pensiero di partirmi viene l'ansia
06:42cosa posso fare?
06:44missione?
06:45bagno sereno
06:46vi piace?
06:47allora innanzitutto prima di partire
06:50abituiamoci ad avere una buona routine intestinale con defecazione mattutina
06:55perché questo è già un ottimo inizio per mantenere poi le buone abitudini anche in viaggio
07:02durante il viaggio scegliere naturalmente piatti ricchi di fibre
07:06facendo attenzione naturalmente che siano cibicotti eccetera eccetera
07:09continuare con i probiotici scelti magari bene con un gastroenterologo competente
07:15e iniziare magari anche un po' prima il macrogol
07:18questa è semplicemente una sostanza che trattiene liquidi e quindi aumenta la morbidezza delle feci
07:25aiuta la propulsione ma non irrita, attenzione, non irrita la parete dell'intestino
07:32attenzione invece ai lassativi irritanti naturali
07:37perché adesso abbiamo l'idea che è naturale parola passepartout garantisca una sostanza
07:42benefica errore madornale anche la cicuta è naturale la cascara sagrada che è un lassativo
07:48naturale è irritantissima per la parete dell'intestino pensate che le persone che fanno uso cronico
07:54di lassativi naturali hanno l'intestino addirittura con una melanosi diventa tutto nero dalle conseguenze
08:01di questa infiammazione cronica da lassativi quindi evitiamo il fai da te naturale
08:06cerchiamo invece aiuto il primo aiuto di aumentare la propulsione con il macrogol
08:11che può essere usato tutta la vita ripeto perché è un'azione biomeccanica e non irrita
08:16camminate perché ogni passo aiuta il transito e poi avere un piano stitichezza in caso di emergenza
08:25quindi prima della partenza abituiamo l'intestino con orari regolari aumentiamo l'apporto di fibre acqua
08:30e scegliamo probiotici con i quali il nostro intestino ci dice ma sai che mi piacciono sto meglio
08:36in viaggio bere l'acqua fare attenzione naturalmente alle fibre sempre con cibi che siano ben in particolare
08:42frutta e verdura ben lavate sono meglio cotte camminare importante la respirazione lenta e profonda
08:49perché la respirazione lenta e profonda rilassa i muscoli del pavimento pelvico e quindi ci aiuta a ridurre
08:57la componente ostruttiva della defecazione se poi è proprio forte dobbiamo fare una fisioterapia
09:02quando si rientra e poi piano sos stitichezza idratazione probiotici un lassativo osmotico
09:10tipo il macrogol e se proprio l'intestino si è bloccato perché magari abbiamo bevuto poco per
09:15due tre giorni portatevi una peretta quelle di gomma comprate in farmacia poi anche un'acqua calda
09:21in bagno portatevi via delle bustine di camomilla due bustine di camomilla lasciate stemperare bene
09:28tiepida aggiungete due cucchiai d'olio con una forchettina li emulsionate e questa peretta va a
09:35tenere morbide le feci del tratto terminali dell'intestino a riammorbidirle dopo che si sono
09:40disidratate e aiuta una defecazione che non sia lesiva per le mucose quindi prepararsi bene sempre
09:47prima della partenza in viaggio avere questa attenzione ma bene anche questo piccolo kit che in
09:53emergenza ci aiuta a risolvere rapidamente un problema che altrimenti può davvero rovinare
09:59la vacanza altra domanda ho l'intestino timido ogni volta che sono fuori casa si blocca proprio del tutto
10:05in vacanza ancora peggio sento lo stimolo ma non riesco ad andare ma è normale che in viaggio sia tutto
10:13così rallentato certo è perché i viaggi possono innanzitutto alterare profondamente il nostro microbioma
10:22intestinale con tutte le sue funzioni cardinali immunitaria ormonale e alimentare allora cosa
10:32possiamo fare per evitare di tenerci il nemico dentro come dice professor stanghellini innanzitutto
10:39la liturgia del mattino fa parte di quelle eccellenti abitudini che ci portano ad essere amici del nostro
10:46intestino del cervello viscerale e del microbioma e della nostra salute mi raccomando sempre il tè
10:53caldo alla mattina o un'altra bevanda calda non zuccherata perché aiuta il riflesso gastrocolico
11:00come succede nei bimbi e negli animali la dilatazione dello stomaco stimola l'evacuazione
11:05sempre di idratazione ottimale almeno due litri ma se siamo in ambienti tropicali anche tre o più
11:11aumentare le fibre sempre controllando bene la provenienza e la qualità di pulizia camminare al
11:20mattino perché questo attiva la peristalsi invece si tende magari a viaggiare molto seduti
11:24importantissimo e questo lo dico già a chi ha stipsi prima di andare in vacanza valutare bene il
11:31pavimento peldico perché una fisioterapia per rilassarlo quando è iperattivo può aiutarci a
11:37correggere la stipsi in tipo ostruttivo ma anche a ridurre il rischio che questa contrazione
11:43esasperata dalla stitichezza dall'irritazione delle mucose peggiori il dolore ai rapporti le
11:50candide e magari anche le cistiti post coitali quindi grande attenzione a questo muscolo a questa
11:55porta che se non si apre adeguatamente ci crea grossi problemi e poi probiotici per promuovere le
12:02eubiosi e i lassativi di massa come il macro goal altra domanda per le donne in menopausa che
12:09sempre lamentano cambiamenti del loro intestino gonfio come dice questa signora sembra una rana
12:16addirittura quando vado al mare catastrofe allora binomio vincente stile di vita e una terapia
12:23ormonale sostitutiva come sempre dico se non è controindicata perché questo perché noi abbiamo la
12:30possibilità in questo modo con gli stili vita e la terapia ormonale sostitutiva di andare ad agire
12:36sulla salute intestinale promuovendo le eubiosi cioè quell'equilibrio dinamico tra triliardi di
12:44batteri funghi archea che sono amicissimi del nostro intestino perché sono evoluti con noi per 200 mila
12:53anni e allora stili di vita sani mi raccomando sempre perché anche il nostro intestino pensate risente
13:00dell'orologio solare uscire la mattina attiva alcune famiglie di lavoratori intestinali e ne fa
13:07riposare degli altri e anche questa circadianità è amica poi di una defecazione regolare e ancora
13:15usare la terapia ormonale sostitutiva che ci aiuta con una manovra doppia da un lato un effetto diretto
13:21perché ripristina le eubiosi tipica dell'età fertile e in particolare l'estroboloma la parte
13:28che lavora gli estrogeni torna tutta contenta a fare la sua parte e dall'altro c'è un effetto
13:33indiretto perché ci ricordiamo che quando abbiamo la menopausa con le vampate abbiamo un'impennata di
13:40cortisolo e ci ricordiamo che il cortisolo aumenta l'infiammazione e si scarica in particolare
13:45sull'intestino ecco che allora togliere tutti i sintomi della menopausa ci aiuta anche a ridurre
13:52quello stress biologico da vampate insonnia che è un fattore cardinale di peggioramento anche della
13:58salute intestinale e di aggravamento della stipsi quindi piccoli suggerimenti grandi risultati
14:04desidero ringraziare marianna adenini una dottoressa ginecologo in formazione a verona e
14:09junior board della mia fondazione giovanni sono in regia sempre preziosissimo
14:13ital press per questa opportunità di condividere piccoli suggerimenti che spero siano di grande
14:19aiuto anche durante le vostre vacanze e se desiderate saperne di più sempre i due siti
14:24alessandra graziottin fondazione graziottin.org vi aspetto per un altro rovina vacanze da controllare
14:31per vivere felicissimi anche durante la pausa estiva grazie a presto
14:43grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

3:15
BenEssere
2 giorni fa
3:11
BenEssere
2 giorni fa