- 7 settimane fa
Rtp Telegiornale del 19 agosto 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Al primo posto delle richieste che partono dal territorio in chiave ponte ci sono impatto
00:16economico e lavoro. La Camera di Commercio dà il viella libera alla costituzione di una
00:20società consortile con le prime 50 imprese, le priorità del sindaco, le richieste dei
00:24sindacati. Oggi a comune, tavolo allargato.
00:30Il sostituto procuratore Alice Parierò ha aperto un'inchiesta sulla morte dell'operaio
00:34Antonio Di Stefano avvenuta domenica al Piemonte. L'incidente ad aprile in un cantiere di furci
00:39singolo. Domani conferito un incarico per l'autopsia. Acquisite le cartelle cliniche.
00:49Una campagna di comunicazione massiccia sul sito ufficiale e sui canali social è stata avviata
00:53da Messina Servizi per prevenire la diffusione della zanzara vettore del virus West 9. Le
00:58disinfestazioni passano da 3 a 5. I consigli utili ad evi per evitare la proliferazione.
01:07Quasi sette mesi dal crollo di una porzione della piazza di Cumia Superiore a causa del
01:12maltempo non è stato ancora eseguito nessun intervento. L'onorevole Bernadette Grasso
01:16ha scritto al sindaco Basile chiedendo il rispetto degli impegni e maggiore attenzione
01:20verso le periferie. A Roccalumera nella frazione Allume un incendio ha devastato un deposito
01:30nelle campagne a Monte del Paese distruggendo autovetture e attrezzi. Vigili del fuoco a
01:35lavoro per ore per domare le fiamme. Allarme per la presenza nel deposito di bombole e
01:40titaniche di carburante. Il prato dello stadio Franco Scoglio è pronto, verde e curato. Anche
01:49gli interni dell'impianto hanno subito un restyling. Manca solo il protagonista principale,
01:53la CR Messina. A fronte di un impianto tirato a lucido restano dubbi e incertezze sul futuro
01:59della squadra e del progetto sportivo. Buon pomeriggio da RTP. A dieci giorni dal SIDEL CIPES,
02:07dal progetto Ponte sullo Stretto si stringono i tempi a Messina. Riunito in sessione plenaria
02:12il Tavo, già istituito dal sindaco diversi mesi fa. Camera di commercio, imprenditori,
02:17sindacati, mondo delle cooperative, commercialisti, notai, hanno detto la loro su come gestire
02:22le ricadute economiche sul territorio e l'impatto sull'opera. Il sindaco a settembre sarà a Roma.
02:28Priorità delle priorità, l'acqua, le strade e il prolungamento della panoramica sino a
02:33Mortelle. Vediamo. Lavoro, coinvolgimento delle imprese, costi di formazione, sicurezza,
02:39contenzioso. Ci sono temi che vanno affrontati subito, visto che per la realizzazione del ponte
02:43ormai siamo alle porte dell'apertura dei cantieri. Oggi al Comune, su convocazione del
02:47sindaco Federico Basile, primo tavolo allargato. Seguiranno dei tavoli tematici. Venerdì in
02:52Prefettura ci sarà un tavolo specifico sulla sicurezza. Sono 24 le opere compensative chieste
02:57dal Comune e saranno questi i primi cantieri a partire. Proprio in quest'ottica il sindaco
03:02Basile sarà a Roma per confrontarsi con Ministero Estretto di Messina a settembre.
03:06Un'opera importante è quella di continuare il ripristino della rete idrica, che è una
03:12rete con la Brodo, lo sappiamo ma ci stiamo mettendo male. C'è il tema delle strade, perché
03:16saranno battute sicuramente da un traffico impegnativo. C'è il tema del prolungamento
03:21della panoramica, che può drenare quella zona che sarà comunque interessata. C'è il tema
03:26del prolungamento della via del mare, la via d'Omblasco, nella parte che possa portare
03:31poi al porto di Messina, un'altra grande opera che deve essere realizzata entro dicembre
03:3426.
03:35Al primo posto delle richieste che partono dal territorio ci sono impatto economico e lavoro.
03:39La Camera di Commercio dà via alla costituzione di una società consortile, con le prime 50
03:44imprese.
03:44Abbiamo favorito, promosso la costituzione di una società consortile per azioni, che
03:51già oggi è un'aggregazione di una cinquantina di aziende che in maniera trasversale attraversano
03:57tutti i settori produttivi interessati alla realizzazione dell'infrastruttura. 50 aziende
04:06che rappresentano circa 250 milioni di euro di fatturato e che contano di proporsi per
04:15entrare nella vendor list, qualificarsi come fornitori e quindi questa aggregazione rappresenta
04:21un punto di riferimento già oggi per l'esecuzione non solo dei lavori ma appunto per la fornitura
04:26di servizio e tutto quello che servirà al Contraente Generale durante questo periodo
04:32di realizzazione del ponte.
04:36A Palazzo Sanca presenti anche i sindacati, ascoltiamo le loro posizioni diverse.
04:42A Librandi quali garanzie chiedono i sindacati?
04:45La garanzia è quella di avere chiara una roadmap su quello che saranno i bisogni che serviranno
04:50per lo sviluppo e la messa a terra delle opere, quindi tutti i lavori di precanterizzazione,
04:55ovviamente la tutela di chi sarà espropriato a garanzia anche dei commercianti e dei ristoratori
05:00che perderanno le attività commerciali e da lì costruire un sistema messina che possa
05:06fornire tutto quello che servirà, dalle attrezzature a quello che sono forniture anche delle risorse
05:10umane e soprattutto per noi conta questo. Dall'altro lato ovviamente che la città possa
05:14mitigare il disagio e possa massimizzare le opportunità dei cadenti dal ponte.
05:18Infatti voi quali garanzie chiedete per i lavoratori?
05:21Innanzitutto un tavolo tecnico, un progetto esecutivo come è successo già nei mesi passati
05:26io credo che si arriverà a un nulla di fatto. Poi notiamo la mancanza della prefettura,
05:31dell'autorità di sistema portuale, dell'ASP, dell'INEL perché per la garanzia dei lavoratori
05:36e soprattutto sulla sicurezza io credo che queste istituzioni siano importanti.
05:40Quello che noi chiederemo al sindaco è un protocollo di intesa così come è fatto a Roma
05:44per il giubileo a Bologna-Roma sulla sicurezza dei lavoratori e soprattutto sui
05:48contratti che vengono applicati. Questo ovviamente la CGL lo chiederà e spero che
05:53verrà accolta la nostra proposta assieme alle altre organizzazioni sindacali.
05:58Con l'approvazione del progetto definitivo del ponte da parte del CIPES è stato sottoscritto
06:03anche l'atto aggiuntivo al contratto che lega la società stretto di Messina e il
06:06consorzio Eurolink guidato da WeBuild. Nell'atto è incluso il capitolo che riguarda le penali
06:11che riguardano sia la parte pubblica sia i privati. Nel caso in cui dovessero fermarsi i lavori
06:16lo Stato potrebbe essere chiamato a pagare fino a 1,5 miliardi di euro. Se invece fosse
06:20responsabilità della stretto di Messina o anche nel caso di recesso da parte della società
06:25la misura della penale che sarebbe applicata è pari al 5% dei lavori non eseguiti fino
06:30a un massimo dei 4 quinti del valore del contratto. Nell'atto aggiuntivo sono previste
06:35penali anche a carico del contenente generale in caso di inadempimenti contrattuali che possono
06:39arrivare a superare il milione di euro. Premista anche una cauzione di oltre 650 milioni di euro
06:45a garanzia degli impegni del contenente generale sludibile in caso di inadempimento.
06:52E intanto il fronte del No Ponte torna a riunirsi stasera alle 19 nella piazzetta antistante
06:59della sede della Casa del Popolo. Movimenti e associazioni che si oppongono alla realizzazione
07:05della grande opera metteranno a punto le prossime strategie alla luce delle ultime novità
07:09in particolare come comportarsi se davvero dovessero iniziare gli espropi e i primi interventi.
07:14Il prossimo step rimane comunque la pronuncia della Corte dei Conti sulla delibera CIPES
07:19prima che venga pubblicato il progetto definitivo del Ponte sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
07:28Abbandoniamo la pagina del Ponte Ampia e parliamo di cronaca.
07:33Il procuratore Alice Pagnalò ha aperto un'inchiesta sulla morte dell'operaio Antonio Di Stefano
07:38avvenuta domenica all'ospedale Piemonte.
07:41L'uomo d'aprile mentre lavorava in un cantiere a Furcisicolo cadde battendo violentamente la testa sul terreno.
07:47Domani sarà conferito l'incarico per l'autopsia acquisite le cartelle cliniche al Policlinico e al Piemonte.
07:53Saro Pasciuto.
07:55Sarà un'inchiesta della procura di Messina a stabilire quali sono le responsabilità
07:59nell'ennesima morte bianca avvenuta nel Messinese.
08:03Il sostituto procuratore Alice Parialò ha aperto un fascicolo con ipotesi di reato di omicidio colposo
08:08per far luce sulla morte di Antonio Di Stefano.
08:11L'operaio 58enne di Pagliara deceduto domenica sera nel reparto di rianimazione del Policlinico.
08:17L'uomo era rimasto gravemente ferito lo scorso 3 aprile in un incidente avvenuto in un cantiere edile di Furcisicolo.
08:23L'operaio, dipendente di una ditta di calcestruzzo di Pagliara, era giunto alla guida di un'auto betoniera
08:29in una zona in cui erano in corso i lavori di completamento di un complesso sportivo.
08:33Avrebbe dovuto rifornire il cantiere di calcestruzzo per eseguire il getto dei pilastri.
08:38Durante le operazioni, però, sarebbe scivolato da una scaletta in ferro posta sul retro del mezzo
08:43battendo violentamente la testa sul terreno.
08:46Trasportato in ambulanza al Policlinico, è stato ricoverato in prognosi riservata
08:49e sottoposto ad intervento neurochirurgico, poi il trasferimento all'ospedale Piemonte
08:54dove è stato ricoverato nel reparto gravi cerebrolesioni acquisite,
08:59fino a domenica con il trasferimento in rianimazione dove però è morto.
09:03Ad aprile i carabinieri misero sotto sequestro sia il cantiere che la betoniera.
09:08Domani il sostituto procuratore Alice Parialò conferirà l'incarico per l'autopsia
09:12alla professoressa Daniela Sapienza che eseguirà l'esame all'obitorio del Policlinico.
09:17Il medico legale dovrà stabilire se sia risultata fatale la caduta
09:21o se siano intervenuti altri elementi a provocare il decesso di Di Stefano.
09:25Intanto, in attesa di eventuale iscrizione sul registro degli indagati,
09:29sono state acquisite le cartelle cliniche dell'operaio al Policlinico e dal Piemonte.
09:35Schianto notturno sul lungomare Giovanni Falcone di Santa Teresa di Riva
09:38con quattro veicoli coinvolti ma senza feriti.
09:41Fortunatamente intorno alle 4.30 una Renault Clio che viaggiava in direzione Messina
09:45condotta da una giovane di Giampinieri ha deviato la marcia verso destra
09:49colpendo di striscio un Opel Carlin in sosta lato mare
09:52e poi si è schiantato contro un Opel Mokka parcheggiata sbalzandola sulla pista ciclabile.
09:56L'auto dopo l'urto ha colpito una Toyota Corolla in sosta alle sue spalle.
10:00La Clio ha invece effettuato una testa coda fermandosi sulla corsia di marcia opposta.
10:04La conducente è rimasta in lesa.
10:06Sul posto i carabinieri per effettuare i rilievi e ricostruire la dinamica.
