Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Rtp Telegiornale del 14 agosto 2025
Trascrizione
00:00Messina si prepara a vivere l'evento più importante dell'anno, la processione della Vara,
00:15un atto di fede che affonda le radici in un'antichissima tradizione. RTP seguirà in diretta
00:21dalle 7 da Piazza Castronovo, poi alle 17.30 la processione e dalle 22.30 i fuochi d'artificio.
00:30L'avvio della distribuzione della carta del reddito di inclusione ha provocato lunghe file
00:34negli uffici postali sin dalle prime ore del mattino e momenti di nervosismo in tutta
00:39la città. A Pistunina si è reso necessario l'intervento delle forze dell'ordine.
00:47Il nuovo giardino della Fiera ha colpito l'immaginario dei messinesi che sperano al più presto di
00:52poterlo vivere pienamente. Il tema della gestione è in cima all'agenda dell'autorità di sistema
00:57e del comune, visto che l'apertura è prossima. La città è pronta a godersi quel lungomare
01:02che non ha mai avuto.
01:07I problemi di viabilità nel villaggio di Urodia sono stati tra i temi caldi di quest'estate.
01:12Innumerevoli gli appelli degli abitanti della zona per il caos che inevitabilmente si riversa
01:17in questa stagione. L'amministrazione Basile dà il via libera alla progettazione per realizzare
01:23un nuovo parcheggio. Insultato e minacciato di morte sulla pagina Facebook del ministro
01:29Salvini per aver manifestato la sua opposizione al ponte, il 21enne messinese Dario Costa risponde
01:35all'esponente leghista. Basta con la criminalizzazione di chi si oppone al governo, dice. Un comportamento
01:41non da ministro. Il consigliere Gian Domenico La Fauci chiede chiarezza sulle convenzioni
01:48tra il comune e la CR Messina e sui pagamenti legati all'utilizzo dello stadio Franco Scoglio
01:53dal 2018 ad oggi, inclusi tari, utenze e servizi. Dubbi sulla situazione debitoria della società
02:01biancoscudata.
02:02Buon pomeriggio, siamo vicini ormai al giorno più importante dell'anno, il ferragosto, il
02:11giorno della processione della Vara e Messina. Si prepara a vivere questo evento, dicevamo
02:18un evento sicuramente più importante dell'anno, un evento che mischia fede, tradizione e che
02:25richiama ogni anno 100.000 persone. Per parlare anche di questo, abbiamo oggi invitato in studio
02:33l'assessore Massimiliano Minutoli. Buon pomeriggio, assessore.
02:37Buongiorno.
02:38Assessore alla protezione civile. Dunque, per parlare anche di quello che è il piano della
02:45sicurezza, un piano particolarmente difficile, assessore, quando bisogna mettere in sicurezza
02:49oltre 100.000 persone.
02:51Sì, diciamo che è abbastanza importante e imponente il servizio di sicurezza che è
02:57stato predisposto, il piano sanitario, il piano d'emergenza, prevede il coinvolgimento
03:04di tutti gli enti coinvolti, le forze dell'ordine, la prefettura, la questura, tutti in sinergia
03:11per far sì che tutto si possa svolgere in assoluta sicurezza. Sono naturalmente da tenere
03:16in considerazione l'insostituibile e immancabile presenza dei volontari della protezione civile
03:22che sotto l'aspetto sanitario e logistico garantiscono un grandissimo supporto.
03:26Quest'anno abbiamo cercato di incrementare alcuni interventi per migliorare la sicurezza
03:35anche sotto l'aspetto della presenza del mercato nella parte bassa del Viale Giostra e quindi
03:39sono tutta una serie di azioni che sono state intraprese per migliorare sempre di più
03:45quello che è l'aspetto della sicurezza.
03:47Fra volontari, forze dell'ordine, quanta gente vigilerà domani sulla nostra sicurezza?
03:53Per quanto riguarda l'aspetto del volontariato abbiamo circa 90 volontari impegnati sia in attività
03:57logistiche che poi altre 30 circa in attività sanitarie di supporto al 118, al PMA che sarà
04:05allestito al Palacultura, quindi siamo intorno a 120 unità per quanto riguarda la protezione civile
04:11da non considerare poi tutto l'aspetto delle forze dell'ordine, quindi Polizia Municipale,
04:17Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, tutti insieme a vigili del fuoco, arriveremo intorno alle 250 unità.
04:25Bene, allora assessore, guardiamo insieme questo servizio sulla vara di domani, sugli appuntamenti
04:31di RTP che seguirà l'intera giornata, una vera e propria maratona, cominceremo alle 7 del mattino
04:39per concludere poi la sera dalle 22.30 con i fuochi d'artificio che concluderanno la giornata.
04:45Vediamo il servizio.
04:47500 anni di storia, il fascino senza tempo di un evento unico che affonda le radici nella tradizione
04:53più antica ma che si rinnova ogni anno come se fosse la prima volta.
04:56E' la processione della vara, quel rito collettivo che il 15 agosto fa battere all'unisono 100.000 cuori
05:02mentre il carro dell'assunta scivola fra due ali di folla, sospinto dalla fatica e dalla fede dei tiratori
05:08al grido di Viva Maria.
05:10Il simbolo di una città dai mille problemi, dalle tante incertezze e imperfezioni
05:15ma che ritrova ogni anno quel senso di appartenenza che sembra smarrito.
05:19Lo ritrova e lo riabbraccia di fronte alla maestosità della macchina votiva.
05:24Un atto di fede collettivo che trova la sua sublimazione nello sforzo di uomini e donne
05:30che stringono le corde e spingono il grande carro, nelle lacrime di chi chiede una grazia a Maria,
05:35nell'urlo della folla ad ogni ripartenza della vara.
05:39Poi l'emozione della girata, quasi un capolavoro di ingegneria, la perfezione,
05:45un lavoro collettivo di centinaia di uomini, nessuno può sbagliare, nessuno può tirarsi indietro.
05:50Il silenzio che precede la girata è surreale.
05:54Vietato fiatare finché il pesante carro da via Garibaldi si mette in asso sulla via Primo Settembre
06:00e vola letteralmente verso Piazza Duomo.
06:03È l'urlo dei centomila, il viva Maria che sale in cielo
06:06e l'urlo dei messinesi che ritrovano la propria identità in un mix di fede, rabbia e passione.
06:13Momenti unici che RTP, come ogni anno, seguirà con una lunga diretta
06:17che inizierà alle 17.30, ma anche quest'anno l'offerta sarà molto più ampia.
06:22Si comincerà con una diretta alle 7 del mattino da Piazza Castronovo
06:26per seguire tutte le fasi della preparazione e di vari riti
06:30che accompagnano le ultime ore prima della processione.
06:33In diretta, dalle 22.30, seguiremo anche lo spettacolo dei giochi d'artificio
06:38sotto la stele della Madonnina del Porto,
06:40l'evento che concluderà la lunga giornata di Ferragosto e la maratona di RTP.
06:47Beh, Assessore, certamente l'evento dell'anno, l'evento che lega, insomma, messina all'assunta.
06:56Centomila persone, dicevamo, più di 250 fra volontari, fra uomini delle forze dell'ordine,
07:04ma ci saranno anche le partecipate, anche quest'anno, no? Che daranno un contributo.
07:07Certamente sì, le partecipate AMAM, Messina Servizi e ATM e Messina Social City
07:16stanno supportando anche l'aspetto gestionale del piano di sicurezza
07:22e quindi abbiamo la collaborazione da parte di tutti.
07:24Tra l'altro l'AMAM, come ben sappiamo, prepara le strade
07:27quindi per far scivolare meglio la macchina votiva, le corde e quant'altro.
07:32Quindi diciamo che c'è un grande coinvolgimento, questo senso di appartenenza da parte di tutti
07:36che viene rinnovato ogni anno e noi siamo felici di essere qui a rinnovare la nostra fede
07:41nei confronti della nostra patrona.
07:43Assessore, c'è un momento della lunga processione della Vara
07:47che voi, dal vostro punto di vista della sicurezza, temete di più?
07:50Non so, la girata o l'arrivo in piazza Duomo?
07:54Sì, diciamo che quello che ci ha sempre impegnato
07:58e posto l'attenzione ai livelli massimi è la girata.
08:03È chiaro che la girata è un momento clou della manifestazione,
08:07c'è un intersecarsi di varie situazioni che si vanno a presentare
08:12e quindi bisogna porgere la massima attenzione.
08:14Quest'anno abbiamo qualche criticità in più verso la girata
08:17in quanto è presente un'impalcatura sull'ex Banco di Roma
08:22e quindi stiamo provvedendo con alcune azioni restrittive
08:27per restringere gli spazi e evitare che la gente invada la strada
08:31e quindi poter creare pericolo per tutte le operazioni della manovra della girata.
08:38Il sindaco Federico Basile fa intanto gli auguri a Messinesi per il Ferragosto
08:43nel segno della Vara, parla anche dei progetti per valorizzare il patrimonio
08:47legato alla macchina votiva e dai giganti.
08:50Ascoltiamolo.
08:51Ogni anno al di là dell'emozione c'è sempre un sistema organizzativo imponente
08:56che deve dare sicuramente garanzia e sicurezza per la riuscita della manifestazione
09:02ma anche tanta emozione con tante piccole novità.
09:05Quest'anno ad esempio i vestitini degli angioletti, insomma tante piccole cose
09:10che tendono a migliorare una manifestazione che credo non sia solo di Messina
09:14ma dia respiro anche a tutta la Sicilia.
09:18Ecco, voi in questi anni avete lavorato anche per portare fuori dai confini dello stretto
09:23il senso di questa importante festa?
09:27Ci lavoriamo da un paio di anni in relazione al nome di Messina
09:33che porta con sé chiaramente l'istituzione Vara, ecco la definisco in questo modo
09:37perché il 15 agosto è una tradizione che vede molta gente che anche da fuori Messina,
09:44dalla Sicilia, anche da tante parti d'Italia viene appositamente in questo periodo
09:47per vedere la grande macchina votiva.
09:49Avete un progetto di riqualificazione dello spazio di Via Catania
09:53in cui vengono conservati i giganti durante l'anno e il deposito.
09:57C'è anche un'idea di realizzare quel museo permanente di cui si parla tanto, della Vara?
10:03Un piccolo museo permanente già è stato realizzato un paio di anni fa al Palacultura
10:08e probabilmente il Palacultura deve tornare a essere punto di attrazione anche per i turisti.
10:14Sul tema del deposito, il deposito storico, va rivalutato, vanno lasciati lì
10:21per tradizione, però è chiaro che anche su questo comparto dobbiamo puntare molto
10:27perché la curiosità di chi magari viene in città e non conosce le nostre tradizioni
10:32mi ricollego appunto a quello, è un elemento fondamentale di attrattore turistico ma anche religioso.
10:38Il suo augurio ai messinesi per questa Vara 2025?
10:42Sicuramente di godere come in tutti questi anni di un grande, non solo spettacolo
10:48ma anche un momento di fede collettiva che vada sicuramente tutto bene
10:53e che tutti insieme dietro la macchina evolutiva, dietro l'assunta
10:59ci portiamo avanti con questo spirito di comunità che deve continuare nella nostra città.
11:08E questo era l'augurio del sindaco Federico Basile ai messinesi per il Ferragosto.
11:13Assessore Minutri, vogliamo in conclusione fare una raccomandazione ai messinesi
11:20cosa possiamo raccomandare?
11:21Domani ci sarà tanta gente in strada e quando c'è tanta gente
11:25naturalmente basta poco per creare caos.
11:29Sì, naturalmente raccomandiamo di rispettare quelle che sono le norme comportamentali in questi casi
11:36quindi gli indirizzi che le forze dell'ordine e i volontari,
11:39insomma tutto il personale preposto alla sicurezza comunicherà agli astanti
11:43perché rispettare quelle che sono le indicazioni significa muoverci tutti quanti in sicurezza.
11:50Tra l'altro abbiamo anche predisposto per quest'anno, nonostante non ci sia la crisi idrica,
11:56anche dei bagni chimici lungo tutto il percorso
11:59quindi abbiamo cercato di agevolare al massimo in tutto la cittadinanza
12:02quindi deve essere una collaborazione generale da parte di tutti.
12:06Perfetto, grazie Assessore per essere stato con noi
12:11seguiamo queste raccomandazioni perché sono davvero molto importanti.
12:16Andiamo avanti con gli altri servizi del nostro telegiornale
12:19cambiamo pagina, argomento naturalmente
12:21giornata di forti disagi negli uffici postali di Messina
12:25per la consegna della carta del reddito di inclusione.
12:28Lunghe code sin dalle prime ore del mattino, proteste e persino episodi di violenza verbale
12:34hanno reso necessario l'intervento delle forze dell'ordine.
12:37Sentiamo Antonio Billet.
12:39L'avvio della distribuzione della carta del reddito di inclusione
12:43ha trasformato molti uffici postali in vere e proprie polveriere.
12:47Code lunghissime e attese interminabili hanno acceso a tensione tra gli utenti
12:50con minacce e insulti rivolti anche al personale degli sportelli.
12:54A Messina i carabinieri sono dovuti intervenire nella filiale di Pistunina
12:57ma si sono registrate file in quasi tutte le sedi cittadine sin dalle prime ore del mattino.
13:02La concomitanza con il periodo estivo e la scarsa comunicazione sull'avvio della consegna
13:06hanno contribuito a generare un'affluenza record in uffici già in difficoltà.
