Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - La Commissione europea ha avviato la sua prima revisione del Regolamento sulle sovvenzioni estere. La prima fase consiste nella raccolta di feedback dalle parti interessate, tra cui Stati membri, aziende, studi legali e associazioni, con scadenza il 18 novembre 2025. La revisione si concentrerà tra l’altro sulla valutazione delle sovvenzioni estere che provocano distorsioni nel mercato interno, sull’eventuale bilanciamento tra effetti positivi e negativi e sul livello di complessità delle norme e dei costi sostenuti dalle imprese. La Commissione presenterà nel luglio del 2026 una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio, tre anni dopo l'entrata in vigore del Regolamento sulle sovvenzioni estere. “Sarà l'occasione per fare il punto sull'attuazione e l'applicazione del Regolamento fino ad oggi e per prevedere possibili miglioramenti”, spiega Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue.
/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Commissione europea ha avviato la sua prima revisione del regolamento sulle sovvenzioni
00:08estere. La prima fase consiste nella raccolta di feedback dalle parti interessate, tra cui
00:13stati membri, aziende, studi legali e associazioni, con scadenza il 18 novembre 2025. La revisione
00:20si concentrerà tra l'altro sulla valutazione delle sovvenzioni estere che provocano distorsioni
00:25nel mercato interno, sull'eventuale bilanciamento tra effetti positivi e negativi e sul livello
00:30di complessità delle norme e dei costi sostenuti dalle imprese. La Commissione presenterà nel
00:36luglio del 2026 una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio, tre anni dopo l'entrata
00:41in vigore del regolamento sulle sovvenzioni estere. Sarà l'occasione per fare il punto
00:46sull'attuazione e l'applicazione del regolamento fino ad oggi e per prevedere possibili miglioramenti,
00:52spiega Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione UE.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato