- 6 settimane fa
Rtp Telegiornale dell'8 agosto 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Apertura concreta dei cantieri forse a maggio, avvio del programma anticipato di opere e servizi, prossimi step del progetto del ponte sullo stretto dopo l'approvazione da parte del CIPES.
00:21A breve inizieranno i contatti con gli espropri, domani intanto alle dalle 18 a Piazza Cairoli, il corteo No Ponte.
00:30È stata praticamente conclusa la realizzazione della bretella che supera il torrente Mella a San Saba.
00:35Da febbraio si viaggia a senso unico alternato per il cedimento del ponte che da settembre potrà essere messo in sicurezza dall'ANAS a Natale.
00:42La circolazione tornerà normale.
00:48Entra nel vivo l'inchiesta sul suicidio in carcere di Stefano Argentino, l'assassino di Sara Campanella.
00:53La procura ha disposto l'acquisizione delle cartelle cliniche del giovane e si apre la partita dei risarcimenti.
00:58La famiglia delle giovane potrebbe ottenerlo. Nulla spetterebbe a quella di Sara.
01:06In città si lavora senza sosta per l'organizzazione della processione della vara.
01:11In corso l'allestimento della macchina votiva a Piazza Castronove e lo smontaggio delle castellane lungo via Garibaldi.
01:17Intanto proseguono gli eventi correlati in vista del 15 agosto, giornata che RTP seguirà in diretta.
01:24Si preannuncia un weekend di grande traffico su strade e autostrade.
01:29Domani giornata da Bollino Nero, domenica invece Bollino Rosso.
01:32In prefettura ha messo a punto il piano per affrontare al meglio eventuali criticità dovute allo spostamento di migliaia di mezzi.
01:38Prosegue la mobilitazione per la tutela dell'archivio di Stato di Messina.
01:48Scrigno di memorie storiche come la pergamena originale dell'università.
01:52Il comitato spontaneo chiede certezze per il futuro della sede di Via La Farina.
01:56Dubbi sulle trattative per il trasferimento nei locali del Don Bosco.
02:00Buon pomeriggio, ben ritrovati.
02:04Dunque, apertura concreta dei cantieri.
02:07L'avvio del programma anticipato di opere e servizi sono i prossimi step del progetto di realizzazione del ponte sullo stretto
02:14dopo l'approvazione da parte del comitato interministeriale.
02:18A breve inizieranno i contatti preliminari per gli espropri.
02:22Le persone coinvolte riceveranno comunicazione con la raccomandata OPEC.
02:26Ci dice tutto.
02:27Sebastiano Caspanello.
02:28Il cronoprogramma dei lavori del ponte sullo stretto ha sempre avuto un punto d'inizio determinante,
02:35il via libera del CIPES.
02:37Quel momento è arrivato mercoledì all'ora di pranzo e quali saranno le prossime tappe
02:41lo si evince dalle carte stesse della sterminata documentazione progettuale.
02:46Inizierà un percorso lungo due binari paralleli.
02:49Da una parte l'avvio della progettazione esecutiva a Stralci,
02:52partendo dal progetto definitivo approvato dal CIPES
02:55e che ora passerà al vaglio della Corte dei Conti.
02:57Dall'altra l'avvio del cosiddetto programma anticipato di opere e servizi,
03:02cioè tutti quegli interventi che possono essere effettuati prima del progetto esecutivo.
03:07Il primo passo sarà la stipula dell'atto aggiuntivo al contratto con il contraente generale,
03:12cioè Eurolink, il consorzio che ha come capofila il colosso WeBuild.
03:17A quel punto verranno messe in atto le procedure necessarie per occupare temporaneamente le aree
03:22destinate all'esproprio e si legge nel progetto dove è possibile ad acquisire le aree di più imminente necessità
03:28tramite accordi bonari con i rispettivi proprietari.
03:32La stessa, stretto di Messina, ha spiegato nuovamente che i soggetti coinvolti dalle attività di esproprio
03:38riceveranno comunicazione diretta, mediante raccomandata con avviso di ricevimento o PEC
03:43ed avranno facoltà di fornire ogni utile elemento per determinare il valore da attribuire al bene
03:49ai fini della liquidazione della indennità.
03:53Per avvio dei cantieri dunque si intende principalmente l'avvio delle opere anticipate,
03:57quindi costruzione delle piste di cantiere, evitando l'interferenza del traffico dei mezzi di cantieri
04:02con il traffico ordinario e predisposizione dei campi base, realizzazione dell'approvvigionamento idrico
04:08per soddisfare i bisogni di cantiere, potenziamento del sistema fognario, bonifica da ordigni bellici,
04:14risoluzione delle interferenze con i sottoservizi per garantire il loro funzionamento durante la realizzazione
04:21dell'opera, monitoraggio ambientale ante opera, indagini archeologiche e geognostiche, opere compensative
04:27dell'impatto territoriale e sociale, cioè quelle chieste dai comuni, opere compensative ambientali, demolizioni.
04:33Di fatto l'avvio dei primi cantieri veri e propri, quelli relativi a collegamenti stradali e ferroviari,
04:39è previsto a maggio 2026.
04:41Per quelli del ponte, cioè torri, blocchi di ancoraggio, sistema di sospensione, impalcato, sospeso,
04:46i lavori dovrebbero essere avviati non prima di marzo 2027.
04:50Sul fronte del no, invece domani è il giorno del corteo, al quale hanno già aderito una settantina di sigle.
04:58Previste presenze anche di gruppi ambientalisti dal nord Italia.
05:03Gli organizzatori dicono sarà una manifestazione assolutamente serena.
05:07Il servizio.
05:09L'appuntamento è per le 18 a Piazza Cairoli.
05:12L'Assemblea Noponte rinnova l'appuntamento estivo con il corteo contro la realizzazione del collegamento stabile,
05:17ma stavolta lo farà solo i tre giorni dal Via Libera del Cipes,
05:20una delle pietre miliari della lunghissima procedura di avvio dei cantieri.
05:24Sono già una settantina le sigle di associazioni, partiti, movimenti e sindacati
05:27che hanno aderito al corteo che stavolta si snoterà per le vie del centro città.
05:32Attesi almeno un paio di migliaia di partecipanti.
05:34Ovviamente il grosso arriverà dalla Sicilia e dalla Calabria,
05:37ma sono stati annunciati manifestanti anche dal Piemonte, dal Trentino Alto Adige, dalla Puglia e dall'Emilia Romagna.
05:43Gli organizzatori sono convinti che sarà una manifestazione sì di protesta,
05:47ma assolutamente serena e senza alcun tipo di eccesso,
05:50come è avvenuto il primo marzo, quando si infiltrarono dei violenti sul boccetto e si superò ogni limite.
05:56D'altro canto, dicono dall'Assemblea, quella ad agosto è sempre stata una manifestazione molto serena.
06:01Saranno ribadite le ragioni del no.
06:02È chiaro che il percorso del ponte che porterà l'apertura dei cantieri sta andando avanti.
06:09Sicuramente non è che il passaggio del Cipes vuol dire che i cantieri aprono domani.
06:13Questa è propaganda in salsa salviniana, non è così, però sicuramente è un passo avanti.
06:18Questo richiede un'ulteriore urgenza e presenza di piazza,
06:24ed è per questo che scendiamo in piazza ancora una volta,
06:27ed è per questo che al di là anche del corteo che ci sarà sabato,
06:29da mesi continuiamo a organizzare attività sul territorio, nei quartieri, con le persone,
06:35perché è fondamentale ripetere una cosa, che Messina il ponte non lo vuole.
06:39Il raduno è previsto alle 18 a piazza Cairoli.
06:41Dopo il breve tratto di via Tommaso Cannizzaro, il corteo proseguirà in via Centonze,
06:45poi in via Geraci, via Cesare Battisti, in via Primo Settembre
06:49e per concludere a piazza Duomo, dove ci saranno gli interventi dei sostenitori del no al ponte.
06:55Si continua a transitare un po' per volta nella zona di San Saba,
06:59lo si continuerà a fare fino a Natale, ma su una strada diversa.
07:03Infatti presto sarà utilizzabile la nuova bretella per superare il ponte Mella.
07:07In tre mesi la struttura parzialmente crollata a febbraio sarà nuovamente utilizzabile,
07:12ma la statale 113 resta vietata ai mezzi pesanti perché altri tre ponti sono a rischio
07:19e anche questo in qualche modo fa parte un po' del capitolo Ponte, il servizio.
07:24Si sono sostanzialmente conclusi i lavori per la realizzazione del bypass sul torrente Mella lungo la statale 113.
07:32Dopo che le abbondanti piogge dei primi di febbraio avevano fatto crollare una parte del ponte,
07:36si era reso necessario l'utilizzo a senso unico alternato della struttura
07:39che rappresenta un passaggio senza alternative lungo la riviera tirrenica della città.
07:43Si tratta infatti di un punto nel quale non ci sono alternative a valle
07:46e di fatto la strada statale 113 Dir, senza quel ponte, risulterebbe spezzata in due.
07:51Durante gli ultimi cinque mesi l'ANAS ha realizzato una bretella che attraversa il torrente più a monte
07:56passando dalla strada che porta a contrada al corridore e arrivando nell'area poi del depuratore di San Sava.
08:01Questo bypass è stato completato e dopo gli ultimi accorgimenti,
08:04probabilmente ai primi di settembre, sarà aperto al traffico.
08:08L'ANAS ha preferito posticipare l'utilizzo della bretella perché per completare il raccordo con la statale
08:12sarà necessaria la chiusura al traffico per un paio di giorni
08:15e questo durante la stagione estiva avrebbe comportato disagi decisamente superiori
08:19rispetto a quelli che questo stop potrà avere fra qualche settimana.
08:23Una volta messo in funzione questo attraversamento momentaneo,
08:25potranno iniziare i lavori di consolidamento del Ponte Mella.
08:28Una serie di micropali e altre soluzioni tecniche eviteranno la demolizione e la ricostruzione.
08:33Ci vorranno circa tre mesi per rimetterlo in sesto e per completare anche le lavorazioni nella scarpata a valle.
08:38Dunque, entro la fine dell'anno, la circolazione potrà tornare regolare.
08:41Nel frattempo, invece, continuerà ad essere necessario il senso unico alternato
08:46per chi viaggia verso Messina o verso Palermo.
08:48I semafori continuano a dare il via libera agli uni e agli altri
08:51senza che però la strada possa essere utilizzata da mezzi più grandi.
08:54La statale 113, peraltro, è interdetta ai camion da parecchio tempo
08:58perché all'altezza di Calamona ci sono tre ponticelli simili al Ponte Mella
09:01che non sono nelle condizioni di poter sostenere il traffico pesante.
09:05Per la loro messa in sicurezza e il loro pieno ripristino,
09:07l'ANAS ha già stanziato i fondi e sta completando il progetto esecutivo.
09:11Come annunciato dal neodirigente Sergio Cicero, responsabile area gestione rete di ANAS,
09:16in primavera potrebbero scattare i lavori.
09:18Il suo pieno ripristino, anche in vista dell'avvio dei lavori del ponte
09:21che porteranno decine e decine di camion al giorno verso la zona tirrenica,
09:25diventa a questo punto essenziale.
09:29Ed entra nel vivo l'inchiesta sul suicidio in carcere di Stefano Argentino,
09:33l'assassino di Sara Campanella.
09:35Oltre all'autopsia, la procura ha disposto l'acquisizione delle cartelle cliniche del giovane
09:40e la perizia medica che ha disposto l'allentamento della sorveglianza.
09:45E si apre la partita dei risarcimento.
09:47La famiglia di Argentino potrebbe ottenerlo dallo Stato per la mancata sorveglianza,
09:52mentre nulla spetterebbe a quella di Sara.
09:55Rosario Pasciuto.
09:55Il suicidio in carcere di Stefano Argentino, il 27enne che il 31 marzo scorso uccise
10:01a coltellate la collega di Università Sara Campanella,
10:04apre una serie di scenari destinati a far discutere.
10:07Il procuratore capo di Messina Antonio D'Amato ha aperto un fascicolo al momento senza indagati,
10:12affidato al sostituto Alice Parialò che dovrà chiarire diversi aspetti.
10:16Innanzitutto è stata disposta l'autopsia che dovrà confermare la prima ipotesi,
10:20cioè che Argentino si sia impiccato nel bagno della cella utilizzando delle lenzuola.
10:26L'esame servirà a fugare qualsiasi dubbio ed eventuali responsabilità di terzi.
10:31Ma soprattutto l'inchiesta dovrà stabilire la bontà della perizia medica
10:34che ha consentito di allentare il livello di sorveglianza in carcere su Argentino.
10:39Il giovane subito dopo l'arresto aveva manifestato intenti suicidi,
10:43rifiutando persino il cibo. Era stata disposta una sorveglianza alta,
10:47poi deglassata 15 giorni fa, dopo i colloqui con gli psicologi.
10:51Il giovane in effetti aveva iniziato una vita normale all'interno della struttura carceraria
10:55fino a mercoledì pomeriggio, quando ha deciso di togliersi la vita.
10:59Cartelle cliniche del 27enne di noto e pareri degli psicologi saranno ora acquisiti agli atti dell'inchiesta.
11:05Il legale della famiglia argentino, l'avvocato Giuseppe Cultrera,
11:08nel primo momento ha puntato il dito contro l'amministrazione penitenziaria.
11:12Lo Stato ha ignorato la nostra richiesta di perizia psichiatrica.
11:16L'unica responsabilità è istituzionale, ha detto, subito dopo il suicidio del suo assistito.
11:21E si potrebbe prospettare un'azione legale contro lo Stato,
11:25però messa vigilanza e violazione del diritto alla salute del detenuto.
11:29Si apre così la questione relativa ai risarcimenti.
11:32Per assurdo, la famiglia di Sara Campanella, dopo il suicidio di Argentino,
11:36non avrà diritto ad alcun risarcimento,
11:38poiché la morte del reo confesso interrompe i liter giudiziari.
11:42Potrebbe invece richiederlo la famiglia di Argentino.
11:45Secondo l'articolo 27 della Costituzione,
11:48le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità.
11:52In base a questo principio, la famiglia del detenuto
11:54può ora richiedere un risarcimento allo Stato,
11:57però messa vigilanza.
11:58E tutto ciò, nonostante l'uccisione di Sara sia stata ampiamente premeditata,
12:03come riportato anche dall'articolo di oggi della Gazzetta del Sud.
12:07La notte del 5 ottobre 2024,
12:09Stefano Argentino scriveva sul tablet i suoi pensieri,
12:13sottolineando il fatto come Sara Campanella
12:15abbia distrutto un anno della sua vita,
12:18ribadisce a se stesso come la soluzione
12:20sia quella di ucciderla e poi di suicidarsi.
12:23Penso, scrive Argentino,
12:25che proverò per un'ultima volta ad avvicinarmi a lei,
12:28perché alla fine, sia se ci riprovo, sia se non ci parlo,
12:32l'esito sarà sempre quello,
12:34la uccido e poi mi suicido.
12:38La polizia ha arrestato in flagranza un 26enne messinese
12:41che poco prima aveva compiuto una rapina
12:43in un supermercato del centro cittadino.
12:45L'uomo, sorpreso dal titolare a sottrarre merce dagli scaffali
12:48e a nasconderla in una borsa,
12:50lo ha minacciato con un coltello a serramanico
12:52ed è fuggito in sella ad una bici.
12:54Il giovane è stato intercettato e bloccato poco dopo
12:57dagli agenti delle volanti.
12:58In una busta che aveva con sé non solo la merce rubata
13:01poco prima al supermercato,
13:02ma anche altri oggetti probabile provento di altri furti
13:06perpetrati nei giorni scorsi,
13:07per i quali saranno svolte delle nuove indagini.
13:11Voltiamo pagina.
13:12Proseguono a ritmo serrato i lavori per il Ferragosto messinese.
13:15A Piazza Castronovo prende forma la vara,
13:18mentre in Via Garibaldi si smontano le castellane
13:20per rendere percorribile il cammino della processione.
13:23Attorno all'evento religioso, che RTP seguirà in diretta sin dal mattino,
13:28un calendario di appuntamenti culturali e iniziative aperte
13:31alla città Antonio Billè.
13:34Tra una settimana esatta il brusio delle macchine
13:37che sentite in sottofondo in questo punto della città,
13:40Piazza Castronovo, lascerà spazio ai tantissimi.
13:43Viva Maria che scandiranno poi la lunga processione della vara.
13:48Il 15 agosto, il ferragosto messinese che incanta la cittadinanza
13:54non solo per la fede, ma per un atto di vicinanza alla propria città.
14:00Come vedete proseguono i lavori sulla macchina votiva,
14:06i nuovi vestiti delle gerarchie angeliche, i 40 nuovi abiti.
14:10E una delle novità di questa edizione della vara,
14:15è un lavoro organizzato di concerto tra gli assessori Caruso, Minutoli e Liana Cannada
14:22attraverso la banca del tempo.
14:25Sono i 40 nuovi vestiti delle gerarchie angeliche,
14:28le vedete molto ben definiti rispetto agli scorsi anni.
14:33E poi di conseguenza proseguono i lavori lungo tutta la via Garibaldi,
14:38lungo tutto quello che sarà il percorso della vara,
14:41da Piazza Castronomo fino poi alla girata all'incrocio con via Primo Settembre.
14:46Lo smontaggio di tutte le castellane dei vari dossi qui in via Garibaldi
14:50sono lavori che procedono di buona lena.
14:53Siamo arrivati già praticamente all'altezza di Piazza Municipio.
14:57Come vedete questa mattina i lavori sulla castellana Lato Monte.
15:02RTP seguirà in diretta tutte le fasi della giornata del 15 agosto.
15:07Al mattino spazio ad allestimento delle corde,
15:10mentre dalle 17.30 sarà trasmessa la processione della vara
15:13con partenza prevista alle 18.30,
15:16a chiudere in serata lo spettacolo pirotecnico.
15:19Intanto nell'ambito degli eventi legati al Ferragosto Messinese
15:22dal 12 al 31 agosto a Palazzo Zanca
15:24sarà visitabile la mostra filatelica documentaria sull'agosto cittadino
15:28a cura del circolo filatelico peloritano.
15:31Negli stessi giorni al Palacultura
15:32saranno organizzate delle visite guidate al Museo della Vara e Giganti
15:36con l'opportunità di visitare la sala immersiva
15:38con i volontari della biblioteca comunale.
15:41Il 14 e 15 agosto nell'ambito del progetto Attimi di Sicilia
15:45il workshop gratuito raccolti fotografici di una città in festa
15:48a cura del fotografo e giornalista Fabio Bucciarelli.
15:52Si preannuncia un weekend di grande traffico su strade e autostrade.
15:57domani giornata da bollino nero
15:59che diventerà rosso invece per domenica.
16:01In prefettura messo a punto dal comitato operativo
16:05viabilità il piano per affrontare al meglio eventuali criticità
16:09dovute allo spostamento di migliaia di mezzi.
16:12Rosario Pasciuto.
16:14Domani sarà il secondo sabato da bollino nero
16:17per la circolazione stradale.
16:18Lo prevede l'ANAS per quanto riguarda strade e autostrade
16:21gestite dall'azienda nazionale autonoma.
16:23Domani e domenica sarà in ogni caso
16:25un weekend di partenza e di traffico in costante aumento
16:28considerando la chiusura della maggior parte delle attività del paese
16:31in vista della settimana di ferragosto.
16:33Per questo ANAS ha sospeso altri cantieri
16:36oltre quelli già fermati per un totale di 1.392.
16:40La mattinata più critica per il traffico
16:42sarà quella di domani
16:43previsto appunto bollino nero
16:44con gli spostamenti dai grandi centri urbani
16:47verso le località di villeggiatura e di mare.
16:50Domenica invece sarà bollino rosso.
16:52In prefettura a Messina in vista di questo fine settimana
16:55si è tenuta nei giorni scorsi una riunione
16:57del Comitato Operativo Viabilità
16:58finalizzata all'esame delle situazioni di criticità
17:02che potrebbero verificarsi.
17:03Previsto un rafforzamento della vigilanza
17:05da parte delle forze dell'ordine
17:07sulle strade maggiormente trafficata
17:09e grande attenzione alla gestione del traffico
17:12in uscita ed in ingresso dagli imbarcaderi.
17:14Saranno infatti riproposti gli assetti organizzativi
17:17che l'anno scorso hanno consentito di gestire
17:19al meglio esodo e contro esodo.
17:22Saranno pertanto intensificati
17:23già a partire da domani
17:24i servizi della Polizia Stradale
17:26finalizzata a prevenire e sanzionare
17:29condotte di guida irregolari e pericolose.
17:32Le squadre antincendio del CAS
17:34saranno pronte ad intervenire
17:36sulle tratte autostradarie
17:38a maggior affluenza di mezzi.
17:40La Polizia Locale e quella metropolitana
17:42forniranno il proprio contributo
17:44sulla gestione della viabilità
17:45nelle zone di loro competenza.
17:47Incremento previsto del numero delle corse
17:49dei traghetti sia su tre mestieri
17:51che sugli altri approdi cittadini
17:53per favorire una maggior fluidità del traffico
17:55da parte delle compagnie di navigazione.
17:58Nei giorni da Bollino Nero
17:59saranno coinvolti
18:00associazioni di volontariato
18:01e Croce Rossa Italiana
18:03per fornire supporto
18:04e genere di conforto
18:05agli automobilisti
18:06nel caso di eventuali situazioni di criticità
18:09come già accaduto in passato
18:11nelle zone di attesa
18:12vicino agli imbarcaderi.
18:14E come sempre
18:14prudenza alla guida
18:16ed evitare comportamenti pericolosi
18:18come l'uso del telefono cellulare
18:19ormai prima causa
18:21di incidenti mortali in Italia.
18:24E adesso una segnalazione
18:26che arriva da diversi cittadini.
18:28Dalla fine di giugno
18:29infatti all'interno
18:30del Gran Camposanto
18:32è in affanno
18:34il servizio di trasporto interno.
18:37Il guasto di entrambe le navette
18:39e la sostituzione
18:40con un solo mezzo
18:41ha reso unico e non più doppio
18:43il percorso che accompagna
18:44centinaia di persone al giorno
18:46nei vari punti del cimitero.
18:48Questo ha allungato
18:50ad almeno 20 minuti
18:51i tempi di attesa
18:52ma soprattutto ha ridotto
18:53i posti a disposizione.
18:55Specie nelle ore più calde
18:56e per i soggetti più fragili
18:58il disagio
18:59è facilmente intuibile.
19:01Peraltro
19:01sono giorni in cui
19:02il Gran Camposanto
19:03è meta delle visite
19:04di tanti messinesi
19:05che sono in vacanza in città.
19:07I cittadini si domandano
19:08come mai
19:09durante il periodo
19:10della celebrazione
19:11dei difunti
19:12possa essere possibile
19:13avere più navette
19:14compresi i comodi
19:15scuolabus
19:16e adesso
19:16non se ne possa trovare una
19:18per evitare
19:19queste lunghe attese.
19:23E alcuni altri
19:24nostri telespettatori
19:25ci segnalano
19:26da alcuni giorni
19:27a Sant'Agata
19:28in via Pietro Caristi
19:29da un tombino
19:30fuoriescono liquami di fogne
19:31che si disperdono
19:32poi sulla spiaggia.
19:34I liquami di fondo
19:35nella zona
19:35un cattivo odore
19:36insopportabile
19:37che costringe gli abitanti
19:38a lasciare le finestre
19:39chiuse
19:39nonostante
19:40il gran caldo
19:41di questi giorni.
19:42Oltre al danno
19:43la beffa
19:43visto che a qualche
19:44centinaia di metri
19:45dal tombino
19:45in questione
19:46sventola la bandiera blu
19:47appena assegnata
19:48al comune di Messina.
19:50Del problema
19:50gli abitanti di via Caristi
19:51hanno già avvisato
19:52l'AMAM
19:53al momento però
19:54senza alcun tipo
19:55di soluzione.
20:00Riprendiamo
20:01come al solito
20:02con la nostra seconda parte
20:03dal sito www.gazzettadelsud.it
20:06per raccogliere
20:07tra virgolette
20:08il pezzo di oggi
20:09sul giornale
20:10di Francesco Triolo
20:12e parliamo di alberi
20:13perché dal viale Giostra
20:14via Trieste
20:14dal viale San Martino
20:16alla via La Farina
20:17negli ultimi giorni
20:18sono stati diversi
20:19gli interventi
20:19che le squadre
20:20di Messina e Servizi
20:21hanno effettuato
20:22sugli alberi
20:22con la rimozione
20:23di rami pericolosi
20:24in alcuni casi
20:25con il taglio completo
20:27della pianta
20:27in altri.
20:28Un'operazione
20:28che non è passata
20:29inosservata
20:30a diversi cittadini
20:31e che è stata oggetto
20:32anche di una nota
20:33del capogruppo
20:33della Lega
20:34Giulia Restuccia.
20:35La consigliera parla
20:36di tagli indiscriminati
20:38e crollo
20:39degli alberi cittadini
20:40e fa riferimento
20:41anche agli episodi
20:42che sono avvenuti
20:43durante la stagione
20:43in vera.
20:44La Restuccia
20:45ha presentato
20:46una interrogazione
20:46a risposta scritta
20:47indirizzata
20:48al sindaco Federico Basile
20:49e all'assessore
20:50al verde pubblico
20:52Massimiliano Minutoli.
20:54Tutte le altre notizie
20:56in tempo reale
20:56non solo sulla città
20:58sulla nostra regione
20:59ma anche nazionali
21:00e internazionali
21:01H24
21:01sempre sul nostro sito
21:03aggiornato
21:03gazzettadelsud.it
21:05Adesso invece
21:06andiamo in provincia
21:07perché è stata inaugurata
21:08questa mattina
21:09la Casa di Comunità
21:10di Capodorlando
21:11realizzata
21:12dall'ASP di Messina
21:13con le risorse
21:14del Piano Nazionale
21:16di Ripresa e Resilienza.
21:17La struttura SPOC
21:19garantirà
21:19l'erogazione
21:20dei servizi
21:21di assistenza sanitaria
21:22territoriale
21:22con presenza medica
21:24e infermieristica
21:25per 12 ore al giorno
21:27da lunedì al sabato
21:28oltre ad ospitare
21:30la locale guardia medica.
21:31Al taglio del nastro
21:32i vertici
21:33dell'ASP di Messina
21:34e i rappresentanti
21:35di istituzioni
21:36e associazioni locali.
21:38C'era anche
21:38Giuseppe Romeo.
21:39Dopo quella di Patti
21:43inaugurata lo scorso
21:44primo agosto
21:44ha aperto i battenti
21:46oggi la Casa di Comunità
21:47di Capodorlando
21:48realizzata
21:49dall'ASP di Messina
21:50con le risorse
21:51del PNRR
21:51per il potenziamento
21:52della rete territoriale
21:53sanitaria.
21:55Una struttura SPOC
21:56con equipe
21:56multiprofessionali
21:57e un'assistenza medica
21:58e infermieristica
21:59per 12 ore al giorno
22:00da lunedì al sabato
22:01servizi ambulatoriali
22:03per patologie
22:03ad elevata prevalenza
22:04e di continuità
22:05assistenziale
22:06per la gestione
22:07delle patologie croniche
22:08oltre alla guardia medica.
22:10Al taglio del nastro
22:11del presidio di Via Mancini
22:12il direttore dell'ASP di Messina
22:14Giuseppe Cucci
22:14il sindaco di Capodorlando
22:16Franco Ingrillì
22:17rappresentanti dei sindacati
22:18e delle associazioni locali.
22:20La presenza dei medici
22:22è garantita
22:23dal medico di medicina generale
22:24dalle aggregazioni
22:25si chiamano AFT
22:27aggregazioni funzionali
22:28territoriali
22:29dei medici di medicina
22:30generale
22:32e dei pediatri
22:33di libera scelta
22:34ove possibile
22:35e abbiamo anche
22:35la specialistica
22:36ambulatoriale
22:37che riusciamo
22:38regolarmente
22:39a reclutare
22:39senza grossi problemi.
22:41Le prossime due strutture
22:42che apriranno
22:42i primissimi di settembre
22:44saranno
22:44San D'Agata di Militella
22:45e Barcellona
22:46Pozzo di Gotto.
22:47Alcune strutture
22:48dovranno essere implementate
22:50soprattutto
22:51di figure professionali
22:53degli infermieri.
22:55La figura centrale
22:56dell'infermiere
22:57di famiglia
22:58o di comunità
22:59è il perno
23:00e il motore
23:02attraverso cui
23:02si articola
23:03l'attività
23:04della casa di comunità.
23:05L'attivazione
23:06della casa di comunità
23:07permetterà di liberare
23:08gli spazi
23:09precedentemente occupati
23:10nell'ex scuola media
23:11di Torrente Forno
23:12destinati ad ulteriori
23:13servizi sanitari.
23:14Lì realizzeremo
23:15altre strutture
23:17sempre sanitarie
23:18che potranno consentire
23:20a Capodorlando
23:21e quindi anche
23:22all'Interlando
23:23ovviamente
23:24ulteriori servizi.
23:26Verrà sicuramente
23:27allargata
23:28quella che è
23:28la struttura
23:29inerente
23:30alle disabilità.
23:31Ci saranno
23:32dei locali
23:33adipiti
23:33per altre attività
23:35che stiamo
23:35definendo con loro.
23:37Dopo un'attesa
23:40durata cinque anni
23:41oggi è stata
23:42finalmente
23:42ripristinata
23:43la viabilità
23:44che collega
23:45Spadaforo
23:45e la zona di San Martino
23:47a quella artigianale.
23:48È stato riaperto
23:48infatti
23:49il cavalcavia
23:50numero tre
23:51sull'autostrada
23:52Aventi
23:52la Messina Palermo
23:53ricostruito
23:54ex novo
23:55dopo le operazioni
23:56di svaro
23:56effettuate
23:57a novembre
23:58di cinque anni fa.
23:59Da allora
23:59i residenti
24:00e le attività commerciali
24:01della frazione
24:02di San Martino
24:02hanno dovuto
24:03affrontare
24:04notevoli difficoltà
24:05costretti a percorsi
24:06alternativi
24:07più lunghi
24:08e tortuosi.
24:09La riapertura
24:10del viadotto
24:10interamente ricostruito
24:12non è solo
24:13un intervento
24:13infrastrutturale
24:14ma è un vero e proprio
24:15ritorno
24:16alla normalità
24:17che ricuce
24:18il territorio
24:19all'inaugurazione
24:20di oggi
24:20presenti i vertici
24:21del Consorzio Autostrade
24:22e i rappresentanti
24:24della regione
24:24il presidente
24:25del CAS
24:26Filippo Nasca
24:26il direttore generale
24:27del CAS
24:28Calogero
24:28Franco Fazio
24:30l'assessore regionale
24:32Alessandro
24:32Aricò
24:33gli ingegneri
24:33responsabili
24:34delle imprese
24:35ma adesso
24:35ascoltiamo
24:36il sindaco
24:37di Spadafora
24:38Letterio Pistone
24:39Bene
24:41finalmente
24:42ce l'abbiamo fatta
24:42oggi
24:43scatta l'ora X
24:44e si inaugura
24:44questo
24:45Cavalcavia
24:46parto subito
24:47ringraziando
24:48tutti gli attori
24:49in campo
24:49che hanno reso
24:50possibile
24:51questo momento
24:51e quest'opera
24:52e voglio partire
24:53con il Consorzio
24:54Autostrade
24:55con tutti coloro
24:57che da parte
24:58del Consorzio
24:59si sono spesi
24:59collaborando
25:01con l'amministrazione
25:02comunale
25:02con l'impresa
25:03manmana
25:03con la politica
25:04regionale
25:05con la città
25:05metropolitana
25:06con tutte le parti
25:08in campo
25:08che hanno svolto
25:09e recitato
25:10un ruolo
25:10importantissimo
25:11per la realizzazione
25:12di quest'opera
25:13ma voglio
25:14per un attimo
25:15rivendicare
25:16la tenacia
25:16dell'amministrazione
25:17Pistone
25:18che ha creduto
25:19fin dal primo momento
25:20a questo momento
25:21e si è spesa
25:22concertandosi
25:23in modo
25:25franco
25:25leale
25:26corretto
25:27ma fermo
25:27con tutti gli altri
25:28attori
25:29di cui
25:29li ho citati
25:31poc'anzi
25:31e che
25:32li voglio ringraziare
25:33ma il mio
25:35ringraziamento
25:36oggi va
25:37a coloro
25:38che in questi anni
25:39hanno dovuto
25:39patire
25:40per l'interruzione
25:41di questo qualche via
25:42tutti i cittadini
25:43di Spadafora
25:44San Martino
25:44che finalmente
25:45vedono realizzare
25:46quest'opera
25:47così vitale
25:49e strategica
25:49per la comunità
25:50della nostra
25:51Spadafora
25:52L'archivio di Stato
25:55di Messina
25:56rischia di perdere
25:57il proprio
25:57inestimabile
25:58tesoro
25:58il comitato
25:59spontaneo
26:00continua a battersi
26:01per tutelare
26:01un patrimonio
26:03documentale
26:03unico
26:03tra cui
26:04spicca
26:04la pergamena
26:05originale
26:05della fondazione
26:06dell'università
26:07in campo
26:08anche l'ipotesi
26:09di un trasferimento
26:09nei locali
26:10dell'ex Don Bosco
26:11ma servono
26:11interventi
26:12importanti
26:13e prove di carico
26:13per accogliere
26:14gli oltre
26:1480.000
26:16pezzi
26:16custoditi
26:17Antonio Billet
26:18Continua la battaglia
26:20del comitato
26:21spontaneo
26:22nato per salvare
26:23il patrimonio
26:23dell'archivio
26:24di Stato
26:24di Messina
26:25luogo che conserva
26:26la memoria storica
26:27della città
26:27e che perderà
26:28la propria sede
26:29attuale di
26:29Via La Farina
26:30all'angolo
26:31con Via Vellino
26:32qui sono custoditi
26:33documenti unici
26:34tra tutti
26:34la pergamena
26:35originale
26:36della fondazione
26:36dell'università
26:37di Messina
26:38e carte
26:38risalenti
26:39all'ottocento
26:40in tutto
26:40circa 80.000
26:41pezzi
26:42sopravvissuti
26:43anche al bombardamento
26:44anglo-americano
26:44che distrusse
26:45parte dell'archivio
26:46considerato dai molti
26:48tra i più importanti
26:49d'Italia
26:49attualmente
26:52con la curia
26:54per il Don Bosco
26:56possiamo dire
26:56perché non credo
26:57che sia un segreto
26:58di Stato
26:58però il Don Bosco
27:00è bello come sede
27:02perché è grande
27:02tra l'altro
27:03è centrale
27:03in città
27:04però ha dei problemi
27:05perché è una struttura
27:06che è obsoleta
27:07è vecchia
27:07non è una struttura nuova
27:08e quindi c'è un problema
27:10di impianti
27:11che dovrebbero essere
27:11rifatti tutti quanti
27:13comprese quelle
27:14di sicurezza
27:15e di anti-ingendio
27:16diciamo che ogni archivio
27:17è pieno di carte
27:19ma per fare tutto questo
27:21ci vogliono
27:21non credo che con uno schiocco
27:23delle dita
27:23si riesca
27:24a trovare la soluzione
27:26allora c'è una soluzione
27:27provvisoria
27:28o tampone
27:29come vogliamo chiamarla
27:30ma la struttura
27:31oggi in disuso
27:31richiederebbe
27:32interventi consistenti
27:34adeguamento impiantistico
27:35verifica
27:36della tenuta strutturale
27:37delle aule
27:37e soprattutto
27:38prove di carico
27:39per la scaffalatura
27:40che dovrebbe reggere
27:41fino a 800 kg
27:42per metro quadro
27:43su oltre 5.000 metri
27:45di superficie
27:46intanto
27:46cresce la sensibilità
27:48della città
27:48verso questo patrimonio
27:49collettivo
27:50l'appoggio dei cittadini
27:51è indiscusso
27:53perché appena lanciata
27:54l'idea
27:55che c'era il rischio
27:56che la documentazione
27:57andasse a finire
27:58in un altro posto
27:59c'è stata una risposta
28:00vedete anche voi
28:01stamattina
28:01una risposta proprio
28:02veramente corale
28:03non solo da parte
28:04degli storici
28:05e dei ricercatori
28:06ma anche dei cittadini comuni
28:08perché è un bene prezioso
28:09che noi abbiamo
28:10e che non vogliamo
28:11che Messina perda
28:12perché già nei secoli
28:13nei secoli
28:14già è successo
28:15per altre cose
28:15e altre volte
28:17e quindi
28:18ci sono ferite
28:19che noi ci portiamo
28:20appresso
28:20e che non sono state
28:21mai sanate
28:21fra l'altro
28:22alcune sono le più importanti
28:23la documentazione
28:24riguardava
28:25le corporazioni religiose
28:27che sono andate a finire
28:28a Palermo
28:28Allestito a Piazza Municipio
28:33il mercato medievale
28:34dedicato soprattutto
28:35ai più piccoli
28:35e tra gli eventi correlati
28:37dello spettacolare sbarco
28:38di Don Giovanni d'Austria
28:40il programma
28:40nel pomeriggio di domani
28:41fabbri, arcieri, cartomanti
28:43e antichi mestieri
28:44animeranno la scena
28:45fino al trionfale ingresso
28:47in piazza
28:48del figlio di Carlo V
28:50ne abbiamo parlato
28:50con Carmelo De Leo
28:52coordinatore del corteo di terra
28:54nello spettacolare sbarco
28:56Perché non ricreare
29:00quella che era la Messina
29:01nel 1571
29:03quando le truppe
29:05da tutta Europa
29:06della Santa Lega
29:07arrivavano in città
29:09per prepararsi
29:10alle volte della battaglia
29:11di Lepanto
29:12da lì l'idea appunto
29:14di organizzare
29:15un villaggio storico
29:16che rappresentasse
29:17magari quelli che erano
29:19gli antichi mestieri
29:20vediamo qui abbiamo il fabbro
29:21abbiamo piuttosto
29:22i cestai
29:24tante altre proposte
29:26che danno l'idea
29:27appunto di quello
29:28che poteva essere
29:29la Messina
29:29durante quei giorni
29:31è una chicca in più
29:32che arricchisce
29:33una manifestazione
29:34che ormai è diventato
29:35punto fermo
29:36dell'agosto messinese
29:38che qui poi
29:38a piazza municipio
29:40avrà il proprio club
29:41sì
29:42sì
29:42domani
29:44come ogni anno
29:45ormai
29:46per la diciassettesima edizione
29:47partirà da qui
29:48il corteo
29:49il corteo storico
29:50che si porterà appunto
29:51prima alla Marina di Nettuno
29:53dove accoglierà
29:54i primi ammiragli
29:56che rappresentano
29:56appunto le armate
29:57veneziane
29:59siciliane
30:00ma anche messinesi
30:01per poi riportarsi
30:02il corteo
30:03fino al
30:04al porto
30:06dove ci ha traccato
30:07appunto
30:07la Palinuro
30:08e un'altra
30:08nave a Bela
30:10la Cattiva
30:11e da lì
30:12sbarcheranno
30:13altri equipaggi
30:14come il Colonna
30:16che rappresenta
30:17appunto il Papato
30:18e quindi
30:19lo sbarco
30:19del Don Giovanni d'Austria
30:20e oggi torna
30:23le 15.15
30:23su RTP
30:24Mare
30:24dentro TG
30:25la trasmissione
30:26che si occupa
30:27di mare
30:27appunto
30:27a 360 gradi
30:29in questa puntata
30:30Emilio Pintaldi
30:30e i sub
30:31di Ecosfera
30:31punteranno
30:32i riflettori
30:33su una tradizione
30:34la pesca
30:35della sciabica
30:36ospite
30:36della trasmissione
30:37numerosi pescatori
30:39repliche
30:40oggi alle 21.50
30:42sabato alle 16
30:43e domenica
30:44alle 16.50
30:45e anche
30:46alle 19.10
30:48estate a colori
30:51il programma ideato
30:51e condotto
30:52da Alessandra Costanza
30:53è girato
30:54nelle spiagge
30:54più belle
30:55della Sicilia
30:55ma in onda
30:56oggi
30:56su RTP
30:57alle 15.15
30:58alle 23.15
30:59un'estate fa
31:00e il tema
31:01di questa puntata
31:01è girata
31:02alla Daura
31:03a Palermo
31:04protagonisti
31:04il producer
31:05Salvo Ferrara
31:06il giornalista
31:07Giovanni Villino
31:08e il DJ set
31:09di Pier Avellino
31:11e Giacomo
31:12Maniaci
31:13non mancheranno
31:14momenti legati
31:14alla salute
31:15e al benessere
31:16con la nutrizionista
31:17Laura Onorato
31:19stasera
31:20il Borgo
31:21di Gesso
31:22ospiterà
31:22la decima edizione
31:24dell'Ibisu
31:24Village Fest
31:25evento dedicato
31:26alla promozione
31:26delle tradizioni
31:28culturali
31:28enogastronomiche
31:29e musicali
31:31del territorio
31:32peloritano
31:33l'iniziativa
31:33è promossa
31:34dall'associazione
31:35culturale Gesso
31:36la perla dei peloritani
31:37e presiduta
31:37da Tonino Macri
31:38le attività
31:39inizieranno
31:40alle 20
31:41con l'apertura
31:41degli stendi
31:42di artigianato
31:42e la sagra
31:43della porchetta
31:44il programma
31:45prevede lo spettacolo
31:46di Cabaret
31:46con Giuseppe Castiglia
31:48a seguire
31:49Libi
31:49su Village Dance
31:5019
31:52parti
31:53con
31:53Jamie DJ
31:54a presentare
31:55la serata
31:55Silvana Paratore
31:57legale esperto
31:58di politiche
31:58sociali
31:59in occasione
32:03dell'anniversario
32:04della morte
32:04di San Alberto
32:05di Trapani
32:06carmelitano
32:07compatrone
32:07della città di Messina
32:08dove è vissuto
32:09molti anni
32:10operando diversi miracoli
32:11la comunità parrocchiale
32:12del Carmine
32:13con il terzo ordine
32:14carmelitano
32:14lo ha voluto ricordare
32:16con una solenne
32:17celebrazione
32:18preseduta
32:20dal messinese
32:20Monsignor Marco Sprizzi
32:22presidente
32:22dell'ufficio
32:23del lavoro
32:24della Santa Sede
32:24al termine
32:25della benedizione
32:26dell'acqua
32:26con le reliquie
32:27del braccio
32:27di San Alberto
32:28custodita nella chiesa
32:29del Carmine
32:30poi l'assessore comunale
32:31Lino Carreri
32:32ha acceso una lampada
32:33a nome della cittadinanza
32:34secondo quanto
32:35riportato nel decreto
32:36del senato messinese
32:37del 28 settembre
32:38del 1629
32:40del quale
32:40è stata data
32:41lettura
32:42chiudiamo con
32:44il calcio
32:46perché ci sono due notizie
32:47sostanzialmente
32:47ravvicinate
32:48potremmo quasi dire
32:49dell'ultima ora
32:50la prima riguarda
32:51i calendari
32:52perché la Lega Nazionale
32:53di Lettanti
32:53ha ufficializzato
32:54appunto
32:55il programma
32:56del prossimo campionato
32:57di serie D
32:58il Messina
32:59debuterà in casa
33:00con l'Atletic Palermo
33:01il prossimo
33:027 settembre
33:03il Milazzo
33:04affronterà
33:04in trasferta
33:05la Nissa
33:06tra le favorite
33:07per la vittoria finale
33:08mentre la Nuova Igea
33:08Virtus
33:09giocherà
33:09dal Contres
33:10con la San Cataldese
33:11alla seconda giornata
33:13subito il derby
33:14fra Milazzo
33:15e Nuova Igea
33:16Messina Regina
33:17si giocherà
33:17il 12 ottobre
33:18e tra il 14
33:19e il 21 dicembre
33:20si disputeranno
33:21Messina
33:21Nuova Igea
33:22Virtus
33:22e Milazzo
33:23Messina
33:23l'altra novità
33:25arriva invece
33:26da Palazzo Piacentini
33:27perché
33:28come scrive
33:29sul nostro sito
33:30Nuccio Anselmo
33:31una proroga
33:32di 60 giorni
33:33su istanza
33:34dell'ACR Messina
33:35è stata depositata
33:35nei giorni scorsi
33:36dei suoi legali
33:37gli avvocati
33:37Giampiero Picciolo
33:39e Giuseppe Cicciari
33:40ed assistita
33:42per la predisposizione
33:43del piano di risanamento
33:45dal commercialista
33:46Antonio Morganti
33:47il Tribunale
33:47ha concesso
33:48alla società
33:49una proroga
33:50di 60 giorni
33:51per la presentazione
33:52di una proposta
33:53di concordato
33:53preventivo
33:55e degli altri
33:55strumenti previsti
33:56dalla normativa
33:57in materia
33:59i giudici fallimentari
34:00in sostanza
34:01hanno ritenuto
34:02sussistenti
34:03i giustificati
34:05motivi
34:06addotti
34:07dalla società
34:08per concedere
34:08la proroga
34:09e comprovati
34:10dalla predisposizione
34:11di un progetto
34:13di regolazione
34:14della crisi
34:14e insolvenza
34:15il Tribunale
34:16nel contempo
34:17però ha confermato
34:18l'udienza collegiale
34:19del 10 settembre
34:20per la comparizione
34:22delle parti
34:22cioè la procura
34:24e la società
34:25c'è poi sempre
34:28in questo ambito
34:28da considerare
34:29la mancata risposta
34:30ai chiarimenti
34:31chiesti
34:32nelle settimane scorse
34:33dal commissario giudiziare
34:34l'avvocata
34:35Maria Di Renzo
34:36alla DOA
34:37di che fa riferimento
34:37all'imprenditore
34:38Peditto
34:39circa la possibilità
34:40della gestione sportiva
34:41della stagione
34:422025-2026
34:43fino a
34:45praticamente
34:45a pochi minuti fa
34:46la scadenza
34:47era prevista
34:47per il 10
34:49di questo mese
34:50cioè domenica prossima
34:51e quindi sarebbe tutto
34:52slidato comunque
34:53all'11
34:53quindi all'unidì
34:54mentre come avete intuito
34:56c'è una proroga
34:57di altri 60 giorni
34:58e dunque
34:59si arriverà
35:00al 10
35:01di ottobre
35:02questo
35:03a questo punto
35:03naturalmente
35:04è un tema
35:05particolarmente
35:06importante
35:07per quanto riguarda
35:08il futuro
35:09della società
35:09ma naturalmente
35:10cozza
35:10in maniera clamorosa
35:12con i tempi sportivi
35:13di una CR Messina
35:14che come avete intuito
35:16anche dalla notizia precedente
35:17ha già pronti
35:18i calendari
35:19ma non ha
35:20né giocatori
35:21né una parte sportiva
35:22pronta
35:23ad intervenire
35:24dunque una crisi
35:25che si fa ancora più
35:25ingarbugliata
35:26altri particolari
35:27su questa vicenda
35:28naturalmente
35:28nelle nostre prossime edizioni
35:29ma anche
35:30sul nostro sito
35:31www.gazzettadelsud.it
35:33adesso vi lascio
35:34alla Guida TV
35:34e al Meteo
35:35buon proseguimento
35:36e buon pomeriggio
35:37grazie a tutti
36:07grazie a tutti
36:37a Messina
36:41oggi bel tempo
36:42per l'intera giornata
36:43la temperatura massima
36:44sarà di 31 gradi
36:45la minima di 24
36:47i venti saranno moderati
36:48e proverranno
36:49da nord nord ovest
36:50mare poco mosso
36:51anche domani
36:53previsto bel tempo
36:54per l'intera giornata
36:55la temperatura
36:56oscillerà
36:56da una massima
36:57di 31 gradi
36:58ad una minima
36:59di 25
36:59i venti saranno
37:00al mattino
37:01moderati
37:02e proverranno
37:02da nord
37:03al pomeriggio
37:04moderati
37:04e proverranno
37:05da nord nord ovest
37:06mare poco mosso
37:07comosso
37:07grazie a tutti
37:08grazie a tutti
37:09grazie a tutti
37:09grazie a tutti
37:10grazie a tutti
37:12grazie a tutti
37:13grazie a tutti
37:16grazie a tutti
Consigliato
0:27
|
Prossimi video
32:21
34:10
32:17
34:06
27:32
27:19
30:40
33:47
33:02
34:22
3:44
34:32
33:01
33:01
33:13
32:12
34:05
32:46
30:45
32:42
33:01
33:04
35:25
31:11
Commenta prima di tutti