- 7 settimane fa
"Il parcheggio va fatto salvando gli alberi”: a prendere posizione è ora anche il presidente del X Municipio, Mario Falconi. Siamo nella neo inaugurata stazione Acilia Sud, un progetto atteso da anni che promette di cambiare la mobilità del quadrante a sud di Roma: è stata aperta al pubblico lo scorso 11 agosto, ma ci sono ancora delle opere accessorie che mancano, tra cui due parcheggi. Uno di questi, il più grande, è al centro di accese polemiche perché comporterebbe l’abbattimento di 100 alberi.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Con noi i temi, le notizie più importanti che abbiamo scelto per voi in questo martedì, dobbiamo tornare a parlare di una stazione, di un progetto che arriva dal decimo municipio di Roma, molto atteso da anni sul territorio, che promette di cambiare la mobilità del quadrante sud di Roma.
00:49La neo inaugurata stazione a Cilia Sud. Chi ci ha seguito le scorse settimane ricorderà, siamo arrivati con le nostre telecamere proprio durante l'inaugurazione a cui hanno partecipato tra gli altri anche figure istituzionali molto importanti, tra cui l'assessore alla mobilità della regione Lazio, Fabrizio Ghera.
01:08Insomma, un progetto molto atteso, come abbiamo detto, sul territorio, a cui però mancano delle opere accessorie, tra cui due parcheggi.
01:15E voi direte, parliamo dei parcheggi oggi? Sì, perché uno di questi, il più grande, è al centro di accese polemiche, perché per essere realizzato comporterebbe probabilmente l'abbattimento di cento alberi.
01:30Un'ipotesi che non piace né ai cittadini, né ai residenti, né tantomeno alle associazioni e ad alcuni gruppi politici, che stanno portando avanti un'aspera battaglia a cui è seguita anche una petizione.
01:43Intanto, Italia Nostra, Legambiente del Litorale Romano, WWF del Litorale Laziale hanno censito le tipologie di essenze erborie che potrebbero essere tagliate.
01:54Qui ci sono sughere, tigli, roverelli, equalipti, insomma tutte tipologie di alberi che vanno preservate.
02:02Pensate un po' a prendere posizione sulla questione.
02:04E anche il presidente del decimo municipio di Roma, Mario Falconi, che ha detto che il parcheggio va, sì, realizzato perché è strategico per questa stazione così importante,
02:14ma va fatto preservando quegli stessi alberi, perché hanno un valore per la salute cittadina, preservano la pulizia dell'area e sappiamo bene quanto il verde sia importante nelle nostre città.
02:27Noi ne parliamo con Elisabetta Studer, presidente del Circolo Legambiente Litorale di Roma. Buongiorno, ben trovata.
02:34Buongiorno a tutti e tutte e grazie dell'ospitalità in trasmissione.
02:39Grazie a lei, grazie a lei Elisabetta.
02:41In collegamento video abbiamo anche Giorgio D'Angelo, che fa parte di un neo-gruppo che si è creato in maniera molto spontanea da parte dei cittadini,
02:49che si chiama Difesa del Verde a Cilia Sud. Sono anche i promotori di quella petizione che vi abbiamo annunciato all'inizio.
02:56Buongiorno a te Giorgio.
02:58Salve, buongiorno a tutti. Grazie per l'invito.
03:01Grazie a te. Allora io mi permetto di dare ad entrambi i miei ospiti del TU se siete d'accordo,
03:08così iniziamo subito a farci raccontare un po' le vostre istanze.
03:13Partire da Elisabetta perché si dà sempre precedenza alle donne.
03:16Quindi Elisabetta raccontaci di questa battaglia per preservare queste tipologie di alberi molto importanti,
03:24tra le altre cose, no?
03:26Sì, allora faccio un breve inquadramento.
03:30Diciamo che la nostra azione come associazioni abbiamo redatto una nota inviata a tutti i maggiori attori di questa vicenda,
03:43perché con la realizzazione e l'apertura della stazione, parallelamente, diciamo anche se in realtà un parallelo che va un po' in ritardo,
03:55sono state messe in campo delle gare di appalto per la realizzazione dei servizi accessori,
04:02quindi i parcheggi e questo futuro ponte ciclopedionale che servirà per raccordare con il lato di Dragona,
04:12che attualmente non è connesso.
04:16Diciamo l'analisi, abbiamo visto che è uscita questa gara, siamo andati a verificare tutti i documenti di gara
04:23e lì, diciamo, ci si è un po' gelato il sangue perché viene ripreso, diciamo, questo progetto,
04:32di realizzare questo parcheggio che viene definito P2 in quest'area antistante alla nuova stazione,
04:39che però è un'area che presenta molteplici essenze arboree che sono state censite.
04:46Noi, infatti, nella nostra nota abbiamo, diciamo, ripreso proprio quello che è presente nei documenti di progetto
04:54ed anche nella relazione, diciamo, del botanico che è stata, adesso scusi, non mi viene il termine,
05:04comunque la relazione agronomica che è stata fatta a Corretto, che è stata redatta.
05:10Quindi, diciamo, i numeri sono quelli, appunto, sughere, bagolari, cipressi, siliguastri, roverelle, robinie, olmi
05:20e anche, diciamo, parte degli eucalipti.
05:24Alberi che sono lì da molto tempo e che forniscono dei servizi ecosistemici molto importanti
05:31perché mediamente sono alberi con fusti fra 25 e 35 centimetri.
05:38Quindi, diciamo, degli alberi il cui abbattimento, anche se, diciamo, con una sostituzione prevista
05:46in un'altra area limitrofa, con altre essenze ed alberi, diciamo, a parte i problemi di attecchimento,
05:58questi alberi, comunque, diciamo, tranno molti, molti anni, seppure, diciamo, questa nuova piantumazione
06:07dovesse avere un esito del tutto positivo per riportare...
06:12Ma si vedono gli effetti dopo tanti anni, no?
06:14Si vedono gli effetti, probabilmente dopo 50, 60, 70 anni e quindi, diciamo, questo ci sembra
06:22uno scambio inaccettabile. Allora, siamo consapevoli del fatto che un'infrastruttura
06:28ha bisogno di parcheggi, di viabilità, di accesso, anche per questioni di sicurezza,
06:36per eventuali emergenze e tutto quanto. Però ci sono delle alternative, oltretutto alternative
06:42che sono state suggerite anche da più di 10 anni, anche da comitati di quartiere,
06:49dei pendolari, che hanno individuato tutta una serie di possibili...
