Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/08/2025
Trascrizione
00:00La celiachia ai tempi si chiamava sprue celiaca, quando ce l'hanno insegnata all'università si chiamava sprue celiaca.
00:07Di fatto è una patologia, dobbiamo dire non è un'intolleranza, quindi è una patologia che ha due determinanti.
00:14Determinante genetico, quindi una predisposizione genetica e dei determinanti ambientali.
00:19Cosa vuol dire? Vuol dire che il determinante ambientale è l'ingestione del glutine.
00:24Il glutine è un complesso proteico che aiuta a conferire quell'elasticità ai prodotti da forno.
00:30Ebbene, quando in un paziente con una predisposizione genetica c'è questo fattore ambientale dell'ingestione del glutine,
00:38abbiamo lo sviluppo di una reazione autoimmunitaria e questa reazione va a coinvolgere i villi intestinali,
00:44tant'è che si chiamava sprue celiaca, ma non solo, tanti organi.
00:48Quindi è una patologia sistemica, è una patologia che coinvolge più organi.
00:52Fra l'altro ha una prevalenza, la prevalenza è il numero di soggetti affetti, non è l'incidenza di nuovi casi,
00:57ma è la fotografia nella popolazione, circa l'1% della popolazione.
01:03Questo vuol dire che in Italia dovremmo aspettarci circa 600.000 persone affette da celiachia.
01:10E però non tornano i conti perché di casi diagnosticati ne abbiamo circa il 27-30%.
01:17Arriviamo, gli ultimi dati sono intorno a 250.000 diagnosi.
01:23Quindi il problema è quello di fare, come giustamente diceva lei nell'introduzione,
01:28fare una diagnosi quanto più precoce, meglio è, anche proprio per evitare dei problemi
01:35non necessariamente legati all'apparato gastrointestinale, ma magari anche legati ad altre questioni.
01:41Per capirci, perché appunto spesso ci sono tanti fraintendimenti, che differenza c'è tra allergia e intolleranza?
01:48È bello, anche questo è interessante.
01:51Diciamo, l'allergia è una reazione anomala del nostro organismo quando questo organismo viene a contatto
01:59con una sostanza che chiameremo allergene, che determina questa reazione.
02:04È di solito una reazione che coinvolge il sistema immunitario, vuol dire che il mio sistema immune
02:09determina la produzione di una particolare classe di anticorpi che sono le IgE
02:16e queste sono manifestazioni che hanno una miscellanea di concretezza, però verosimilmente coinvolgono
02:25di solito la cute, quindi orticaria e coinvolgono il sistema respiratorio, anche con faccende impegnative,
02:34per cui possiamo avere broncospasmo, possiamo avere gravi difficoltà respiratorie, fin tanto
02:38che possiamo arrivare allo shock anafilattico.
02:41Diverso invece è l'intolleranza, l'intolleranza è sempre una reazione anomala del nostro organismo
02:47quando incontra una sostanza, però non c'è il coinvolgimento del sistema immunitario,
02:53quindi la reazione delle IgE, ma c'è il coinvolgimento del sistema gastroenterico.
02:57Per fare un esempio concreto, l'intolleranza al lattosio è appunto una intolleranza, ma non
03:04abbiamo degli anticorpi specifici per il lattosio, per questo zucchero che abbiamo nel latte.

Consigliato