10:09L'automobilista sottoposta dal Coltese è risultata positiva con un valore superiore a 2 grammi.
10:14Dunque quattro volte oltre il limite di legge e ora rischia sanzioni molto severe.
10:21Non si è ancora registrato alcun caso come invece è avvenuto in altre regioni
10:26ma il virus West Nile portato dalle zanzare infette fa paura e allora meglio correre ai ripari.
10:32Messina Servizi fa partire sul sito e sui social una massiccia campagna di comunicazione
10:37e le disinfestazioni passano da 3 a 5 convenzioni in atto con il Dipartimento di Veterinaria dell'Università di Messina.
10:45Uso di repellenti cutanei certificati, indossare abili chiari e coprenti,
10:50evitare di stare all'aperto in luoghi e rischio al tramonto o di notte installare zanzariere su porte e finestre,
10:55eliminare ristagni d'acqua da tombini, sottovasi, secchi, barili, coprire o svuotare contenitori esterni
11:00che possano accumulare acqua.
11:02Una campagna di comunicazione massiccia sul sito ufficiale di Messina Servizi e sui canali social
11:06è stata avviata per prevenire la diffusione della zanzara vettore del virus West Nile.
11:11Le disinfestazioni passano da 3 a 5, i consigli utili ad evitare la proliferazione.
11:15Sul sito bastano piccole accortezze.
11:18Il principale vettore del virus West Nile è la zanzara del genere Culex,
11:21in particolare la Culex Pipiens, conosciuta anche come zanzara comune.
11:25A Messina non si è ancora registrato alcun caso, come invece è avvenuto nel resto d'Italia,
11:2915 le regioni monitorate, ma il virus portato dalle zanzare infette fa paura,
11:34e allora meglio correre ai ripari.
11:36Quest'anno abbiamo potenziato ancora di più le attività di disinfestazione,
11:41portandole da 3 a 5, con dei cicli anche intermedi, in base a quelli che sono poi i dati
11:47che la facoltà di veterinaria ci suggerisce e ci invia, e quindi questo naturalmente
11:56ha maggior ragione per una precauzione su quelle che sono le notizie che ultimamente
12:03a livello nazionale ci hanno anche raggiunto.
12:05Non ci sono stati casi, qui bisogna dirlo, nella Messina, nelle vicinanze,
12:10però bisogna avere delle accortezze, la prima a cui bisogna pensare, non lasciare acqua.
12:16Stiamo giocando moltissimo anche sulla disinfestazione e con la prevenzione,
12:21proprio per questo motivo abbiamo potenziato i servizi, ma chiediamo anche una massima collaborazione
12:27anche ai cittadini, ecco perché abbiamo pubblicato delle linee guida su quelle che sono
12:31le precauzioni che ogni cittadino deve naturalmente prendere nell'ambito della propria abitazione
12:38o nella propria residenza.
12:40Attenzione ai sottovasi.
12:42Attenzione ai ristagni d'acqua, quindi non solo ai sottovasi, ma per esempio piscine gonfiabili,
12:49porre per esempio delle zanzariere lì dove è possibile e utilizzare anche dei repellenti,
12:54soprattutto avere massima attenzione per le persone anziane e i bambini.
12:58A quasi sette mesi dal crollo di una porzione della piazza di Cumia Superiore a causa del maltempo
13:05non è stato ancora eseguito alcun intervento, solo una rete di recensione è stata apposta
13:10che non elimina i rischi per i residenti.
13:13L'onorevole Bernadette Grasso ha scritto al sindaco metropolitano
13:17chiedendo il rispetto degli impegni e maggiore attenzione verso le periferie.
13:21Vediamo.
13:22Il maltempo del 2 febbraio scorso provocò il crollo di una porzione della piazza di Cumia Superiore,
13:27un'abitazione adiacente fu evacuata e l'intera zona recintata per evitare il rischio.
13:33Gli abitanti del posto, dopo il sovralluogo della protezione civile comunale,
13:36attendevano l'inizio dei lavori per ripristinare lo stato dei luoghi ed eliminare una situazione di pericolo.
13:42Ma a distanza di quasi sette mesi non si è mossa una foglia.
13:45Lavoraggine è ancora lì, la recensione pure, dei lavori, nemmeno l'ombra.
13:50Gli abitanti si sono riuniti in comitato ed hanno raccolto oltre 200 firme
13:53per chiedere la messa in sicurezza della piazza. Appello rimasto però inascoltato.
13:58Ad intervenire ora con una lettera aperta al sindaco Basile
14:01è l'onorevole Bernadette Grasso, coordinatrice provinciale di Forza Italia.
14:06La Grasso ricorda gli impegni del sindaco alla delegazione di cittadini ricevuti a Palazzo Zanca,
14:11presente anche l'ex consigliere comunale Pippo Capurro,
14:14che si sarebbe intervenuto prontamente sia per la messa in sicurezza dei luoghi
14:18che per la realizzazione delle opere di consolidamento della piazza.
14:22Tutto rimasto lettera morta, nonostante il lungo periodo trascorso.
14:26Nulla è stato fatto per garantire seriamente l'incolumità dei cittadini,
14:30soprattutto dei più piccoli, che si trovano a frequentare la piazzetta,
14:33che costituisce l'unico punto di incontro del villaggio.
14:36L'unico intervento è consistito nella posizione di una semplice recensione da cantiere.
14:42La coordinatrice provinciale di Forza Italia chiede che,
14:44nell'emore di un intervento definitivo, venga realizzata almeno una recensione più consistente
14:49ed idonea a salvaguardare gli incolumità degli abitanti.
14:53Solo una settimana fa, a causa della precarietà della recensione, che era divelta,
14:58un bimbo stava precipitando nel burrone e solo il pronto intervento dei genitori ha evitato il peggio.
15:03Bernadette Grasso poi allarga gli orizzonti al resto della periferia cittadina,
15:08chiedendo maggiore attenzione verso i villaggi e la garanzia dei servizi minimi essenziali,
15:12come ad esempio la scerbatura che a cataratti non viene effettuata da mesi.
15:17Luoghi spesso trascurati che necessitano di interventi strutturali mirati
15:21e di una regolare manutenzione ordinaria, indispensabile per migliorare la qualità della vita dei residenti.
15:27Siamo su Cazzetta del Sud online, ripresi dalle telecamere mentre danneggiano la segnaletica,
15:35la denuncia del sindaco di Roccalumera.
15:37Dunque ci spostiamo in provincia beccati con tanto di video, si legge all'interno del pezzo,
15:41è quanto accaduto a Roccalumera dove il sindaco Pippo Lombardo ha annunciato dai propri social
15:45di aver denunciato dei giovani che danneggiavano i cartelli stradali.
15:48Stavolta vi abbiamo beccato, dice il sindaco, sto depositando in questo momento il video integrale
15:54dove si vede il bel gruppetto di Valordi insieme ad una bella denuncia per danneggiamento di beni pubblici.
15:58Così vedremo se la finiamo, dice il sindaco, con questo nuovo passatempo dell'estate 2025.
16:03Potete trovare voi stessi altre notizie 24 ore su 24 sul nostro sito in continuo aggiornamento,
16:09poi vi rinvio per maggiori approfondimenti all'appuntamento in edicola,
16:13collezione cartacea di Gazzetta del Sud.
16:16A Roccalumera, nella frazione Allume, un incendio ha devastato un deposito nelle campagne a monte del paese
16:22distruggendo autovetture e attrezzi.
16:24Vincete fuoco al lavoro per ore per addomare le fiamme, allarme per la presenza nel deposito
16:29di bombole etaniche, di carburante. Vediamo.
16:32Il violento incendio esploso nel pomeriggio di aereo a Roccalumera ha distrutto un deposito
16:38nella frazione Allume. Le fiamme sono divampate nella parte bassa della borgata,
16:43a ridosso del torrente, e hanno avvolto un edificio a due piani destinato a magazzino,
16:48provocando il crollo di una struttura di copertura in ferro e danni ingenti.
16:52Il rogo ha totalmente distrutto tre veicoli e danneggiato attrezzature di vario genere
16:57custodite all'interno della struttura, e si è diffuso rapidamente e alimentato da materiali
17:02facilmente combustibili, interessando anche un'abitazione o un terreno agricolo limitrofi,
17:06ma senza provocare gravi danni. Sul posto, diverse squadre di vigili del fuoco del comando provinciale,
17:12dal distaccamento di Ritoianni e dal presidio volontario di Antillo, insieme alla protezione
17:17civile di Furcisicolo, che hanno domato le fiamme evitando ulteriori conseguenze, considerato
17:22anche che nel deposito vi erano diverse bombole di acetilene e tanniche di carburante, che avrebbero
17:27potuto alimentare il fuoco. L'incendio potrebbe essere stato innescato da sterpagli e hanno
17:32preso fuoco nella zona adiacente, mentre sarebbe escluso il cortocircuito visto che l'alimentazione
17:37elettrica non era attiva nella struttura. Sul posto anche la polizia locale e i carabinieri
17:42di Roccalumera per tutti gli accertamenti del caso.
17:46Un cantiere edile a Sant'Agata Militello è stato sospeso dagli ispettori del contingente
17:51Sicilia a seguito di un controllo che ha rilevato la presenza di lavoro nero e gravi carenze
17:56in materia di sicurezza. Il provvedimento è scattato durante un'ispezione che ha accertato
17:59l'impiego irregolare di un lavoratore su cinque presenti nel cantiere, attivo per la costruzione
18:04di tre palazzine destinate ad uso residenziale. L'impresa è stata sanzionata non solo per
18:09il lavoro nero, ma anche per la mancata installazione dei parapetti nei vani scale e per l'inadeguatezza
18:14dei ponti su cavalletti, risultati non conformi ai requisiti di sicurezza previsti. Le violazioni
18:19hanno comportato sanzioni complessive pari a circa 8.500 Euro.
18:26Montalbano e l'icona gremita per la 44esima edizione delle feste aragonesi organizzate dal
18:32comune in sinergia con l'Associazione Rievocazione Storico-Religiose e con la collaborazione
18:36dell'Associazione Medievale Arcieri, lanciatore di asce e coltelli e della Proloco Montalbano
18:41Alpinese. Tanti anche i turisti giunti nel borgo per assistere all'importante rievocazione
18:46storica. Vediamo.
18:52Ogni anno Montalbano e l'icona si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare
18:57la memoria di Federico III d'Aragona, sovrano che fece del borgo uno dei suoi luoghi prediletti.
19:03La rievocazione richiama centinaia di visitatori appassionati attratti dall'atmosfera suggestiva
19:08di uno dei borghi più belli d'Italia, incastonato tra i monti in ebrodi e affacciato sulle olie.
19:13Caratteristico e coinvolgente è il palio che vede i quartieri storici sfidarsi in giochi medievali
19:18e che riesce a infucare gli animi e scatenare le tifoserie. La vittoria quest'anno va al quartiere
19:24Serro. Evento clou la sfilata, che prende il via attorno al maestoso castello Sveva
19:29Aragonese, simbolo del potere reggio e cuore pulsante della scena. Dame, cavalieri, armigeri
19:34e popolani sfilano in corteo indossando riproduzioni di abiti trecenteschi, ricreando i fasti della
19:40corte aragonese. Il momento più atteso è l'ingresso trionfale del re Federico III, accolto da squilli
19:46di trombe, rulli di tamburi e dal caloroso saluto del popolo. Una manifestazione che non è solo
19:52spettacolo, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, dove le vie acciottolate del borgo
19:56si animano di antichi mestieri, usine di vali e spettacoli giullari. Oggi la comunità montalbanese
20:02rinnova la sua eredità con orgoglio, trasformando la memoria storica in un'esperienza collettiva
20:07che unisce cultura, tradizione e turismo. Partecipare alla rievocazione significa immergersi
20:13in un'atmosfera magica, in cui il passato non è semplice ricordo, ma rivive con forza,
20:18regalando emozioni autentiche a chiunque barchi le porte del borgo.
20:24La festa di San Nicola a Gansiri attraverso le voci e i volti dei portatori, dei fedeli e
20:29di quanti ogni anno si radunano nel borgo marinaro della zona nord per vivere una delle tradizioni
20:34religiose più suggestive della Sicilia. RTP la propone in uno speciale in onda oggi alle
20:3815.15, dopo la prima edizione del TG, replica alle 21, alle 22 e poi domani alle 9.30,
20:43dalle 16 e alle 23.45. Stasera il borgo marinaro di Spadafora si accende di gusto, tradizione
20:50e spettacolo con il gran finale dello Stocco Fest, festa del mare, protagonisti assoluti
20:55saranno il pesce spada e il pesce stocco. Dalle 20 si apriranno le cucine con i due minuti
20:59di eccezione, il pubblico decreterà il vincitore di questo duello del gusto, previsto uno spazio
21:04culturale dedicato al pesce stocco con Pippo La Rosa di Slow Food di Reno che interverrà
21:08sulla storia dello stocco a Messina e Francesco Corrado dell'Associazione Amici del Pesce
21:12Stocco sulle proprietà e sulla unicità di questo alimento. Interverranno il sindaco
21:16di Spadafora e l'architetto Lamacchia che racconteranno origini e obiettivi dello Stocco
21:21Fest. Nel corso della serata previsti momenti di musica e danza, le stradine del borgo saranno
21:26animate da un mercatino di hobbisti. Al casello di Spadafora allestite una mostra internazionale
21:30sul tema del mare e nel borgo marinaro un'esposizione sugli antichi mestieri dei pescatori.
21:36Parliamo di calcio, o meglio vorremmo parlare di calcio. Il manto erbosso del Franco Scoglio
21:42sta per tornare in perfette condizioni dopo gli interventi di semina dell'ultima settimana
21:46che come d'accordi hanno fatto seguito al mese di concerti. Le styling anche per la Hall
21:52che conduce all'ingresso degli spogliatoi. Tutto pronto per la stagione sportiva ma resta
21:56il vuoto più grande. Una squadra all'altezza della sua città. Vediamo.
22:00Un campo da gioco in perfette condizioni con la semina di inizio agosto che sta dando
22:07i propri frutti. Negli ultimi anni dopo le tre difide arrivate dalla Lega Pro nella stagione
22:112022-2023 la situazione si è completamente ribaltata. Grazie agli interventi di Pasquale
22:17Rando in collaborazione con la società Idea Prato il manto erboso del Franco Scoglio
22:21si è mantenuto sempre pressoché perfetto. Come ribadito a più riprese dagli allenatori
22:26che settimanalmente affrontavano il Messina anche a fronte di un utilizzo calmierato dell'impianto
22:31raramente a disposizione della società per gli allenamenti settimanali.
22:35E anche in questa stagione le premesse ci sono tutte. Nonostante in estate sui social
22:40le immagini di un prato ingiallito dopo i concerti avessero destato preoccupazione e suscitato
22:45allarme. Ma gli accordi erano chiari tra il comune, ente e proprietario dello stadio e
22:49le società che avevano organizzato i concerti. L'impianto doveva essere restituito in condizioni
22:55ottimali. Così è stato e nei tempi giusti rispetto al calendario agonistico di questa
22:59stagione che dovrebbe vedere il Messina in trasferta nel preliminare di Coppa Italia
23:04alla Mezzia con il debutto a casalingo in campionato fissato per il prossimo 7 settembre.
23:09Non solo il terreno di gioco, anche la Hall, l'ingresso che conduce agli spogliatoi, ha
23:13cambiato volto. Via la storica vecchia moquette sostituita con un PVC effetto legno.
23:19Lo stadio insomma c'è, pronto a ospitare il calcio cittadino. Ciò che manca è che fa davvero
23:24la differenza è una squadra all'altezza di Messina e una tifoseria che possa tornare
23:28a esultare per un gol, anziché rimanere sospesa tra le decisioni del Tribunale e le incertezze
23:33societarie.
23:35E già, sul fronte sportivo intanto continua l'attesa per conoscere il destino della CR
23:40Messina al di là della decisione fallimentare del Tribunale. Il gruppo Peditto si dice sicuro
23:45di poter andare avanti, di presentarsi domenica alla Mezzia, tanto da aver chiesto informazioni
23:49sul campo di allenamento. Sullo sfondo resta il piano di emergenza della società cooperativa
23:54con scadenze sportive ed economiche ormai alle porte. Antonio Billè è sempre.
23:59Un'attesa estenuante che logora giorno dopo giorno la pazienza dei tifosi. Il futuro del
24:04Messina è appeso alla decisione della sezione fallimentare del Tribunale che non si è espressa
24:08sul trasferimento del ramo sportivo alla DOA di SRLS. Malgrado i dubbi sollevati dagli organi
24:15tecnici, il gruppo Peditto continua però a mostrarsi ottimista e immagina già la squadra
24:19in campo domenica alla Mezzia per il preliminare di Coppa Italia. Una squadra che però ancora
24:23non c'è. Prospettiva infatti che appare tutta in salita. Al di là dell'ok definitivo
24:27di Palazzo Piacentini sarebbe una vera e propria corsa contro il tempo, tra pratiche
24:32burocratiche, tesseramenti, visite mediche e l'arrivo della nuova guida tecnica. Dopo
24:37che il prescelto Danucci si è accasato al Taranto, il nome caldo è quello di Edoardo
24:41in bimbo, allenatore campano passato anche da Giuliano e Matera. E con un di più sul
24:45piano organizzativo. Gli incontri del gruppo Peditto con i responsabili del Marullo, chiesto
24:50per svolgere gli allenamenti proprio in vista della Coppa Italia alla Mezzia. Lecidi i dubbi
24:55che restano, tanto che parallelamente resta viva l'ipotesi di un piano alternativo. La società
25:00cooperativa Messina ha predisposto una bozza di progetto che fungerebbe da soluzione ponte,
25:05con l'obiettivo di garantire comunque l'avvio della stagione e non lasciare la città senza calcio,
25:09o con il rischio di incappare settimanalmente in macre figure. Al 19 agosto manca ancora
25:14qualsiasi ufficialità. Il campionato partirà il 7 settembre con il pesante Fardello del
25:18meno 14 in classifica e incombono scadenze decisive da non sottovalutare sul piano economico.
25:24Il 10 settembre la comparizione delle parti a Palazzo Piacentini e un mese dopo la presentazione
25:29del piano concordatario di rientro del debito.
25:32Abbiamo concluso, grazie per averci seguito. Dopo di me il meteo.
25:39Grazie a tutti.
26:09Grazie a tutti.
26:39A Messina oggi bel tempo per l'intera giornata. La temperatura massima sarà di 31 gradi,
26:44la minima di 23. I venti saranno deboli e proverranno da nord-nord-est. Mare poco mosso.
26:51Anche domani previsto bel tempo per l'intera giornata. La temperatura uscirà da una massima
26:56di 32 gradi ad una minima di 24. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da sud.
27:02al pomeriggio moderati e proverranno da nord-nord-est. Mare quasi calmo.
Consigliato
32:21
|
Prossimi video
32:40
32:41
37:05
33:04
37:19
32:17
34:06
33:02
33:37
30:40
33:29
34:10
3:44
34:03
33:47
35:09
34:36
31:11
34:10
33:13
30:23
27:32
34:59
34:22
Commenta prima di tutti