06:54di aree che potrebbero essere idone, no?
06:57Una cosa importantissima è l'area che si trova, diciamo, a 200 metri, all'incirca
07:04250 metri dalla nuova stazione, che è un'area di proprietà comunale e che con, diciamo,
07:12una riqualificazione, attualmente, diciamo, è un'area abbastanza brulla, quindi senza perdita
07:19di patrimonio vegetale, potrebbe essere riconvertita a un parcheggio, fra l'altro,
07:25molto più ampio di quello che si potrebbe realizzare lì in prossimità della stazione.
07:30Quindi...
07:30Quindi, ecco, c'è tutto l'interesse, no?
07:32Ecco, effettivamente.
07:33Esatto.
07:33Io, siccome il tempo scorre, vorrei far parlare anche a Giorgio che ha, insomma, dato vita
07:40a questa petizione così importante, ecco, noi ce l'abbiamo davanti, salviamo gli alberi,
07:45diciamo, no, al parcheggio Metromare, stazione Ciglia Sud.
07:47Giorgio, io immagino che tu sei sulla stessa linea di Elisabetta, no?
07:50Cioè, nel senso, va benissimo realizzare il parcheggio perché è essenziale, ma troviamo
07:54un'alternativa.
07:55L'alternativa che ha proposto Elisabetta, voi sareste d'accordo?
07:58Guardi, eh, guarda, anzi, diamoci te tu, eh, per noi andrebbe benissimo, eh, tengo a
08:07precisare che questa petizione l'abbiamo fatta, eh, insieme con le altre persone del gruppo,
08:13gli amministratori di questo gruppo che abbiamo creato.
08:17Sicuramente, eh, la fermata della metro è una fermata che comunque serve per questa, per
08:25questa parte del, della città, però, eh, i parcheggi sicuramente devono essere fatti
08:32da altre parti, perché, eh, tagliare questi, questi alberi, eh, fare questo scempio, perché
08:41è uno scempio alla fine, eh, tagliare alberi, mandare via animali che ci sono ironi, ci sono
08:49papere, c'è comunque flora e fauna, quindi, eh, c'è un canale...
08:54Giorgio, scusami se ti interrompo, tu ci hai raccontato prima di questa intervista che
08:58abiti proprio in prossimità, no, di quest'area, quindi, insomma, immaginiamo anche le case
09:03accanto, no, avrebbero, insomma, un problema di fondo se vengono tolti tutti gli alberi,
09:08perché più caldo, meno ombra, meno ossigeno, meno aria pulita.
09:11Assolutamente, assolutamente, c'è, ci sarebbe anche poi, oltre al problema del caldo,
09:17dell'ombra, c'è, ci sono anche altri vari problemi, perché via Bevi Romagnoli è l'unica
09:23strada che arriva alla stazione, quindi vuol dire che lì ci sarà traffico, perché poi
09:29metteranno comunque, molto probabilmente, metteranno una fermata dell'autobus, se non
09:33un capolinea, eh, ci saranno problemi di traffico, di circolazione, di parcheggio, ci saranno
09:41grossi problemi, eh, di entrata e di uscita dalla stazione, quindi, eh...
09:47Siete arrivati a 121 firme, qual è l'obiettivo? Ovviamente raggiungere le mille, immagino.
09:54Sì, raggiungere le mille, raggiungere più possibile, aggiungere più firme possibili, perché,
10:02ripeto, eh, sia al parcheggio, ma fatto con, eh, con criterio. Non, cioè, agli ariande...
10:12Sareste anche disposti a fare qualche passo in più, no? Perché l'alternativa che, insomma,
10:16raccontava Elisabetta si trova a 250 metri dalla stazione, correggetemi se sto dicendo
10:21un'esattezza, sareste anche disposti a fare qualche passo in più, insomma, insomma, di solito
10:25siamo un po' pigri noi italiani, no? Ci piace arrivare, insomma, in prossimità del posto,
10:30no? Almeno la maggior parte. Invece voi sareste anche disposti a fare una passeggiata, ecco.
10:35Certo, certo, assolutamente. C'è un deposito dell'Ata che più avanti c'è questo spazio
10:41che per anni è stato adibito a Camporon, è stato dato a famiglie Rom, quindi, eh, questo
10:51campo ora lo stanno dismettendo, perché non soffrire di questo spazio, al posto di togliere,
10:59tagliare questi alberi, o comunque non si può fare lì, allora a questo punto mantenere
11:06gli alberi, fare una gettata di ghiaia e far parcheggiare sotto gli alberi, che diventa
11:11una cosa anche molto più carina, molto più semplice da fare.
11:17La notte, estate, magari, che uno parcheggia sotto l'altro, trovi la macchina pure un pochino
11:22più fresca, certo. Elisabetta, ti faccio concludere, perché prima ti ho interrotto, in estrema sintesi,
11:28cos'è che chiedete?
11:30Allora, chiediamo di, innanzitutto, ricoinvolgere un po' la cittadinanza in questo, anche se,
11:37diciamo, c'è una gara che sta già andando avanti, però di sentire le opinioni dei cittadini
11:42che vogliono mantenere questo patrimonio verde.
11:44Però qualcuno sta dalla vostra, giusto?
11:45Esatto. Sì, diciamo che sono tutta una serie di enti che poi contribuiscono a questa realizzazione.
11:54L'altra cosa è di valutare tutte le possibili alternative, quindi ottimizzazione dei altri
11:59parcheggi, realizzare la ciclo pedonale, studiare i percorsi degli autobus per cercare,
12:08chi proprio non ha necessità di arrivare in macchina davanti alla metro, di fornire
12:17delle alternative, portare lì anche il bike sharing, cioè, fra l'altro, diciamo, questo
12:24parcheggio alternativo è stato anche inserito nel PUMS, che è un programma della molibilità
12:29sostenibile, quindi chiediamo anche al comune di dare seguito a delle indicazioni che sono
12:36state date anche da più di dieci anni su questo tema. Diciamo un insieme di decisioni,
12:46iniziative, di valutazioni possono portare a salvaguardare questi alberi senza inficiare
12:54la necessità di comunque raggiungimento della... Quindi mettiamo il turbo, realizziamo il
13:00collegamento con Dragona e ottimizziamo i parcheggi e cerchiamo di realizzarli nel modo
13:06più sostenibile, perché gli alberi sono un patrimonio da assolutamente da mantenere,
13:12da salvaguardare, di questi cambi di clima che necessitano di tanto ossigeno e abbassamento
13:20di temperatura, eccetera.
13:22No, ma anche perché si parla davvero tanto anche di transizione ecologica, è un termine
13:28che sentiamo praticamente ovunque, allora effettivamente mettiamola in pratica questa
13:33transizione ecologica salvaguardando quel poco di prezioso che ci è rimasto. Ecco, io
13:38ringrazio entrambi sia Elisabetta Studer che Giorgio D'Angelo per essere stati in nostra
13:42compagnia, chissà cosa accadrà nei prossimi mesi, magari ci ritorniamo su, magari raccontando
13:47anche ai nostri telespettatori gli sviluppi, grazie davvero.
13:51Grazie a voi tutti.
13:52Grazie, buona giornata a tutte.
13:55Grazie ancora prestissimo. Piccola pausa pubblicitaria e tra pochissimi istanti vi racconteremo,
14:01anzi vi faremo raccontare un episodio assurdo e surreale, vi raccontiamo soltanto un brevissimo
14:08aspetto di questa vicenda assurda, un gruppo di sei turisti che è scampato per miracolo.
14:16A tra poco.
14:20Bentornati a Non Solo Roma, una vecenda assurda e surreale che coinvolge sei turisti romani
14:27ed è avvenuta a Pescassero, in una normale giornata estiva, un picnic di famiglia, quindi
14:34immaginate un po' il paesaggio anche idilliaco se vogliamo, temperature piacevole, una giornata
14:41di ferragosto, si sta in famiglia tra gli amici e poi succede l'imprevedibile, cioè
14:46succede che questi sei turisti romani hanno rischiato letteralmente di perdere la vita
14:52in una maniera davvero assurda perché alle 14.30 proprio del 15 agosto i sei componenti
14:59della comitiva della compagnia, tutti residenti a Ostia, sono rimasti feriti dopo essere stati
15:05colpiti dall'onda d'urto di un fulmine che si è abbattuto su un albero, proprio dove si
15:12stava svolgendo, accanto al quale si stava svolgendo proprio questo picnic.
15:16Ci siamo salvati per miracolo e questa è la loro testimonianza e si tratta di un episodio
15:21purtroppo non isolato, perché certamente molti di voi ricorderanno la vicenda anche assurda
15:27di un uomo originario di Roma che in moto verso il Salento è rimasto letteralmente
15:33folgorato perché è colpito da un fulmine. Sono episodi che accadono sempre più spesso,
15:38che riaccendono anche un po' l'allarme e la paura delle persone che si muovono in auto
15:43e ovviamente anche con altri mezzi di trasporto, ma noi intanto ci facciamo raccontare cose
15:48successe effettivamente a Pescasseroli praticamente quattro giorni fa da Gianluca Pierangeli,
15:54commerciante di osse, è proprio uno dei componenti della compagnia scampata a questa vera e propria
16:00tragedia. Poteva essere una vera e propria tragedia Gianluca, buongiorno a te.
16:05Buongiorno, buongiorno. Sì, l'abbiamo scampata per miracolo. Come tutti gli anni un picnic di
16:12ferragosto in un residence privato dove ci sono tutti appartamenti privati o col giardino
16:18privato nostro. Siamo scesi giù, abbiamo portato delle cose da mangiare. All'improvviso il tempo è
16:27cambiato come succede spesso in montagna. Neanche il tempo di preparare le cose e andare via è sceso
16:35questo lampo a un metro da noi, una cosa indescrivibile. Un metro, assolutamente.
16:41a un metro siamo tutti cascati a terra incoscienti, ci siamo ritrovati a terra, ci siamo rialzati,
16:51il tempo di scappare perché cascavano anche i rami degli alberi. C'era il portiere dei
16:57residents che ci ha aiutato lui per fortuna a scappare. Tutta una cosa così all'improvviso è stata.
17:03Tu ricordi il momento in cui hai perso i sensi? Praticamente tutti voi siete svenuti in sostanza
17:10perché avete ricevuto la scossa elettrica. Sì, sì, tutti quanti. Stessi, ero io, mia moglie, mio fratello.
17:16Guarda, alcuni hanno sentito il botto, io no. Io mi sono solo ritrovato per terra, le orecchie
17:25atturate con un fischio e mi sono ritrovato e mi rialzavo e non avevo neanche capito cosa era
17:30successo. Una sensazione strana. Sicuramente abbiamo perso i sensi o svenuti per qualche
17:36minuto. Non so se è stato l'urto o l'agorente, non so. Ci siamo ritrovati a terra tutti quanti.
17:50Insomma, stare vicino agli alberi dicono che è un po' sconsigliato, no? Però giustamente voi avete
17:55detto e 15 agosto c'è il sole, non immaginavate certo che potesse accadere.
18:01A parte la mattina, infatti, guarda, hai detto tu prima l'esempio del motociclista di ieri
18:07che stava in motociclista, andava a sapere che cascava il fulmine in testa mentre camminava
18:11che era in motocicletta. Cioè, voglio dire, non è un discorso. Sì, l'albero, come dicono
18:16a tira, ma potrebbe essere l'albero, è cascato un fulmine anche in mezzo al mare o ieri
18:22in motociclista, ha preso in testa. Cioè, voglio dire, purtroppo si è catastrofico, non
18:29si possono venire. Posso chiederti Gianluca come state adesso? Perché so che insomma avete
18:35avuto anche degli effetti dopo, no? Cioè, quindi mal di testa, vertigini.
18:41Eh sì, diciamo oggi a distanza di due o tre giorni ancora abbiamo il mal di testa. Tutti
18:48e quattro, io, mio fratello, mia cognata e mia moglie sono con dei sbandamenti, sinceramente.
18:55Non siamo ancora al cento per cento. Sono postumi che dicono normali, però vedremo anche perché
19:01poi a Roma, quando andiamo, faremo anche degli eventuali accertamenti.
19:06Certo. Insomma, i sanitari del 118 vi hanno prestato immediatamente soccorso, questo è importante
19:11da sottolineare, sono stati tempestivi. Cosa vi hanno detto? Il portiere è stato subito
19:16tempestivo a chiamare il 118, l'ambulanza è arrivata subito e ci hanno tenuto in osservazione
19:23per circa un'ora, la pressione ci hanno tenuto un po' là sotto osservazione. Poi ci hanno
19:31rilasciato, però poi il posto mi senti dopo, sinceramente oggi ancora giramenti di testa.
19:38È stata una brutta esperienza perché non lo augura a nessuno una schicca, era così
19:43un lampo vicino a un metro, una cosa brutta. Calcola che l'arbero che stava vicino a noi
19:48è stato aperto in due. Ah, davvero? Assurdo? Sì, sì. L'arbero
19:55bastava spostarsi di due centimetri, davvero? Un metro eravamo morti. Oggi siamo miracolati.
20:02Sì, ti senti miracolato effettivamente. Noi ci sentiamo, non sfortunato perché dell'anno
20:07poi, ma ci sentiamo fortunati perché siamo stati miracolati veramente. Assolutamente sì.
20:13Poi queste sono situazioni, Gianluca, che non si può neanche dire cosa ti senti di consigliare
20:18perché sono talmente tanto imprevedibili che non si possono proprio fare dei, insomma,
20:23ci si può preparare. No, non ci sono dei consigli. Non ci sono dei consigli perché effetti
20:29catastrofici così non è che puoi consigliare. Certo, la montagna come il mare va vissuta
20:34sempre con prudenza, no? Quando vedete brutto tempo è normale che stai sotto un albero,
20:41uno prende e va via come stavamo facendo noi. Noi abbiamo cominciato a gocciare, non abbiamo
20:46fatto neanche in tempo a sparecchiare niente, è cascato subito il lampo, stavamo andando
20:50via. Purtroppo, ripeto, anche sui social ho sentito dei commenti un po' infantili, diciamo,
20:59perché non è che puoi prevenire. Ad esempio? Perché poi infatti ci sono stati, no? Inevitabili.
21:02Potevamo prevedere, che puoi prevedere? C'è un lampo, non è che tu puoi prevedere un fulmine.
21:09Ripeto, allora ieri il motociclista che camminava sulla strada, quello gli è cascato un testo
21:13e il fulmine è morto. No, anche perché immagino che mentre stavate preparando il pranzo, non voglio
21:18ovviamente entrare nei dettagli, però c'era il sole, no? È una bella giornata. C'era il sole, bravissima,
21:23bravissima. Noi ci siamo messi a fare il picnic che c'era il sole in montagna, chi conosce
21:30la montagna sa che il tempo cambia all'improvviso, non abbiamo fatto un tempo neanche a sparicchiare,
21:34perciò voglio dire, questi commenti stupidi sui social è meglio evitabile.
21:38Quelli sono sempre presenti, Gianluca, effettivamente, però ecco, concludiamo dicendo sempre massima
21:45attenzione, però è vero che ci sono degli eventi veramente imprevedibili, contro i quali
21:50non si può assolutamente fare niente, il vostro è un esempio davvero bellissimo, un bel racconto
21:55che fortunatamente ci fa piacere raccontare, ecco.
21:57Sì, sì, sì, siamo miracolati, grazie a Dio.
22:02E l'importante è che stiate bene adesso, seppure qualche postumo, no? Però insomma, quello si
22:07risolverà sicuramente. Esatto, esatto, faremo degli altri accertamenti, però dai, siamo qua a raccontare,
22:12questo è importante. Questo è importante, come si dice a Roma. Grazie davvero, Gianluca, è stato
22:17una piacere per la testimonianza preziosissima, grazie ancora. Grazie a voi, buona giornata.
22:23Ebbene, continuiamo tra pochissimi istanti con i nostri consueti approfondimenti, da questa
22:30testimonianza preziosissima passiamo alla cronaca, all'attualità e alla politica, direttamente
22:36da Civitavecchia, perché tra qualche istante ci colleghiamo con la redazione di Civo Online.
22:41A tra poco.
22:44Bentornati a Non Solo Roma e a proposito di eventi che forse non sono prevedibili, anche
22:50a Civitavecchia, insomma, è successo qualcosa che ha creato un po' di disagio, e di disagio
22:56in particolare ai pendolari che affollano ogni giorno la stazione ferroviaria. Tutti i dettagli
23:02ce li racconta ora Francesco Ballini, che come ogni martedì si collega dalla sua redazione,
23:08la redazione di Civo Online, il quotidiano che ci informa proprio su Civitavecchia con
23:13la cronaca, l'attualità e la politica. Buongiorno a te, Francesco.
23:17Buongiorno, ben ritrovati.
23:18Buongiorno a te, ben tornato a Non Solo Roma. Allora, cosa è successa alla stazione
23:24ferroviaria? Immagino un problema che ha creato, insomma, delle ripercussioni importanti,
23:30soprattutto per anche turisti, no? Che affollano in questo periodo dell'anno la stazione.
23:34È così?
23:36Certo, perché dopo il crollo di tre anni fa c'è stato un altro distacco di cornicioni,
23:41di cornicioni nella stazione ferroviaria di Civitavecchia. Tra l'altro proprio a ridosso
23:47dei ponteggi messi lì a mettere in sicurezza l'aria dove era avvenuto il precedente crollo
23:53di tre anni fa, appunto. Quindi diciamo l'ennesimo segnale, se vogliamo, della necessità di avviare
24:00questi fantomatici lavori di restyling e di cui si è tanto parlato nel corso di diversi
24:06collegamenti anche con voi nei mesi scorsi, anche alla luce di quell'accordo che è stato
24:11firmato il mese scorso, se non ricordo male, comunque nel primo periodo dell'estate.
24:18Un accordo secondo cui al più presto, entro la fine di quest'anno, sarebbero dovuti partire
24:24i lavori di restyling della stazione, in attesa poi di quegli altri lavori un po' più complessi
24:29come i centri commerciali, cioè l'area commerciale, scusate, il parcheggio multipiano e quant'altro.
24:38Sta di fatto che nella notte di Ferragosto c'è stato questo crollo, crollo che ha portato
24:43sostanzialmente alla chiusura di quel tratto del binario 1, quindi praticamente dei due
24:49sottopassaggi che collegano una parte della stazione all'altra, in poche parole, ne è rimasto
24:55aperto soltanto uno e tutti i turisti che arrivano, che magari fanno il biglietto all'ingresso
25:01della stazione, devono poi uscire fuori, fare un pezzo al di fuori della stazione, nel piazzale
25:07come ci sta mostrando la regia, e rientrare dall'altro ingresso, quello che teoricamente
25:14sarebbe adibito a parcheggio.
25:16Quindi devono farlo dal giro?
25:19Sì, non cambia poi così tanto in linea d'aria, sono all'incirca gli stessi metri, sicuramente
25:23non ci facciamo una bella figura alla luce di questi 3,5 milioni di passeggeri che toccano
25:29Civita Vecchia, ricordo le cose che ci diciamo fino alla nausea, che comunque siamo nell'anno
25:36del giubileo e sono numeri importanti, sicuramente assistere a queste scene non fa fare una bella
25:43figura a Civita Vecchia.
25:45Soprattutto una domanda, Francesco, questo cornicione è crollato in un momento in cui, mi domando,
25:52non passava nessuno, quindi nessuno ha rischiato, perché poteva succedere anche questo, no?
25:57Sì, fortunatamente è crollato proprio di notte, dove la stazione non è praticamente frequentata.
26:04Tre anni fa invece era caduta, aveva proprio sfiorato, se non addirittura ferito, ora non
26:09ricordo, una turista.
26:10E' chiaro che anche qui, come nel vostro collegamento precedente, si parla di pura fortuna o...
26:20Sì, sì, assolutamente sì, però questo non è...
26:23Però qui non parliamo di un evento naturale imprevedibile, no?
26:28No.
26:28Parliamo un po' di incuria, è possibile parlare un po' di incuria, Francesco, di ritardi
26:34comunque nei lavori?
26:35Sì, sicuramente possiamo parlare di una stazione che inizia ad essere obsoleta, che non è assolutamente
26:42al passo coi tempi e su cui non sono stati ancora fatti interventi proprio alla luce di
26:47questo accordo ventennale che doveva essere raggiunto e quant'altro tutte le giustificazioni
26:52del caso, sta di fatto che sull'FL5 sono state fatti operazioni di restyling o di sistemazione,
27:02se vogliamo dirla in italiano, di alcune stazioni appunto sulla tratta che collega Civitecchia
27:08a Roma, mentre per Civitecchia si è aspettato, si è aspettata la firma di questo protocollo
27:13che porterà sicuramente negli anni a venire grandi cambiamenti per la stazione Civitecchia,
27:19sta di fatto che continuiamo ad assistere a situazioni del genere che primo sono pericolose
27:24come giustamente sottolineato e secondo non fanno fare una bella figura perché come al
27:31solito accendono un po' i riflettori su quella che è un po' la vergogna della città, una
27:35stazione ferroviaria che non è al passo con i tempi e non è al passo con i numeri che
27:41stiamo registrando quest'anno, che sono maggiori dei numeri che si sono registrati l'anno scorso
27:47e che sono inferiori ai numeri che si registrano l'anno prossimo secondo le proiezioni.
27:53Le stime, esatto, sì, sì, è vero.
27:56È vero perché in tanti dicono che in realtà i numeri maggiori si verificano, si registrano
28:02nell'anno successivo al giubileo, no? È anche vero che poi quelli che vengono per il giubileo
28:07vengono, sono di passaggio, no Francesco, anche magari a Civitecchia, no? Passano di lì
28:12e vanno direttamente a Roma. Invece magari l'anno prossimo potrebbe essere un'occasione
28:15anche per visitare Civitavecchia, quindi speriamo che entro l'anno prossimo questa situazione
28:20si risolva perché se no, insomma, si rischia davvero di parlare di una bruttissima cartolina,
28:25no brutta?
28:27Beh, si rischia anche di parlare di cronaca.
28:30Eh, esatto.
28:31Perché comunque mi vengono in mente dei dettagli.
28:35Potrebbe succedere di tutto.
28:36Certo, potrebbe succedere.
28:39Però noi ora restiamo sempre sulla fronte dei trasporti perché so che c'è stato comunque
28:44un incontro molto significativo tra il Comune e il Comitato di Pendolari che abbiamo avuto
28:50anche modo di ospitare qui a non solo loro, ma abbiamo raccolto un po' le loro istanze
28:55grazie a te che ci hai messo in collegamento con questo gruppo di pendolari disperati praticamente.
29:00Hanno ottenuto risultati stavolta?
29:02Eh, come al solito, in linea teorica, sì, in linea pratica bisognerà aspettare un pochino.
29:10Sicuramente è importante che sia stata avviata questa stagione di confronto, non solo con
29:16l'amministrazione comunale che chiaramente è l'interlocutore più importante forse per
29:22relazionarsi con Regione Trenitalia a Civitavecchia, ma anche con diversi partiti, anche con diversi
29:28esponenti regionali. Sembra ci sia una forte apertura, soprattutto l'incontro che c'è stato
29:35in comune con Benedetto Risi e Dennis Lauro, che sono i due rappresentanti del Comitato
29:41Pendolari. È importante perché, diciamo, è la prima volta forse che c'è un incontro
29:47istituzionale in cui l'amministrazione comunale raccoglie tutte le problematiche di chi queste
29:53problematiche, scusate la ripetizione, le vive quotidianamente. Appunto, torniamo a parlare
29:58di questi 3,5 milioni di croceristi che bellissimo, benvengano per Civitavecchia, ma si scontrano
30:04con una realtà quotidiana che è quella di chi a Roma va per lavoro e sono comunque centinaia
30:10e centinaia di persone e solo a Civitavecchia. Poi, chiaramente, sulla FL5 che si va poi da
30:18Santa Marinella, Santa Severa, Cerveteri, Ladispoli e quant'altro, quindi sempre più
30:23lavoratori pendolari vengono raccolti. È chiaro che qualcosa vada fatto per rendere la vita
30:29più vivibile a questi pendolari che, come al solito, hanno parlato di ritardi, opere
30:35infrastrutturali e disagi legati all'incapacità dei treni di, diciamo, stipare i bagagli che spesso
30:44i croceristi portano. Nel corso di quest'estate e di quella passata sono girate tantissime
30:49foto con questi maxivaligioni gettati al posto delle sedute per i passeggeri o al centro
30:58occupando spazio su spazio. È chiaro che il turista non lo sa o magari se lo sa un po'
31:03ci prova lo stesso perché dice tanto sono in vacanza e quindi magari servirebbe un'informazione
31:08preventiva o qualche forma di collegamento dedicata a loro, che sicuramente non è il
31:16Civita Vecchia Express che è quel tentativo.
31:19Lì, insomma, ne abbiamo parlato effettivamente, è stata insomma una, come hai detto tu, ecco,
31:25non c'è modo più giusto forse di definirlo come tentativo goffo, raccontato male forse
31:30Francesco, questo è il punto, è stato raccontato male e annunciato forse peggio, no? Ma il Comune
31:35cosa ha detto al termine di questo incontro? Immagino avrà messo in campo una serie di
31:40promesse, no? Anche di impegni, ecco.
31:44Ha illustrato quello che sarà il cronoprogramma degli interventi, ha assicurato che le operazioni
31:50di restyling intanto partiranno a breve, ma questa è una cosa che già avevano detto,
31:55l'obiettivo dell'amministrazione è che i lavori di restyling della stazione, di messa in sicurezza,
32:00restyling, ripristino, quello che vogliamo, siano avviati entro il 2025, questo è fondamentale.
32:07Poi tutto il resto si vedrà nel senso, è chiaro che per il parcheggio multipiano serve
32:12un progetto più ampio e prima serve uno studio più approfondito, anche se comunque la progettazione
32:20è già in stato avanzato. Però sicuramente quello che preme un po' di più ai cittadini
32:25di Civitavecchia e all'amministrazione comunale appunto questo restyling. Inoltre l'amministrazione
32:31si è fatta anche portavoce, cioè ha promesso che si farà portavoce di questi disagi e come
32:38dicevo all'inizio sicuramente è l'interlocutore più importante e più autorevole a Civitavecchia.
32:45Ringraziando ovviamente il comitato per il lavoro che sta facendo in questi anni.
32:49Certo, anche perché anche loro poi si fanno portavoce di tante istanze di cittadini,
32:55quindi sono in sostanza loro che prendono e partono, ci mettono la faccia e raccontano
33:00cos'è che non va e anche quello è un lavoro abbastanza importante. Francesco, noi parliamo
33:05in un certo senso sempre di progetti oggi perché concludiamo, anzi concludi parlandoci
33:12di via 16 settembre. Noi avevamo in realtà già parlato qualche tempo fa, c'è un progetto
33:17in atto, progetto che sta andando avanti effettivamente. Questo sta andando avanti?
33:22Sì, è un progetto che fortunatamente grazie alla nuova governance dell'Ater sta andando
33:29parecchia avanti. Diciamo che il commissario straordinario Fasoli ha spinto il pedale
33:36dell'acceleratore e sta mantenendo tutto il progetto sui giri se vogliamo, mantenere la
33:41metafora. Perché? Perché qui si tratta della demolizione e ricostruzione di due palazzine
33:47in pieno centro storico di fronte al Largo della Pace che è l'accesso al porto di Civitavecchia
33:54che per una serie di motivi si trova al centro di Civitavecchia. Quindi potete immaginare
34:00la criticità a livello di viabilità e quant'altro.
34:03Soprattutto quando c'è l'imbarco e lo sbarco delle navi, no?
34:08Certo, certo. Centinaia di NCC ogni giorno, turisti, eccetera, eccetera.
34:15Fortunatamente si è riuscita a concludere la prima fase, quella di demolizione, con dei
34:18lavori in notturna che non hanno impattato più di tanto sulla viabilità o non hanno creato
34:25troppi disagi. Ora sono state gettate le due sottofondazioni e la prima fondazione sarebbero
34:31le fondamenta del primo dei due palazzi. Dall'azienda hanno assicurato che entro fine agosto, primi
34:38di settembre, comunque si procederà anche con le fondamenta del secondo palazzo, poi sempre
34:43in notturna saranno installate le gru e si procederà con i lavori di ricostruzione in
34:49elevazione, diciamo. L'obiettivo chiaramente è quello di, essendo fondi PNRR, di mantenere
34:56la scadenza di marzo 2026. Dall'azienda si sono detti fiduciosi. È un'operazione difficile e
35:04importante per un progetto da 6,4 milioni di euro e è una cifra piuttosto importante per un
35:12ATER come quella comprensoriale di Civita Vecchia.
35:15Ricordaci cosa dovrebbe sorgere, insomma ricordiamo alle nostre telespettatori, Francesco.
35:20Sì, è sostanzialmente un progetto di demolizione e ricostruzione, quindi sorgeranno queste due
35:26nuove palazze. La stessa cosa più o meno.
35:29Sì, con un efficientamento energetico, ci saranno degli arredi urbani, chiaramente si
35:33creeranno degli spazi più a misura d'uomo e più moderni, anche un po' adatti ad accogliere
35:42i turisti che sbarcano proprio lì a largo della pace, che magari si troveranno davanti degli
35:47ambienti più moderni, con arredi urbani adeguati, magari anche del verde. È un progetto
35:55importante, è un progetto importante che ridarà un po' una nuova vita a quell'area
35:59che era un pochino abbandonata e comunque c'erano delle criticità proprio statiche, che
36:06è il motivo che ha portato alla demolizione.
36:07Importanti, certo, assolutamente sì. Beh, staremo a vedere entro marzo 2026, se ci pensiamo
36:13bene, non manca tantissimo, quindi magari i tempi sono un po' stretti, però alla fine
36:17magari sarà un progetto che cambierà anche un po' il volto di Civitavecchia, chi lo sa.
36:22Grazie davvero Francesco per essere stato in nostra compagnia, averci informato su tutte
36:26le notizie di Civitavecchia. Per tutti gli approfondimenti lo ricordiamo sempre, civoonline.it.
36:32Grazie e a prestissimo.
36:34Grazie a voi, a presto.
36:36Grazie ancora. Piccola pausa pubblicitaria e ancora qualche istante, poi concluderemo
36:41insieme questa puntata di Non Solo Roma. Restate con noi.
36:49Bentornati a Non Solo Roma, siamo quasi giunti alla conclusione anche di questa puntata.
36:54Siamo sempre in diretta sul canale 14 del Digitale Terrestre e ieri, se ci avete seguito,
37:00abbiamo parlato un po' della straordinaria figura di Pippo Baudo che ci ha lasciati all'età
37:06di 89 anni. Tutto il mondo della TV, dello spettacolo, della musica si sta stringendo proprio
37:12in queste ore in ricordo di quello che è stato definito l'ultimo vero pioniere della
37:17TV italiana, un gigante della TV italiana perché ha rivoluzionato non soltanto il modo
37:22di condurre ma ha attraversato tante fasi della TV, tanti cambiamenti effettivamente del
37:27piccolo schermo sempre con grande eleganza, con grande compostezza, insomma abbiamo tutti
37:32da imparare davvero da Pippo Baudo e a proposito di Pippo Baudo e Capitale a Roma si pensa di
37:39intitolare una strada in suo onore. Si è sollevata proprio una vera e propria voce per chiedere
37:46che una strada della Capitale venga intitolata al conduttore TV. Per 60 anni protagonista in
37:52discorso, lo abbiamo detto, dal piccolo schermo 13, le edizioni di Sanremo all'appello ma anche
37:59tantissimi serali, pomeridiani, programmi di approfondimento di Tolca, insomma ha fatto davvero
38:05di tutto. La proposta arriva dal presidente della Commissione Cultura in Parlamento Federico
38:09Mollicone che si è rivolto direttamente al sindaco Roberto Gualtieri. Gli chiediamo
38:16l'intitolazione di una strada limitrofa a Viale Mazzini, le parole dell'esponente di Fratelli
38:22d'Italia, da sempre il cuore pulsante della televisione italiana. Per oltre 60 anni Pippo
38:27Baudo ha rappresentato un punto di riferimento per il pubblico accompagnando generazioni di
38:32spettatori con intelligenza, professionalità e una straordinaria capacità di innovare senza
38:38mai tradire lo spirito del servizio pubblico, ha sottolineato Mollicone. Fu l'inventore della
38:44TV nazional popolare, auspichiamo poi che la RAI gli dedichi la prossima edizione del Festival
38:50di Sanremo. Il mondo dell'intrattenimento non sarà più lo stesso senza di lui. E chissà
38:55effettivamente che magari proprio nella capitale verrà intitolata effettivamente una strada al
39:02grandissimo conduttore TV. Ma è una Roma caratterizzata oggi anche dalla cronaca. Ovviamente ci sono
39:09degli episodi di cronaca che dobbiamo raccontarvi. Primo fra tutti quello relativo allo spaccio di
39:17superfacenti che è un tema sempre all'attenzione delle forze dell'ordine che chiaramente cercano
39:23di intervenire nel modo più tempestivo possibile. Ecco in questo caso la cocaina era nascosta nel
39:30doppio fondo delle lattine. Veniva così portata a domicilio ai clienti. È finita in manette
39:36chiaramente una pusher. Si tratta di una donna di 61 anni che nascondeva appunto la cocaina dentro
39:43le lattine di bibite analcoliche. Questo è l'escamotaggio che era utilizzato da questa 61enne
39:49romana che è stata fermata per un controllo nella zona di Corso Francia, quadrante nord della capitale.
39:55La donna avrebbe utilizzato le confezioni modificate come contenitori per consegnare a
40:00domicilio la droga. Le lattine infatti erano state alterate per ricavare un doppio fondo dove
40:05trasportare le dosi in incognito. La giornata del lavoro e il tour dello spaccio si è però concluso
40:12quando durante il controllo degli agenti vedendola particolarmente nervosa hanno deciso di approfondire
40:17le verifiche scoprendo la droga proprio all'interno delle lattine di bibite gassate. Dosi pronte da
40:22smistare ai clienti di turno. La donna di 61 anni è così finita in manette e dovrà ora rispondere
40:28del reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Ci dedichiamo anche un po' all'economia
40:37in questa conclusione di puntata che stiamo quasi per raggiungere. Parliamo anche di occupazione perché
40:45ci saranno 300 mila nuovi posti di lavoro nel settore privato. Numeri importanti che vi facciamo
40:53ascoltare nel dettaglio in questo servizio. Sentite. Continua anche nel primo trimestre dell'anno la
41:00crescita dell'occupazione in Italia. Il saldo tra assunzioni e cessazioni negli ultimi 12 mesi ha
41:06fatto segnare un incremento di 300 mila posti di lavoro nel settore privato. I contratti a tempo
41:11indeterminato sono cresciuti di 322 mila unità. I dati sono quelli dell'osservatorio IMS sul mercato
41:18del lavoro. Nei primi tre mesi del 2025 si sono registrate 213 mila trasformazioni di contratti a
41:25tempo determinato in crescita del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Aumentano del 10%
41:33le conferme dei rapporti di apprendistato al termine del periodo formativo. Al contrario calano del 4,2%
41:41rispetto al 2024 le cessazioni. Stesso trend per le attivazioni di rapporti di lavoro incentivati
41:48che fanno registrare una flessione del 16%. Ecco è cruciale in questo settore ovviamente
41:57l'apporto dei giovani. In un settore in particolare quello dei sistemi agroalimentari. A dirlo è la FAO.
42:06sentite. Scusate c'è forse qualche piccolo problema di collegamento con la regia che non
42:16riesce a mandare in onda il servizio. Vi faremo vedere ovviamente il servizio in un'altra occasione
42:22però mi fanno segno che si è collegato adesso in diretta l'avvocato Domenico Musicco dell'Associazione
42:28Italiana Familiari e Vittime della Strada. Perché è nostro ospite? Perché con lui volevamo
42:34commentare due episodi in particolare. Una sentenza della Cassazione che dice tessualmente
42:41nessun risarcimento se il pedone è distratto e anche un'altra notizia che riguarda il figlio
42:48del noto regista genovese. Molti di voi avranno sentito appunto che Pietro che fu coinvolto in un
42:55incidente stradale dopo il quale morirono due ragazze molto giovani su Corso Francia ha ottenuto
43:02di scontare il resto della sua pena operando nei servizi sociali. Intanto però salutiamo
43:07l'avvocato Domenico Musico. Buongiorno, ben trovato. Eccoci, Domenico ci sente? Buongiorno a lei.
43:16Buongiorno a voi.
43:22Perfetto, riesci a sentirci Domenico? C'è qualche piccolo problema di collegamento? Riproviamo
43:30di nuovo. Intanto anticipo ai nostri telespettatori il tema che approfondiremo in questi minuti restanti
43:36con l'avvocato Domenico Musico, cioè la sentenza, una sentenza della Cassazione che ha fatto
43:42diciamo un po' discutere, se vogliamo, perché stabilisce che non c'è nessun risarcimento se
43:48il pedone è distratto, ad esempio se cade in una buca perché magari sta guardando il cellulare,
43:54perché sta facendo altro. Insomma, come si chiede la massima attenzione agli autisti,
44:00alla guida, si chiede anche la massima attenzione ai pedoni che attraversano la strada. In tanti
44:05non sono d'accordo, ci sono delle polemiche ovviamente in atto, polemiche che ci sono anche
44:10per la questione relativa a Pietro Genovese, il figlio del regista Paolo Genovese che insomma
44:16qualche anno fa in un incidente soccorso Francia investì e uccise due ragazze molto giovani.
44:23Sta, ha ottenuto appunto di scontare il resto della sua pena, insomma lavorando ai servizi sociali.
44:29in una Ollus che si occupa, tra le altre cose, di progetti di prevenzione per il bullismo.
44:35Chiedo alla regia se il nostro ospite è riuscito a collegarsi.
44:40Ci sente avvocato?
44:42Ora mi sentite, io mi sento, voi mi sentite?
44:45Perfetto, buongiorno, eccoci qui. Allora, peccato riuscire a fare questo collegamento in pochi minuti,
44:50però io parto, vado...
44:50Purtroppo sono in una zona con poca copertura, sì, mi spiace.
44:54Vado velocissima. Cosa ne pensa di questa sentenza della Cassazione che stabilisce
44:59nessun risarcimento se il pedone è distratto?
45:02Insomma, c'è attenzione sulla questione tra il nesso e la causa, no?
45:07È così, mi sembra di aver capito.
45:09Allora, sì, questa sentenza pone l'attenzione su un problema che è molto dibattuto
45:15nella giurisprudenza, nelle sentenze, perché il pedone, prima considerato intoccabile,
45:22adesso ha un obbligo anche lui di attenzione, cioè lo stare al cellulare, tenere le cuffiette,
45:28non guardare la strada, attraversare ovviamente fuori dalle strisce pedonali,
45:32rappresenta per la Cassazione o una concausa dell'incidente,
45:38ma addirittura rappresenta una causa esclusiva, l'altra provviso imprevedibile.
45:43Quindi potrebbe portare a una mancanza di risarcimento.
45:46Questo, diciamo che da un lato, è anche vero che la Cassazione ha sempre applicato
45:53anche l'ipotesi di concorso di colpa se il pedone attraversa fuori dalle strisce,
45:56nel senso che non è che il pedone non possa avere un risarcimento,
46:01ma il risarcimento va a diminuire considerando la percentuale della sua colpa,
46:06la sua disattenzione e soprattutto la distrazione.
46:10Tante volte vediamo i pedoni attraversare con il cellulare in mano,
46:14senza guardare la strada, con le cuffiette, senza prestare attenzione,
46:17questo potrebbe rappresentare un problema anche a livello di risarcimento.
46:21E la Cassazione ha messo l'accento su questo punto.
46:24Ecco, questo è importante, perché effettivamente, come dicevamo all'inizio,
46:27è un po' avvocato, è chiaro che l'autista a bordo dell'auto
46:30deve prestare massima attenzione, deve avere veramente 10.000 occhi in strada,
46:34ma ce li deve avere anche il pedone, perché è inammissibile attraversare
46:38guardando il cellulare, ovviamente.
46:40Le chiedo cosa ne pensa invece di Pietro Genovese,
46:43che potrà scontare il resto della sua pena ai servizi sociali.
46:52Io sono favorevole a questa misura, nel senso che potrebbe essere rieducativa,
46:57nel senso che lui deve partecipare a delle sedute contro il bullismo,
47:02partecipare a delle attività sociali che possano reinserirlo e fargli capire il grado della sua colpevolezza.
47:10In effetti il carcere tante volte non è il sistema rieducativo per eccellenza,
47:16lo sappiamo, le carceri sono sovraffollate, ci sono problemi di gestione delle carceri.
47:21A volte i servizi sociali potrebbero dare quella spinta in più per un cambiamento anche di coscienza.
47:28In effetti il caso è che la tante ha ucciso due ragazze di 16 anni,
47:34poi ha tentato forse addirittura la fuga, quindi la pena ci voleva assolutamente in questo caso.
47:39Ma tra i domiciliari e questa nuova pena, io penso che un piccolo segnale ce l'abbia avuto anche Genovese.
47:46Certo, la famiglia delle vittime non avranno indietro mai le figlie e questo è un danno irreparabile.
47:54Naturalmente non basta una pena anche scontata per poter dare soddisfazione alle famiglie,
48:00però le famiglie so che hanno in un certo senso fatto un percorso anche di riavvicinamento al colpevole,
48:07almeno una delle due famiglie, e questo tipo di pene potrebbe portare a un ravvedimento.
48:15Ecco, questo non è che sono contrario in linea di principio.
48:18Certo, nei casi più bravi io sono favorevole almeno nella parte della penceraria,
48:25però in questo avendo scontato già una pena di un anno e mezzo di domiciliari
48:29e potendo scontare il resto della pena con i servizi sociali,
48:34potrebbe essere una riabilitazione anche dello stesso Genovese.
48:38Le famiglie naturalmente non hanno una vera e propria giustizia,
48:42ma che nemmeno una pena di qualche anno di carcere potrebbe garantirli.
48:47No, effettivamente no.
48:49Il carcere se lo fanno a vita loro, i familiari.
48:53Il carcere ce l'hanno a vita le famiglie delle vittime e non sono equiparabili.
48:57Quando dicono la frase classica,
48:59se sono due famiglie rovinate,
49:01nel senso che quella della vittima e quella dell'investitore
49:05io dico che è una falsità,
49:06nel senso che la famiglia rovinata veramente è la famiglia della vittima.
49:09Poi la famiglia dell'investitore chiaramente vive un travaglio,
49:14probabilmente si hanno un po' di coscienza
49:16e vive sicuramente dei disagi,
49:20ma non è equiparabile la morte di un figlio con la situazione dell'investitore.
49:26A causa di un accidente stradale, assolutamente sì.
49:29Certo, Avvocato, comunque sono favorevole a questo tipo di condanni, sicuramente.
49:34Ci fa piacere aver sentito anche il suo parere.
49:37La ringrazio davvero di cuore,
49:38seppur per questi pochi istanti ci ha...
49:40Scusate per il collegamento...
49:42Nessun problema.
49:43...nesso facile.
49:44Va bene.
49:45Grazie davvero, Avvocato, a prestissimo.
49:47Grazie a voi.
49:49Ebbene, concludiamo così questa puntata di Non Solo Roma,
49:53questa ultima parte un po' turbolenta,
49:55ma abbiamo cercato nel nostro piccolo di informarvi
49:58e fornirvi anche un altro punto di vista rispetto alle notizie
50:01che cerchiamo ogni giorno di raccontarvi qui in diretta per Radio Romanioso.
50:05Ci fermiamo qui,
50:06torniamo però domani a partire dalle 13 con la nostra consueta diretta.
50:10Fatemi ringraziare la regia a cura di Chiara Proietti
50:13e se vorrete domani alle 13 ci ritroverete qui.
50:16Arrivederci.
50:17Non solo Roma.
50:21Le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
Consigliato
2:18
1:28