- 6 settimane fa
Rtp Telegiornale del 9 settembre 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Giovedì prossimo la consegna dei lavori da parte del Comune che dovrebbero risolvere gli
00:14allagamenti sul Viale della Libertà . Una vasca sotterranea dovrebbe salvare l'ex Hotel Riviera
00:19dagli allagamenti consentendo il completamento dell'opera. I 200 posti per i 6.000 studenti
00:24fuorisede restano in attesa. Casa dello studente. Dopo la registrazione del
00:31decreto di finanziamento di luglio fondamentale per la gara d'appalto da 11 milioni arriva il
00:36primo segnale concreto dall'Urega, l'ufficio regionale per l'espletamento delle gare pubbliche.
00:41La pratica è stata avviata. Appalto imminente. Dopo nove anni di attesa e cinque di lavori
00:50giovedì riapre il plesso principale dell'istituto comprensivo Paino a Gravitelli. Tornerà ad
00:55ospitare oltre 300 alunni che ritrovano una scuola moderna e molto più sicura. Sono serviti
01:01due appalti e oltre un milione e mezzo per restituirla al territorio.
01:07L'autorità di sistema portuale dello stretto è pronta a pubblicare la gara per la direzione
01:12dei lavori per la caratterizzazione della zona falcata. Un passaggio fondamentale e propedeutico
01:16a quello che dovrà essere l'intervento da 23 milioni previsto in quell'area per la bonifica.
01:25Il parco Aldomoro diventa finalmente più accessibile grazie alla passerella che dal
01:30cancello conduce al cuore dello spazio verde. Non erano mancate le polemiche per la difficoltÃ
01:35per i disabili. Il prossimo step saranno i bagni pubblici. Si vuole replicare il modello
01:40Villa Dante. Il Palatracuzzi, lo storico impianto di Via Rocca Guelfonia, è stato ufficialmente
01:48restituito alle società sportive cittadine dopo il profondo lavoro di restyling effettuato
01:53quest'estate. La Basket School Messina, lunedì, ha potuto finalmente testare il nuovo parquet
01:58del palazzetto.
02:01Buon poveriggio. Ben ritrovati dunque. Novità in vista per l'Hotel Riviera e sugli allagamenti
02:06del Viale della Libertà che hanno determinato lo slittamento della consegna dei lavori del
02:11nuovo residence universitario. Diverse soluzioni sono in itinere. Sarà realizzata dal Ricciardello,
02:18una soluzione per la raccolta dei reflui fognari. Giovedì prossimo intanto la consegna
02:24dei lavori per la realizzazione di una vasca sotterranea di accumulo di acque bianche.
02:29Emilio Pintaldi.
02:30Un pozzetto per le acque nere dotato di pompe di sollevamento realizzato dalla Ricciardello,
02:37la ditta che ha in appalto il nuovo riviera che passa sotto la linea tranviaria per ora
02:41ferma. Un sistema di convogliamento delle acque bianche è diverso allo studio dei tecnici
02:45dell'AM e di quelli del comune. E infine giovedì prossimo la consegna dei lavori da parte del
02:49comune che dovrebbero risolvere gli allagamenti sul Viale della Libertà . Una vasca sotterranea
02:55dovrebbe servire a preservare anche l'exo terriviera dagli allagamenti. Ad annunciare
02:59la consegna dell'appalto che si attendeva per i primi di settembre il direttore generale
03:02del comune Salvo Puccio. Quella vasca dovrebbe servire a far sì che il Viale non si trasformi
03:08nelle giornate di maltempo in una sorta di fiume rendendo impossibile la circolazione. Acqua
03:12e fogna sistematicamente ad ogni pioggia si mischiano e invadono negozi e marciapiedi.
03:17A maggio di fatto hanno bloccato il completamento dell'ex riviera. La data di consegna da settembre
03:22infatti è slittata a gennaio sempre che gli interventi della Ricciardello concordati
03:26con Amam e comune si mostrino una volta terminati efficaci. L'hotel riviera a maggio sembrava
03:31ad un passo dalla consegna. Secondo il capitolato l'ex albergo un colpo d'occhio all'esterno
03:36con quei balconi doveva essere consegnato nella sua nuova veste di residence universitario
03:40il 30 settembre. A luglio invece il verbale dell'università con cui si accetta lo stop dei
03:46lavori ed un rinvio della data di consegna di almeno 120 giorni cioè invece del 30 settembre
03:51il 30 gennaio. I tecnici del Ricciardello hanno messo le mani avanti. Quell'allagamento
03:56di acqua piovana e liquami che a maggio ha invaso il piano terra dell'ex riviera potrebbe
04:00creare altri danni e allora prima di procedere alla pavimentazione, prima di completare la
04:04hall che comprende anche la palestra e l'angolo ricreativo occorre risolvere definitivamente
04:09il problema. La ditta che sta completando in riviera giura di aver fatto quanto nelle sue
04:13competenze. L'università , l'elettrice spataria e il management dell'Ateneo assicurano di seguire
04:19la vicenda passo dopo passo. L'investimento effettuato dall'Ateneo è di oltre 3 milioni
04:24e mezzo di euro. Quei 200 posti che dovrebbero essere ricavati per una città universitaria
04:29che fa i conti con le esigenze abitative di 5.400 studenti all'anno sarebbero ossigeno.
04:36A distanza di due mesi dal decreto di finanziamento parte la procedura per la ristrutturazione della
04:41casa dello studente di via Cesare Battisti. L'Urega, l'ufficio regionale che si occupa dell'espletamento
04:47di gare per l'appalto di lavori pubblici della regione siciliana, ha attivato la procedura.
04:52Aggiorni il bando.
04:54Dopo la registrazione del decreto di finanziamento fondamentale per la gara d'appalto da 11 milioni,
04:59arriva il primo segnale concreto dall'ex Urega, l'ufficio regionale per l'espletamento delle
05:04gare pubbliche guidato da Giovanni Franciò. È arrivata la prima missiva che chiede all'Ersu,
05:08l'ente per il diritto allo studio, l'invio di alcuni documenti. Una lettera che sancisce
05:13l'avvio della procedura di appalto. La gara a questo punto è imminente. Nei mesi scorsi,
05:18proprio all'inizio dell'estate, era arrivata la registrazione del documento alla Corte dei
05:22Conti. L'Ersu può contare su un tesoretto da 11 milioni e 314 mila euro stanziato dalla
05:28regione. Andrea Daliberti, presidente dell'Ersu, assicura che adesso si procederà velocemente.
05:34Si predisporranno gli atti di gara affidati all'Urega, in ragione di una convenzione tra l'Ersu
05:38dell'Assessorato alle Infrastrutture e ai Trasporti. L'Ufficio regionale di committenza
05:42ex Urega costituisce una struttura intermedia del Dipartimento regionale tecnico dell'Assessorato
05:47regionale delle Infrastrutture e svolge le attività di espletamento delle gare. Dunque,
05:52la Casa dello Studente di via Cesare Battisti cambierà totalmente volto. Il finanziamento
05:57della regione comprende anche gli arredi. L'edificio di via Cesare Battisti è chiuso da 15 anni,
06:03tra espletamento delle procedure d'appalto e rendicontazione finale trascorreranno diversi anni.
06:08Secondo il cronoprogramma, un massimo di 52 mesi. Il progetto per la Casa dello Studente
06:13in via Cesare Battisti prevede la ristrutturazione dell'edificio, che diventerà una struttura
06:17moderna, con 220 posti letto, arredi nuovi, biblioteche, sale computer, una palestra e
06:22un giardino d'inverno. Responsabile del procedimento è l'attuale presidente dell'Ordine degli Ingegneri
06:27Santi Trovato, che è stato direttore dell'Ersu ed è attuale subcommissario per il risanamento
06:32e direttore del Genio Civile. Una garanzia affinché tutto vada avanti con maggiore celerità .
06:38All'Ersu nei mesi scorsi sono arrivati altri 4 milioni di euro, che serviranno a ristrutturare
06:43gli alloggi esistenti. Le domande dei fuorisede sono 5.430, se ne soddispano 323.
06:49C'è un'intera generazione scolastica che questa scuola non l'ha mai vista aperta.
06:56Nove anni fa chiudeva il plesso principale di Gravitelli e la popolazione scolastica è
07:00stata spostata sul viale Principe Umberto e vicino a Piazza Duomo. Dopo lavori sia di sicurezza
07:05sismica che di miglioramento impiantistico coordinati in questi anni dall'assessore
07:09Salvatore Mondello. Giovedì la scuola può riaprire finalmente.
07:14Adesso è quasi davvero tutto pronto. Istituto comprensivo Paino Gravitelli. Fra poche ore
07:20suonerà la campanella, la prima dopo la importante ristrutturazione di questa scuola nel cuore
07:28del quartiere di Gravitelli. Nove anni sono passati dalla chiusura, era il giugno del 2016,
07:38cinque anni di lavori, due diversi appalti per restituire finalmente una scuola sicura e moderna.
07:46Il primo investimento è servito per mettere in sicurezza la scuola e pertanto sono stati
07:51realizzati per esempio queste travi di rinforzo ma tutto intorno all'edificio sono state realizzate
07:59anche questo tipo di supporto, quelle che vedete in bianco si è scavato nelle fondamenta appunto
08:05per dare forza e sicurezza in caso di evento sismico in città . Ma una volta terminato quel
08:13tipo di lavoro ci si è accorti che non sarebbe stato sufficiente per poter riaprire la scuola
08:18in completa sicurezza. E allora il Comune ha fatto un secondo finanziamento di altri 800 mila euro,
08:25in totale ne sono stati spesi un milione e sei anche per tutto l'impiantistica, quella idraulica,
08:30quella elettrica, ma sono stati fatti anche dei piccoli lavori di edilizia, qualche tramezzo
08:35che era necessario per ridisegnare un po' il layout delle classi. E dunque prestissimo tornerÃ
08:42dicevamo a suonare la campanella, 12 le classi che saranno in questo plesso che è il principale
08:47della Paiono Gravitelli che in totale ha 700 alunni. La Paiono Gravitelli è una scuola simbolo
08:53per una semplicissima ragione perché è la prima grande scuola che viene restituita di fatto
08:58al territorio, alla comunità completamente riammodernata. Altri lavori sono in corso, altri
09:05ne partiranno in questo scorcio finale del 2025. Ci viene in mente la zona dell'Albino Luciani
09:12che nel frattempo avrà per esempio l'inaugurazione della Ettore Castronovo e poi nel corso dell'autunno
09:18forse già fra qualche settimana avremo anche l'apertura di due nuovi asili per la cittÃ
09:24e anche questa sarà naturalmente una buona notizia vista la gran fame di posti che c'è
09:28a Messina. Nel plesso ammodernato ci saranno sei classi della scuola primaria che arrivano
09:34dalla vicina Passamonte dove sono in corso altri lavori e poi altre sei di scuola media.
09:39L'intero istituto che ha altre sedi ospita 700 alunni. La dirigente scolastica Domizia
09:45Arrigo vive questa riapertura come una vera e propria svolta per tutto il rione.
09:50Ascoltiamolo.
09:51Siamo tutti veramente contenti, c'è un grande fervore, infatti avete visto ci sono i docenti
09:55in movimento perché stiamo preparando la scuola. Siamo finalmente tornati a casa e siamo felicissimi
10:01di questo. Noi siamo l'istituto Gravitelli e siamo ritornati nel plesso di appartenenza.
10:07Le famiglie sono contente perché la nostra utenza abita in zona quindi i ragazzi possono
10:12venire a piedi ma soprattutto è stato restituito alla città un plesso importante che speriamo
10:20diventi sempre di più un punto di riferimento per tutto il territorio. Noi abbiamo la scuola
10:25aperta durante la settimana anche nel pomeriggio con diverse attività per cui i nostri ragazzi
10:30potranno essere impegnati tutti i giorni. Nove anni dalla chiusura, diversi anni per
10:36quanto riguarda i lavori, riavete una scuola moderna e sicura? Una scuola moderna, una scuola
10:42sicura. Nel frattempo noi nell'attesa abbiamo comprato tanto materiale attraverso i fondi
10:48PNRR per renderla funzionale, moderna, a misura dei nostri ragazzi ma soprattutto è una scuola
10:55sicura in un territorio fragile come il nostro. Ci diceva la notizia che avrebbe riaperto all'inizio
11:03di quest'anno scolastico ha fatto sì che le iscrizioni aumentassero. Sì certo perché
11:08le famiglie finalmente sono state contente di poter ritornare vicino casa perché noi siamo
11:13stati ubicati in una zona distante da gravidelli per cui chiaramente diventava tutto più complicato
11:22nell'organizzazione, il parcheggio, adesso invece possono tornare a piedi a scuola.
11:28L'autorità di sistema portuale dello stretto è pronta a pubblicare la gara per la direzione
11:32dei lavori per la caratterizzazione della zona falcata. Un passaggio fondamentale e propedeutico
11:37a quello che dovrà essere poi l'intervento da 23 milioni di euro previsto in quell'area
11:41per la bonifica definitiva. Francesco Triolo.
11:45La gara per affidare la direzione dei lavori per la fase di caratterizzazione della zona falcata
11:50e pronta sarà pubblicata entro la fine del mese e rappresenta il primo importante passo
11:54di un percorso lungo e comunque atteso da anni. Un passaggio non banale perché darÃ
11:58il via a quello che può rappresentare un grande progetto di recupero di una delle porzioni
12:03più belle del territorio cittadino. Il via libera definitiva è arrivato ieri mattina
12:07al termine di una riunione interna operativa dell'autorità di sistema portuale. Subito dopo
12:12questa gara sarà la volta della progettazione esecutiva e del vero e proprio intervento.
12:17Un bando ben più consistente da 23 milioni di euro che l'autorità di sistema ha deciso
12:22sarà seguito da Invitalia proprio per l'importanza e la complessità dell'appalto. L'intervento
12:28dovrà prevedere la rimozione delle sorgenti inquinanti, le indagini archeologiche e geologiche
12:33dei manufatti che insistono nella zona e la rimozione del relitto del Rigoletto, la nave
12:38officina di Bila al trasporto delle auto e che negli anni 50 è affondata in uno degli specchi
12:43d'acqua più belli dello stretto. Sino a qualche anno fa la sua prua era visibile fuori
12:48dall'acqua, oggi invece giace a 5 metri circa di profondità , mentre le eliche si trovano a circa
12:5435 metri. Lì è previsto il grande progetto della sovrintendenza che comprende interventi di
12:59restauro della Real Cittadella grazie a un finanziamento regionale che punta a recuperare le
13:04aree storiche e a migliorare la fruibilità della zona. La spesa prevista per il recupero,
13:09la riqualificazione e la valorizzazione della Real Cittadella è invece di oltre 17 milioni.
13:15Il recupero della zona falcata è un impegno che il commissario straordinario Francesco Rizzo
13:20ha assunto sin dal suo insediamento, proprio lui che negli anni passati ne aveva fatto una
13:25battaglia politica prima e sociale poi.
13:29Novità al Parco Aldomoro. Mentre si lavora per risolvere definitivamente il problema del
13:34Prato, che anche quest'estate si è ingiallito e rinsecchito, la struttura finalmente ha un
13:39accesso adatto a tutti, soprattutto ai disabili. Prossimo step, i bagni pubblici. Francesca Stornanti.
13:47Era stato uno dei motivi di polemica sul Parco Aldomoro. La difficoltà di accesso per disabili
13:52o semplicemente passeggini era un problema immediatamente balzato agli occhi dopo l'inaugurazione
13:57dello spazio verde e da più parti erano state invocate soluzioni per rendere il parco davvero
14:02a misura di tutti. Bastava poco e finalmente da Palazzo Zanca è arrivata la soluzione.
14:08È stata infatti collocata una passerella che faciliterà l'ingresso alle persone con disabilità ,
14:13una rampa che dal cancello conduce fino al cuore del parco. Un tassello importante che
14:18si inserisce in quello che per l'amministrazione è un percorso di rigenerazione urbana e sociale
14:22della città , con gli esempi di Villa Dante, della Pineta di Montepiselli e adesso anche
14:27con il Parco Aldomoro. L'obiettivo è restituire alla comunità spazi sempre più fruibili,
14:32sicuri e accoglienti, capaci di rispondere alle esigenze dei cittadini, dalle famiglie
14:37ai giovani, dagli anziani ai bambini, ha dichiarato il sindaco Federico Basile.
14:41L'installazione della passerella, dicono da Palazzo Zanca, è un intervento non solo funzionale
14:46ma anche simbolico che testimonia la volontà dell'amministrazione di migliorare la qualitÃ
14:51degli spazi pubblici. In questa prospettiva il comune insieme alla Messina Social City confermano
14:57l'intenzione di attuare ulteriori interventi. In programma c'è infatti la ristrutturazione
15:02dei due fabbricati che si trovano all'ingresso del parco per realizzare i bagni pubblici.
15:07Altra nota dolente dell'Aldomoro. E poi un chiosco ristoro. Un progetto su cui sta lavorando
15:13l'assessore Francesco Caminiti che allarga lo sguardo anche all'esterno dove dovrebbe sorgere
15:18una struttura come lo spazio esistu di Villa Dante. Un ulteriore passo per rendere anche quest'area
15:24a punto di riferimento quotidiano per famiglie, bambini e anziani ma anche lavoratori che magari
15:28vogliono ritagliarsi una pausa nel verde o cercano uno spazio di lavoro all'aria aperta.
15:33Per questo la presidente di Messina Social City Valeria Squini punta a replicare al parco
15:38Aldomoro il modello Villa Dante.
15:42Da domattina alle 7 fino a giovedì alle 20 un tratto della statale 113 sarà chiusa
15:48all'altezza di San Saba. I lavori sul torrente Mella devono entrare nel vivo e va completato
15:54il collegamento con l'attraversamento provvisorio che è stato realizzato. Da giovedì sera poi
15:59scatterà il senso unico alternato con il passaggio sul nuovo ponte. A Natale tutto dovrebbe tornare
16:06alla normalità .
16:08Da un ponte ad un altro per tornare al primo. A San Saba si è attesa l'estate per poter arrivare
16:13l'avvio concreto della ricostruzione del ponte Mella parzialmente crollato ai primi di febbraio
16:18dopo una violenta e lunga pioggia. Nel corso degli scorsi mesi il traffico è stato parzializzato
16:24utilizzando l'unica corsia agibile. Un semaforo faceva passare sul ponte ora un senso di marcia
16:30ora l'altro. Nel frattempo poco più a Monte l'Anas costruiva una bretella, un secondo ponte
16:36che passava dalla strada per contrada corridore a quella del depuratore. Il regolare corso delle
16:42acque è stato garantito e da giovedì sera le auto che dovranno passare sul torrente Mella lo
16:47faranno attraversando questo guado. Un bypass temporaneo che però consentirà di non interrompere
16:53del tutto il traffico durante i lavori per la ricostruzione del ponte originario che sarà chiuso
16:59nelle prossime ore. Ci vorranno fra i 4 e i 5 mesi per rinforzare e dare sicurezza al ponte Mella
17:05che per fortuna non dovrà essere demolito. Quindi a Natale o al massimo a gennaio tutto dovrebbe
17:11tornare alla normalità . Sulla bretella temporanea si continuerà a transitare con il senso unico
17:16che però non interesserà più solo la direzione nord e quella sud della statale 113 ma una fase
17:22semaforica con il verde per transitare sarà riservata anche alle 25 famiglie che vivono sui
17:28due chilometri che portano a contrada corridore e che se no resterebbero isolate. E per concludere
17:35la fase di preparazione a questo cambio di ponte con l'allineamento dell'innesto alla bretella
17:39della strada statale servirà a chiudere proprio la 113 dalle 7 di domani fino alle 20 di giovedì
17:45per i 200 metri a cavallo del Mella. Gli unici che potranno transitare fra l'altro proprio
17:50sul nuovo attraversamento saranno i residenti di contrada corridore ma solo da e verso Messina.
17:56Tutti gli altri dovranno usare strade alternative per bypassare quell'interruzione. In particolar
18:01modo sono interessati gli abitanti di San Saba che non potranno tornare a casa passando
18:06da Villafranca, Ortoiluzio e Rodia ma solo da Spartà . La UIL attraverso il suo segretario
18:12generale Ivan Tripodi e Claudio Cardile che è presidente provinciale dell'ADOC contestano
18:18la modalità di selezione dei beneficiari del progetto OM, quello che prevede un sostegno
18:24fino a 600 euro per pagare affitti e bollette e lanciato dal comune. I due sindacalisti pensano
18:30che la formula a sportello per creare la graduatoria non sia giusta, infatti il contributo andrÃ
18:36come sappiamo a chi ha i requisiti in ordine di presentazione della domanda. La velocitÃ
18:42con cui si riesce a trasmettere la domanda non può essere il giusto criterio con cui
18:46scegliere la platea dei beneficiari del contributo. A nostro avviso, hanno detto Tripodi e
18:51Cardile, è opportuno prevedere un criterio di valutazione che tenga conto di vari parametri
18:56nella determinazione della graduatoria degli eventi diritto. Inoltre, concludono i due,
19:01è evidente che molti cittadini non saranno in grado di trasmettere la domanda da soli,
19:07sia per scarsa dimestichezza con i sistemi informatici che per la mancanza di un computer
19:12dotato di connessioni funzionanti. Il Palatracuzzi è tornato ufficialmente nella disponibilitÃ
19:19delle società sportive cittadine. Ieri il primo allenamento nell'impianto di via Rocca
19:24Guelfonia della Basket School Messina. Parchè totalmente rinnovato e struttura
19:29confortevole per ospitare anche le gare della prossima Serie B interregionale di pallacanestro.
19:35Antonio Billè.
19:36C'è una gigantografia ad accogliere gli atleti nel rinnovato Palatracuzzi, tornato finalmente
19:42nella disponibilità delle società sportive messinesi dopo il restyling totale a cui è
19:46stato sottoposto quest'estate. Una frase che richiama il valore dello sport e del benessere
19:51è che lunedì ha riaccolto la Basket School Messina, unica società cittadina rimasta
19:55nella Serie B interregionale di pallacanestro, tornata a casa dopo le prime due settimane
20:00di preparazione trascorse al palaritiro, grazie alla collaborazione con il Castanea.
20:05Sono stati rispettati gli impegni presi dall'amministrazione, seppur con qualche ritardino, però diciamo
20:11che ci sta e quindi l'abbiamo accettato perché abbiamo lavorato comunque in sinergia, abbiamo
20:16comunicato molto con l'assessore che è stato presente, l'impianto è rinnovato in tutto,
20:23l'illuminazione è bellissima perché è nuovo, sono stati risolti tutti i problemi radia all'infiltrazione
20:29d'acqua, ho visto dei veri e veri e propri lavori incisivi su quello che erano i problemi
20:34appunto di natura idrologica dell'impianto.
20:40Il lavoro di riqualificazione ha riguardato la totale sostituzione del parquet, la saldatura
20:44dei vecchi canestri in attesa dei nuovi tabelloni che arriveranno a breve, poi le vetrate
20:48sigillate per evitare infiltrazioni d'acqua, mentre nuove caditoie hanno messo in sicurezza
20:53i putti più delicati. Anche la pitturazione è stata completata e l'illuminazione è interamente
20:58rinnovata, i nuovi fari a led garantiscono una luce quattro volte superiore rispetto
21:02al passato. L'arrivo di arredi, panchine, tavole, tabellone e segnapunti completeranno
21:07il restyling di un impianto rimasto chiuso allo sport agonistico dallo scorso febbraio.
21:11Piccolo ritardo giustificabile perché di fatto l'assessore ci ha spiegato che era
21:15dettato semplicemente agli appalti che erano stati fatti con determinate condizioni, anche
21:23per ragioni di sicurezza, dovevano entrare le ditte in maniera scaglionata e da ultimo
21:28è entrata l'azienda che ha fatto il parquet, così che l'impresa che va in appalto di lavori
21:33ha potuto finire tutto quanto. Comunque devo dire che tutto ha funzionato e l'impianto di fatto
21:38questa volta incrociamo le dita dovrebbe essere definitivamente funzionante.
21:46Alla zona falcata il campetto di basket George Floyd torna a respirare grazie all'intervento
21:51spontaneo dei cittadini. Sono stati raccolti oltre dieci sacchi di rifiuti tra bottiglie
21:58e cartacce, ripulita l'area circostante e restituito decoro a uno dei pochissimi playground
22:04della città . Un'iniziativa che mette in evidenza l'incuria dell'area, abbandonata nonostante
22:10le rassicurazioni fatte nelle scorse settimane anche alla nostra redazione da istituzioni e
22:16autorità portuale. A restituirgli dignità oggi è solo la buona volontà di chi sogna
22:20soltanto di poter giocare e vivere in uno spazio pubblico senza degrado.
22:26Riprendiamo il nostro OTG dal consueto salto sul nostro sito, gazzettadelsud.it, sempre
22:33aggiornato su ogni cosa, dalle notizie internazionali a quelle locali. Parliamo ancora una volta di
22:38scuola, ma sotto il profilo in questo caso sindacale, perché alla vigilia dell'anno
22:41scolastico e alla presenza della segretaria generale nazionale Ivana Barbacci, la CISL
22:46Scuola di Messina, ha riunito tutti i dirigenti sindacali ed RSU per accompagnare l'inizio
22:52delle attività scolastiche all'insegna della partecipazione attiva e della presenza fattiva
22:55dell'azione sindacale a supporto del benessere della comunità educante.
23:00Già dal 2020, ha detto il segretario generale della CISL Scuola di Messina, Matteo Manetta,
23:04abbiamo chiesto la costituzione di tavoli tecnici permanenti, ritenendo indispensabile un
23:09confronto chiaro e trasparente sulle risorse disponibili e fornire il nostro contributo
23:14sugli interventi programmati. Negli ultimi cinque anni sono stati messi in campo fondi
23:18significativi che hanno portato a progetti importanti, ma tuttavia permane una distanza
23:23tra le risorse stanziate e la loro effettiva ricaduta sui plessi scolastici, con conseguenti
23:29ritardi, trasferimenti forzati di classi e comunicazioni insufficienti, non solo, verso
23:33le comunità scolastiche.
23:36Vi rimando ovviamente al nostro sito per qualsiasi tipo di aggiornamento H24.
23:40La quinta edizione del Motoraduno per la vita promosso dall'IRX Bonino Puleio quest'anno
23:46è stata dedicata alla giovane Alessia De Domenico e al gesto della sua famiglia che ha restituito
23:51luce ad un'altra vita grazie alla donazione degli organi. 200 moto in marcia verso San Marco
23:57d'Alunzio. Francesca Stornante.
24:00Nel ricordo di Alessia De Domenico, nel ricordo di quel gesto di amore della sua famiglia che ha
24:05scelto la donazione degli organi per ritrovare speranza oltre la morte. Domenica circa 200
24:11motociclisti si sono messi in marcia verso San Marco d'Alunzio per la quinta edizione del
24:16Motoraduno per la vita, iniziativa organizzata dall'IRX Centroneurolesi Bonino Puleio di Messina
24:21e quest'anno dedicata alla giovane mamma e avvocata messinese scomparsa nello scorso mese
24:27di aprile dopo quasi un anno di coma a seguito di gravi complicazioni del parto. La famiglia
24:32di Alessia ha scelto di donare le sue corne che hanno restituito luce ad un'altra vita e
24:38domenica quel gesto è stato celebrato con una giornata di riflessione e sensibilizzazione. La
24:43partenza del corteo dall'ospedale Piemonte dove padre Roberto Curro ha fatto la benedizione dei
24:47caschi, il viaggio fino a San Marco d'Alunzio, una messa e poi l'annuale convegno, la cultura
24:53della donazione, un gesto per la vita durante il quale hanno relazionato il direttore amministrativo
24:58Maria Felicità Crupi, il direttore sanitario Marcello Lucifora, il dottor Salvatore Lenonardi,
25:03direttore dell'unità di reanimazione dell'IRX e coordinatore locale per la donazione degli
25:08organi e poi la dottoressa Lorenza Mazzeo, dirigente medico anestesista e referente locale
25:14per la donazione. Toccanti le parole della signora Tommasa Picciollo, mamma di Alessia,
25:19che con grande commozione ha raccontato come la scelta di donare le corne ha aiutato la
25:24famiglia di Alessia a creare qualcosa di positivo da una disgrazia così grande. Durante il convegno,
25:29moderato dalla giornalista Lilli Lafauci, è stato ricordato anche Gaetano Alessandro,
25:34fondatore della Ollus Donare e Vita.
25:38Si è rinnovato a Gravitelli il rito della benedizione delle mamme inattese e dei bambini
25:42nel primo anno di vita. In occasione della festa della Madonna delle Grazie delle Gravidelle,
25:47la comunità del Rione si è ritrovata nel campetto della parrocchia per il tradizionale
25:51momento. Rachele Gerace. Preservare e tutelare la vita dal concepimento all'ultimo giorno,
25:57una questione etica e culturale che, alla luce delle continue notizie di Cronaca, invita a
26:02riflettere sulla responsabilità sociale di ognuno, che anche le parrocchie hanno il dovere
26:07di sostenere. Da quasi mezzo secolo, il giorno della festività liturgica della Natività di
26:12Maria, Messina è suggellato dalla benedizione delle donne in attesa e dei bambini nel primo anno
26:17di vita. Una tradizione che la parrocchia Maria Santissima delle Grazie di Gravitelli,
26:22grazie alla volontà del parroco Monsignor Giovanni in poco, condivide con le comunitÃ
26:26del territorio cittadino e provinciale. È stato padre Marcello Pavone a presiedere la messa nel
26:31campetto parrocchiale, partecipata dalle famiglie, dai volontari della Pia Associazione Santa Maria
26:37delle Gravidelle e dai rappresentanti istituzionali. Generare vita per contrastare la cultura di morte
26:43ormai imperante. Questo è il messaggio che il sacerdote ha consegnato, esortando tutti a fare
26:48la differenza attraverso i piccoli gesti di ogni giorno. Molti, ha detto, dicono che ci vuole coraggio
26:55a mettere al mondo un figlio. In realtà serve una fede coraggiosa, ossia quella capacità di
27:00affidarsi a uno più grande di noi che ci guida e ci protegge. A ciascuna mamma, subito dopo la
27:05celebrazione, è stata donata una corona benedetta del Santo Rosario, segno di quella preghiera
27:10quotidiana che, ha sottolineato padre in poco, è alimento indispensabile di ogni famiglia che vuol
27:16crescere nella fede. Il culto della Madonna delle Gravidelle è tra i più antichi della storia
27:21religiosa cittadina. A questo nel 1921, con la donazione alla chiesa baracca dell'attuale statua,
27:28si aggiunse quello della Madonna delle Grazie. Dopo una serie di repliche dovute a un afflusso di
27:34pubblico costante, cala il sipario sull'Odissea di Giovanni Anfuso, portata in scena alle gole
27:40dell'Alcantara. L'opera ha registrato un'affluenza record di circa 15.000 presenze. Simona Castanotto.
27:48Il mito, in tutta la sua forza arcaica e simbolica, si fonde con la bellezza primordiale
27:53della roccia e dell'acqua, in uno scenario che rende il paesaggio stesso protagonista. Un teatro
27:58scolpito dalla natura, dove la parola trova nuova vita tra echi, bagliori e silenzi. L'Odissea,
28:04portata in scena nel cuore selvaggio delle gole dell'Alcantara, ha sedotto un pubblico di quasi
28:0915.000 spettatori, superando ogni previsione. Un successo straordinario che ha spinto gli
28:14organizzatori a prolungare le repliche fino all'inizio settembre. Sono numeri che lasciano
28:19pensare e che ripagano della fatica di un gruppo di lavoro ormai rodato e consolidato,
28:25che ogni anno ha la capacità di gettare il cuore oltre l'ostacolo e di mettere in
28:29campo il massimo della professionalità , dell'amore e della passione.
28:33Il pubblico ha applaudito convintamente gli interpreti che hanno dato corpo e voce a figure
28:38leggendarie come Odisseo, Atena, Penelope, Telemaco, Circe e Zeus, insieme a un intero
28:43coro di personaggi mitici, Proci, Sirene, Ciurma, Feaci e Ancelle, che hanno popolato la scena
28:49in un racconto corale potente e visionario. Grande apprezzamento anche per l'impianto visivo
28:54e sonoro, dai costumi alle coreografie, dalle musiche agli elementi scenici e di illuminazione
28:59e per il lavoro organizzativo e della regia, che ha saputo coordinare un gruppo artistico
29:04e tecnico ben affiatato. L'intera valle dell'Alcantara ha visto un afflusso costante
29:09di visitatori, con effetti positivi anche per le strutture ricettive e commerciali vicine,
29:14a conferma di quanto una proposta culturale di valore possa generare ricadute concrete sul territorio.
29:19Ha avuto un ottimo arricchiatore sul territorio, con molte presenze di turisti che hanno invaso
29:25la valle dell'Alcantara. Ho risvolto anche le arricchiature economiche per essere vicine.
29:30Questa è la dimostrazione che le cose bisogna farle bene in un certo modo.
29:34La voce di Omero ha riecheggiato tra le gole, trovando un nuovo respiro, e a ogni replica
29:39il pubblico ha risposto come fa il mare con la costa, tornando sempre.
29:43Serata di presentazione. Siamo allo sport per l'Accademia Sant'Anna, nella suggestiva
29:50cornice del Monte di Pietà . La formazione di pallavolo femminile, che disputerà il quarto
29:54campionato consecutivo di Serie A2, ha svelato il proprio volto alla presenza anche di autoritÃ
29:59e delegati della federazione. Tra i tanti volti nuovi a disposizione dell'allenatore Bonafede
30:04c'è il libero Martina Ferrara, la nuova vicecapitana che ascoltiamo nell'intervista realizzata
30:10dall'ufficio stampa dell'Accademia. Martina Ferrara.
30:13Sto bene, sto bene, sono molto felice e sono molto contenta. Sono contenta dell'alchimia
30:19che si sta creando in palestra, del lavoro che stiamo facendo ed effettivamente del calore
30:23della città e di tutte le persone che ci seguono con tanto entusiasmo. Sicuramente
30:28il ruolo di vicecapitano è la prima volta nella mia vita, nella mia carriera, per cui
30:32sarà sicuramente un'avventura stimolante. Una cosa che veramente ci tengo tanto a dire
30:39è che avere un capitano del calibro di Kenya, nel senso è veramente un onore, per cui
30:44cercherò di imparare e rubare tutto quello che posso. Ovviamente affiancarla per me, ripeto,
30:53è veramente un onore, per cui cercherò di dare il massimo del mio contributo alla squadra.
30:59Mi ero ripromessa di non essere che avrei smesso con la scaramanzia, ma mi risulta molto
31:04difficile perché è proprio attaccata al mio DNA praticamente, per cui sicuramente l'obiettivo
31:11è quello di fare bene. Siamo una squadra che può crescere tanto e che ha dei margini
31:15di crescita importanti, per cui cerchiamo di fare il massimo semplicemente, migliorando
31:22giorno per giorno perché abbiamo le qualità e le potenzialità per poterlo fare, secondo me.
31:26Il nostro telegiornale si conclude qui, vi lascio alla guida ai nostri programmi e al
31:31meteo. Buon proseguimento.
31:56Grazie a tutti.
32:02Grazie a tutti.
32:32A Messina oggi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, con
32:41stratificazioni in transito serale non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura
32:46massima 30 gradi, la minima 22. I venti al mattino deboli, da nord-ovest al pomeriggio
32:51moderati da sud-sud-est mare poco mosso. Allerte meteo previste AFA. Domani a Messina
32:57cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento
33:03serale. Non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima è registrata,
33:0831 gradi la minima 24. I venti al mattino tesi da sud-sud-est, la pomeriggio tesi da sud-sud-est,
33:15mare poco mosso. Allerte meteo previste AFA.
Consigliato
27:32
|
Prossimi video
31:11
37:05
34:03
33:02
33:37
31:48
32:59
33:50
27:19
34:10
33:41
32:40
31:19
32:46
32:19
30:23
37:19
34:10
34:05
35:01
33:04
33:46
33:02
33:18
Commenta prima di tutti