Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- In aumento le entrate tributarie e contributive
- Turismo, cresce il credito alle imprese
- Cina, nei primi 7 mesi del 2025 accelera il trasporto merci su rotaia
- Dichiarazione dei redditi precompilata, istruzioni per l'uso
sat/azn
Trascrizione
00:00Nel primo semestre 2025 le entrate tributarie e contributive hanno fatto segnare una crescita
00:16dell'8,4% su base annua con un aumento di 33,8 miliardi di euro. Lo rende noto il Ministero
00:23dell'Economia e delle Finanze. Nel dettaglio le entrate tributarie nei primi sei mesi del
00:282025 aumentano di 21,3 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2024. Il gettito delle
00:35imprese contabilizzate al bilancio dello Stato aumenta di 18,8 miliardi. Sono in crescita
00:41anche gli incassi da attività di accertamento e controllo e le entrate degli enti territoriali.
00:47Le cosiddette poste correttive, che riducono le entrate del bilancio dello Stato, sono in aumento
00:53di 2,1 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli incassi contributivi nel primo semestre
00:59del 2025 hanno raggiunto quota 141,6 miliardi, in aumento di 12,5 miliardi rispetto al corrispondente
01:09periodo dell'anno prima. Il primo trimestre 2025 conferma la ripresa del turismo, con una crescita
01:17del 20% dei finanziamenti concessi alle imprese italiane del settore rispetto allo stesso periodo
01:23del 2024 in termini di importi erogati. Nonostante la crescita delle presenze turistiche dello scorso
01:29anno, il comparto continua a posizionarsi su livelli di rischio creditizio elevati, con un tasso di default
01:35delle società di capitali del settore pari al 4% a dicembre 2024 e in crescita rispetto alla rilevazione
01:42del giugno precedente. Coerente il comportamento del settore anche in termini di pagamenti
01:48commerciali e quanto emerge dai dati dell'osservatorio CRIF. A livello globale, le attese per la fine
01:54del 2025 sono di ulteriore crescita dei tassi di default del settore, circa 0,5 punti percentuali
02:01rispetto al 2024, ma con un'intensità meno marcata rispetto a quanto ci si attende in Italia.
02:07La Cina ha registrato una crescita costante del trasporto merci su rotaia nei primi sette
02:14mesi del 2025, con una gestione della rete più efficiente e servizi migliorati. Secondo
02:20il China State Railway Group, nel periodo in questione il sistema ferroviario nazionale
02:26ha trasportato un volume complessivo di oltre 2,3 miliardi di tonnellate di merci, con un incremento
02:32anno del 3,3%. Il numero medio giornaliero di vagoni e merci carichi ha raggiunto quota
02:39183.300, in aumento del 4,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Nel periodo
02:47gennaio-luglio il trasporto di carbone ha raggiunto oltre 1,19 miliardi di tonnellate,
02:53mentre il volume delle merci per materiali da costruzione, minerali e cereali è aumentato
02:58rispettivamente del 13,6% e del 12,7% su base annua. Anche il trasporto merci internazionale
03:05ha registrato una performance in crescita.
03:10È sempre disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato,
03:20al quale sono dovuti per la presentazione lavoratori dipendenti e pensionati, che oltre
03:29ad avere i redditi da pensione o da lavoro dipendente, hanno anche altri redditi ad esclusione
03:38ovviamente della prima casa abitata. Tra le altre cose può anche capitare che nell'anno
03:45si è ricevuti più redditi da lavoro dipendenti o da pensione, per cui si è poi sempre tenuti
03:55alla presentazione del modello. Ma tra le altre cose dobbiamo ricordare che c'è anche chi ha
04:02la convenienza alla presentazione del modello 730. Sono quei lavoratori o quei pensionati
04:11che nell'anno hanno subito delle spese detraibili o deducibili e quindi hanno diritto ad un riburso.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato