Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 7 settimane fa
Rtp Telegiornale del 4 agosto 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Straordinario successo per le performance delle frecce tricolori che ha entusiasmato tutto il pubblico che ha scelto la terrazza naturale del lungomare per seguire le evoluzioni,
00:19stimati almeno 80.000 spettatori su tutta la riviera, lunghi incolonamenti di mezzi al ritorno verso casa, specie lungo la panoramica dello stretto.
00:30La pattuglia acrobatica nazionale ha infiammato i cuori dei messinesi che hanno apprezzato le evoluzioni in uno scenario fantastico come quello dello stretto di Messina.
00:39Tra gli spettatori anche il campione di ciclismo, il messinese Vincenzo Nibali.
00:49Mercoledì alle 12.30 ci sarà l'approvazione del progetto definitivo per l'avvio dei lavori del ponte sullo stretto di Messina.
00:57Ad annunciarlo il vice premier Matteo Salvini a proposito dell'attesa riunione del CIPES, la reazione degli ambientalisti.
01:07Secondo un rapporto stilato a giugno in cooperazione con l'Osservatorio Nazionale del Turismo Messina è la 14esima provincia italiana per spesa dei turisti stranieri.
01:16Crociere, accoglienze e gastronomia fanno da traino per un'economia turistica in costante crescita.
01:22L'esodo dei vacanzieri diretti in Sicilia è già iniziato nelle strade del centro città ma senza troppe ripercussioni sul traffico.
01:32Ci si prepara invece al controesodo.
01:34Dal 16 agosto scatta il piano che dispone tutte le misure per regolare la viabilità.
01:39E intanto ancora troppi i tir in centro città.
01:42Messina ancora senza guida, 20 giorni dalla Coppa Italia, nessun dirigente, nessun tesserato, solo incertezze e ipotesi.
01:52Nel giorno in cui viene ufficializzato il ritorno del derby con la regina si riapre il dialogo con il gruppo Peditto mentre spunta una nuova pista spagnola.
02:02Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP che apriamo parlando dello spettacolo delle frecce tricolori che è stato uno dei momenti più affascinanti di questa estate in Rivalo Stretto.
02:18Un vero e proprio evento che ha catalizzato l'interesse di non meno di 80.000 persone che hanno assistito in ogni modo all'evento.
02:28Specie alla fine dello spettacolo parecchio caos sulla panoramica e sul lungomare il tricolore a cintolo stretto in un misto di stupore e orgoglio nazionale.
02:39Ci racconta tutto Domenico Bertà.
02:42Hanno proprio fatto centro le frecce tricolori e hanno fatto centro nel cuore dei messinesi.
02:47Uno spettacolo unico, quello della pattuglia dell'aeronautica militare.
02:50Un po' perché per la prima volta si sono esibiti da questo lato dello stretto e un po' perché sono davvero 30 minuti di pura emozione.
02:57Di quelle che fanno tornare bambino anche chi non lo è più.
03:00Di quelli che ti fanno sognare di essere lassù, fra quei dieci assi dell'aviazione.
03:04Vedere quegli aerei sfiorarsi a 600 km l'ora rimette i brividi e lascia con un fiato sospeso.
03:09Specie se non hai mai visto prima lo spettacolo di una delle pattuglie acrobatiche più famose del mondo.
03:15E le attese non hanno deluso nessuno.
03:17Solo nei due chilometri di isola pedonale fra Fiumara Guardia e Torrente Pace sono state calcolate fra le 40 e le 50 mila persone.
03:24A cui vanno aggiunte tutte quelle che hanno scelto di seguire lo show dalle abitazioni,
03:28dai tanti punti panoramici della città o anche dalle altre spiagge di Messina.
03:32Almeno 80, forse 100 mila le persone che hanno condiviso le emozioni delle frecce.
03:37Quel tricolore, quell'applauso finale.
03:38Poi c'è il capitolo dell'organizzazione della viabilità.
03:50La data di domenica 3 agosto garantiva la migliore visibilità possibile,
03:53ma era anche fra le più complesse da gestire per via del gran numero di persone che si spostano sul lungomare nord.
03:59L'arrivo e poi soprattutto il deflusso sono stati ieri motivo di disagio, una situazione fisiologica per certi versi.
04:06Poco prima dell'inizio dello show delle frecce, molti autobus che transitavano dal Pieda delle Libertà,
04:10per esempio dal gasometro, erano pienissimi e non potevano prendere a bordo più nessuno.
04:15Il ritorno è stato pesante soprattutto per chi ha deciso di usare l'auto.
04:19La strada panoramica da Papardo all'Annunziata è rimasta intasata per diverse ore.
04:23Almeno fino alle 21.30 si camminava a passo d'uomo e questo ha reso uno strazio il ritorno a casa anche di chi era al mare e non allo spettacolo.
04:31Alcuni bus sono rimasti imbottigliati per diverso tempo nel traffico e alcuni posteggi selvaggi non hanno certo agevolato il deflusso contemporaneo.
04:39Anche questo va ricordato di decine di migliaia di persone.
04:4225.000 ieri i passeggeri sui tanti bus che hanno fatto la spola, oltre il doppio di una domenica normale.
04:4821 le auto rimosse ieri dall'ATM e 101 i verbali elevati.
04:53Entusiasmo alle stelle per messinesi e turisti che ieri hanno assistito allo spettacolo e che hanno affollato spiagge e strade sin dalla tarda mattinata per godersi lo show degli eroi dell'aria.
05:07Spettatore d'eccezione lo squalo dello stretto, il campione di ciclismo Vincenzo Nibali che con il comandante delle frecce marocco condivide la passione per le due ruote.
05:18Rachele Gerace
05:19Messinesi e non solo, gente di tutte le età hanno sfidato il caldo della prima domenica di agosto per assistere allo spettacolo della pattuglia Acrobatica Nazionale.
05:31Già dalla tarda mattinata di ieri si sono posizionati sulle spiagge ma anche nel tratto di strada interdetto al traffico lungo il litorale,
05:38attrezzati di ombrelli e cappellini per ripararsi dal sole in attesa di vedere sfrecciare in cielo gli acrobati dell'aria.
05:46Sono di Taurvina e qua oggi per lo spettacolo?
05:48Qua a Messina, per lo spettacolo sono qua, meraviglioso, l'ho già visto altre volte in altre località, ma bellissimo.
05:55Molto emozionante, sto venendo da Venedigo tra l'altro, mi trovo in vacanza lì e sono venuto apposta, anzi mi dispiace che non ho avuto la possibilità di andare più avanti.
06:05Tutto bello, uno più bello dell'altro, ma quelli che sono i voli acrobatici e le frecce tricolore, ieri abbiamo visto le prove, è stata un'emozione unica, incredibile, veramente spettacolare.
06:17Bella, una bella emozione.
06:19Le acrobazie?
06:20Bellissime, da qui proprio si vedono veramente molto bene, che dire, bellissimo, è la prima volta per me.
06:28Vi è piaciuto questo spettacolo?
06:30Sì, veramente, molto, molto, bravissimo.
06:34Molto, piaci.
06:36Spettatore d'eccezione anche lo squalo dello stretto, il campione di ciclismo Vincenzo Nibali.
06:41Sono venuto a salutare anche i miei genitori e in questo caso a vedere anche le frecce tricolori.
06:45Credo che un evento così è veramente raro, infatti è la prima occasione che le frecce tricolori vengono proprio qui in Sicilia, a Messina.
06:53Particolare attenzione è stata dedicata all'accessibilità delle persone con disabilità.
06:58Per loro è stata predisposta un'area riservata sul lungomare Mie Martini, sopra la lega navale,
07:04dove hanno gustato lo show aereo e affiancati da volontari assistenti.
07:07Molto semplice arrivare, tanto entusiasmo nel vedere tanta gente qui, nelle strade della Litorania,
07:17a vedere questo spettacolo che sicuramente è lo spettacolo per eccellenza delle nostre forze dell'aeronautica.
07:25Lo spettacolo della pattuglia acrobatica nazionale ha regalato grandi emozioni anche alla squadra dei piloti
07:34che per la prima volta si sono esibiti in uno scenario unico.
07:38A guidare la formazione il messinese Pierluigi Raspa ha tornato a volare nella città che gli ha dato i Natali.
07:45Felice e soddisfatto il comandante delle frecce tricolori, il tenente colonnello Francesco Paolo Marocco.
07:53Un'esibizione densa di emozioni, densa di momenti importanti per far vedere a tutti
08:01quelle che sono le capacità della nostra forza armata, dell'aeronautica militare
08:05e quello che è anche un po' la nostra italianità con un programma acrobatico
08:09che riassume un po' tutta l'essenza del nostro essere italiano.
08:13Quindi arte in volo, professionalità tecnica ma anche spettacolo
08:17ho contribuito grazie alle musiche e al commento del nostro speaker.
08:22Dal punto di vista tecnico, difficoltà?
08:25Difficoltà è un'attività molto intensa, molto peculiare perché richiede tanto addestramento
08:31così come tutte le professionalità dei nostri reparti dell'aeronautica militare.
08:35Quindi una delle nostre caratteristiche è quella di continuare ad addestrarci tutti i giorni
08:40per permettere che questo tipo di volo diventi una naturale continuazione di quello che è il nostro addestramento.
08:48Cerchiamo sempre di fare le nostre figure con la massima precisione che ci riesce
08:54e ancora una volta questo passaggio del solista che innesca il nostro tricolore
08:58è quello che ci proponiamo che susciti un po' di emozione nelle persone.
09:04E con le parole del comandante Marocco chiudiamo questa bella pagina
09:10dedicata alle frecce tricolori a Messina.
09:13Cambiamo argomento, mercoledì mattina alle 12.30 ci sarà l'approvazione del progetto definitivo
09:20per l'avvio dei lavori del ponte sullo stretto di Messina.
09:23Se ne parla dagli antichi romani, sono le ultime norme e le ultime firme per queste 48 ore
09:29che segneranno una pagina di storia.
09:31Queste le parole del vice premier e ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini
09:38oggi in videocollegamento con l'evento organizzato nelle Marche con la premier Giorgia Meloni.
09:44Ma oggi sono scese in campo anche le associazioni ambientalistiche.
09:48L'impatto del ponte sullo stretto di Messina è certo documentato
09:53e dopo anni di negazioni ammesso dagli stessi proponenti dell'opera.
09:57Per superare queste impasse è stata avviata una procedura speciale
10:00che consentirebbe comunque la realizzazione del ponte
10:03secondo condizioni precise fissate dalle norme comunitarie
10:07e condizioni che però non sono state rispettate.
10:10Per questo le associazioni Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF
10:15hanno presentato ieri un nuovo reclamo all'Unione Europea
10:19ad integrazione di quello già inviato lo scorso 27 marzo
10:23chiedendo l'apertura di una procedura di infrazione.
10:29Secondo un rapporto stilato a giugno in cooperazione con l'Osservatorio Nazionale del Turismo
10:35la provincia di Messina entra in classifica tra le prime 20 province italiane
10:41per spesa dei turisti stranieri.
10:44Crociere, accoglienza e gastronomia fanno da traino per un'economia turistica
10:49che si rivela in costante crescita.
10:52Sentiamo Simona Castanotto.
10:54Provincia di Messina tra le regine della spesa straniera in Italia.
10:58A dirlo è l'ultimo report Tourism and Incoming Watch
11:01pubblicato da Clever Advice utilizzando dati forniti da Nexi
11:04sotto l'occhio attento dell'Osservatorio Nazionale del Turismo.
11:08L'indagine analizza i flussi di spesa dei turisti stranieri in Italia
11:11attraverso le transazioni effettuate con le principali carte di pagamento internazionali tramite POS.
11:16Tra le protagoniste del rapporto spicca proprio la provincia messinese
11:20quattordicesima con 290 milioni di euro
11:22insieme a quella di Palermo con i suoi 266
11:25una performance che le porta entrambe tra le prime 20 province italiane
11:29per spesa straniera superando città come Genova, Bologna e Bari.
11:33Un dato importante che non solo fotografa una presenza turistica crescente
11:37ma racconta una trasformazione.
11:39La città dello stretto non è più solo un punto di passaggio
11:41ma una destinazione in grado di trattenere e attrarre.
11:44Messina beneficia di flussi croceristici costanti.
11:48Ogni giorno migliaia di passeggeri sbarcano, visitano, mangiano, acquistano
11:51un'economia turistica che si sviluppa in tempi rapidi ma in modo sostanzioso.
11:55Essenziale per il raggiungimento della vetta
11:57l'attrattiva esercitata da località come Taormina, Soleoli e l'area di Capodorlando
12:01e le località montane.
12:03Il settore della ristorazione delle strutture ricettive
12:06è quello che assorbe la fetta più grande della spesa
12:08ma non mancano segnali positivi anche sul fronte del commercio locale,
12:12della moda e delle attività culturali.
12:13Tra lo stretto, le colline, le isole Oli e i borghi dell'entroterra
12:17il territorio propone un ventaio di esperienze che parlano a target diversi
12:21dai viaggiatori in mordi e fugi ai turisti più esigenti.
12:26In Commissione Viabilità oggi si è fatto il punto
12:30sull'organizzazione della Polizia Municipale in vista del controesodo.
12:33Il clou è atteso dal 16 agosto quando scatenanno anche le misure predisposte
12:39da Comune e Prefettura.
12:41Di fatto si replica il piano già sperimentato negli ultimi due anni.
12:46La fase di esodo è già in atto ma la viabilità cittadina non sta risentendo
12:51particolarmente dell'aumento dei mezzi dei vacanzieri che sbarcano a Messina
12:55per trascorrere le ferie in Sicilia.
12:58A spiegarlo oggi in prima a Commissione Viabilità il comandante della Polizia Municipale
13:02Giovanni Giardina che ha fatto il punto sull'organizzazione dei servizi
13:05in vista soprattutto della fase più delicata per le strade del centro città,
13:10quella del controesodo.
13:11Già in questo frangente è massima la collaborazione con le compagnie di navigazione,
13:16spiega Giardina.
13:17La Municipale ad esempio ha accesso alle telecamere sui piazzali di Caronte Turist
13:21per monitorare in tempo reale cosa accade ed eventualmente predisporre interventi immediati.
13:27Già dal prossimo venerdì inizierà la collocazione della segnaletica
13:30che indica agli automobilisti i percorsi verso gli imbarchi
13:33ma il clou naturalmente si attende subito dopo il ferragosto
13:36anche se qualche piccolo assaggio si potrebbe avere già nei giorni immediatamente precedenti.
13:42Il piano viabile del controesodo è pronto in prefettura.
13:45Si è deciso di replicare quello già messo in atto negli ultimi due anni
13:48e che prevede quattro fasi di intervento a seconda dell'andamento del traffico
13:52e dell'intasamento degli assi principali verso gli imbarchi sia pubblici che privati.
13:57Il comune ha già disposto che scatteranno dal 16 agosto
14:00e saranno in vigore fino al 9 settembre
14:02i provvedimenti straordinari che riguardano in particolare il Viale della Libertà
14:06e il parcheggio di Interscampo e di Via Campo delle Vettovaglie.
14:10Per quanto riguarda la viabilità verso la Rada San Francesco
14:12è stato deciso che dalle 11 alle 16 sarà istituito il senso unico di circolazione
14:18in direzione nord-sud in via Vittorio Emanuele e Viale della Libertà
14:22nel tratto compreso tra Viale Giostra e Piazza Unita d'Italia
14:25ad eccezione dei veicoli diretti agli imbarchi della Rada.
14:28Significa che il traffico cittadino da sud a nord verrà dirottato tutto sulla via Garibaldi
14:34perché in quella fascia oraria il Viale della Libertà sarà destinato solo ai mezzi
14:38che si devono imbarcare sulle navi di Caronte e Turist.
14:41Pronti anche i presidi tra Viale Giostra e Viale della Libertà
14:44per consentire gli accessi al serpentone della Rada
14:47senza commissioni con il traffico cittadino.
14:50Il parcheggio di Interscampo e di Via Campo delle Vettovaglie
14:52anche quest'anno si trasformerà in area bivalente
14:55riservando alcuni spazi per creare corsie di imbarco
14:59e smaltire così i flussi verso le navi Blue Ferris.
15:03E anche in vista del controesodo
15:06oggi il consigliere comunale Alessandro Russo
15:08ha sollevato un problema che riguarda i tir e le deroghe
15:13che consentono ai mezzi pesanti di dirigersi in centro città per imbarcarsi.
15:18Una questione su cui secondo l'esponente PD è necessario maggiore controllo
15:23e anche in questi giorni sono tante le segnalazioni di numerosi tir
15:27nelle strade del centro.
15:29Ascoltiamo Russo.
15:31Il meccanismo di funzionamento del porto dei tre mestieri
15:34è un meccanismo sul quale io credo che l'amministrazione comunale
15:38debba avere l'ultima parola.
15:39Mi spiego.
15:40Attualmente l'ordinanza prevede che da tre mestieri
15:43si possano far transitare trirre, quindi mezzi pesanti in città
15:46soltanto in due condizioni.
15:47In condizioni meteo-mare avversi, forte scirocco, mare in tempesta
15:51e quindi in quel caso si può far transitare il mezzo pesante in città
15:55oppure nel caso in cui la chiocciola di tre mestieri si riempie.
15:58Ora il tema è questo.
15:59L'amministrazione è vigila su quante navi partono da tre mestieri
16:03in direzione di Villa San Giovanni
16:05e quali sono le consistenze numeri di queste navi
16:08quante ne mettono gli imprenditori su quell'approdo
16:13a sostegno del traffico pesante
16:15perché potrebbe verificarsi che cosa?
16:17Si verifica che nel momento in cui c'è l'esodo
16:20le navi vengono spostate a Messina
16:21e automaticamente si riempie la chiocciola di tre mestieri
16:26e in quel caso ovviamente il TIR deve tornare a passare in città.
16:29E c'è un altro punto che noi vorremmo fare notare all'amministrazione
16:32e sarà oggetto di approfondimento nelle prossime settimane.
16:35Chi controlla effettivamente l'ultima parola sul traffico in città
16:39anche delle mezze pesanti?
16:40Chi ce l'ha?
16:41Noi pensiamo che quell'ordinanza vada modificata
16:43perché attualmente ce l'ha il gestore del porto di tre mestieri
16:47che è giusto perché chiaramente ha materialmente
16:49praticamente il posto della situazione sul traffico gommato pesante.
16:53Ma l'amministrazione dovrebbe vigilare sul modo in cui l'ordinanza viene applicata.
16:58La comunità di Santa Lucia del Mela piange la scomparsa
17:03a seguito di un incidente stradale la cui dinamica è ancora al vaglio delle forze dell'ordine
17:08di una donna, Zuiti Unnut, 47 anni, originaria delle isole Maurizius
17:13che da molti anni viveva a Santa Lucia insieme al compagno e ai figli.
17:18Una donna ben voluta e stimata per la sua bontà e disponibilità.
17:23L'incidente è avvenuto in via Serri, un tratto di strada in discesa
17:26che conduce al vicino comune di San Filippo intorno alle 20 di sabato.
17:31La 47enne si stava recando al lavoro con la sua bici elettrica
17:35quando improvvisamente avrebbe perso il controllo del mezzo finendo sull'asfalto.
17:40Immediati i soccorsi con il trasferimento al pronto soccorso dell'ospedale di Milazzo.
17:45Nonostante i tentativi di salvarle la vita da parte dei sanitari,
17:49il suo cuore intorno a mezzanotte si è fermato per la disperazione dei congiunti.
17:54troppo gravi, i traumi riportati.
17:56Non si esclude che a determinare l'incidente sia stato un improvviso malore che ha colpito la donna.
18:04Proseguono i lavori di ricostruzione del cavalcavia numero 3 sull'autostrada a 20 Messina-Palermo
18:11per consentire gli interventi in sicurezza.
18:14Dalla mezzanotte odierna alle 6 di domani mattina sarà chiuso il traffico
18:19tra gli svincoli di Milazzo e Rometta in entrambe le direzioni.
18:23Chi viaggia verso Messina dovrà quindi uscire a Milazzo,
18:26chi è diretto a Palermo dovrà invece uscire a Rometta.
18:29Nello stesso orario resteranno chiuse anche le rampe di ingresso dei due svincoli.
18:34In zona sarà predisposta la segnaletica per indicare i percorsi alternativi.
18:39Rientri a mi studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione del nostro sito
18:46Gazzetta del Sud Online.
18:48Andiamo a leggere insieme questo articolo di Sebastiano Caspanello.
18:52C'è un nuovo caso Todaro all'Università di Messina, una storia già sentita,
18:57quella dei rapporti tesi tra il sindacalista, colui che ha vestito i panni del grande accusatore
19:02dell'ex rettore Cuzzocrea e la governance di turno dell'Ateneo.
19:06Ora si ripropone sotto una nuova veste il caso Todaro perché è stato avviato nei giorni scorsi
19:11dalla rettrice Giovanna Sfatari il procedimento che potrebbe portare alla decadenza di Todaro
19:17dal Consiglio di Amministrazione dell'Università.
19:20A maggio Todaro era subentrato nel CDA dell'Ateneo a Giuseppe Mannino, dimessosi per incompatibilità.
19:27Nel frattempo lo stesso Todaro ha superato una prova selettiva al Policlinico per un incarico
19:32di dirigente sanitario biologo da metà luglio fino al 30 settembre e per questo ha chiesto
19:38di essere posto in aspettativa senza assegni.
19:42E qui scoppia il caso sollevato anche dal sindacato Snals Confsal che parla apertamente
19:49di incompatibilità secondo i regolamenti dell'Ateneo.
19:54E dunque Todaro non sarebbe più elegibile così il 25 luglio.
19:58La rettrice avvia il procedimento per dichiararne la decadenza segnando 5 giorni per le contradduzioni
20:04che sono arrivate puntuali il 30 luglio.
20:07Todaro e il suo legale Fernando Rizzo sostengono che l'aspettativa è stata chiesta e concessa
20:11per ragioni lavorative pienamente legittime documentate per le quali sostengono non sussistono
20:18ragioni di incompatibilità.
20:22Un caso che ovviamente non si chiude ancora e dunque vedremo come andrà a finire.
20:27Voi continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud Online.
20:32Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale.
20:35Nelle ultime 48 ore ben due casi di aggressioni nei confronti di medici ed operatori sanitari.
20:42A Francavilla di Sicilia una giovane è stata arrestata per aver dato un'escandescenza in guardia medica.
20:48Invece al policlinico ieri è stato aggredito un infermiere nel reparto di neuropsichiatria infantile.
20:56E ormai una vera piega sociale.
20:58La violenza tra le corsie degli ospedali nei confronti degli operatori sanitari è una vera emergenza
21:03con numeri allarmanti che evidenziano quanto gli ambienti di cura possano diventare luoghi ad alto rischio.
21:08I casi purtroppo si moltiplicano e l'ultimo ha visto ieri protagonista un infermiere del reparto di neuropsichiatria infantile del policlinico.
21:17L'uomo che si trovava da solo a gestire 15 pazienti senza la presenza di un medico perché reperibile a casa
21:23è stato aggredito verbalmente e fisicamente da un parente di una bambina ricoverata in reparto.
21:29Sul posto sono dovute intervenire le forze dell'ordine chiamate dall'operatore
21:32che ha avuto bisogno di cure per ferite guaribili in tre giorni.
21:36A segnalare il caso è Rosa Lissitano del sindacato USB
21:40che racconta soprattutto delle gravi conseguenze sul piano psicologico
21:44per chi viene aggredito così mentre svolge il suo lavoro in corsia.
21:48Questo episodio è inaccettabile e rappresenta una grave violazione della sicurezza e del benessere dei lavoratori sanitari,
21:54dice il sindacato, che chiede alle autorità ospedaliere di adottare tutte le misure necessarie
21:59per garantire la sicurezza dei lavoratori nei reparti e di fornire supporto e protezioni adeguate
22:05agli infermieri e agli altri operatori che lavorano in condizioni di rischio.
22:09Non è possibile rischiare così, dice la sindacalista,
22:12e non è accettabile in un reparto così a rischio lavorare da soli e senza medico.
22:17La sicurezza dei lavoratori sanitari è fondamentale per garantire la qualità dell'assistenza sanitaria
22:23e la salute dei pazienti.
22:25Nella notte, tra sabato e domenica, un'altra aggressione si era consumata invece
22:29alla guardia medica di Francavilla di Sicilia.
22:31Una 22enne di origini straniere residente nel Catanese è stata arrestata
22:36dopo aver dato in escandescenze aggredendo i sanitari in servizio
22:39e danneggiando locali e attrezzature.
22:43Sulla polemica legata al pronto soccorso pediatrico del Policlinico
22:48scendono in campo i garanti dell'infanzia e dell'adolescenza
22:52dopo che nei giorni scorsi si è acceso il confronto
22:55fra l'ex primario Salpietro e la direzione generale del Policlinico.
22:58I garanti, il regionale e provinciale Pippo Vecchio e Giovanni Amante
23:02hanno deciso di recarsi al Policlinico per verificare la funzionalità della struttura.
23:08Questa mattina l'accesso al reparto.
23:11L'ex primario Carmelo Salpietro aveva definito il pronto soccorso pediatrico
23:15la cenerentola della sanità messinese
23:17ed aveva elencato una serie di carenze
23:20chiedendo un'ispezione alla regione, alla rettrice e al sindaco.
23:23Quindi la risposta della direzione strategica
23:26che aveva contestato punto su punto le accuse di Salpietro
23:29fornendo una diversa versione.
23:31Il Policlinico nei giorni scorsi ha annunciato
23:34l'imminente ristrutturazione del reparto.
23:39Uno dei punti più suggestivi di Messina
23:41resta ancora inaccessibile o quasi dopo tre settimane
23:45dal nostro servizio e dalle promesse di intervento
23:48nulla è cambiato.
23:50Noi siamo tornati sulla via Sayakidu
23:52che conduce al forte.
23:54Il panorama incanta ma la strada fa paura.
23:57Sentiamo Antonio Billè.
23:59Cielo terzo, aria pulita, silenzio.
24:02Arrivare in cima al forte Sayakidu
24:03dove lo sguardo abbraccia tutta l'area dello stretto
24:06dal pilone alla falce
24:07è un'esperienza che lascia senza fiato.
24:10Ma per godere di questo spettacolo
24:11bisogna affrontare una sorta di percorsi a ostacoli.
24:14La strada per arrivarci resta in condizioni disastrose.
24:17A distanza di tre settimane dal nostro primo servizio
24:21non è cambiato nulla.
24:22La parte alta della via Sayakidu
24:24è ancora in preda al degrado.
24:25Buche, erba altissima, terra e detriti
24:28rendono pericolosa la circolazione.
24:30Un'arteria che viene percorsa ogni giorno
24:33anche da tantissimi giovani
24:34dirette agli impianti sportivi della zona,
24:36spesso in motorino.
24:37Alcuni di loro hanno già fatto i conti
24:39con cadute e piccoli incidenti.
24:41In certi punti procedere è davvero complicato.
24:44La situazione poi peggiora ulteriormente
24:46col buio o in caso di pioggia.
24:48Una manutenzione stradale
24:49che dovrebbe prendere il via a settembre
24:51grazie agli ulteriori 6 milioni di euro
24:53aggiunti al piano stradale.
24:55Ma il fronte su cui si potrebbe intervenire
24:57è quello relativa vegetazione e relativa scerbatura.
25:00Le erbacce invadono il margine della carreggiata.
25:03In alcuni tratti è quasi impossibile passare
25:05senza arreggiare le carrozzerie delle macchine.
25:08Rovi e serpaglie hanno trasformato la strada
25:10in una giungla urbana.
25:11Eppure con pochi interventi mirati
25:13via Seyakiddu che conduce
25:15a una delle fortezze più affascinanti di Messina
25:17è immersa nel verde e nella storia.
25:20Ma per adesso resta il contrasto
25:21tra la bellezza che si vede sullo sfondo
25:23una volta arrivati in cima
25:24e il disagio per arrivarci.
25:27In cammino con Maria dall'arderia a Dinnamare
25:30centinaia di devoti di ogni età
25:32hanno rivissuto l'esperienza
25:34del pellegrinaggio notturno
25:36portando a spalla il quadro della Vergine
25:38col bambino benedicente sostenuta da due delfini
25:41fino al piazzale del santuario
25:43in cima ai monti peloritani.
25:45Qui stamattina si è rinnovato
25:46l'omaggio alla Madonna di Dinnamare
25:48è stato Don Angelo Isaia
25:49parroco di Nizza di Sicilia
25:51a presiedere la prima messa
25:52con la partecipazione di tantissimi fedeli
25:55giunti da ogni parte della città.
25:57Ad accogliere il quadro della Madonna
25:59il sindaco Federico Basile
26:00con gli uomini della Marina Militare
26:02e l'ispettore dipartimentale Giovanni Cavallaro
26:05del comando del corpo forestale.
26:08Domani dopo la messa delle 6
26:09il quadro farà rientro all'arderia
26:12accompagnato in processione dai pellegrini
26:14alle 18 dopo la benedizione dei portatori
26:17il simulacro della Madonna di Dinnamare
26:19attraverserà le vie del paese.
26:24Momento molto sentito
26:26ieri sera a Torrefaro per i pescatori
26:27del piccolo borgo marinaro
26:29si è rinnovata infatti una tradizione secolare
26:32dopo la messa delle 19 si è celebrata
26:35la benedizione del gonfalone
26:37dei cordoni e dei foulard
26:38della marineria del villaggio
26:40che un tempo viveva prevalentemente di pesca.
26:44Ad effettuare la benedizione
26:45e a consegnare gli oggetti benedetti
26:47Monsignor Giuseppe Laspeme
26:49parroco di Torrefaro.
26:51A seguire la discesa del simulacro
26:53della patrona
26:54la Madonna della Lettera
26:55durante la cerimonia è stato ricordato
26:57Nino Grifò
26:58recentemente scomparso
27:00è considerato uno dei pescatori
27:02più esperti del borgo.
27:05Parte dallo stabilimento Oasi Azzurra
27:08sul lungomare di San Saba
27:10a Messina
27:10estate a colori
27:12il programma condotto
27:13dalla giornalista
27:14Alessandra Costanza
27:16una trasmissione fresca e leggera
27:18dove si parlerà di salute
27:19benessere, fitness, lifestyle
27:21moda, attualità, spettacolo e musica.
27:24Oggi la prima puntata del format
27:26che andrà in onda
27:27dal lunedì al sabato alle 15.15
27:30e alle 23.15
27:32mentre la domenica alle 12.50
27:35e alle 23.15
27:36Siamo al calcio
27:40manca meno di un mese
27:41all'inizio del campionato
27:42ma il Messina è ancora fermo al palo
27:45nessuna squadra
27:45nessuno staff
27:47tutto ancora da fare
27:48sul piano sportivo e societario
27:50mentre si avvicinano i derby
27:52con Regina, Acireale e Paternò
27:54e con la composizione dei gironi
27:57attesa per le 17
27:58si riapre uno spiraglio
28:00con il gruppo Peditto
28:02però ad ingarbugliare
28:03ancora di più
28:04la scena sullo sfondo
28:06spunta anche una pista spagnola
28:09Antonio Biller
28:09A 20 giorni dal primo turno
28:12di Coppa Italia
28:13poco più di un mese
28:14dalla prima giornata
28:15di campionato
28:16il Messina è ancora
28:17senza una struttura sportiva
28:19nessun dirigente
28:19nessun tecnico
28:20nessun giocatore
28:21tesserato
28:22il caos regna sovrano
28:24e il ritardo è ormai clamoroso
28:25specie nel giorno
28:26in cui vengono ufficializzati
28:28zirone e avversari
28:29e con il ritorno ufficiale
28:30del derby con la Regina
28:32assente dal dicembre 2016
28:34ma il campo
28:35per adesso
28:35è un miraggio
28:36il club penalizzato
28:38di 14 punti
28:39è ancora in mano
28:39alla proprietà attuale
28:40l'inadempiente
28:41A di Invest Group
28:42e il socio di minoranza
28:44Pietro Sciotto
28:44entro il 10 agosto
28:46andrà presentato
28:47in tribunale
28:47il piano di ristrutturazione
28:49del debito
28:49ma nel frattempo
28:50serve un'accelerata decisa
28:52anche sul fronte sportivo
28:53senza interventi immediati
28:55c'è il rischio concreto
28:56di non riuscire a scendere
28:57in campo
28:57nemmeno in Coppa Italia
28:59proprio come accadde
29:00nella prima stagione
29:01dell'era Sciotto
29:02le possibili esternalizzazioni
29:04della gestione sportiva
29:05ipotizzate
29:05nei mesi scorsi
29:06sono tutte sfumate
29:07come quella
29:08con il gruppo americano
29:09rappresentato
29:10da Francesco Borgosano
29:11concluso
29:12con un nulla di fatto
29:13dopo due tentativi
29:14ora però
29:15sembra essersi riaperta
29:16la pista
29:16che porta al gruppo
29:17Messina
29:17eseguitato da Giuseppe Peditto
29:19un contatto
29:20rilanciato anche
29:21dal presidente
29:21Stefano Alaimo
29:22con una bozza di intesa
29:23già pronta
29:24che potrebbe riportare
29:25in campo
29:25un'ipotesi concreta
29:26seppur discussa
29:27e controversa
29:28restano però in piedi
29:29anche altre vie
29:30come riportato
29:31nell'edizione odierna
29:32della Gazzetta del Sud
29:33ci sarebbe la strada
29:34che porta
29:34dagli investitori spagnoli
29:36all'avvocato catalano
29:37Arnau Baquet Roig
29:39accostato in passato
29:40al club francese
29:41dell'Aiaccio
29:42ironia della sorta
29:43anche il nome
29:44della stessa AD
29:45Invest Group
29:45fu avvicinato
29:46all'Aiaccio
29:47lo scorso maggio
29:48la proposta spagnola
29:49da verificare
29:50nella sostanza
29:51e nei tempi
29:51prevederebbe
29:52l'acquisto
29:53dell'intero pacchetto societario
29:54a un euro
29:54a fronte dell'assunzione
29:56degli oneri
29:56legati al piano di rientro
29:58e con garanzie bancarie
29:59a copertura dei debiti
30:00resta da capire
30:01cosa farà adesso
30:02la proprietà del Messina
30:03nuova via o chiusura
30:04competito
30:05ma il tempo
30:06è ormai scaduto
30:07e il rischio
30:07se non si decide subito
30:09è quello di restare
30:10senza un futuro
30:11bene con il calcio
30:13si chiude
30:13questa edizione
30:14del nostro telegiornale
30:15adesso la guida
30:16ai programmi tv
30:17e poi le previsioni meteo
30:18grazie per essere stati con noi
30:20buona giornata
30:20grazie a tutti
30:50grazie a tutti
30:52grazie a tutti
31:22a Messina
31:24a Messina oggi
31:24cieli in prevalenza
31:25poco nuvolosi
31:25ma con nubi in aumento
31:27serale fino a cieli
31:27nuvolosi
31:28e molto nuvolosi
31:29con deboli piogge
31:30durante la giornata di oggi
31:31la temperatura massima
31:32sarà di 29 gradi
31:34la minima di 23
31:35i venti saranno
31:36al pomeriggio
31:37tesi
31:38e proverranno
31:39da nord
31:39nord ovest
31:40il mare mosso
31:41domani
31:42in città
31:43cieli molto nuvolosi
31:44o coperti
31:45con deboli piogge
31:45in intensificazione
31:47pomeridiana
31:47rasserenamenti
31:48in serata
31:49sono previsti
31:50ben 28 mm di pioggia
31:51durante la giornata di domani
31:53la temperatura massima
31:54sarà di 27 gradi
31:56la minima di 22
31:57i venti saranno
31:58al mattino tesi
31:59e proverranno
31:59da ovest
32:00nord ovest
32:01pomeriggio
32:01sempre tesi
32:02e proverranno
32:03da nord ovest
32:04il mare
32:04poco mosso
32:05a
32:08bell Congress
32:09i venti saranno
32:10a
32:13a
32:13a
32:15a
32:15a
32:16a
32:17h
32:18a
32:19a
32:19a
32:19a
32:20a
32:21a
32:21a
32:22a
32:22a
32:24a
32:25a
32:25a
32:27a
32:30a
32:32a
32:32a
32:32a
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

34:03
Prossimi video