00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Qui sul canale 14 del digitale terrestre per raccontarvi anche un punto di vista diverso e per approfondire i temi che abbiamo scelto, i temi relativi alle notizie più importanti che riguardano proprio la capitale come anche il nostro territorio.
00:44Amici di non solo Roma, siamo in pienissima stagione estiva, le spiagge sono super affollate, i bagnanti sono in acqua e succede che a Santa Marinella, litorale a nord di Roma,
00:55ad un certo punto sulla superficie dell'acqua appaia come una schiuma biancastra e alcuni bagnanti hanno segnalato la presenza di liquami.
01:05È successo circa 4-5 giorni fa proprio sul litorale di Roma, ecco state vedendo le immagini in sovraimpressione, un fenomeno che ha ovviamente allertato i bagnanti,
01:16ha spaventato quanti erano presenti sul litorale, è stata fatta partire subito una chiamata alla guardia costiera che ha intervenuto dopo circa 45 minuti
01:24e ha archiviato il caso come fenomeno naturale. È chiaro però che queste rassicurazioni non sono bastate ai bagnanti,
01:32in tanti hanno preferito non fare il bagno durante quella giornata e chiaramente la paura è rimasta.
01:38Si riaccende anche un po' l'attenzione rivolta alla qualità dell'acqua delle nostre coste che nell'ultimo anno, c'è da dirlo,
01:47non è che abbia raggiunto proprio dei risultati eccellenti. A far salire agli onori della cronaca questo episodio è stata
01:55l'associazione Codici, centro per i diritti del cittadino, che ha detto che servono dei controlli più efficaci,
02:03serve prevenzione soprattutto per tutelare le nostre coste ma in particolar modo per la salute del cittadino.
02:09Noi in un periodo, tra le altre cose, insomma, in cui c'è anche abbastanza allarme legato al virus Western Isle,
02:15ma chiaramente questo è un discorso diverso e proprio di Codici noi abbiamo come primo ospite qui a Non Solo Rova,
02:21Francesco Rossolini. Buongiorno, ben trovato.
02:25Buongiorno, ben trovati, grazie dell'invito.
02:28Grazie Francesco. Allora, questo fenomeno, insomma, questo accaduto è stato raccontato proprio dalla vostra associazione,
02:35no? Perché? Perché vi sono state arrivate delle segnalazioni da parte dei cittadini, è così?
02:41Esattamente, raccogliamo quotidianamente moltissime segnalazioni di varia natura, di vario genere.
02:48In questo caso, ovviamente complice anche la stagione estiva, abbiamo ricevuto segnalazioni proprio di cittadini a noi vicini
02:56che ci hanno segnalato questo spiacevolissimo episodio.
02:59Lei l'ha descritto perfettamente, una schiuma biancastra che si avvicinava a Riva,
03:06non si è capito esattamente da dove provenisse.
03:09C'è un'ipotesi, ma ripetiamo, è solo una ipotesi che venisse da sversamenti di barche,
03:14che erano lì, forse un po' troppo vicine alla costa, sicuramente un po' troppo numerose,
03:20ecco, sicuramente non troppo lontane dai bagnanti.
03:24E questo spiacevolissimo episodio ha riguardato moltissime persone che, appunto, erano lì,
03:30in una Santa Parinella, nota località di villeggiatura vicino a Roma,
03:36e molti bagnanti, come giustamente è stato detto, sono usciti dal mare perché venivano raggiunti da questa schiuma
03:45che aveva tutte le, come dire, ecco, anche dalle immagini che vediamo,
03:49non sembrerebbe affatto un episodio di natura, come ha detto la Guardia Costiera.
03:56Naturale, no?
03:57Sì, sì.
03:58Da quello che vediamo, ovviamente non possiamo dare un'indicazione precisa,
04:03chiediamo, appunto, che le istituzioni facciano le loro verifiche
04:09e auspichiamo, appunto, che tutti i bagnanti vengono tranquillizzati perché questa schiuma che raggiunge Riva
04:15può effettivamente causare sicuramente preoccupazione in capo a tutti i bagnanti e turisti
04:21che stanno popolando numerosi le spiagge.
04:24Assolutamente sì.
04:25Lei ha parlato di un'ipotesi, no?
04:27Che chiaramente rimane circoscritta proprio al campo dell'ipotesi, no?
04:31Cioè il fatto che possa derivare da sversamenti delle barche, no?
04:35Anche qui, ma non servirebbe un po' una regola di base?
04:39Perché noi vediamo in tante delle nostre coste queste, insomma, barche, navi,
04:44addirittura anche yacht che sono molto vicino alla riva, no?
04:47Ma cioè, ma non ci sono delle regole in tal senso?
04:49Immagino di sì.
04:51Assolutamente sì, ci sono delle regole.
04:54Guardi, le do uno scoop per così dire, c'è arrivata una segnalazione pochi minuti fa
04:58dalla stessa spiaggia, da altri bagnanti che ci dicono che ci sono di nuovo barche vicine,
05:05forse troppo vicine, alla battigia, tanto che è stata di nuovo allertata la guardia costiera.
05:12Non sappiamo se c'è un nesso tra questi due episodi, ovviamente rimaniamo sempre nel campo dell'ipotesi,
05:17però sicuramente ci sono dei natanti poco educati e che non rispettano le regole.
05:22Lei mi ha chiesto delle regole, sì, delle regole ci sono, e riguardano ovviamente la natura delle acque
05:29e degli scarichi che vengono dalle imbarcazioni stesse, perché ovviamente vanno distinte tra acque nere,
05:36quindi sappiamo appunto di cosa si tratta, soprattutto nelle barche, da sostanze oleose e da acque bianche o acque grigge.
05:43Diciamo, nel caso più scivoloso, possiamo dire che è più temibile, per così dire, che sono le acque nere,
05:50ci sono innanzitutto, le barche dovrebbero essere dotate di alcuni impianti, di alcuni sistemi di pulizia,
05:58di depurazione di queste sostanze, ma comunque ci sono delle distanze minime, appunto a seconda che le barche
06:05siano da turismo o delle barche, ad esempio delle navide a crociera, ovviamente,
06:10e a seconda che le barche siano in possesso di dispositivi di depurazione dell'acqua,
06:16ci sono delle distanze minime dalla costa, ovviamente, che vanno rispettate, per gli sversamenti.
06:23L'ipotesi è quella che viene sul campo.
06:24Però non tutti rispettano.
06:27Beh, anche dalle segnalazioni che ci arrivano oggi, penso che possiamo dire che non tutti rispettano
06:32sia delle distanze di sicurezza, sono delle distanze molto importanti, perché voi sapete che le barche,
06:39anche quelle a vela, sono dotate di motori per gli spostamenti, perché ovviamente non tutti gli spostamenti
06:45si fanno a vela, quelle a motore ancora di più, e oggettivamente se un motore, quindi le eliche
06:53del motore sono accese in prossimità di bagnanti, c'è un pericolo enorme, ricorderete anche qualche anno fa
07:00dei casi di ferimenti, a volte anche morti, di bagnanti perché troppo vicini, perché troppo vicini a barche.
07:08È vero, assolutamente sì.
07:09Voi, in quanto associazione che tutela in qualche modo il cittadino, avete detto che servono maggiori controlli
07:15sulle nostre coste, sul nostro litorale.
07:17Allora qua c'è da fare un discorso un pochino più ampio, Francesco, se me lo permette, perché
07:21al di là delle statistiche che fanno associazioni ambientaliste, che io penso ad esempio a Allica Ambiente
07:29con la sua campagna Goletta Verde, che va un po' a testare la qualità delle nostre acque,
07:34si ha come la sensazione che in certi punti del nostro litorale quei controlli non ci siano per niente,
07:39perché come ce lo spieghiamo, che ci sono alcune coste laziali che ottengono addirittura la massima certificazione
07:45e altre in cui si trova addirittura presenza di escherichi a coli, io mi riferisco ad esempio al caso di Ladispoli,
07:51no? Solo per citarne uno.
07:53Ma veramente, effettivamente c'è bisogno di una maggiore attenzione, una maggiore cultura,
07:59come è il caso ad esempio che abbiamo trattato, che abbiamo segnalato in questa circostanza
08:03e c'è anche bisogno ovviamente di maggiore interazione, di maggiore collaborazione tra cittadini e istituzioni.
08:12Quello che abbiamo riportato, ovviamente come sottolineo ancora una volta, è un'ipotesi di uno sversamento in mare,
08:17non siamo sicuri, noi non abbiamo le apparecchiature tecniche, le hanno le autorità preposte.
08:23Tuttavia, questo qua è nella sua problematicità, è sicuramente un caso lodevole,
08:27perché ci sono dei cittadini che si sono attivati, hanno chiamato in primis la guardia costiera,
08:33le forze dell'ordine, e poi hanno inviato una segnalazione anche all'associazione.
08:39Però c'è bisogno di cittadini proattivi che effettivamente tengano alla loro salute e al loro territorio.
08:47E ovviamente istituzioni che facciano controlli a tappeto, soprattutto in questo periodo,
08:53perché coinvolgono la salute dei cittadini, la salute dei turisti, come i casi che lei ha giustamente segnalato.
09:02Con tutto che le forze dell'ordine fanno il massimo per questo territorio,
09:06chiaramente non possono arrivare ovunque.
09:09Spiace però, se me lo permette, sentire che i cittadini è come se abbiano più,
09:15non dico fiducia, però come prima reazione,
09:18chiamino magari un'associazione che tutela il cittadino, anziché le forze dell'ordine.
09:23Cioè, quantomeno fa riflettere un po' la questione.
09:27Nel caso specifico sono state contattate entrambe.
09:29Diciamo che, come lei ha giustamente riportato in premessa,
09:35dopo un primo intervento la Guardia Costiera ha derubricato tale sversamento,
09:41o comunque tale sostanza, tale schiuma, non so come definirla,
09:46tale macchia appunto nell'acqua a fenomeni naturali.
09:49I cittadini sono tutti, i turisti sono i bagnanti,
09:51sono usciti tutti quanti dall'acqua perché tutto le sembrava,
09:54tranne che un fenomeno naturale, però magari aveva ragione la Guardia Costiera.
09:58Lo era effettivamente usato.
09:59Esatto, non sono in grado di verificarlo,
10:03perché appunto non abbiamo la strumentazione adeguata.
10:07Tuttavia, noi abbiamo instaurato anche un rapporto fiduciario con dei cittadini,
10:11soprattutto con quelli che ce l'hanno segnalate,
10:14perché, penso che possiamo dire, associazioni come la nostra
10:18o come quelle con i colleghi delle altre associazioni dei consumatori
10:21o con le altre associazioni che lei ha segnalato,
10:25siamo associazioni che provano a svolgere il loro ruolo
10:29anche di campanello, di allarme, di vigile sul territorio.
10:35Anche perché il territorio è ampio, insomma,
10:37non è che si può proprio arrivare ovunque,
10:39qualcosa scurge per forza di cose, Francesco, effettivamente.
10:42Io la ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia,
10:45perci chiarito un po' la situazione,
10:48sperando che non accadano effettivamente fenomeni simili
10:50per il resto dell'estate, che insomma è quasi giunta al termine,
10:53però, dai, insomma, continuerà ad esserci, insomma,
10:56l'affollamento sulle spiagge, quindi massima sicurezza per tutti.
10:59Grazie ancora.
11:00Assolutamente.
11:01Grazie a voi, arrivederci e buone vacanze a questo punto.
11:05Grazie, anche a lei ovviamente.
11:07Grazie.
11:08Piccola pausa pubblicitaria, torniamo in diretta a troppochissimi istanti,
11:12tornando invece al centro di Roma,
11:14dove si sta verificando un fenomeno,
11:16se non altro particolare, legato agli affitti,
11:20insomma, alla richiesta di una abitazione.
11:23Sta succedendo qualcosa, lo ripetiamo,
11:25di particolare rispetto al 2024.
11:27Vi raccontiamo tutto tra pochissimo.
11:29Grazie.
11:30Grazie.
11:31Grazie.