13:10Siamo proprio disagiati che l'Inps abbia fatto una cosa del genere.
13:16Da quanto tempo aspettate?
13:17Io da stamattina dalle 9, diciamo 9-9 e mezza,
13:21però ci sono persone che da stanotte che aspettano.
13:23Dico è una vergogna dipendere dallo Stato, dipendere dall'Inps.
13:29Oggi devono fare tutto il giorno le poste, visto che domani è una giornata di festa.
13:34E poi sabato chiudono pure le 11, quindi una che giustamente doveva prendere il reddito
13:39e si trova senza la spesa, non può fare la spesa come si fa?
13:43Io ho tempo neanche da pagare, luce, casa, acqua.
13:47E come faccio?
13:48Come faccio? Ho due bambini disabili a casa.
13:51Due, tre, no? Due, tre.
13:53Tre disabili, più un marito disabile, con l'ischemia, l'ufosema pulmonale.
13:58Io non sto bene con le gambe.
14:00È vergognoso onestamente, dai.
14:04Io dico che le poste non hanno colpe, perché qui la colpe è solo dell'Inps,
14:08perché dopo che dà l'importo, la data, e poi senza un avviso di un messaggio,
14:15all'improvviso la gente si rega in poste e poi viene rimandata indietro perché non possono avere il loro importo
14:22dopo un mese e mezzo di stop, sinceramente non è una cosa corretta.
14:27Almeno avvisassero, mandare un messaggio, se loro non sono capaci di accontentare tutti questi italiani
14:35che giustamente stanno aspettando questo rinnovo, almeno lo fanno direttamente il 27, non illudono.
14:44Ieri siamo entrati in anteprima nella nuova città della fieristica.
14:51Basta il prato a cambiare il volto di uno spazio che manca in città, quello del lungomare.
14:56Il tema della gestione è già centrale nelle attività dell'autorità di sistema che ne sta parlando con il comune.
15:01E c'è l'appello al senso di responsabilità dei cittadini da parte del responsabile, del commissario dell'autority, Rizzo.
15:10Le prime immagini del giardino della fiera hanno acceso la speranza che presto anche Messina avrà un lungomare
15:17di cui essere, è proprio il caso di dire, fiera.
15:20Il verde riempie di contenuti uno spazio troppo poco sfruttato anche ai tempi d'oro dalla città.
15:25Il resto lo faranno gli spazi gioco e le aree per lo sport, le panchine di stamare, quella magia che solo la Marcord può regalare.
15:32A fine settembre tutto dovrebbe essere pronto e a quel punto la città potrà riprendersi uno spazio che non potrà che migliorarla.
15:39La città merita questo spazio, lo merita per la sua storia, lo merita per la sua vocazione.
15:46I cittadini hanno la necessità di stare realmente in riva al mare, di respirarne il profumo, di fare sport,
15:53di impiantare delle attività di tipo imprenditoriale all'orquando e all'or dove ne andremo a costituire le precondizioni
16:02e soprattutto respiriamo stretto ma Europa e Mediterraneo.
16:06La sinergia con il comune per la gestione è già avviata ma andrà accelerata e resa concreta perché non serviranno meno di 400,
16:14forse 500 mila euro l'anno. Sarà uno spazio aperto H24, non ci saranno cancelli e rispettarlo sarà una sfida ben più grande
16:21di quella di averlo completamente riqualificato.
16:24La fiera deve essere percepita come un patrimonio di tutta la città e di tutto lo stretto,
16:29quindi sarà necessaria responsabilità. Bisognerà agire un po' come i boy scout,
16:35cioè pensare di entrare in un luogo e di lasciarlo migliore di come si è trovato
16:39perché noi la doniamo alla città, anzi la restituiamo, però ognuno si dovrà sforzare a tenerla pulita,
16:47a comportarsi in maniera civile e ad immaginarla come propria.
16:52Ma per il commissario Francesco Rizzo c'è ancora un sogno da realizzare.
16:56Il grande sogno riguarda l'irrammare, poter sognare di far tornare degli eventi importanti
17:04intorno a questa città, la rassegna, i concerti, i pianoforti, la musica, le star,
17:13il luogo dove i messinesi avevano la libertà di fidanzarsi, di scambiare il primo bacio e la prima passeggiata.
17:20Trovare una soluzione per migliorare la viabilità a Rodia con questo obiettivo
17:26l'amministrazione Basile ha detto ok alla progettazione di un nuovo parcheggio nel villaggio
17:31che in estate sconta una vera invasione di bagnanti e auto con il lungomare
17:36e le poche strade disponibili che diventano il regno della sosta selvaggia.
17:40Francesca Stornante
17:41Ormai per questa stagione ci si dovrà mettere l'anima in pace
17:45ma l'intenzione di realizzare un nuovo parcheggio a Rodia si fa sempre più concreta.
17:50L'amministrazione Basile aveva avviato l'iter già diversi mesi fa
17:53incaricando uno dei progettisti di Palazzo Zanca
17:56di procedere con una ricognizione delle eventuali aree idonee
18:00ad essere trasformate in una zona destinata alla sosta.
18:04Adesso è stato fatto un ulteriore passo in avanti.
18:07La Giunta ha infatti approvato il cosiddetto DIP,
18:09il documento di indirizzo alla progettazione
18:12che di fatto rappresenta un importante passaggio tecnico
18:15che apre la strada alla vera e propria stesura
18:17di tutto ciò che ruota attorno al progetto che dovrà seguire.
18:21Secondo l'amministrazione, un parcheggio a Rodia rappresenta una risposta concreta
18:25all'esigenza di ottimizzare la viabilità
18:27e migliorare la qualità della vita dei residenti e dei visitatori.
18:32Un intervento da 600 mila euro che davvero potrebbe portare un po' di respiro
18:36ad una viabilità che anche quest'anno ha sofferto gli effetti dell'invasione delle auto.
18:41A inizio estate era anche nato un comitato ribattezzato Pro Rodia
18:45che fin dai primi giorni di giugno lanciava appelli per trovare soluzioni
18:49e scongiurare soste selvagge e traffico paralizzato soprattutto nei fine settimana.
18:54Non sono mancate infatti le segnalazioni sul caos fronte mare
18:57così come però non sono mancate neanche le raffiche di multe
19:00l'ultimo caso pochi giorni fa con l'immagine delle auto parcheggiate in spiaggia
19:04a bloccare l'accesso ai disabili.
19:07Anche il Consiglio Comunale si era attivato con un atto di indirizzo
19:10votato nei giorni scorsi proprio per sollecitare l'amministrazione
19:14a progettare un parcheggio a Rodia ma in quel caso anche a San Saba
19:17e far fronte così alla scarsissima disponibilità di spazi destinati alla sosta.
19:23Oggi il Sindaco Basile spiega che in questo momento
19:25gli uffici sono impegnati anche a valutare quale può essere l'area migliore
19:30in cui realizzare l'intervento che dovrà essere anche economicamente conveniente
19:34alla luce del budget che si intende impegnare.
19:38Attaccato brutalmente sulla pagina Facebook del ministro dei Trasporti Matteo Salvini
19:44che ha pubblicato un video di pochi secondi in cui il 21enne messinese Dario Costa
19:48esprime il suo dissenso alla costruzione del ponte.
19:52Deriso da Salvini, minacciato di morte, insultato ed invitato a suicidarsi
19:56da centinaia di followers del ministro.
19:59Una vicenda scioccante che ha colpito un giovane studente
20:03che non appartiene ad alcun movimento, che non ha insultato nessuno
20:06ed ha solo manifestato un'opinione diversa da quella di Salvini.
20:10Lo abbiamo sentito.
20:12Dario, come stai oggi dopo due giorni in cui sei stato preso di mira
20:15con insulti, minacce sulla pagina Facebook del ministro Salvini?
20:21Sono stranito senza alcun dubbio, destabilizzato oserei dire.
20:24La questione fondamentale, come ho rettificato nel mio video risposta
20:28e che mi ha fatto venire i brividi al solo pensiero,
20:31è che sarebbe potuto essere letteralmente chiunque al mio posto.
20:34Il ministro Salvini ha messo su una campagna mediatica di scredito
20:38non specificatamente volta ad un obiettivo rimarcato.
20:43Il suo unico intento è stato quello di rivolgersi contro, con violenza,
20:48il concetto stesso di opposizione.
20:50Io in quel momento per Salvini sono stato un oppositore,
20:52indipendentemente da tutto.
20:53E il suo unico obiettivo era quello di annullare i meccanismi di opposizione
20:57sotto qualunque potenziale forma di sviluppo.
21:00Ora, io credo che la questione sia grave,
21:03soprattutto per il fatto che sia stata incalzata e innescata
21:07da una delle massime cariche istituzionali del nostro governo.
21:10Un governo che teme l'opposizione,
21:13un governo che si scaglia contro chi fa opposizione,
21:16si scaglia contro l'unico e il più importante meccanismo di salubrità,
21:20che abbia di garanzia di salubrità, che abbiamo a disposizione in un sistema democratico.
21:24Tu hai subito minacce, inviti a suicidio, minacce di morte.
21:29Ecco, cosa ti ha fatto più male?
21:33La massa, l'ingenza, il fatto, la consistenza di questo flusso
21:39che è stato innescato in un millesimo di secondo,
21:42come se fosse un generale che impartisce un ordine
21:45attraverso un singolo post.
21:47Mi ha terrorizzato più che altro.
21:49Il punto è, l'istigazione al suicidio, le minacce di morte,
21:55le ingiure, le offese, mi hanno definito anche un malato mentale.
22:00Io penso a questo punto, ma se davvero ci fosse stato un ragazzo fragile
22:03dal punto di vista mentale al mio posto?
22:05Un ministro? Come può non porsi questo dubbio?
22:09Cosa pensi di fare adesso?
22:11Sicuramente l'arma più potente che abbiamo a disposizione in questo momento
22:14è la divulgazione, la sensibilizzazione.
22:16Non possiamo correre il rischio di normalizzare, come è stato fatto sin ad ora,
22:24questo sistema mediatico che Salvini e il suo team hanno messo su per anni.
22:28Per quanto riguarda le questioni legali, avremo tempo di approfondirle.
22:31Sicuramente ci saranno degli sviluppi.
22:33E sui brutali attacchi a Dario Costa è intervenuto il consigliere comunale del PD Alessandro Russo
22:40che ha preannunciato un'interrogazione urgente.
22:42Salvini non può essere un ministro della Repubblica, ha detto Russo.
22:46L'attacco violento fatto sui social al nostro concittadino Dario Costa
22:49è roba da squadrismo fascista, da bullismo mediatico.
22:54Quanto accaduto è veramente grave e preoccupante, conclude Russo.
22:58Dario non ha mai fatto male a una mosca, ha le idee chiare e le può urlare in un sit-in.
23:03Così funziona la democrazia.
23:05E adesso una segnalazione che arriva da un nostro telespettatore.
23:10Da ieri si registra uno sversamento di acque nere nella zona di Pace,
23:14sulla via Consolare Pompea, vicino ai cannoni borbonici,
23:17la copiosa perdita, a quanto pare, da un tombino.
23:20Impossibile poter passare a piedi da quelle parti senza sporcarsi
23:24e l'odore con questo caldo è facilmente immaginabile.
23:27I residenti hanno segnalato la perdita all'AMAM
23:29e ora aspettano che possa esserci un intervento risolutore.
23:35A ferragosto i servizi di raccolta, trasporto e spazzamento
23:38saranno regolarmente garantiti da Messina Servizi in tutte le aree della città.
23:44Solo le isole ecologiche resteranno chiuse domani in occasione della festività dell'assunta.
23:50Inoltre stasera saranno attivate squadre dedicate alla rimozione dei falò
23:54in supporto al corpo di Polizia Municipale.
23:56Domani infine saranno effettuati servizi straordinari di pulizia del litorale e delle spiagge,
24:01oltre allo svuotamento delle mini isole ecologiche
24:05e alla pulizia successiva al passaggio della processione della vara.
24:10Una presa di posizione forte per richiamare alla responsabilità
24:15dei rappresentanti politici del territorio
24:17giunge dall'amministrazione comunale di Sant'Agata-Miritello
24:20sul tema del rilancio dell'ospedale Sant'Agatese, il servizio di Giuseppe Romeo.
24:24Un richiamo trasversale alla responsabilità dei rappresentanti politici del territorio
24:30per restituire all'ospedale di Sant'Agata-Miritello
24:32la piena funzionalità a garanzia della salute di un Interland con circa 100.000 abitanti.
24:38A lanciarlo l'amministrazione e i consiglieri di maggioranza sant'agatesi.
24:42La battaglia per il diritto alla salute interessa la comunità dell'intero Interland e Nebroideo
24:46coinvolgendo a pieno titolo in ugual misura
24:48tutti i sindaci e i rappresentanti istituzionali, scrivono esecutivo e consiglieri.
24:53I nodi cruciali sono quelli già più volte espressi anche dall'Assemblea dei sindaci del distretto
24:58con la necessità di attuare le previsioni rimaste su carta
25:02in termini di dotazioni di posti letto e unità operative
25:04ripristinare i reparti azzoppati dalla carenza di medici
25:08garantire piena efficienza al pronto soccorso
25:11e riaprire la partita su ostettrice ginecologia col punto nascita.
25:15Il desiderio, ma al contempo la certezza, è che ognuno degli amministratori
25:19e degli esponenti politici del territorio
25:20a cominciare dai parlamentari eletti in provincia di Messina
25:23e componenti della Commissione Salute dell'ARS
25:25svolgano con decisione ed efficacia
25:27la propria azione a tutela del territorio dei Nebrodi
25:30aggiunge l'amministrazione santagatese
25:32riconoscendo al direttore dell'ASP Giuseppe Cucci
25:34impegno e disponibilità sulle istanze del territorio.
25:38L'intervento segue l'iniziativa di Assemblea Civica e Gruppo di Minoranza
25:42che avevano presentato un atto stragiudiziale
25:44con la proposta di potenziamento e rilancio del presidio
25:47e una denuncia alle procure di patti Messina e Palermo
25:49su eventuali irresponsabilità per il depotenziamento degli ultimi anni.
25:54Non erano mancate quindi aspre critiche al ruolo del sindaco Bruno Mancuso
25:57in particolare sulla convenzione Colciglio
25:59rispedite ad esso al mittente
26:01stigmatizzando il diverso approccio dell'opposizione
26:04sul contributo privato in casi analoghi
26:06come il pronto soccorso di Barcellona o l'ospedale di Mistretta.
26:09Tanti messinesi e turisti hanno ammirato le bellezze del complesso della Basilica Cattedrale
26:16che in occasione dell'anniversario della dedicazione
26:19ha prolungato l'apertura fino a notte fonda.
26:23I siti più gettonati restano la cripta e il campanile del Duomo
26:26con l'orologio astronomico.
26:28Rachele Gerace.
26:29Ai messinesi e ai turisti piacciono le bellezze artistiche di Messina e notturna.
26:33Tante persone in visita al complesso monumentale della Basilica Cattedrale
26:37aperto eccezionalmente in occasione dell'anniversario della dedicazione
26:42insieme alla Chiesa Santissima annunziata dei catalani.
26:45La Chiesa Santa Maria sotto il Duomo con la cripta
26:48e il campanile con l'orologio astronomico e i luoghi più visitati.
26:52La cartolina mozzafiato della città vista dall'alto
26:54ma anche le opere della cattedrale
26:56fra le quali una copia dell'iconografia della Beata Vergine Maria di Placido Sanperi
27:01fra le istantanee di bellezza di questa prima delle due aperture straordinarie.
27:05Musica e canto hanno arricchito la serata coordinata dall'ente basilica
27:09la rassegna diocesana Armonie dello Spirito e l'associazione Messina Sacra.
27:14Al monumentale organo tamburini della cattedrale
27:16il maestro Riccardo Tiberi insieme alla Cappella Santa Maria Assunta
27:20diretta da Don Giovanni Lombardo.
27:22Nella cripta l'esposizione di una copia del testamento di Monsignor Francesco Maria dei Miceli
27:27vescovo di Lipari e un particolare della lastra in bronzo del XVIII secolo
27:32raffigurante l'assunzione al cielo di Maria
27:34e poi il concerto per pianoforte e voce di Don Lombardo, Maria Pagano e Stefania De Luca.
27:40La dedicazione della cattedrale di Messina è avvenuta il 13 agosto 1947
27:45quando in seguito ai gravi danni causati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale
27:49l'edificio venne riaperto al culto dall'arcivescovo Angelo Paino
27:53nuovamente dedicato e insignito del titolo di Basilica da Pio XII.
27:58La cattedrale intitolata Santa Maria Assunta la cui origine risale al 1197
28:03nonostante i molteplici assetti assunti nel tempo dalla città più volte distrutta e ricostruita
28:09ha occupato sempre lo stesso sito ed è stata riedificata nel contesto dello stesso edificio sacro.
28:16Torno alle 15.15 eccezionalmente di giovedì su RTP
28:21Mare dentro Tg. La trasmissione che si occupa di mare a 360 gradi
28:26in questa puntata Emilio Pintaldi e i sub di Ecosfera punteranno i riflettori sull'isola di Salina
28:31grande spazio ad una manifestazione che ha legato la propria esistenza al mare
28:36il Mare Festival. Attori e VIP proprio da Salina ci parleranno del loro rapporto con il mare
28:41Repliche sempre oggi alle 21.50, sabato alle 16, domenica 16.50 e 19.10.
28:50Ricordare Camilleri attraverso gli odori e i sapori dei suoi iscritti
28:54Riaffermare l'esigenza di prediligere un turismo ecosostenibile che rispetti uno dei territori più belli della Sicilia
29:01con questo obiettivo si è svolta Stromboli nell'ambito di un nutrito cartellone
29:05messo in piedi dalla Proloco Amo Stromboli l'evento Ricordando Camilleri
29:09a dialogare con il vicepresidente della Proloco Gianluca Verzelli
29:13il giornalista scrittore Marcello Sorgi
29:16ospita d'onore di una degustazione con prodotti tipici oliani e siciliani
29:20la malvasia delle oli e vera eccellenza del panorama enogastronomico dell'isola
29:25Lo stadio Franco Scoglio fino a poche settimane fa, palcoscenico di grandi concerti
29:31oggi è al centro di una partita legata ai rapporti economici tra la società biancoscudata ed il Comune
29:37il vicepresidente supplente del Consiglio Comunale Gian Domenico Lafauci
29:41ha presentato un'ampia richiesta di accesso agli atti per fare chiarezza sui pagamenti
29:46sulle convenzioni, tari e servizi legati all'impianto dal 2018 fino ad oggi
29:51Vediamo
29:52Fosse un momento normale della preparazione estiva calcistica
29:56si parlerebbe con forza della questione legata al Franco Scoglio
29:59teatro fino a un mese fa di una straordinaria estate legata ai concerti
30:03Oggi dovrebbe lasciare spazio al calcio giocato
30:05ma nel Messina non c'è traccia con la società biancoscudata
30:08che aveva ottenuto formale nulla osta per l'iscrizione al campionato
30:11come è accaduto anche al Messina 1947 che ha già salutato la compagnia
30:16e alla Messana che però dovrebbe iniziare la propria stagione di eccellenza
30:19al Marullo delle Rione Bisconte
30:21Il Messina dovrebbe debuttare tra le mura mica il prossimo 7 settembre con l'Atletic Palermo
30:26e sul tema concessione il sindaco conferma che si ragionerà sul sistema tradizionale
30:31e che avrà i requisiti per utilizzare lo stadio per le partite pagherà la sua quota
30:34Chiaro come in un momento di così grave incertezza questo argomento sia assolutamente prematuro
30:39ma sui rapporti economici tra lo stesso ACR e il Comune per l'utilizzo dello scoglio dal 2018 a oggi
30:45il Vice Presidente Supplente del Consiglio Comunale Gian Domenico La Fauci
30:49ha presentato una dettagliata richiesta di accesso agli atti
30:51con tutta la documentazione che possa chiarire la situazione debitoria della società
30:56Contratti e convenzione per l'utilizzo dello stadio
30:59prospetti delle somme dovute e dei pagamenti effettivamente ricevuti
31:02eventuali solleciti e procedure di recupero crediti
31:05Particolare attenzione è stata posta sulla questione Tari
31:07richiesti tutti i documenti relativi alla tassa sui rifiuti
31:11dalle denunce presentate dalla società agli importi dovuti per ogni annualità
31:15dai pagamenti effettivamente versati agli eventuali crediti ancora da riscuotere
31:19ma anche la documentazione relativa alle utenze, ai servizi di pulizia
31:23e eventuali opere compensative realizzate dalla ACR Messina negli anni
31:27per avere poi un quadro completo di tutti i rapporti economici intercorsi
31:31Un chiarimento però è assolutamente da evidenziare nella nota inviata dal consigliere di Ora Sicilia
31:36Non si tratta di accanimento verso una società
31:39ma di un doveroso controllo sull'applicazione di criteri trasparenti e uniformi
31:43nella gestione dei beni pubblici
31:45Se esistono crediti non riscossi, l'amministrazione deve spiegare
31:49quali azioni abbia intrapreso per tutelarli
31:51E il telegiornale finisce qui
31:55Vi lascio adesso alla guida tv dei nostri programmi
31:58a seguire le previsioni del tempo
32:00Grazie per essere stati con noi
32:15Grazie per essere stati con noi
32:45A Messina oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata
33:08La temperatura massima sarà di 31 gradi
33:11La minima di 27
33:12I venti saranno deboli e proverranno da nord-nord-ovest
33:16Mare poco mosso
33:17Domani cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata
33:22La temperatura oscillerà da una massima di 33 gradi ad una minima di 26
33:26I venti saranno al mattino moderati e proverranno da nord-ovest
33:30Al pomeriggio moderati e proverranno da nord-nord-ovest
33:33Mare poco mosso
33:34Mare poco mosso
33:36Mare poco mosso
33:41Mare poco mosso
33:43Mare poco mosso
33:44Mare poco mosso
33:45Mare poco mosso
33:46Mare poco mosso
33:47Mare poco mosso
33:48Mare poco mosso
33:49Mare poco mosso
33:50Mare poco mosso
33:51Mare poco mosso
33:52Mare poco mosso
33:53Mare poco mosso
33:54Mare poco mosso
33:55Mare poco mosso
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato